Gli orari di apertura e di chiusura delle borse nazionali ed internazionali sono uno degli aspetti che maggiormente interessano gli investitori che impegnano i loro capitali sui mercati finanziari. In effetti, le borse non aprono e chiudono tutte contemporaneamente a causa del fuso orario. Per questo motivo, le borse asiatica e dell'Oceania sono le prime ad aprire seguite dalla borsa indiana, medio-orientale, europea ed infine quella americana. L’orario di apertura e chiusura delle borse è importante ma prima di interessarsi di questo aspetto, ogni trader alle prime armi deve preoccuparsi di scegliere una piattaforma di trading online affidabile ed accreditata, ovvero riconosciuta dall'autorità di vigilanza finanziaria.
In rete esistono delle valide piattaforme di trading online che sono ampiamente affidabili (puoi visitare il sito ufficiale di eToro da qui), sia in termini di contemporaneità delle quotazioni che di protezione del proprio account e del proprio denaro. Alcune di esse sono famose in tutto il mondo e accolgono i capitali dei grandi investitori, ma anche di quelli medio-piccoli.
Potrebbe interessarti anche: Come comprare azioni in borsa
Orari di Borsa, quali sono?
Quando parliamo di orari di borsa, ci riferiamo alle fasce orarie e ai giorni in cui un mercato azionario è realmente operativo, permettendo agli investitori di impegnare il proprio denaro. Al di fuori di queste fasce di attività, il mercato è considerato chiuso e non permette a nessuno di aprire o chiudere posizioni finanziarie. Alcuni mercati operano 5 giorni su 7 (dal lunedì al venerdì) per circa 6/8 ore continuative al giorno. Altri mercati, come quello asiatico, prevedono una pausa giornaliera di circa mezz'ora che corrisponde alla pausa pranzo degli addetti ai lavori.
A che ora aprono le borse?
Gli orari di apertura dei mercati azionari possono variare a seconda del mercato e della borsa specifica. In generale, i mercati azionari sono aperti durante il normale orario di lavoro, in genere dalle 9:30 alle 16:00 ora locale, dal lunedì al venerdì. Tuttavia, alcuni mercati azionari possono avere orari di contrattazione prolungati e altri possono essere aperti per le contrattazioni nei fine settimana o nei giorni festivi. È importante notare che non tutti i mercati azionari si trovano nello stesso fuso orario, quindi gli orari di apertura di un determinato mercato possono variare a seconda del luogo in cui ci si trova. Se si desidera negoziare azioni, è bene controllare gli orari specifici del mercato o dei mercati a cui si è interessati per assicurarsi di essere in grado di piazzare le proprie operazioni negli orari in cui il mercato è aperto.
A che ora chiude la borsa?
In generale, la Borsa Italiana è aperta dalle 9:00 alle 17:30 ora locale, dal lunedì al venerdì. Tuttavia, alcuni mercati all'interno della borsa possono avere orari di negoziazione prolungati e alcuni possono essere aperti per le negoziazioni nei fine settimana o nei giorni festivi. È importante notare che gli orari della Borsa italiana possono essere soggetti a variazioni, quindi è bene controllare il sito web della Borsa o contattare direttamente la Borsa per avere informazioni più aggiornate.
Calendario borsa italiana
Il TAH, ovvero il Trading After Hour, consente agli investitori di poter investire sugli scambi azionari nella fascia oraria che va dalle 18:00 alle 20:30. Anche in questo caso occorre rispettare l’operatività dei mercati che, da calendario, è prevista dal lunedì al venerdì. Le negoziazioni per i contratti Futures possono essere effettuate dalle 9:00 alle 20:30, dal lunedì al venerdì. Per i mercati finanziari nel Dax Future, Eurex e anche nell’Eurostoxx 50 Future, la fascia oraria in cui è possibile aprire o chiudere delle posizioni è decisamente più estesa e va dalle ore 8:00 alle ore 22:00. Per l’indice Eurostoxx 50 il mercato chiude alle ore 12:00.
