Vediamo in questo articolo gli ETF sulle Materie Prime e cerchiamo di comprendere in modo approfondito tutte le principali caratteristiche. Quando parliamo di materie prime, pensiamo ad una macro categoria di risorse con caratteristiche differenti tra loro. Dall'energia alle agricole, dai metalli preziosi agli industriali fino ad arrivare al coloniale e alle piante medicali, il comparto delle materie prime offre diverse opportunità di selezione. Per riuscire a restare diversificati, senza dovere scegliere un'area di investimento particolare, gli Exchange Traded Fund o ETF rappresentato una buona soluzione.
Questi prodotti permettono di prendere posizione sull'intero comparto senza dovere operare una scelta che vada ad escludere alcune risorse nel dettaglio. I fondi a gestione passiva offrono l'occasione di diminuire il rischio di concentrazione e ottimizzare i pesi di portafoglio tramite il processo di diversificazione.
ETF sulle materie prime, cosa sono?
Un ETF sulle materie prime è un investimento che consente agli individui di ottenere un'esposizione a varie materie prime, come l'oro o il petrolio, senza doverle acquistare fisicamente. Questi ETF sono negoziati in borsa, proprio come le azioni, e possono offrire agli investitori un modo conveniente per diversificare i loro portafogli con attività alternative.

I fattori che influenzano i prezzi
Il mercato delle materie prime è in costante fluttuazione, con una varietà di fattori che giocano un ruolo nel determinare i movimenti dei prezzi. Una delle maggiori influenze è data la domanda e l'offerta. Una carenza di offerta può far salire i prezzi, mentre una sovrabbondanza può portare a prezzi più bassi.
Anche l'andamento dell'economia globale ha un effetto significativo sui mercati delle materie prime, in quanto la crescita economica determina un aumento della domanda dei consumatori e della produzione.
Anche i disastri naturali e l'instabilità politica possono avere un impatto sulle materie prime, in quanto possono interrompere le catene di approvvigionamento o il flusso di risorse.
Per chi è coinvolto nel mercato delle materie prime, è importante rimanere informati sugli eventi attuali e anticipare i potenziali cambiamenti nell'offerta e nella domanda, per prendere decisioni di investimento ponderate.
ETF materie prime e US Dollar
Il movimento del dollaro USA può avere un impatto significativo sulle materie prime, in quanto molte di esse sono quotate in questa valuta.
Normalmente esiste una correlazione inversa tra i due asset.
Un dollaro più forte tende a determinare una diminuzione dei prezzi delle materie prime, in quanto aumenta il costo di acquisto per gli altri Paesi. Questo riduce anche la domanda di materie prime, poiché diventano più costose per gli acquirenti stranieri.
Al contrario, un dollaro più debole porta a prezzi delle materie prime più alti e a un aumento della domanda, in quanto le materie prime diventano relativamente più economiche per gli acquirenti stranieri.
È importante notare che le variazioni del valore del dollaro non sono l'unico fattore che influenza i prezzi delle materie prime, ma svolgono un ruolo importante nella dinamica complessiva del mercato. Quando si prendono decisioni di investimento, è importante considerare sia i fattori di domanda e offerta, sia i potenziali spostamenti del valore della valuta.
Le commodities presenti negli ETF materie prime
Le materie prime si dividono in cinque categorie principali: metalli industriali, metalli preziosi, prodotti agricoli, beni coloniali e fonti energetiche. Tra queste, quelle che attirano maggiormente l'attenzione degli operatori del settore e degli investitori sono:
L'oro è spesso considerato un bene rifugio ed è quindi una scelta popolare per gli investitori che cercano di diversificare i loro portafogli. Il metallo è inoltre utilizzato in diversi settori, tra cui la gioielleria, l'elettronica e l'odontoiatria, il che contribuisce a sostenerne la domanda. L'oro può essere acquistato sotto forma di lingotti, monete o ETF.
Petrolio. E' un'importante commodity utilizzata in diversi settori, tra cui i trasporti, l'industria manifatturiera e la produzione di energia. Questa è anche una delle principali fonti di reddito per molti Paesi del mondo. Il petrolio può essere acquistato sotto forma di contratti futures, CFD (Contract for Difference) o ETF.
Gas naturale. Il gas naturale è un combustibile fossile utilizzato in diverse applicazioni, tra cui il riscaldamento, il raffreddamento e la generazione di elettricità. Questa materia prima viene anche utilizzata per la produzione di fertilizzanti e materie plastiche. Il gas naturale può essere acquistato sotto forma di contratti futures, CFD o ETF.
Rame. E' un importante metallo industriale utilizzato in diverse applicazioni, tra cui i cavi elettrici e gli impianti idraulici. Il metallo viene utilizzato anche per la produzione di monete e gioielli.
