Lezione 26

Il Trend Following sulle commodities

Nel contesto delle strategie di trend following sulle commodities, esamineremo due approcci fondamentali: la "Breakout Strategy" e lo "Swing Trading".

Breakout Strategy

La Breakout Strategy prevede l'ingresso in posizione, sia long che short, ogni volta che il prezzo di una materia prima, ad esempio, rompe una figura tecnica importante a determinati livelli. Questo significa sfruttare l'esplosione della volatilità e la rottura di livelli significativi.

Per riconoscere questi livelli cruciali, ci concentriamo su figure di continuazione come rettangoli, triangoli, bandiere e pennant, oltre a resistenze e supporti statici. Identifichiamo quei livelli di prezzo che storicamente hanno mostrato movimenti significativi. Inoltre, osserviamo i periodi di compressione di volatilità, in particolare quando una materia prima oscilla all'interno di un range stretto. Maggiore è la compressione, maggiore è la possibilità che la materia prima esca da questa fase laterale e continui il trend principale. Questa stessa logica si applica anche a triangoli, bandiere e pennant.

Swing Trading

Lo Swing Trading, d'altro canto, si basa sulle prese di profitto all'interno di un trend direzionale. Questa strategia è efficace per vari tipi di asset, ma si rivela particolarmente adatta alle materie prime che seguono un trend.

Lo Swing Trading sfrutta i ritracciamenti all'interno di un trend. Ciò significa identificare i movimenti di correzione che sono parte naturale del comportamento di una materia prima all'interno di un trend di base. Quando individuiamo una fase di supporto che segnala la fine del ritracciamento, entriamo a mercato a un prezzo più basso, sfruttando il livello di supporto, e poi beneficiamo del ripristino del trend, acquistando a un prezzo inferiore rispetto a un ingresso effettuato prima della correzione.

Pattern sulle materie prime

Nel contesto delle strategie di trend following, è fondamentale comprendere come sfruttare le figure di compressione di volatilità. Tra queste, spiccano il triangolo simmetrico rialzista, il triangolo rettangolo rialzista e la figura della bandiera (flag).

Triangolo Simmetrico Rialzista e Triangolo Rettangolo Rialzista

Nei triangoli simmetrici rialzisti e rettangoli rialzisti, osserviamo una compressione della volatilità. I massimi tendono a diminuire, mentre i minimi crescono, restringendo il range di prezzo. Questo crea un'opportunità teorica secondo l'analisi tecnica.

Il momento chiave arriva quando si verifica la rottura al rialzo della figura di compressione. Questo segnala un'esplosione della volatilità in direzione del trend di base. Queste figure diventano particolarmente significative quando si formano vicino a livelli chiave di supporto o resistenza.

Un ulteriore miglioramento di queste strategie può derivare dall'osservazione di modelli di candele (candlestick). Ad esempio, individuare una pin bar durante il terzo movimento del prezzo all'interno della compressione del triangolo, o una candela di allungo, può confermare l'idea di forza nella fase di rottura.

La Bandiera (Flag)

La figura della bandiera deve il suo nome alla sua configurazione grafica. Anche in questo caso, assistiamo a un ritracciamento naturale all'interno di un trend, che prepara l'esplosione nella direzione del trend di base.

Anche la bandiera implica una compressione della volatilità, con massimi decrescenti e minimi crescenti. Come le figure precedenti, la rottura di questa figura di compressione può portare a un'esplosione del prezzo nella direzione del trend principale.

Conclusioni

Mentre queste figure sono di natura teorica, sperimentare con pattern di analisi tecnica come pin bar e doppi massimi/minimi può affinare la capacità di individuare trend potenziali nelle materie prime.

Ricorda che l'analisi tecnica è una guida, e l'esperienza pratica e il test delle strategie sono essenziali per una corretta applicazione.