Il calendario economico delle chiusure della Borsa di Milano previste per l’anno 2022 comprende tutti i sabati e tutte le domeniche, oltre a otto giornate festive (Capodanno, Venerdì Santo, lunedì dell’Angelo, Festa dei lavoratori, Vigilia di Natale, Natale, Santo Stefano, San Silvestro). Quando si fa trading online con delle piattaforme accreditate come eToro, il trader ha l’opportunità di accedere alla parte informativa, dove sono contenute tutte le notizie relative alla chiusura straordinaria dei mercati.
Per verificare gli orari potete vedere il sito ufficiale di borsaitaliana.
Dove operare in borsa
Durante l’orario di chiusura esiste una fascia oraria definita pre-market, in cui, pur non potendo aprire e chiudere posizioni, il trader ha l’opportunità di effettuare un ordine, che si trasformerà in acquisto (o vendita) quando il mercato tornerà nuovamente operativo. Per essere certi di affidarsi a piattaforme serie, è preferibile scegliere una delle realtà riconosciute dalla Consob.
-
Deposito Min: 50
Licenza: Cysec 109/10
Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 87.41% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 250/14
Tra I migliori broker CFD
Ampia scelta Criptovalute
86% degli investitori retail perdono denaro quando operano con questo broker
Tra queste abbiamo:
eToro, broker molto noto che permette di aprire gratuitamente un account e di fare trading online partendo da un deposito minimo di 50 euro. Inoltre, questa piattaforma mette a disposizione degli investitori meno esperti una serie di servizi (a costo zero) come il Copytrading, un vero e proprio social network dedicato ai trader che frequentano questa piattaforma, grazie al quale, chi ne ha voglia può confrontarsi sulle strategie d’investimento, mentre i neo-trader poco esperti possono emulare le mosse di quelli più esperti e di successo ed apprendere attraverso la eToro Academy.
Puoi provare la demo eToro facendo clic qui.
Capital.com permette di aprire e chiudere posizioni sui mercati finanziari partendo da una cifra minima di 20 euro. Si tratta di una delle piattaforme di trading online con il deposito più basso e offre, ai neo-trader, l’opportunità di prendere confidenza con le funzioni della piattaforma tramite un conto demo e apprendere attraverso le varie guide e corsi che sono a disposizione online nella sua web.
Puoi provare la demo Capital.com facendo clic qui.
Plus500 è una delle realtà di trading online più conosciute al mondo che ha pensato, per i neo iscritti, ad un conto demo grazie al quale è possibile esercitarsi ad aprire e chiudere posizioni senza rischiare realmente il proprio denaro. In questo modo anche i neofiti del settore potranno capire i meccanismi dei mercati, imparare ad analizzare gli andamenti a partire dai grafici e puntare del denaro senza rischiare neanche un centesimo.
Puoi provare la demo Plus500 facendo clic qui.
Orari delle borse europee
Le borse europee hanno orari di apertura e di chiusura molto simili. Le uniche differenze, infatti, si notano con:
la Borsa del Portogallo e della Gran Bretagna, il cui orario è di 60 minuti indietro rispetto all’Italia.
La Borsa di Zurigo e quella dell’unione Europea sono allineati, da un punto di vista temporale, a quella di Piazza Affari.
Gli orari della Borsa europea nello specifico sono:
9-17:30 per Parigi, Francoforte, Madrid, Amsterdam, Zurigo
8-16.30 (ora locale) per Londra e Lisbona
Orari borsa Americana
Le borse d’oltreoceano, ovvero quelle che interessano i grandi mercati finanziari di New York o di Toronto, hanno orari di apertura e di chiusura piuttosto simili. Anche questi mercati operano per circa 6/8 ore al giorno, senza pause giornaliere.