Migliori ETF sulle materie prime nel 2023
Borsa italiana presenta diverse opportunità per gli investimenti con ETF sulle materie prime. In particolare abbiamo riportato 11 prodotti con caratteristiche molto differenti tra loro.
In comune presentano la mancanza di distribuzione dei proventi e l'assenza di copertura del rischio valutario, a parte il WisdomTree Enhanced Commodity UCITS ETF EUR Hedged Acc e il Lyxor Commodities Refinitiv/CoreCommodity CRB TR UCITS ETF - Daily Hedged to EUR , che invece offrono la copertura della valuta.
In merito alla replica quasi tutti i prodotti sono a replica sintetica - unfunded swap - ovvero con l'utilizzo di un contratto derivato come benchmark di riferimento, escluso l'Ossiam Risk Weighted Enhanced Commodity Ex Grains TR UCITS ETF 1C (EUR) che invece possiede una replica sintetica di tipo swap.
Per quanto riguarda i costi complessivi, l'INVESCO BLOOMBERG COMMODITY UCITS ETF e il WISDOMTREE BROAD COMMODI UCITS ETF USD A sono i più competitivi al livello di total expense ratio con un valore dello 0,19%.
In merito ai volumi di scambio solo tre ETF presentano un livello di liquidità accettabile per la negoziazione ovvero l'ISHARES DIVERS COMMODITY SWAP UCITS ETF, l'L&G LONGER DATED ALL COMM UCITS ETF e l'OSSIAM RISK WEIG EN COMM EX GR UCITS ETF.
Etf |
TER % Annuo |
DIST/ACC |
Replica |
Volumi |
ISIN: DE000A0H0728 ISHARES DIVERS COMMODITY SWAP UCITS ETF |
0.47 |
In accumulo |
|
🟢 |
ISIN: IE00B4WPHX27 L&G LONGER DATED ALL COMM UCITS ETF |
0.3 |
In accumulo |
|
🟢 |
ISIN: LU0876440578 OSSIAM RISK WEIG EN COMM EX GR UCITS ETF |
0.45 |
In accumulo |
|
🔵 |
ISIN: IE00BYMLZY74 WISDOMTREE ENHANC COMM USD ACC UCITS ETF |
0.35 |
In accumulo |
|
🔴 |
ISIN: IE00BD6FTQ80 INVESCO BLOOMBERG COMMODITY UCITS ETF |
0.19 |
In accumulo |
|
🔴 |
ISIN: IE00BG88WG77 WISDOMTREE ENH COMMOD UCITS ETF EUR HDG |
0.35 |
In accumulo |
|
🔴 |
ISIN: IE00BG88WG77 INVESCO BLOOM COMMODIT UCITS ETF EUR HDG |
0.24 |
In accumulo |
|
🔴 |
ISIN: LU1829218582 LYXR CORECOMMOD CRB EX-ENER TR UCITS ETF |
0.35 |
In accumulo |
|
🔴 |
ISIN: LU1829218749 LYXOR COMMODITIES REFINITIV UCITS ETF |
0.35 |
In accumulo |
|
🔴 |
ISIN: LU1900069219 LXR CORECOMMODITY CRB TR UCITS ETF |
0.35 |
In accumulo |
|
🔴 |
ISIN: IE00BKY4W127 WISDOMTREE BROAD COMMODI UCITS ETF USD A |
0.19 |
In accumulo |
|
🔴 |

Caratteristiche degli ETF sulle materie prime
Se analizziamo invece i benchmark possiamo notare che:
L'indice Bloomberg Commodity misura la performance e il livello complessivo dei mercati delle materie prime. L'indice replica il prezzo di un contratto future su un basket di commodities.
L'indice Bloomberg Commodity 3 Month Forward traccia il prezzo di un future sulle materie prime e rappresenta l'indice Bloomberg Commodity fra 3 mesi.
Il Risk Weighted Enhanced Commodity Ex. Grains Index Total Return USD riflette la performance di un paniere di commodity sub index ad esclusione dei cereali.
L'indice Optimised Roll Commodity traccia il prezzo di un future sulle materie prime sui metalli preziosi e industriali, energia, allevamento e agricoltura.
L’indice Refinitiv/CoreCommodity CRB Non-Energy replica 15 materie prime non energetiche.
L'indice Refinitiv/CoreCommodity CRB replica 19 materie prime
In generale tutti i prodotti possiedono un benchmark generico che investe su un elevato numero di materie prime. Alcuni indici circoscrivono il perimetro delle commodites oggetto della replica, mentre altri escludono alcune materie prime, come i cereali nel caso specifico del Risk Weighted Enhanced Commodity Ex. Grains Index Total Return.
