Benjamin Graham e la "Formula del Valore Intrinseco"

Giorgia Pitti
November 28th, 2023

"L'investitore intelligente è un realista che compra dai pessimisti e vende agli ottimisti".

Benjamin Graham

Benjamin Graham, detto anche l'investitore intelligente, è un forte sostenitore del valore intrinseco di un'azienda indipendentemente dal valore delle sue azioni sul mercato e, come si legge dalle sue parole, sostiene che l'investitore realista è quello che se ne accorge e compra per poi vendere.

Egli è infatti l'ideatore di una formula che serve a valutare la differenza tra il valore e il costo di un'azione, così da non lasciarsi trarre in inganno dal prezzo delle azioni di un'azienda in quanto il mercato dà spesso messaggi fuorvianti.

In questo articolo vedremo in cosa consiste la formula di Benjamin Graham, parleremo della sua strategia e di come possiamo applicarla su piattaforme online come eToro.

Benjamin Graham: biografia

Nato nel Regno Unito negli ultimi anni del 1800, Benjamin Graham è cresciuto in una famiglia povera emigrata poi negli Stati Uniti.

La sua tenacia e il desiderio di riscattarsi lo hanno portato a essere un ottimo studente, al punto che prima di ottenere la laurea presso la Columbia University, aveva già avuto la proposta di una cattedra come insegnante.

Rifiuta l'offerta e inizia a lavorare a Wall Street. A 32 anni fonda la sua prima società.

In seguito diventa un insegnante universitario e un autore di libri come "L'Investitore intelligente" che diventerà una pietra miliare per tutti coloro che intraprendono il percorso di trader.

Anche Benjamin Graham è stato tra i trader che hanno perso nel 1929 ma non si è lasciato abbattere dalla perdita, infatti dice:

"L'essenza della gestione degli investimenti è la gestione dei rischi, non la gestione dei rendimenti."

Le sue teorie hanno ispirato tanti tra più grandi trader tra cui Warren Buffet.

"L'investitore intelligente dovrebbe saper riconoscere che i panichi del mercato possono creare ottimi prezzi per le aziende buone e buoni prezzi per le aziende ottime."

In sostanza Benjamin Graham approfitta del panic selling per acquistare aziende a un prezzo inferiore del loro valore, senza lasciarsi condizionare dagli altri.

In questo modo riduce i costi per le sue azioni e riduce anche le eventuali perdite.

Questa teoria è descritta nel suo libro "Security Analysis" scritto nel 1934.

Investire come Graham con i Broker CFD

Benjamin Graham è un maestro da cui possiamo apprendere lo studio di titoli e azioni e soprattutto l'approccio adatto che serve per fare investimenti e ridurne le perdite.

Tuttavia oggi abbiamo a nostro favore il fatto che per fare investimenti, non serve andare in un determinato posto, ma possiamo comodamente farlo da casa, davanti al nostro computer, con una tazza di caffè, facendoci aiutare da piattaforme online affidabili.

Queste piattaforme hanno anche strumenti in grado di aiutarci a capire come investire o addirittura fare tutto al nostro posto qualora fossimo inesperti.

Stiamo parlando dei Broker CFD.

I contratti CFD sono contratti per differenza, con essi non acquistiamo direttamente le azioni ma consentono di investire sulla variazione tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita.

Come abbiamo detto è necessario avere un pc, una connessione internet stabile e scegliere il Broker che fa al caso nostro, ovvero una piattaforma CFD che vediamo consona alle nostre esigenze e capacità.

Prima di scegliere il Broker CFD dobbiamo accertarci che sia autorizzato e che possegga una licenza CySEC o che sia iscritto alla CONSOB, in questo modo possiamo negoziare essendo consapevoli che la piattaforma in questione è affidabile. Ecco un elenco di alcuni tra i migliori:

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 388/20

    Spread vantaggiosi

    TradingView

    Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

Con i broker CFD possiamo investire pur iniziando con un capitale di poche centinaia di euro (circa 200), e non richiedono il pagamento di commissioni extra sulle azioni.

Inoltre abbiamo la possibilità di puntare al rialzo o al ribasso (vendere allo scoperto).

Vediamo di seguito una piattaforma utile e semplice adatta sia per i più esperti che per quelli meno pratici: eToro.

eToro: Copy Trading

Non è un caso che la piattaforma eToro abbia circa 7 milioni di clienti in tutto il mondo: è davvero una piattaforma adatta a tutti anche a coloro che vogliono fare investimenti per la prima volta.

Tutto ciò è possibile grazie al programma Copy Trading che permette di copiare le strategie dei trader famosi e ottenerne gli stessi risultati. Di seguito la procedura:

  1. Registrarsi sulla piattaforma

  2. Studiare i metodi d'investimento dei trader che si trovano nella sezione "Persone"

  3. Cliccare sul nome scelto

  4. Attendere, il programma farà tutto da solo

I profitti (o le perdite) che otterremo saranno gli stessi dei trader scelti, rapportati a quanto abbiamo investito.