A causa del fuso orario, gli investitori italiani che sono interessati a impegnare il proprio denaro acquistando azioni e quote sui mercati americani, devono rispettare gli orari di apertura e chiusura che sono abbastanza comodi, infatti:
9:30-16:00 (ora locale) per New York e Toronto (15:30-22:00 orario italiano)
10:00-18:00 (ora locale) per São Paulo (15:00-23:00 orario italiano)
8:30-15:00 (ora locale) per Città del Messico (15:30-22 orario italiano)
Leggi anche: Azioni americane da comprare
Orari borsa asiatica
Il fuso orario da rispettare per gli abitanti del Bel Paese interessati ad investire sui mercati azionari asiatici impone delle levatacce mattutine e delle nottate in bianco, per monitorare l’andamento delle posizioni aperte. Ovviamente, il problema non si pone per coloro che praticano la tecnica dello scalping, cioè i trader che aprono a chiudendo posizioni nel giro di pochi minuti o secondi.
Le borse asiatiche sono operative per meno di 6 ore al giorno e prevedono una sessione mattutina e una pomeridiana, intervallate da una pausa pranzo che può andare da 30 a 60 minuti.
I trader del Bel Paese interessati ai mercati asiatici devono ricordare i seguenti orari locali:
9:00-11:30/12:30-15:00 Tokyo (01:00-03:30/04:30-07:00 orario italiano)
9:30-12:00/13:00-16:00 Hong Kong (02:30-05:00/06:00-09:00 orario italiano)
9:30-11:30/13:00-15:00 Shanghai e Shenzhen (02:30-04:30/06:00-08:00 orario italiano)
9:15-15:30 Mumbai (04:45-11:00 orario italiano)
Orari borsa Oceania
La borsa dell’Oceania non è ricca di mercati finanziari di rilievo, infatti vi è solo quella di Sidney che apre alle ore 10:00 e chiude alle ore 16:00, per una fascia di operatività di sole 6 ore. Un investitore che vive in Italia, che vuole puntare i propri risparmi sul mercato azionari di Sidney, dovrebbe svegliarsi all’01:00 e attendere fino alle 07:00 del mattino.
Orari borsa Africa e Medio Oriente
In Africa e in Medio Oriente ci sono diverse borse, che potrebbero destare l’interesse degli investitori che sono alla ricerca di mercati azionari caratterizzati da un elevato tasso di volatilità. Tra queste meritano di essere ricordate la borsa più importante del Sudafrica, quella dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti.
Per poter investire su questi mercati azionari è importante conoscere l’ora locale di apertura e di chiusura delle borse:
09:00-17:00 Johannesburg (il fuso orario è di un’ora avanti rispetto all’orario italiano).
10:00-15:00 Riyadh, Arabia Saudita (08:00-13:00 italiane), operativi 5 giorni a settimana dalla domenica al giovedì.
10:00-14:00 Dubai, Emirati Arabi Uniti (07:00-11:00 italiane), aperti 5 giorni a settimana dalla domenica al giovedì.
Modifiche in base all'ora legale
In Europa è ancora valido il cambio di ora che porta al passaggio dall'ora solare a quella legale. La variazione dell’orario avviene in due precisi momenti dell’anno: a marzo e ad ottobre.
Anche in America è predisposto questo cambiamento di orario che, tuttavia, non combacia con il passaggio dall'ora solare a quella legale che si registra nel Vecchio continente. Infatti, vi è una discrepanza di qualche settimana tra il cambio d’orario americano e quello europeo. Tutto ciò si traduce, nell'ambito dei mercati azionari, in uno slittamento dell’orario di apertura delle borse. Nello specifico, durante il passaggio dall'ora solare all'ora legale, gli investitori europei o italiani che vogliono impegnare il proprio capitale sui mercati americani, dovranno ricordare che Wall Street apre e chiude con 60 minuti di ritardo rispetto al solito.