ISIN |
NOME |
FUND SIZE |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
DE000A0H0728 |
ISHARES DIVERS COMMODITY SWAP UCITS ETF |
EUR 613,42 |
-6,4 |
7,7 |
-13,4 |
38,3 |
40,8 |
IE00B4WPHX27 |
L&G LONGER DATED ALL COMM UCITS ETF |
USD 963,8 |
-4,3 |
10,1 |
-7,3 |
45,8 |
40,2 |
LU0876440578 |
OSSIAM RISK WEIG EN COMM EX GR UCITS ETF |
EUR 14,09 |
-4,8 |
10,1 |
-9,5 |
33,8 |
26,8 |
IE00BYMLZY74 |
WISDOMTREE ENHANC COMM USD ACC UCITS ETF |
USD 1404,69 |
-5,7 |
9,4 |
-7,9 |
38,5 |
35,6 |
IE00BD6FTQ80 |
INVESCO BLOOMBERG COMMODITY UCITS ETF |
USD 2173,21 |
-5,9 |
9,1 |
-12,6 |
39,1 |
41,0 |
IE00BG88WG77 |
WISDOMTREE ENH COMMOD UCITS ETF EUR HDG |
USD 1404,69 |
- |
1,3 |
-1,1 |
27,4 |
27,4 |
IE00BF4J0300 |
INVESCO BLOOM COMMODIT UCITS ETF EUR HDG |
USD 2173,21 |
- |
-8,4 |
-2,4 |
26,9 |
33,2 |
LU1829218582 |
LYXR CORECOMMOD CRB EX-ENER TR UCITS ETF |
EUR 397,92 |
- |
- |
1,2 |
34,4 |
14,9 |
LU1829218749 |
LYXOR COMMODITIES REFINITIV UCITS ETF |
EUR 2506,99 |
- |
- |
-18,9 |
52,2 |
45,0 |
LU1900069219 |
LXR CORECOMMODITY CRB TR UCITS ETF |
EUR 2506,99 |
- |
- |
-14,5 |
39,5 |
37,2 |
IE00BKY4W127 |
WISDOMTREE BROAD COMMODI UCITS ETF USD A |
USD 4,14 |
- |
- |
- |
- |
- |
Fonte: Morningstar. Aggiornata ad Maggio 2022
Abbiamo già analizzato il settore nella nostra guida agli investimenti sulle materie prime e il tema dell’investimento in azioni nell’articolo dedicato alle migliori azioni sulle materie prime.
Come investire in ETF sulle materie prime
Per investire in materie prime, è necessario selezionare un broker che eseguirà le operazioni. Per sceglierlo è necessario comprendere alcuni aspetti importanti di questa dinamica, al fine di trovare il giusto broker di trading online:
Qual è il capitale operativo di investimento?
Che livello di esperienza nel trading si possiede?
Sicurezza ed affidabilità
Per questo motivo, abbiamo pensato di selezionare una lista con alcuni broker sul mercato.
-
Deposito Min: 50
Licenza: Cysec 109/10
Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 87.41% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 250/14
Tra I migliori broker CFD
Ampia scelta Criptovalute
86% degli investitori retail perdono denaro quando operano con questo broker
Oltre alle azioni e agli ETF riportiamo anche la soluzione del broker eToro, che permette di investire su ETF tematici tramite CFD. Una soluzione che consente di raggiungere spesso prodotti non negoziati sul mercato di Borsa Italiana, aprendo quindi nuove opportunità. Il broker fornisce la possibilità di investire su alcuni prodotti non presenti in Italia, tramite un derivato con sottostante l’ETF tematico. In questo caso si potrà beneficiare dell’accesso.
Se sei interessato ad acquistare uno di questi prodotti esistono dei broker specializzati in ETF come DEGIRO.
Se invece possiedi capitali ridotti puoi pensare ad un CFD, che utilizza l'effetto leva per aumentare l’amplificazione del tuo investimento sul mercato. In questo caso eToro e Plus500 offrono diverse soluzioni. Ricorda però che i CFD sono strumenti derivati e quindi volatili e rischiosi.
Leggi anche sui migliori ETF sull'oro e sui migliori ETF sul petrolio.
Conclusione
Un portafoglio che include le materie prime può offrire diversi vantaggi. Per prima cosa, tendono ad avere basse correlazioni con altre classi di attività, il che significa che possono fornire una certa protezione contro le flessioni del mercato. Le materie prime possono anche funzionare da copertura contro l'inflazione, in quanto i loro prezzi tendono a salire quando il costo della vita aumenta. Inoltre, molte industrie si affidano alle materie prime per i loro processi produttivi, rendendole una componente cruciale per mantenere la crescita economica.
Leggi anche la nostra guida su come investire sugli ETF.
FAQ
Quali sono gli strumenti per investire nelle materie prime?
ETF, ETC, Future, CFD (Contract for difference) ed azioni di aziende che presentano un core business legato ad una particolare materia prima.
I costi di un ETF materie prime sono ridotti rispetto alle spese di un fondo comune di investimento a gestione attiva?
In generale gli ETF presentano una struttura dei costi più conveniente.