Lezione 4
Come speculare sulle materie prime?
Passiamo adesso a vedere invece quelle che vengono considerate delle materie prime un po' più speculative. Abbiamo detto che l'oro è un bene rifugio, un bene difensivo, è una delle materie prime più importanti. Adesso vediamo le altre materie prime considerate estremamente importanti, soprattutto in questo contesto di mercato e quindi il petrolio e il natural gas.
Su quali materie prime speculare?
Abbiamo preso queste due materie prime in quanto il petrolio sia sotto forma di WTI che sotto forma di Brent è una materia prima energetica estremamente rilevante. Lo sappiamo tutti, soprattutto quando si fa trading il petrolio è considerato una materia prima altamente speculativa proprio grazie alla sua alta volatilità e alla sua scarsa direzionalitá, in quanto ha dei repentini e bruschi cambiamenti di direzione.
Può essere interessante dal punto di vista del trading ma bisogna fare particolarmente attenzione perché è una materia prima che tende a cambiare direzione con molta facilità soprattutto in un contesto come quello attuale in cui sul lato dell'offerta. Parlando delle tensioni in Ucraina, quindi delle problematiche e delle tensioni belliche tra Russia e Ucraina, abbiamo alcune materie prime che sono estremamente stressate dal punto di vista del prezzo altamente volatili e con una direzionalità non definita. In questo caso rientrano sia il petrolio che il natural gas.
Abbiamo visto come l'andamento dei prezzi, anche a livello storico, lo potete vedere nella slide qui sopra, vedete chiaramente che dal punto di vista storico il prezzo del Natural gas è estremamente volatile, con dei cambi di direzione repentini e delle candele settimanali con un range estremamente ampio. Quindi già storicamente hanno questa caratteristica di ampia volatilità e spesso ampio range all'interno della giornata.
In questo momento particolare di mercato abbiamo in più quelle che sono le notizie, quelle che sono le Fake News, quelli che sono i cambi a livello di strategie e quelli che sono a livello di politiche tra i Paesi e quindi ovviamente possiamo avere dei cambi di direzionalità non solo per quanto riguarda la natura della materia prima ma proprio per quanto riguarda il contesto economico e politico che contorna un po' quello che è l'andamento del pricing in questo periodo.