Vediamo gli ETF sull'acqua o ETF Water che prendono posizione nel settore idrico e analizziamo tutte le principali caratteristiche. Abbiamo già analizzato il settore nella nostra guida sull'investire in acqua e il tema dell’investimento in azioni nell’articolo dedicato alle migliori azioni sull'acqua. Adesso vediamo insieme gli ETF che offre il mercato di Borsa Italiana, alcuni broker e le varie caratteristiche.
Ecco una selezione delle migliori piattaforme per investire su ETF Water, regolamentate in Italia e autorizzate dalla Consob.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 109/10
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 388/20
Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 0
Licenza: Regolamentazione knf
5800+ Strumenti disponibili
78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
ETF sull'acqua o ETF Water, cosa sono?
Gli investitori si rivolgono spesso al mercato degli Exchange Traded Funds (ETF), ovvero a fondi a gestione passiva, quando intendono prendere una posizione su un determinato tema. Questi infatti, offrono un'esposizione diversificata ad uno specifico settore, centrando facilmente le esigenze degli investitori. Nel caso degli ETF Acqua o ETF Water, questi strumenti rispondono alla necessità di prendere posizione su un tema ad alta crescita, trainato dalla crescente domanda globale di acqua pulita, nonché da potenziali opportunità creati dalle infrastrutture e sviluppi tecnologici del settore.
Se vuoi approfondire il mondo degli ETF segui il nostro corso dedicato "Come fare trading sugli ETF" [Aggiornamento 2023]
Alcune caratteristiche dello strumento
Una delle caratteristiche principali degli ETF è il ridotto livello di commissioni e spese. Essendo gestiti passivamente hanno spesso commissioni di gestione minori rispetto ai fondi comuni a gestione attiva.
Un'altra caratteristica è la possibilità di negoziarli facilmente durante la giornata, proprio come le azioni.
Gli ETF offrono inoltre una maggiore diversificazione, consentendo agli investitori di prendere posizione su più asset.
Tuttavia, è importante notare che l'investimento in questi ETF comporta gli stessi rischi di qualsiasi altro investimento finanziario e deve essere studiato a fondo prima di impegnare i fondi. Nel complesso, gli ETF sull'acqua offrono agli investitori un'opportunità unica di accedere a un mercato essenziale e in continua crescita.
Pro e contro di investire in ETF Acqua o ETF Water
I vantaggi di investire in ETF Acqua o ETF Water. Vediamo i principali:
Diversificazione
Uno dei principali vantaggi dell'investimento in ETF sull'acqua o ETF Water è che può contribuire alla diversificazione del portafoglio. Gli ETF sull'acqua, oltre ad offrire una elevata diversificazione grazie al tema, prendono anche posizione su una varietà di business, tra cui le infrastrutture idriche e le società che forniscono servizi idrici, e tutto il mondo delle aziende correlate. Questa diversificazione può contribuire a ridurre il rischio e a migliorare i rendimenti nel lungo periodo.
Potenziale di crescita a lungo termine
Un altro vantaggio dell'investimento in un ETF sull'acqua è che offre un potenziale di crescita a lungo termine. Si prevede che la domanda di acqua pulita aumenterà in modo significativo nei prossimi anni, poiché la popolazione mondiale continua a crescere e il cambiamento climatico crea nuove sfide per le forniture di acqua dolce.
Commissioni ridotte rispetto ai fondi comuni di investimento a gestione attiva.
De-correlazione rispetto al movimenti di altri attivi. Questi significa che l'andamento dell'Etf non si muove nella stessa direzione della maggior parte degli asset presenti sul mercato.
Alcuni dei potenziali rischi di investire in ETF Acqua:
Investire in ETF acqua conviene?
Questo elemento è una delle risorse più preziose del pianeta e, la continua crescita della popolazione mondiale, indubbiamente ha sempre sostenuto la domanda nel tempo e continuerà a supportarla in futuro. L'interesse verso questa commodities, da parte degli operatori, ha portato allo sviluppo di fondi negoziati in borsa (ETF) e incentrati sulla materia prima, che consentono agli investitori di prendere posizione in varie società del settore idrico e in aziende con core business correlati.
Ma per qualsiasi investimento è importante considerare anche i rischi potenziali:
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia significativa per l'approvvigionamento idrico globale e la scarsità della risorsa, tanto da indurre alcuni esperti a chiedersi se investire in ETF sull'acqua sia una decisione saggia.
A ciò si aggiungono i rischi normativi e politici, in quanto l'intervento dei governi potrebbe avere un impatto sul prezzo e sulla disponibilità.
Le caratteristiche degli ETF sull'acqua o ETF Water
Gli ETF presentano volumi di scambio differenti. Il ISHARES GLOBAL WATER UCITS ETF USD DIST e il LXR MSCI WATER ESG FILTER (DR) UCITS ETF offrono liquidità piuttosto elevata, mentre il L&G CLEAN WATER UCITS ETF, offre bassi volumi di negoziazione.
Il TER più competitivo è rappresentato però da quest'ultimo con un Total Expense Ratio di 0.49%.
Per quanto riguarda la distribuzione dei proventi, L&G CLEAN WATER UCITS ETF è l'unico prodotto ad accumulo. Gli altri ETF prevedono la distribuzione dei dividendi. Infine la replica dei prodotti è solo fisica totale. Non ci sono prodotti a replica sintetica.
Etf |
TER % Annuo |
DIST/ACC |
Replica |
Volumi |
ISIN: FR0010527275 LXR MSCI WATER ESG FILTER (DR) UCITS ETF |
0.6 |
Distribuzione |
Replica totale |
🔵 |
ISIN: IE00B1TXK627 ISHARES GLOBAL WATER UCITS ETF USD DIST |
0.65 |
Distribuzione |
Replica totale |
🟢 |
ISIN: IE00BK5BC891 L&G CLEAN WATER UCITS ETF |
0.49 |
In accumulo |
Replica totale |
🔴 |
ISIN |
Etf |
TER % Annuo |
DIST/ACC |
Replica |
Volumi |
ETF Acqua: I Benchmark di riferimento
SHARES GLOBAL WATER UCITS ETF USD DIST. L'indice S&P Global Water replica passivamente i 50 titoli azionari a più alta capitalizzazione e liquidi a livello internazionale relativi al settore idrico.
LXR MSCI WATER ESG FILTER (DR) UCITS ETF. L'indice MSCI ACWI IMI Water ESG Filtered traccia il settore idrico globale. I titoli azionari, compresi nell'indice, sono selezionati per criteri ESG (ambientali, sociali e corporate governance).
L&G CLEAN WATER UCITS ETF. L'indice Solactive Clean Water traccia le aziende attive nell'industria globale delle acque pulite attraverso la fornitura di servizi digitali, tecnologici, ingegneristici e di altra natura.
Come investire in ETF sull'acqua o ETF Water
Gli ETF sull'acqua offrono la possibilità di investire in aziende che si occupano della gestione delle risorse idriche, come la potabilizzazione, l'irrigazione e la fornitura di acqua potabile.
Ma come si fa ad acquistare un ETF sull'acqua?
In primo luogo, è necessario aprire un conto di trading (reale o virtuale) presso una società di brokeraggio che offra questa tipologia di strumento oppure la banca tradizionale.
Successivamente, si può cercare il simbolo dell'ETF sull'acqua e inserire l'ordine di acquisto sul proprio conto di trading oppure parlare con un consulente dell'intermediario. Ricorda che è importante fare una ricerca accurata sull'ETF scelto e sulla sua performance passata prima di investire il proprio denaro.
Se scegli di scambiare ETF su una piattaforma di trading messa a disposizione dal tuo intermediario ricorda di visionare tutta la documentazione inerente all'inserimento ordini, alle commissioni e i costi relativi all'operazione.
Alcune piattaforme di trading che permettono la negoziazione di ETF ovviamente a seconda dell'intermediario al quale sono appoggiate sono: Metatrader 5, Tradingview, Prorealtime, Tradestation e cTrader.
ISIN |
NOME |
FUND SIZE |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
FR0010527275 |
Lyxor MSCI Water ESG Filtered (DR) UCITS ETF - Dist |
> 1.100 mln |
-12,80% |
38,30% |
8,15% |
33,40% |
-17,5% |
IE00B1TXK627 |
iShares Global Water UCITS ETF |
> 1.800 mln |
-5,82% |
35,88% |
5,84% |
41,97% |
-16,9% |
IE00BK5BC891 |
L&G Clean Water UCITS ETF |
>320 mln |
- |
- |
9,30% |
36,96% |
8,9% |
Broker per investire in ETF sull'acqua
Al fine di negoziare online e investire in acqua, è necessario selezionare un intermediario che eseguirà le operazioni. Per sceglierlo è necessario comprendere alcuni aspetti importanti di questa dinamica, al fine di trovare il giusto broker di trading online:
Qual è il capitale operativo di investimento?
Con quanta frequenza si desidera fare trading?
Che livello di esperienza nel trading si possiede?
affidabilità
Per questo motivo, abbiamo pensato di selezionare una lista con alcuni broker sul mercato.
Qui sotto, trovate alcune delle migliori piattaforme di trading, regolamentate e legali, selezionate tra le più conosciute e maggiormente apprezzate per fare i migliori investimenti.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 109/10
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 388/20
Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 0
Licenza: Regolamentazione knf
5800+ Strumenti disponibili
78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
eToro
Per ultimo vediamo un ulteriore modo di investire sugli ETF, con la possibilità di scegliere anche prodotti non necessariamente scambiati su Borsa Italiana, ovvero i CFD. In questo caso il broker eToro offre una soluzione ibrida, il CFD che prende posizione su un ETF.
Quali sono le caratteristiche di questa tipologia di investimento?
Il fattore forse più determinante, che motiva la scelta dei singoli investitori, è la possibilità di accedere al fondo con capitali ridotti grazie alla leva finanziaria presente nel CFD. In questo caso si potrà investire cifre più elevate attraverso il processo di amplificazione offerto dall’effetto leva. Ovviamente i rischi saranno maggiori, perché ad un investimento superiore corrisponde anche, in caso di operazione avversa, una perdita superiore. Un altro fattore importante è la scalabilità delle posizioni, prendere posizione con gli importi desiderati ed infine la possibilità di accedere a prodotti non accessibili sul mercato italiano. Un aspetto invece negativo risiede nel mercato non regolamentato. I cfd infatti, non sono scambiati su Borsa Italiana.
Qui di seguito offriamo una panoramica degli ETF sull'acqua del broker:
Conclusioni
Nel complesso, l'investimento in ETF sull'acqua presenta numerosi vantaggi. Offrono un'esposizione a un bene essenziale, possono essere utilizzati come copertura contro l'inflazione e hanno un potenziale di rendimento elevato. Tuttavia, è importante ricordare che tutti gli investimenti comportano dei rischi. Gli ETF sull'acqua non sono diversi. Quando si prende in considerazione l'idea di investire in questi fondi, è importante tenere a mente i potenziali rischi connessi. Questo vi aiuterà a prendere decisioni informate e a evitare perdite inaspettate.
Leggi la nostra guida su come investire in ETF.
FAQ
Perchè investire in acqua?
Il trend dell'acqua è in crescita. L'aumento della domanda dovrebbe portare a un aumento dei prezzi degli asset legati all'acqua e fornire agli investitori opportunità interessanti nel lungo periodo.
Con quali strumenti si può investire in acqua?
Come abbiamo visto è possibile investire in acqua tramite gli ETF, ovvero fondi a gestione passiva. Esistono anche altri strumenti che si possono approfondire come: azioni di aziende idriche, obbligazioni e cfd (contract for difference).
Quali sono i rischi legati all'investimento in ETF Acqua?
E' necessario scegliere un ETF che presenti un'alta liquidità, per non incorrere nel rischio di vendere ad un prezzo peggiore rispetto al valore desiderato.