Se invece siamo già capaci di fare tutto da soli è possibile effettuare il Trading Manuale: scegliere un'azione o un titolo e cliccare su "Investi", ovviamente dopo aver deciso quanto investire e se farlo al rialzo o al ribasso.

Per fare pratica senza correre rischi ci si può esercitare sul conto demo gratuito con denaro virtuale. Clicca qui per aprirlo gratis adesso.

Benjamin Graham e il suo libro "L'investitore intelligente"

"L'investitore intelligente non dovrebbe ignorare Mr. Market, piuttosto dovrebbe farci business ogni volta che è conveniente farlo."

da "L'Investitore intelligente"

Mr. Market è un personaggio immaginario, il protagonista del capolavoro di Graham "L'investitore intelligente: guida all'investimento di valore."

Questo libro è stato definito da Warren Buffet "il miglior libro sugli investimenti che sia mai stato scritto" ed è tutt'ora un manuale studiato da molti di quelli che vogliono imparare a fare trading.

Mr Market è un uomo che tutti i giorni fa offerte di mercato, spesso molto strane, quasi influenzate dal suo stato d'animo.

Dall'altra parte c'è l'investitore che dimostra di essere intelligente se non fa alcuna scelta azzardata o eccessivamente intuitiva, ma segue la propria analisi.

"Una operazione d'investimento è una che attraverso un'analisi approfondita, promette la sicurezza del capitale e un rendimento adeguato."

Quindi se ci sono buone occasioni di acquistare un titolo (il cui valore intrinseco è maggiore) a un prezzo basso allora è il caso di comprare altrimenti si aspetta la prossima occasione.

Non è necessario sempre agire e non bisogna lasciarsi condizionare dall'umore di Mr. Market.

Questa è una metafora per dire che non bisogna farsi condizionare da altri investitori o dall'andamento del mercato ma analizzare con lucidità le offerte che ci sono.

Benjamin Graham, il valore intrinseco e la formula

Come abbiamo detto, Benjamin Graham valuta un'azienda per il suo valore intrinseco (ovvero il valore che si ottiene analizzando i fatturati dell'azienda e i suoi utili), non il valore che le viene dato dal mercato.

Non è un sostenitore del day trading, anzi pensa che le fluttuazioni di mercato e il panic selling possano essere occasioni per l'investitore intelligente che ha fatto in anticipo le sue valutazioni.

In cosa consistono queste valutazioni?

Se valutiamo il valore intrinseco di un'azienda e ci accorgiamo che è maggiore di quello del mercato, conviene acquistarne il titolo e tenerlo fin quando il suo valore di mercato non aumenti così da venderla a un ottimo prezzo.

Comprando titoli sottovalutati ma di cui noi abbiamo studiato il valore e siamo certi di ciò, riduciamo le perdite che possono essere causate dall'errore umano.

Di conseguenza le azioni che acquistiamo devono essere quelle che ci porteranno un buon profitto, quindi non azioni che ci piacciono nè tantomeno che piacciono alla massa.

Bisogna capire l'andamento del mercato per non esserne travolti.

La sua teoria del valore intrinseco è stata da lui riassunta in una formula che riportiamo di seguito:

V= EPS x (8,5 + 2g)

  • V= valore intrinseco

  • EPS= utile per azione

  • 8,5= rapporto prezzo/utili

  • g= tasso di crescita a lungo termine dell’azienda

Essa è stata cambiata nel 1974 con l'aggiunta di due elementi:

V = [E P S × ( 8 . 5 + 2 g ) × 4 . 4 ] / Y

Y=  rendimento corrente sulle obbligazioni.

4.4 = tasso senza rischio calcolato da una media di obbligazioni societarie.

Questa formula è alla base dell'analisi fondamentale, Graham è stato uno dei maestri in questo settore.

Riassumendo

Benjamin Graham è un pioniere dell'analisi fondamentale.

E' stato tra i primo a dare risalto allo studio dei dati di un'azienda prima di comprarne le azioni, così da non lasciarsi condizionare dal mercato o dalla massa.

Ha creato anche una formula per individuare il valore intrinseco di un'azienda, che comprende l'analisi degli utili e del tasso di crescita di un 'azienda.

Nel suo manuale "L'investitore intelligente", ci incoraggia a comprare titoli sottovalutati il cui valore intrinseco è maggiore in modo da ridurre le perdite.

Per mettere in pratica questi utili consigli, possiamo esercitarci sui Conti Demo gratuiti che troviamo su piattaforme pratiche e sicure come eToro.

Giorgia Pitti Analista

Si occupa di Fintech e della finanza alternativa creando testi volti ad aiutare il piccolo medio investitore a muoversi sui mercati. Per quanto riguarda le cripto più famose, le altcoin e gli exchange ha provato diverse piattaforme e wallet, fornendo recensioni obiettive.