Lezione 23
Tipologie di Commodity Trading
Vediamo adesso le diverse tipologie di trading. Le strategie di trading si dividono in due grandi macro aree le strategie di tipo discrezionali e quelle di tipo algoritmico. Se vuoi provare una piattaforma con dei segnali professionali forniti da autochartist, puoi provare questa.
Commodity trading discrezionale
Il trader che decide di lavorare sulle strategie e comunque ha un'operatività di tipo discrezionale, parte da un segnale operativo che è dettato dalla tecnica che ha scelto, successivamente, poi decide o meno se inviare quella tipologia di segnale al mercato e quindi di fare il suo ingresso a mercato o meno. La scelta è discrezionale, quindi lui parte da una strategia, ma poi sarà lui a decidere se entrare o meno a mercato, quindi sarà a sua discrezione.
Commodity trading automatico
Il trading di tipo algoritmico, invece, ha sempre un'impostazione strategica che però a monte normalmente dettata dai numeri, a volte anche il trader discrezionale, ma spesso il discrezionale lavora un pochettino più di pancia.
Per il trader discrezionale che invece lavora anche lui con i numeri, la differenza sostanziale è l'ingresso a mercato, ovvero il discrezionale decide lui in base poi agli ultimi parametri decisionali e agli ultimi fattori che prende in considerazione se entrare a mercato oppure no. Mentre il trader di tipo algoritmico può essere un trader che basa le sue scelte direttamente sui dati e sulle strategie operative, ma non sta a disquisire alla fine se questa scelta è giusta o sbagliata, ma la passa comunque a mercato.
Quindi quando arriva un segnale non si pone alcun dubbio, lo esegue o manualmente o meccanicamente se ha un trading system per esempio dedicato lo può passare a livello meccanico. Se invece lo passa a livello manuale comunque non si pone dubbi e lo passa al mercato in qualunque tipologia di condizione.
Per entrambi, sia discrezionale che l'algoritmico, esistono varie tipologie di tecniche.
Trading System sulle commodities
Spesso l'algoritmico utilizza dei trading system, quindi le impostazioni strategiche sono inglobate con un codice all'interno di un trading system, il quale poi fornisce segnali.
Per quanto riguarda il discrezionale, invece lavora sempre su analisi tecnica, sui dati, sulla price action o con vari indicatori, ma difficilmente il trader discrezionale si avvale di un trading system. Nel caso dovesse essere così allora poi ovviamente lo passa manualmente, però è sempre sua la scelta o meno se poi passare quel segnale o non passarlo a mercato.
Esistono poi inoltre altre tipologie sul mercato di servizi, come il copy trading e il copy portfolio, piuttosto che servizi di segnali operativi o trading system a pagamento. In questo caso, per esempio, copy trading e copy portfolio, poi magari lo vedremo, sono servizi dedicati e sono soluzioni costruite ad hoc dal broker eToro che permette di andare a copiare determinate operazioni di alcune tipologie di trader. Copy Portfolio uguale si copia una tipologia di portafoglio in particolare che si va a scegliere.
Per quanto riguarda invece i servizi di segnali operativi, vi abbonate a un servizio di segnali e questo vi restituisce un segnale nel momento in cui il sistema che avete acquisito vi manda un segnale operativo, poi siete voi a mandarlo a mercato.
Nel caso del trading system, invece, sarà il vostro trading system a pagamento, che sarà magari collegato al vostro conto o magari no, ma che invierà il segnale direttamente a mercato. Questo è estremamente diverso a seconda della tipologia di servizio che avete acquistato. Quindi il trading system può essere un trading system che voi avete acquisito e che non andate a inglobare e quindi non andate a collegare al vostro conto di trading ma che magari manda fuori dei segnali operativi e poi voi potete decidere o meno se eseguirli, oppure li eseguite meccanicamente e quindi collegato al vostro conto di trading.
I servizi di segnali operativi invece vi mandano magari una e-mail, vi mandano un messaggio nel quale vi segnalano che c'è un'opportunità e anche in questo caso potete andare a eseguirla manualmente oppure no o decidere addirittura di non eseguirla. In tutti i casi sono segnali esterni di terze parti e quindi non riguardano diciamo la creazione di impostazioni strategiche, ma semplicemente l'acquisizione a pagamento di un segnale o di un servizio di terze parti.
Conclusioni
Queste sono le opportunità che offre mercato e dovete essere voi poi a scegliere quella che è più adatta a livello operativo e quindi quella che è più adatta al vostro modo di lavorare.