Investire in Palladio in Pochi passi

Marco Rinaldi
April 15th, 2024

Vorreste investire nel palladio? Al pari del platino, l’argento e l’oro anche il palladio è un metallo degno di rispetto nel mondo degli investimenti. Si tratta di un metallo molto apprezzato nell’industria automobilistica e non solo. Anche se non tutti lo sanno, tracce di palladio si possono trovare persino in molti gioielli. Come per tutti i mercati anche il prezzo del palladio è suscettibile alla richiesta e all’offerta che ne viene fatta e quindi può salire o scendere di conseguenza. Dal momento che si tratta di una materia prima, la sua produzione non si limita al mercato automobilistico e quindi anche se in questo periodo - a causa del coronavirus - quest'ultimo ha subito un rallentamento, non si può dire la stessa cosa per quanto riguarda il prezzo del palladio.

Anche se poco conosciuto il palladio è un metallo singolare sotto diversi punti di vista e per questo rientra in quei materiali ‘appetibili’ per chi ama investire. Come già detto, il suo utilizzo trova ampio spazio nel mercato dell’automobilismo in quanto la sua composizione è particolarmente adatta per le marmitte catalitiche. Molto apprezzato anche per la sua duttilità in quanto può assumere diverse forme ed essere utilizzato per altri scopi come, per esempio, nell’accumulo di energia solare. I ricercatori hanno scoperto che manipolando le proprietà ottiche di nanoparticelle di palladio (generalmente poco reattivo alla luce), si può ottenere un materiale capace di catturare fino al 99% dello spettro luminoso e il 100% di specifici colori.

In questa guida vi proponiamo una serie di broker che ha saputo dimostrare sul campo di avere tutte le credenziali per essere classificati tra i migliori sul mercato del trading online. Tra questi menzioniamo e Capital.com, per via dei molti servizi che sono in grado di offrire ai loro utenti.

Previsioni sul palladio

Il palladio ha raggiunto livelli di quotazione molto alta nel tempo. Uno dei fattori che più di altri contribuiscono al suo valore attuale è decisamente la sua rarità (ancora più di metalli come il Rame e il Nichel). Questo incide inevitabilmente sul suo prezzo così come accade per altre materie prime. A questo si aggiunge il fatto che i suoi giacimenti, così come accade per il platino e altri metalli quotati, si trovano in paesi geopoliticamente complessi e non facilmente accessibili come la Russia e il Sudafrica. Considerate che di tutto il palladio estratto nel mondo oltre il 75% proviene da questi paesi. 

Per le suddette ragioni possiamo dire che investire sul palladio potrebbe essere una buona idea, anche se è importante monitorare costantemente quei fattori che influiscono sul suo prezzo come l’offerta da parte di chi lo produce e la domanda da parte di chi lo utilizza (in particolare l’industria automobilistica). 

Come investire nel palladio

Come nel caso di altre materie prime una strada per investire nel palladio potrebbe essere quella di acquistarlo (comprare e vendere lingotti di palladio), ma non è sicuramente la più vantaggiosa. I costi di deposito e di intermediazione sono sovente molto alti. In caso di ribasso improvviso vi ritrovereste con un capitale inutilizzato e le perdite supererebbero di gran lunga i profitti. 

Consideriamo invece altre possibilità per fare trading che possono risultare più interessanti. Ad esempio si può tradare su società che estraggono il palladio se sono quotate in borsa e questo tipo di azioni è possibile trovarle in piattaforme di trading che operano attraverso i CFD.

CFD sul palladio

I CFD (contratti per differenza) sono nella maggioranza dei casi il metodo per negoziare sulle variazioni di prezzo del palladio in modo semplice e con costi decisamente economici. Chiunque voglia fare trading - anche chi si cimenta per le prime volte in questo mercato - può farlo semplicemente aprendo un conto anche solo con 20 euro, con Capital.com, anche da qui.

Ovviamente è molto importante scegliere una piattaforma sicura che possieda tutte le autorizzazioni necessarie per operare in questo mercato. Stiamo parlando di broker autorizzati da enti come la CONSOB, che hanno il compito di controllare l’operato di questi broker per la sicurezza degli utenti. 

In questa guida ve ne raccomandiamo alcuni che possiedono questi requisiti.

ETF sul palladio

Un’altra strada interessante per fare trading in Palladio sono i fondi negoziati in borsa (detti anche ETF, Exchange-Traded Fund). Gli ETF si limitano a seguire l’indice di mercato del Palladio passo dopo passo, e possono essere negoziati proprio come se fossero titoli azionari. Il vantaggio degli ETF è che uniscono i vantaggi del fondo e dei titoli azionari in un unico strumento finanziario. 

Di seguito vi indichiamo due esempi di ETF sul Palladio:

  • Sprott Physical Platinum e Palladium Trust (ticket: SPPP)

  • Aberdeen Standard Physical Palladium Shares (ticket: PALL ).

Dove investire in palladio

Ovviamente la scelta dei broker a cui affidarsi è ciò che può fare la differenza persino su un prodotto quotato come questo. Sappiamo bene che la scelta, in quanto a broker e istituti finanziari, è molto vasta. Molti di questi, nonostante siano regolamentati, non sono molto convenienti. Per questo è importante sapere di quali broker possiamo avvalerci senza spendere commissioni e altre spese non necessarie.

Non ci stancheremo mai di sottolineare l’importanza di verificare le licenze e autorizzazioni dei broker che ci vengono proposti (o che si auto propongono). Quando parliamo di licenze ci riferiamo ad esempio alla Cysec mentre per quanto riguarda l'autorizzazione ad operare in italia se ne occupa la CONSOB.

