L'agricoltura è un settore complesso e dinamico che comprende molto di più della semplice coltivazione delle materie prime per alimenti. Dal bestiame alla silvicoltura, dai fertilizzanti fino alle attrezzature agricole, il settore comprende un'ampia gamma di attività e aziende. Gli ETF sull'agricoltura (chiamati anche ETF del settore agricolo) sono fondi che investono in aziende del settore agricolo, come ad esempio quelle coinvolte nella coltivazione di cereali, la produzione di alimenti e l'allevamento di animali. Gli ETF sull'agricoltura possono includere anche società coinvolte nella produzione di fertilizzanti, pesticidi e altri prodotti chimici utilizzati in agricoltura.
L'ETC (Exchange Traded Commodity) Bloomberg Agriculture Subindex è un ETF che investe in agricoltura attraverso un paniere di futures su nove diverse materie prime agricole, tra cui caffé, cotone, grano, frumento del Kansas, mais, olio di soia, soia, soybean meal e zucchero.
Gli ETF sono spesso tematizzati su un insieme specifico di azioni, e i temi possono includere settori specifici come l'agricoltura, oltre ad altri temi come titoli value o growth, dividendi, investimenti basati su paesi e tecnologie dirompenti.
Sei diversi ETF agricoli vengono scambiati negli Stati Uniti, esclusi i fondi reverse e leveraged e i fondi in gestione inferiori a 50 milioni di dollari.
Studiamo gli ETF sull'agricoltura e analizziamo tutte le principali caratteristiche. Abbiamo già analizzato il settore nella nostra guida su come investire in agricoltura e il tema dell’investimento in azioni nell’articolo dedicato alle migliori azioni sull'agricoltura. Adesso vediamo insieme le principali caratteristiche degli ETF presenti sul mercato.
Cosa sono gli ETF agricoltura?
Per chi desidera investire nel settore agricolo, gli ETF sul grano possono rappresentare un'opzione interessante. Questi fondi, a gestione passiva e negoziati in borsa, consentono agli investitori di diversificare il proprio portafoglio acquistando un paniere di titoli legati all'agricoltura, come le società che si occupano di produzione e distribuzione oppure un basket di materie prime.
Molti investitori cercano modi alternativi per investire il proprio denaro. Un'opzione può essere l'investimento in fondi negoziati in borsa, gli ETF agricoli. Ma cosa sono gli ETF agricoli?
Sono fondi a gestione passiva che seguono un paniere di materie prime agricole, come mais, grano e soia. Il fascino di questi ETF è che offrono un'esposizione a una classe di attività che non sono altamente correlati ad altri attivi. Questo rende gli ETF agricoli un'opzione interessante per gli investitori che cercano di diversificare i loro portafogli.
Come funzionano gli ETF agricoli?
Investire in un ETF agricolo è simile a investire in qualsiasi altro tipo di ETF. Gli investitori possono acquistare azioni di un attraverso una banca tradizionale, il proprio broker o una piattaforma di trading online. Il prezzo dell'ETF fluttua nel corso della giornata in base alle oscillazioni dei prezzi delle materie prime sottostanti ed è possibile prendere una posizione o liquidarla durante la sessione di mercato.
Il VanEck Vectors Agribusiness ETF (NYSE: MOO) è ad esempio uno dei più grandi ETF che detengono titoli del settore agricolo. Ha circa 914,5 milioni di dollari di asset in gestione ed è considerato il miglior simbolo di borsa in circolazione, secondo il produttore del PreMarket Prep di Benzinga. Ha un tasso di rendimento a 26 settimane del 31,32%, secondo ETF Database.
Investire in ETF agricoltura: Pro e Contro
Gli ETF sull'agricoltura sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, in quanto gli investitori cercano di diversificare i loro portafogli e di mitigare il rischio. Tuttavia, come per ogni investimento, anche per gli ETF agricoli esistono dei vantaggi e dei rischi.
Vantaggi di investire in ETF agricoltura
Beni di prima necessità. Le materie agricole sono essenziali per mantenere l'approvvigionamento alimentare globale e presentano una domanda elevata. Questo significa che gli ETF sul grano e sul mais possono potenzialmente fornire rendimenti nel lungo periodo.