Per quanto concerne i mercati asiatici, occorre precisare che nella maggior parte dei paesi orientali non è prevista la variazione da ora solare a legale. In tal caso, il trader europeo noterà lo slittamento di un’ora nell'apertura e nella chiusura dei suddetti mercati, tra il periodo primavera-estate rispetto a quello autunno-inverno. Diverso è il discorso che interessa le borse delle piazze ubicate nell'emisfero australe. In questo caso, infatti, dal momento che le stagioni sono invertite rispetto all'Europa, l’ora legale viene applicata solo nel periodo autunno-inverno. Questa informazione può essere utile per gli investitori che impegnano il loro denaro sulle piazze di Sydney e San Paolo del Brasile.
Ti potrebbe interessare anche: Come speculare in Borsa da zero.
Orari di borsa e criptovalute
È importante per un investitore conoscere gli orari di apertura e di chiusura dei mercati azionari. Partendo da questa conoscenza, infatti, ogni trader può valutare le strategie d’investimento e scegliere quali sono i mercati stranieri sui quali investire. Le borse di tutto il mondo rispettano gli orari di apertura e di chiusura previsti, inoltre sono operative per un certo numero di giorni all'anno. L’unico mercato sul quale si può investire sempre (7 giorni su 7, 24 ore su 24) è il mercato delle criptovalute.
Gli investimenti sulle criptovalute hanno riscontrato un notevole incremento negli ultimi anni, a causa della volatilità che caratterizza i prezzi delle monete digitali. Si tratta di un prodotto relativamente nuovo che ha, però, fatto registrare importanti volumi di affari.
Come tutte le cose che ottengono successo nel giro di breve tempo, anche le criptovalute sono utilizzate dai malintenzionati per imbastire frodi e truffe ai danni di coloro che sono alla ricerca del guadagno facile. Per questo motivo, quando si decide di investire i propri risparmi in un settore come quello delle monete criptate è preferibile affidarsi ad un broker accreditato come eToro.
Leggi anche: I migliori siti trading online.
Queste realtà, infatti, sono sicure e affidabili. Inoltre, offrono al trader alle prime armi l’opportunità di guadagnare qualche soldino investendo sui mercati finanziari, senza incorrere nel rischio di essere truffati. Quando si investe nel trading online, dopo essersi registrato ad una delle piattaforme autorizzate dagli organi competenti, si corre il rischio di perdere tutto il capitale a causa di mosse azzardate e della poca esperienza, ma non per frode. Per evitare di andare incontro a rovinose perdite, è opportuno che ogni trader abbia una conoscenza di base del trading online, che sappia come funzionano i mercati e quali sono i fattori che influenzano i cambiamenti repentini delle quote di mercato.
Una delle ragioni principali del successo del trading online riguarda il meccanismo della leva finanziaria. Si tratta di un sistema grazie al quale è possibile investire piccole somme di denaro e ottenere guadagni decisamente superiori alla cifra investita. Purtroppo non sono solo gli introiti ad essere nettamente superiori alla somma impegnata, ma anche le perdite. Questo è il motivo per cui occorre fare molta attenzione, quando si investono i propri risparmi nel trading online.
Leggi anche: Cosa bisogna davvero sapere sui Forum di Trading Online.
Materie prime e orari dei mercati
Sebbene i mercati finanziari siano caratterizzati da orari di apertura e chiusura delle borse che variano da paese a paese, esistono alcune quote che possono essere acquistate solo in determinate fasce orarie. È il caso delle materie prime che seguono degli orari particolari, nello specifico:
Oro, conosciuto con la sigla XAU, che permette ai trader di acquistare o vendere le quote dalla domenica alle ore 23:00 al venerdì alle ore 22.00 (con una pausa giornaliera dalle 22:00 alle 23:00).
Argento, la cui sigla è XAG, sul quale è possibile investire dalla domenica alle ore 23:00 al venerdì alle ore 22:00. Tutti i giorni è prevista una pausa di un’ora, dalle 22:00 alle 23:00.
Palladio, la cui sigla è XPD, che permette ai trader di aprire e chiudere posizioni dalla domenica alle ore 23:00 al venerdì alle ore 22:00. Tutti i giorni è prevista una pausa di un’ora, dalle 22:00 alle 23:00.