Piattaforme per investire sul palladio

Abbiamo raggruppato per voi alcuni tra i migliori broker sul mercato del trading online che hanno in comune alcune caratteristiche a nostro parere assolutamente indispensabili. Una di queste è decisamente la convenienza dal punto di vista dei costi. Infatti sulle piattaforme che vi andremo a descrivere non ci sono spese di commissioni e i vari servizi aggiuntivi che potete trovare in ciascuna piattaforma sono completamente gratuiti.  

Inoltre si tratta, nella maggioranza dei casi, di broker specializzati in CFD, ovvero in contratti per differenza, che replicano il prezzo dei futures sul palladio permettendo di investire sia al rialzo che al ribasso. Infine su questi broker, è possibile aprire un conto anche con cifre inferiori a 50 euro e cominciare subito a fare trading servendosi gratuitamente di tutti gli strumenti disponibili sulla piattaforma. Ecco l'elenco:

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 388/20

    Spread vantaggiosi

    TradingView

    Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

La scelta del broker è molto personale, per cui ci limiteremo a fornirvi quante più informazioni è possibile su almeno tre di queste piattaforme, così che ciascuno si senta libero di valutare quale meglio soddisfa le proprie esigenze.

Capital.com

Capital.com è decisamente una piattaforma adatta alle esigenze di qualunque trader, soprattutto se desiderate un approccio semplice e intuitivo con gli ‘strumenti da lavoro’. Molti trader che hanno cominciato da poco a fare investimenti online dicono di apprezzare questa piattaforma fondamentalmente per due ragioni: la convenienza e la possibilità di ricevere formazione.

Clicca qui per iscriverti gratis su Capital.com.

eToro

eToro è senza dubbio l’eccellenza dei broker per il trading online e il suo maggior numero di utenti al mondo ne sono una testimonianza. Ad oggi sono arrivati ad essere 10 milioni di utenti. L'esistenza del conto demo anche su questa piattaforma, dà l’opportunità di praticare tutti gli strumenti di eToro senza rischiare capitale reale.

Clicca qui per iscriverti gratis su eToro.

L'andamento del prezzo del palladio

La crisi causata dal coronavirus ha inciso su quasi tutti i mercati portando anche il palladio, da una quota molto alta a febbraio 2020 (il massimo storico di quasi $ 2.800 l’oncia) a un crollo vertiginoso nei mesi successivi. Prima di questa crisi il prezzo dell’oncia ha vissuto diversi periodo storici in cui il suo prezzo è prima sceso e poi salito. Per esempio, è oscillato tra i $ 100 e i $ 150 l’oncia dal 1986 al 1996 per poi salire nel 2001. 

Siccome il suo utilizzo è sempre stato fortemente presente nel settore dell'industria dell’auto, nel periodo intercorso tra il 2001 al 2016 ha vissuto uno dei momenti migliori proprio per via della forte domanda in questo settore. Anche se nessuno ha la sfera di cristallo per fare previsioni precise gli esperti ritengono che, così come è già accaduto in passato a fronte di altre crisi, anche dopo questa il prezzo del palladio si riprenderà. 

Conclusioni

Come è accaduto per il Rodio (ma anche per altri metalli utilizzati nell’industria dell’auto) anche il prezzo del Palladio ha risentito della brusca frenata del mercato dell’auto causata dalla crisi che stiamo attraversando. Meno domanda da parte delle industrie, conseguente calo del prezzo delle materie prime.  Ciò nonostante abbiamo motivo di credere che appena l’emergenza coronavirus comincerà a rientrare, il mercato si riprenderà a di conseguenza anche il prezzo del Palladio comincerà a risalire. Quindi considerati i dati storici delle sue quotazioni e del fatto che stiamo parlando di un metallo insostituibile, soprattutto nell’industria automobilistica, siamo fiduciosi che il Trading sul Palladio può essere già configurato tra le forme di investimento in fase di decollo. 

Come è risultato evidente da questa guida la forma di investimento migliore è decisamente quella dei CFD in quanto la più maneggevole da utilizzare ma anche la più economica visti i costi praticamente inesistenti. Nel valutare a quale delle piattaforme che vi abbiamo consigliato in questa guida affidarvi, provate a fare un test aprendo un Conto Demo gratuito. Questo vi permetterà di fare trading in piena sicurezza utilizzando denaro virtuale e quindi senza correre rischi.

FAQ

Qual è il modo migliore per tradare sul Palladio?

Il modo più semplice per operare in palladio è, senza ombra di dubbio, attraverso i CFD, contratti per differenza che replicano l'andamento del prezzo di azioni si società quotate in borsa.

Il Palladio è un buon investimento?

In questo particolare momento storico caratterizzato da un evento unico come una pandemia, anche il palladio ha subito una brusca inversione di tendenza arrivando a minimi storici. Gli esperti comunque pensano che, essendo una materia prima indispensabile, nel momento in cui i mercati si riprenderanno, lo farà anche il prezzo del palladio.

Qual è il broker migliore per tradare in palladio?

Ce ne sono tanti ma, per il suo servizio di trading automatico, eToro è sicuramente uno dei migliori.

Marco Rinaldi Giornalista

Laureato in Giornalismo ha lavorato occupandosi di politica e finanza. Approfondisce notizie di attualità cercando di presentarle in modo obiettivo al pubblico ma senza ridurre i dettagli fondamentali. È appassionato del mercato delle commodities.