Trucchi e strategie dell'Oracolo di Omaha: l'investitore Warren Buffett

Giorgia Pitti
January 30th, 2023

"Non è necessario fare cose straordinarie per avere risultati straordinari".

Warren Buffett

Questa è una delle frasi più celebri pronunciata da un uomo che grazie alla sua ambizione e alla sua umiltà è diventato un celebre investitore, un modello per tutti coloro che vogliono affacciarsi al mondo della finanza. Ci stiamo riferendo a Warren Buffett. Le sue strategie di investimento non sono un segreto, Buffett ha deciso di condividerle per insegnarci a investire.

warren buffett

In questo articolo vedremo quali sono i consigli del più grande investitore e le azioni principali sulle quali ha investito.

Come prima cosa, però, per coloro che vogliono muovere i primi passi nel mondo del mercato azionario è necessaria la scelta di un Broker, ovvero un intermediario che compri le azioni senza l'anticipo di commissioni da parte nostra.

Warren Buffett: biografia

Nato nel 1930 ad Omaha nel Nebraska, Warren Buffett dimostrò fin dalla giovane età la sua passione per gli affari comprando delle azioni a soli undici anni con i soldi guadagnati con la vendita delle bibite prese dal negozio di suo nonno. 

Frequentò la Wharton School in Pennsylvania, successivamente conseguì la laurea in economia presso la Columbia Business School, dove incontrò il famoso esperto del mondo degli affari Ben Graham.

Quegli anni con Graham furono davvero formativi per Buffett, infatti dopo la laurea la loro collaborazione proseguì fino al 1955, quando decise di tornare ad Omaha. 

Nel 1956 fondò la Buffett Partnership e iniziò a dare prova del suo fiuto per gli affari fino ad essere soprannominato l'oracolo di Omaha

Nel 1965 salì al timone del Berkshire Hathaway, con il quale cominciò ad acquisire vari titoli azionari che lo portarono a diventare uno degli uomini più ricchi del mondo.

Oggi è impegnato in attività filantropiche con Bill Gates.

Metodi e strategie di Warren Buffett

Quasi tutti i trader sono d'accordo con il fatto che per essere investitori di successo sia necessario aumentare i guadagni o profitti e limitare al minimo le perdite, tuttavia non è così facile.

Quali sono le domande che possiamo farci prima di acquistare un titolo?

Warren Buffett si preoccupa dell'andamento del mercato e di quanto guadagna l'azienda, poi valuta questi aspetti nel corso di cinque anni e se si rende conto che il titolo non frutta, vende.

Su quali piattaforme posso investire?

Tuttavia abbiamo detto che è necessario avere denaro da parte per investire e non tutti siamo miliardari come Warren Buffett. 

Come possiamo fare per iniziare? A questo punto vengono in nostro aiuto i Broker di cui abbiamo parlato all'inizio. Ecco una tabella con alcuni dei migliori broker per il trading online:

  • Deposito Min: 0

    Licenza:

    La banca più votata su trustpilot

    Tra le banche più solide in Europa

  • Deposito Min: 250

    Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994

    Segnali di Trading Gratuiti

    Corso di Trading Gratuito

  • Deposito Min: 50

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 250/14

    Tra I migliori broker CFD

    Ampia scelta Criptovalute

    Il 82% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro a causa del trading di CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 84% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

I Broker CFD fungono da intermediari per permetterci di negoziare su un titolo senza acquistarlo direttamente. Come funzionano i CFD? Si investe sulla variazione di prezzo dello strumento finanziario di riferimento, sia al rialzo che al ribasso. Per fare ciò sono necessarie anche poche centinaia di euro (un deposito minimo di 250 euro) .

Ovviamente bisogna controllare che i Broker CFD a cui ci rivolgiamo abbiano una licenza CONSOB (cioè che si trovi nel registro delle imprese autorizzate) o che sia regolamentato dalla CYSEC (la regolamentazione che rilasciano le autorità che controllano le attività finanziarie).