Platino, con la sigla XPT, sul quale è possibile investire dalla domenica alle ore 23:00 al venerdì alle ore 22:00. Tutti i giorni è prevista una pausa di un’ora, dalle 22:00 alle 23:00.
Rame, la cui sigla è CPR, che permette ai trader di acquistare o vendere le quote dalla domenica alle ore 23:00 al venerdì alle ore 22.00 (con una pausa giornaliera dalle 22:00 alle 23:00).
Diverso è il discorso per le materie prime relative al mondo agricolo. Parliamo di:
Cacao (CCO). Il mercato apre all’09:45 e chiude alle 18:25.
Caffè (CFE). Il mercato apre all’09:15 e chiude alle 18:25.
Cotone (CTN). Il mercato apre all’02:00 e chiude alle 19:15.
Frumento (WHT). Il mercato apre all’01:00 e chiude alle 19:10, con una pausa dalle 13:40 alle 14:30.
Mais (CRN). Il mercato apre all’01:00 e chiude alle 19:10, con una pausa dalle 13:40 alle 14:30.
Soia (SOY). Il mercato apre all’01:00 e chiude alle 19:10, con una pausa dalle 13:40 alle 14:30.
Zucchero (SGR). Il mercato apre all’08:30 e chiude alle 17:55.
Quelle elencate finora sono solo alcune degli orari delle borse relative ai singoli mercati. Per questo motivo, prima di impegnare il proprio denaro acquistando delle quote, è opportuno documentarsi sugli orari di apertura e chiusura dei singoli mercati.
Anche in questo caso, può rivelarsi una mossa vincente iscriversi ad una piattaforma accreditata dalla Consob o riconosciuta da CySEC perché, tra le tante informazioni fornite ai trader, vi è anche quella relativa all'apertura o alla chiusura di un mercato.
In questo modo, l’investitore non deve ricordare a memoria i singoli orari e non deve consultare un calendario per verificare l’operatività o l’inattività di un mercato. Queste notizie sono spesso riportate accanto ad ogni singola quota oppure possono essere acquisite cliccando su “informazioni” (simbolo i cerchiato).
Leggi anche: Come trovare la migliore piattaforma di trading sul forex
FAQ
Quali sono gli orari della borsa italiana?
Gli orari della Borsa italiana seguono quelli di Piazza Affari, ovvero della celebre Borsa di Milano. Per gli investitori che vivono nel Bel Paese è semplice seguire gli orari di apertura e chiusura di questi mercati azionari che, in genere, aprono alle 08:00 e chiudono alle 22:00, per 5 giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, festivi esclusi.
All’inizio di ogni anno solare è possibile consultare il calendario delle festività e delle chiusure obbligate; in questo modo il trader può programmare gli investimenti a lungo termine e valutare quali sono i periodi in cui conviene puntare su un investimento. Il mercato delle criptovalute è sempre aperto.
Quali sono gli orari della borsa americana?
Le borse americane sono caratterizzate da una fascia oraria di operatività più piccola, rispetto alla borsa italiana. Queste, infatti, sono attive per circa 6/7 ore al giorno, per cinque giorni a settimana, rispettando il seguente orario:
New York e Toronto aprono alle ore 09:30 (15:30 italiane) e chiudono alle ore 16:00 (ore 22:00 italiane).
São Paulo apre alle ore 10:00 (15:00 italiane) e resta operativa fino alle ore 18:00 (ore 23:00 italiane).
Città del Messico apre alle ore 08:30 (15:30 italiane) e resta operativa fino alle ore 15:00 (ore 22:00 italiane).
Giorgia Pitti
Analista
Si occupa di Fintech e della finanza alternativa creando testi volti ad aiutare il piccolo medio investitore a muoversi sui mercati. Per quanto riguarda le cripto più famose, le altcoin e gli exchange ha provato diverse piattaforme e wallet, fornendo recensioni obiettive.