Nick Leeson: errori e sconfitte di uno dei trader più famosi

Giorgia Pitti
November 1st, 2023

Spesso le persone diventano famose per i loro errori e le loro sconfitte: è questo il caso di Nick Leeson. La sua perdita è stato tanto eclatante che ne hanno fatto addirittura un film. Quest'uomo , soprannominato anche il trader canaglia (rogue trader) ha fatto fallire la Barings Bank nel 1995, vedremo cosa è successo nel dettaglio. È molto utile valutare anche gli esempi negativi, per comprenderne gli errori e non ripeterli.

nick leesonInoltre vedremo come è possibile fare investimenti in modo corretto su piattaforme come eToro.

Nick Leeson: biografia

Nato il 25 febbraio 1967 a Watford , Nicholas William Leeson ha completato i suoi studi presso la Parmitter's School a Garston. Nel 1987 a soli 20 anni ha iniziato il suo lavoro di impiegato di banca presso la Coutts, nel dipartimento Futures e Opzioni.

Il suo percorso è partito dal basso, quando ha cominciato a lavorare per la Barings Bank di cui è stato direttore, guadagnava solo 12.000 sterline in tutto l'anno. Il periodo di svolta, in senso negativo, secondo molti è arrivato quando nel 1991 ha indagato su un dipendente accusato di frode: da questo momento ha iniziato a cambiare qualcosa in lui facendolo diventare ciò per cui in seguito purtroppo è diventato famoso. Nel 1992 è stato nominato direttore della Filiale di Singapore, seppure in Inghilterra non fosse riuscito a ottenere il titolo di broker. Anche se molte delle sue speculazioni non avessero ottenuto l'autorizzazione, il fatto che Leeson aveva portato alla banca 10 milioni di sterline di profitto, inizialmente gli fece evitare le sanzioni.

I problemi iniziarono quando le perdite a poco a poco si accumularono  e Nick Leeson per nascondere le sue e quelle di altri colleghi, usava il famoso conto 88888.

In seguito, si scoprì che i vari conti che facevano riferimento a lui nascondevano circa 35 milioni di sterline.

Sicuramente ciò che lo ha facilitato è stato il fatto che fosse direttore della banca e trader capo, ruoli che in genere vengono affidati a persone diverse per evitare l'uso improprio di conti.

Come fare trading online

Sicuramente siamo convinti di non voler seguire l'esempio di Nick Leeson, e di voler stare attenti alle truffe soprattutto se stiamo appena iniziando a fare investimenti. Un metodo per fare trading online da casa è quello di utiizzare piattaforme CFD (Contracts for Difference).

Sono broker che fungono da intermediari. Su queste piattaforme possiamo negoziare su ogni tipo di titolo, come ad esempio indici, azioni e altro ancora. Molte di esse non fanno pagare commissioni extra sulle azioni. Per poter essere certi che la piattaforma su cui stiamo investendo è affidabile dobbiamo controllare che abbia la licenza CONSOB o CySEC, se la possiede possiamo star certi che è supervisionata e non saremo vittime di truffe. Ecco alcune delle migliori piattaforme di trading online attualmente presenti sui mercati:

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 388/20

    Spread vantaggiosi

    TradingView

    Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

Altro aspetto positivo del negoziare con i Broker CFD è la possibilità di investire al ribasso o vendere allo scoperto.

Vediamo nel dettaglio la piattaforma di eToro.

eToro

Con oltre 7 milioni di clienti in tutto il mondo, eToro è una delle piattaforme di maggior diffusione per la sua semplicità. È molto facile fare investimenti su eToro, occorre:

  • effettuare la REGISTRAZIONE

  • scegliere la cifra da investire

  • scegliere su quale titolo investire

  • scegliere se farlo al rialzo o al ribasso

  • cliccare sul pulsante INVESTI

Tuttavia se non sappiamo come investire e siamo principianti, eToro ha brevettato un sistema: il copy trading, che riesce a imitare o copiare le strategie altrui e applicarle al nostro conto.

trading online copyCosì cliccando un solo tasto potremo fare investimenti come trader esperti e ottenere i loro stessi profitti in base a quanto abbiamo investito.

Ecco come fare:

·         effettuare la REGISTRAZIONE

·         scegliere il trader da copiare nella sezione PERSONE

·         cliccare sul suo nome

Se vogliamo fare pratica senza correre rischi, possiamo utilizzare il CONTO DEMO GRATUITO con denaro virtuale. (provalo qui)

Nick Leeson e il crollo della Barings Bank

Causare il crollo di una banca è davvero una sconfitta agghiacciante per un direttore di banca, soprattutto se alla base ci sono movimenti non leciti. Vediamo quale fu la causa dell'imprevedibile fallimento della Barings Bank. Abbiamo detto che Nick Leeson fu nominato direttore del reparto futures e opzioni a Singapore, e la maggior parte dei suoi investimenti errati erano proprio quelli fatti sui titoli futures. Arrivò a perdere molto denaro suo e di alcuni clienti.

Per questo motivo correggeva i suoi errori sul conto 88888. Ricordiamo che molto denaro perso (circa 1 miliardo di dollari) era della banca, era necessario usare questo conto fasullo per nascondere le varie falle. Per recuperare denaro, iniziò a prendersi le commissioni  dei futures sul Nikkei 250 che spettavano alla banca. Il colpo di grazia arrivò con il terremoto del Giappone nel 1995, l'indice di Tokyo in borsa subì un pesante ribasso e Nick Leeson non aveva più modo di recuperare.

Le sue perdite arrivarono a 1,4 miliardi di dollari, e la Barings Bank affondò con lui.

Nick Leeson e la martingala

Ma come ha fatto Nick Leeson ad accumulare tante perdite?

Pur essendo partito con una strategia tranquilla, ovvero la speculazione sui trend di mercato, dopo le prime perdite ha iniziato con una tecnica estremamente rischiosa. Un bravo trader sa che le perdite fanno parte del trading, di conseguenza può cercare di ridurle, arginarle, ma non deve bloccarsi nel tentativo di recupero. Si recupera su nuovi investimenti.

Invece Nick Leeson si concentrò su puntate che recuperassero le perdite ottenute, con una tecnica che trae origine dal gioco d'azzardo: la martingala. In pratica si raddoppia la puntata perdente, ma se il trend non è favorevole le perdite si accumulano, raddoppiano fino a perdere tutto il denaro. Alla base del gioco d'azzardo c'è la probabilità: una puntata ha il 50% di possibilità di essere corretta e viceversa, ma alla base del trading ci sono ragionamenti più complessi.

Il mercato non è un gioco, non è il lancio di una monetina: ha bisogno di riflessione, calcolo, grafici e strategie.

Solo in questo modo è possibile ottenere profitti anche in seguito ad alcune perdite.  Purtroppo Nick Leeson ha capito la lezione sulla sua pelle e sul portafoglio della Barings Bank.

Rogue Trader: tratto da una storia vera

Il 26 febbraio 1995 arrivò per Nick Leeson il momento di fare i conti con la giustizia. La Barings Bank fallì e lui fu arrestato in Germania. I sei anni di carcere furono produttivi per lui, si dedicò alla scrittura e ,ormai famoso in tutto il mondo, decise di mettere per iscritto la sua vita.Rogue Trader, così intitolò il suo libro,  che fu molto apprezzato dalla critica e soprattutto suscitò una tale curiosità che nel 1999 diventò un film i cui protagonisti( Ewan Mc Gregor e Anna Friel)hanno saputo ben rendere l'idea degli anni travagliati vissuti dal trader. Ma si sa, un record è fatto per essere battuto, anche in negativo, così nel 2008 Jerome Kerviel è riuscito a ottenere il primato di perdite con una perdita pari a 7 miliardi di dollari.

Tuttavia ad oggi, quando si cita l'espressione trader canaglia, tutti fanno riferimento a Nick Leeson; il suo nome fa parte delle pagine del trading da non imitare, è uno di quegli esempi da cui stare lontani e le cui tecniche sono estremamente pericolose. Riassumiamo:

Nick Leeson è stato un trader molto discusso a causa delle perdite che ha causato alla Barings Bank di Singapore.

I suoi investimenti non erano tutti autorizzati e Leeson ha gestito male le perdite. Ha cercato di recuperare puntando al raddoppio, e finendo per perdere tutto. Inutile dire che è stato punito dalla giustizia e ha fatto sì che la sua storia diventasse prima la storia di un libro e in seguito la sceneggiatura di un film.

Cosa impariamo?

Il trading è fatto anche di perdite, che possono essere arginate se capiamo quanto investire. Non si investe mai tutto il capitale e non bisogna cercare di recuperare a tutti i costi delle perdite.Non si punta al raddoppio sulle perdite, il trading non è un gioco d'azzardo.

Giorgia Pitti Analista

Si occupa di Fintech e della finanza alternativa creando testi volti ad aiutare il piccolo medio investitore a muoversi sui mercati. Per quanto riguarda le cripto più famose, le altcoin e gli exchange ha provato diverse piattaforme e wallet, fornendo recensioni obiettive.