Inoltre è il broker a farsi carico delle commissioni per la negoziazione sulle azioni.

Vediamo adesso nel dettaglio un'ottima piattaforme per il trading online: eToro.

eToro e il copy trading

Per tutti coloro che non hanno grande esperienza nel settore finanziario eToro è certamente un aiuto valido.

E’ una piattaforma sicura, possiede infatti la licenza CONSOB, ed è facile da utilizzare.

Su di essa è possibile copiare le strategie dei migliori trader del mondo cliccando solo un tasto grazie al Copy Trading.

Ecco come funziona: bisogna registrarsi sul sito ufficiale, studiare le strategie dei vari trader che troverai nella sezione "Persone", poi una volta scelto il trader le cui strategie ci convincono basta cliccare e … aspettare.

Il programma farà il resto e potremmo ottenere gli stessi profitti dei grandi trader (ovviamente i profitti variano in base all'ammontare del capitale investito).

Se invece preferiamo il trading manuale basta scegliere un’azione, un titolo o un altro strumento finanziario, cliccare su "Investi" e, dopo aver deciso quanto denaro investire, farlo al rialzo o al ribasso.

Per esercitarti puoi utilizzare il conto Demo gratuito con denaro virtuale.

Warren Buffett: Strategie d’investimento

"Investire con successo richiede tempo, disciplina e pazienza. Non è importante quanto talento o sforzo tu metta, alcune cose richiedono tempo. Non puoi fare un bambino in un mese, mettendo incinte nove donne"

Sono queste le parole con cui Warren Buffett intende spiegare il suo approccio agli affari a lungo termine, così come insegnatogli da Benjamin Graham, metodo che si contrappone a quello di Jesse Livermore. 

Così come per veder nascere un bambino occorre attendere nove mesi, è necessario aspettare con pazienza per vedere i frutti di un giusto investimento.

Scendiamo nel dettaglio e vediamo quali sono strategie e teorie che Warren Buffett applica ai suoi affari.

Non cambiare strategia

Una volta scelto il metodo da seguire non bisogna lasciarsi influenzare da idee esterne o dalla paura. 

Soprattutto mai lasciarsi guidare dal timore in fase di vendita, nel mondo degli affari è necessaria una gran dose di autocontrollo per analizzare le situazioni con freddezza senza lasciarsi prendere dall'emotività del momento.

Valutare l'azienda di cui si acquista il titolo

Mai fare una valutazione di acquisto pensando che si stanno acquistando solo alcune azioni. 

Se varrebbe la pena acquistare l'intera azienda allora quello è il giusto investimento.

Altrimenti meglio cambiare acquisto e dirigere il proprio capitale verso un'azienda che goda della nostra totale fiducia.

Capire bene dove si investe

Warren Buffett non investe in ciò che non capisce. Cosa vuol dire?

Ragiona proiettandosi nel futuro e cerca di prevedere a distanza di qualche anno come potrebbe procedere il guadagno di una particolare azienda. Come fa? 

Ovviamente la sua scelta cade sempre su aziende di un certo tipo: non importa se la quantità di denaro da investire oggi è maggiore, l'importante è che in futuro abbia guadagni certi. 

Insomma a cosa servirebbe pagare meno un titolo oggi se l'azienda di qui a breve fallisce? 

Preferire azioni con profitti concorrenziali

Nella scelta di un titolo da acquistare Warren Buffett valuta sempre se l'azienda è in grado di reggere i periodi bui dell'economia.

In altre parole se anche in momenti duri l'azienda è in grado di rendere più del previsto e ha delle risorse capaci a far fronte alle situazioni più complesse, allora è un'azienda su cui investire.

Continuare a investire nel tempo

Warren Buffett è convinto che la pazienza nel mercato azionario sia l'arma vincente.

Se un'azienda merita fiducia allora bisogna continuare a dargliela nel tempo, cioè bisogna investire i profitti guadagnati nella stessa azienda. 