Diversificazione di portafoglio. Uno dei motivi principali per prendere in considerazione l'investimento in ETF agricoli è la diversificazione. Distribuendo l'investimento su diverse classi di attività, è possibile ridurre il rischio complessivo.
Protezione dall'inflazione. L'investimento in materie prime agricole può anche offrire una protezione contro l'inflazione. Infatti, quando l'inflazione sale, anche i prezzi delle materie prime agricole tendono a salire.
Rischi degli ETF sull'agricoltura
Cambiamenti climatici. Soggetti a fattori imprevedibili, come eventi meteorologici che possono avere un impatto sui prezzi.
Tensioni Geopolitiche tra paesi produttori (es: Russia-Ucraina)
Come per qualsiasi decisione di investimento, è importante considerare attentamente i pro e i contro prima di investire.
ETF sull’agricoltura sono un buon investimento?
Sicuramente con un ETF sull'agricoltura potrete aggiungere una componente di commodities al vostro portafoglio non troppo concentrata su una singola materia prima o un singolo titolo. Gli ETF infatti offrono un buon grado di diversificazione per un investitore che cerca di mantenere il suo portafoglio equilibrato. I fondi a gestione passiva permettono di prendere posizione su un tema specifico con costi relativamente bassi, rispetto ai tradizionali fondi a gestione attiva, rendendoli quindi più appetibili. Un investitore meno esperto potrebbe trovare difficoltà ad utilizzare un future o un Cfd, mentre l'ETF si presenta di più semplice comprensione, e meno rischioso per chi si approccia ai mercati.
Un altro vantaggio riguarda la copertura contro l'inflazione che può offrire un certo tipo di investimento. In questo caso, le materie prime come grano e mais, rappresentano dei beni di prima necessità e, come tali, indispensabili.
Migliori ETF sull'agricoltura di Borsaitaliana
- XTRACK BLOOM EX AGRI LIVEST SW UCITS ETF: L'indice Bloomberg ex-Agriculture and Livestock 15/30 Capped 3 Month Forward (EUR Hedged) replica un portafoglio di contratti futures su materie prime. Con copertura valutaria. Long only. Replica sintetica unfunded swap. Valuta del fondo EURO.
- LXR BBG EQ-WE COM EX AGRI UCITS ETF: L'indice Bloomberg Equal-weight Commodity ex-Agriculture replica la performance di materie prime nei settori dell'energia, metalli preziosi e industriali. Long only. Replica sintetica unfunded swap. Valuta del fondo USD.
- ISHARES AGRIBUSINESS UCITS ETF: L’indice S&P Commodity Producers Agribusiness replica le più grandi società internazionali impegnate nel settore agricolo. Long only. Replica fisica. Valuta del fondo USD.
Caratteristiche degli ETF sull'agricoltura
Gli ETF presentano volumi di scambio piuttosto bassi a parte il XTRACK BLOOM EX AGRI LIVEST SW UCITS ETF. Il TER, ovvero l'indice sintetico dei costi (Total Expense Ratio) è piuttosto difforme tra i vari prodotti. XTRACK BLOOM EX AGRI LIVEST SW UCITS ETF e il LXR BBG EQ-WE COM EX AGRI UCITS ETFF appaiono meno costosi, rispetto ad un ISHARES AGRIBUSINESS UCITS ETF, che presenta un TER dello 0.55%.
Per quanto riguarda la distribuzione dei proventi, solo l'LXR BBG EQ-WE COM EX AGRI UCITS ETF prevede lo stacco del dividendo. Infine la replica dei prodotti si presenta solo Sintetica.
Etf |
TER % Annuo |
DIST/ACC |
Replica |
Volumi |
ISIN: LU0292106167 XTRACK BLOOM EX AGRI LIVEST SW UCITS ETF |
0.39 |
In accumulo |
Replica Sintetica |
🔵 |
ISIN: LU0419741177 LXR BBG EQ-WE COM EX AGRI UCITS ETF |
0.3 |
Distribuzione |
Replica Sintetica |
🔴 |
ISIN: IE00B6R52143 ISHARES AGRIBUSINESS UCITS ETF |
0.55 |
In accumulo |
Replica totale |
🔴 |
ISIN |
NOME |
FUND SIZE |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
LU0292106167 |
Xtrackers Bloomberg Commodity ex-Agriculture |
>170 mln |
-14,16% |
4,42% |
-2,86% |
37,61% |
|
LU0419741177 |
Lyxor Bloomberg Equal-weight Comm. ex-Agriculture |
>1.100 mln |
-4,67% |
18,71% |
-7,47% |
35,41% |
|
IE00B6R52143 |
iShares Agribusiness UCITS ETF |
>850 mln |
-7,99% |
19,88% |
1,00% |
33,49% |
|
XTRACK BLOOM EX AGRI LIVEST SW UCITS ETF
Fonte: Borsaitaliana
LXR BBG EQ-WE COM EX AGRI UCITS ETF
Fonte: Borsaitaliana
ISHARES AGRIBUSINESS UCITS ETF
Fonte: Borsaitaliana
Broker per investire in agricoltura
Al fine di effettuare i migliori investimenti attuali sull'agricoltura, è necessario selezionare un intermediario che eseguirà le operazioni. Per sceglierlo è necessario comprendere alcuni aspetti importanti di questa dinamica, al fine di trovare il giusto broker:
Qual è il capitale operativo di investimento?
Con quanta frequenza si desidera fare trading?
Che livello di esperienza nel trading si possiede?
Sicurezza ed affidabilità
Per questo motivo, abbiamo pensato di selezionare una lista con alcuni broker sul mercato.
Qui sotto, trovate alcune delle migliori piattaforme di trading, regolamentate, sicure e legali, selezionate tra le più conosciute e maggiormente apprezzate.
-
Deposito Min: 50
Licenza: Cysec 109/10
Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 87.41% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 250/14
Tra I migliori broker CFD
Ampia scelta Criptovalute
86% degli investitori retail perdono denaro quando operano con questo broker
eToro
Per ultimo vediamo un ulteriore modo di investire sugli ETF, con la possibilità di scegliere anche prodotti non necessariamente scambiati su Borsa Italiana, ovvero i CFD. In questo caso il broker eToro offre una soluzione ibrida, il CFD che prende posizione su un ETF.
Quali sono le caratteristiche di questa tipologia di investimento?
Il fattore forse più determinante, che motiva la scelta dei singoli investitori, è la possibilità di accedere al fondo con capitali ridotti grazie alla leva finanziaria presente nel CFD. In questo caso si potrà investire cifre più elevate attraverso il processo di amplificazione offerto dall’effetto leva. Ovviamente i rischi saranno maggiori, perché ad un investimento superiore corrisponde anche, in caso di operazione avversa, una perdita superiore. Un altro fattore importante è la scalabilità delle posizioni, prendere posizione con gli importi desiderati ed infine la possibilità di accedere a prodotti non accessibili sul mercato italiano. Un aspetto invece negativo risiede nel mercato non regolamentato. I cfd infatti, non sono scambiati su Borsa Italiana.
Qui di seguito offriamo una panoramica degli ETF sull'agricoltura del broker:
Conclusioni
Gli ETF agricoli offrono agli investitori una serie di vantaggi, tra cui la diversificazione, il potenziale di crescita e la protezione dall'inflazione. Inoltre l'investimento può offrire agli investitori un'esposizione a una classe di attività non altamente correlata ad altri asset.
Tuttavia, ci sono alcuni rischi da considerare prima di investire, come la volatilità e il rischio di politica commerciale globale, i potenziali rischi collegati al cambiamento climatico e le tensioni geopolitiche tra paesi produttori. Considerate tutti gli elementi prima di prendere una posizione sul mercato.
Leggi la nostra guida su come investire sugli ETF.
FAQ
Perchè investire nell'ETF agricoltura?
L'agricoltura, e quindi sia le materie prime agricole sia le aziende attive nel settore, forniscono un esposizione ad un bene primario. Il grano e il mais, ad esempio, sono commodities fondamentali nella produzione di prodotti alimentari di uso quotidiano. Anche in caso di recessione, gli agricoli, dovrebbero soffrire meno la pressione sui prezzi.
Quali sono le principali materie agricole?
Grano, Mais e frumento
Quali sono i fattori che muovono il mercato delle materie agricole?
Cambiamenti climatici, carenza idrica, innovazione tecnologica, inflazione.