Lezione 5

Diversificazione di portafoglio con le commodities

Un altro fattore determinante per quanto riguarda il mercato delle commodities è il fattore di diversificazione del portafoglio. Diciamo spesso che quando si fa trading si ragiona più che altro sul singolo asset. Questo si dice spesso ed è estremamente importante. Però consideriamo anche che non tutti i trader lavorano in intraday, molti lavorano in multiday e spesso costruiscono dei portafogli che possono anche durare poche giornate, cioè anche solo nell'arco di una settimana.

É estremamente importante che questi portafogli siano diversificati per evitare di incorrere in una correlazione troppo alta e quindi nel momento in cui un asset va a perdere, anche tutti gli altri seguono quello andamento, portando il portafoglio in territorio negativo in maniera ampia e in maniera profonda.

Le commodities aiutano sia chi fa trading e quindi investitori di breve periodo, sia i trader di medio lungo termine. Sono asset con caratteristiche particolari che operano più sulla rotazione stagionale, sulla domanda e offerta piuttosto che su altri fattori tecnico finanziari. Questo l'abbiamo detto già all'inizio, cioè aiutano proprio la diversificazione del portafoglio grazie ai driver differenti che muovono l'andamento dei prezzi, presentano delle correlazioni molto basse rispetto ad altre tipologie di asset e quindi questo lo rende particolarmente interessante agli occhi degli investitori, in quanto garantiscono appunto maggiore diversificazione tra i vari asset che compongono il singolo portafoglio.

Come diversificare con le commodities

Gli asset possono essere pochi, possono essere molti, questo non è estremamente rilevante è ovviamente rilevante la percentuale che detenete delle singole asset class.

In particolari situazioni economiche, quindi adesso facciamo riferimento per esempio allo scenario inflazionistico, sono detenute in quantità maggiore a livello di percentuale nei portafogli e anche quando parliamo di momenti di crisi l'oro l'abbiamo già evidenziato prima quando abbiamo parlato dell'importanza di alcune particolari materie prime nei momenti di crisi di mercato quindi sappiamo che il loro apporto è evidente è importante in certe situazioni contesti economici.

Poi le commodities sono molteplici, quindi si può investire anche all'interno di un singolo indice di riferimento, tipo il CRB Commodity Index, che contiene un certo paniere prestabilito, quindi avete l'energia, avete le granaglie, le coloniali, le tropicali, oppure potete andare sulla singola materia prima, come l'oro o come il petrolio.

Perché diversificare con le materie prime

Quindi le materie prime vi offrono moltissime opportunità per andare a diversificare il vostro portafoglio perché potete agire sia con un singolo strumento per esempio se volete stare a livello più macro all'interno del paniere quindi cercare di andare a beneficiare e quindi avere una maggiore diversificazione ulteriore non soltanto quindi avere un approccio alle commodities in maniera specifica quindi andando a individuare solo una singola materia prima come può essere appunto l'oro o il petrolio ma addirittura andando a individuare dei panieri.

In questo modo avete la diversificazione all'interno della diversificazione, in più possono aiutare ovviamente i vostri rendimenti di portafoglio sempre che dopo che avete fatto un'analisi approfondita in quel momento valga la pena andare a investire nel mercato delle commodities. In questo caso andrà a mitigare, grazie alla decorrelazione con altre tipologie di asset, quello che può essere una perdita o piuttosto quello che può essere diciamo un momento di calo della performance del portafoglio stesso.

Quindi le commodities possono essere utilizzate in tanti modi diversi. Importante che sappiate e andate a conoscere in maniera specifica tutte le caratteristiche delle singole commodities, in modo tale da poter scegliere nel modo corretto e nel modo più giusto per quello che è il vostro portafoglio di investimento.