Facendo questo si vedono aumentare i guadagni.

Ecco perchè la valutazione fondamentale è quella che si fa prima di scegliere un titolo da acquistare.  

Scendiamo adesso nel dettaglio e vediamo alcuni degli investimenti di Warren Buffett in modo da avere un quadro chiaro di come si investe e soprattutto su che tipi di aziende orientarci.

Gli investimenti di Warren Buffett

  1. Azioni Apple ( NASDAQ: AAPL )

  2. Bank of America ( NYSE: BAC )

  3. Goldman Sachs

  4. Coca-Cola ( NYSE: KO )

  5. American Express ( NYSE: AXP )

  6. Kraft Heinz ( NASDAQ: KHC )

  7. US Bancorp ( NYSE: USB )

  8. IBM Big Blue

  9. Phillips 66

  10. Bank of New York Mellon ( NYSE: BK )

Risulta evidente che Warren Buffett investe su grandi aziende, molte delle quali sono colossi dell'economia mondiale e valuta soprattutto il loro valore o il valore di mercato dei prodotti che vendono.

Facciamo un esempio: anche quando il mercato di Apple calò nel 2008, Warren Buffett non vendette le azioni, ma continuò a investire. Perché? 

Perché si attenne alla sua strategia, conosceva bene il valore dell'azienda e aveva previsto il futuro successo dei prodotti. Il tempo ha dato ragione alle sue previsioni e ha premiato la sua pazienza. 

Il profilo di un grande investitore

In questo articolo abbiamo delineato il profilo di un grande investitore, ovvero quali sono le motivazioni che lo spingono a comprare o vendere.

La parola d'ordine è autocontrollo, analizzare con freddezza ciò che si fa, non farsi condizionare.

Inoltre bisogna valutare bene l'azienda su cui si investe e non scegliere solo in base al prezzo delle azioni. 

E' importante proiettarsi con lo sguardo sempre al futuro: "Come andrà il mercato tra qualche anno? L'azienda è in grado di farcela a resistere ai momenti di calo economico?"

Soprattutto è necessaria la pazienza, aspettare qualche anno e restare sulla propria strategia.

Per iniziare a mettere in pratica queste strategie e muovere i primi passi nel mondo del mercato azionario basta iscriversi alle piattaforme di trading CFD.

Per concludere citiamo una frase di Warren Buffett, una perla di saggezza che vi accompagni nelle vostre scelte d'investimento:

"Non amo saltare un ostacolo di tre metri. Preferisco guardarmi intorno e cercare un ostacolo di un metro che posso scavalcare".

FAQ

Perché voglio acquistarlo?

Ovviamente bisogna fare un'attenta valutazione senza farsi prendere dai sentimenti del momento.

Conosco bene questo ambito o il settore in cui voglio investire?

Vogliamo evitare spiacevoli scoperte.

Mi sto facendo condizionare dalle opinioni di qualcun altro?

Ognuno ha i propri motivi e capitali da gestire, inoltre si rischia di farlo nel modo errato.

Ho abbastanza dettagli e informazioni sui titoli che voglio scegliere?

Sarebbe pericoloso investire in ciò che non si conosce per nulla.

Ho denaro da parte da investire?

Sembra scontato, tuttavia è bene non investire mai tutto il capitale a nostra disposizione.

Come sta andando il titolo ogni mese?

E' importante, dopo l'acquisto del titolo, fare questa valutazione ogni mese e non tutti i giorni.

Quando posso vendere?

Quando le ragioni per cui abbiamo deciso di investire in quel titolo non sussistono più.

Giorgia Pitti Analista

Si occupa di Fintech e della finanza alternativa creando testi volti ad aiutare il piccolo medio investitore a muoversi sui mercati. Per quanto riguarda le cripto più famose, le altcoin e gli exchange ha provato diverse piattaforme e wallet, fornendo recensioni obiettive.

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro. Le informazioni contenute sul sito non sono da considerarsi consiglio di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale.