Fxgm: analisi e recensione del broker

Giorgia Pitti
March 26th, 2021

L’affidabilità è il principale punto di forza di Fxgm, broker che può essere considerato sicuro da tutti gli investitori che abbiano in mente di utilizzarlo per fare trading. Le recensioni disponibili in Rete a proposito di questo broker consentono di stabilire che si sta parlando di un intermediario professionale e serio.

La dimostrazione arriva dal possesso di numerose licenze, e tra queste la più importante è senza dubbio la Cysec, che ha validità in tutta Europa. Cysec è l’acronimo di Cyprus Securities and Exchange Commission: indica una commissione che ha sede a Cipro il cui compito è proprio quello di verificare e garantire l’attendibilità degli intermediari.

Potrebbe anche interessarti: Le migliori piattaforme di trading

Le licenze di FXGM

Ma la Cysec è solo una delle tante licenze che Fxgm può vantare: le sue autorizzazioni sono direttamente correlate alla Depaho Ltd, una società che ha sede a Cipro e che è operativa in numerosi Paesi in tutto il mondo, in virtù delle licenze internazionali di cui dispone. Per verificare se un broker sia affidabile o meno si può fare riferimento, tra l’altro, al suo indirizzo reale e alla sua sede fisica.

Ebbene, le informazioni relative alla Depaho Ltd da questo punto di vista sono chiare e a disposizione di tutti: stiamo parlando, infatti, di una società che è registrata a Cipro come intermediario finanziario con il numero HE 292004. Sempre a Cipro, e più di preciso a Limassol, si trova la sua sede, presso Annissa Court al 134 di Agias Fulaxeos & Amisou.

Ma quali sono le autorizzazioni che Fxgm può vantare? La maggior parte di esse è contraddistinta da un codice di identificazione che può essere verificato con facilità da chiunque desideri effettuare ulteriori indagini in merito: è sufficiente recarsi sui siti web dei vari enti di rilascio.

Per quel che riguarda la Consob (la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa che è operativa nel nostro Paes), il numero di autorizzazione è il 3567. Il numero 3321, invece, è quello della registrazione di Fxgm presso la Comisiòn Nacional del Mercado de Valores. In Sud Africa, invece, questo broker può contare sulla licenza n. 47709 della Financial Sector Conduct Authority.

Inoltre, vale la pena di menzionare le autorizzazioni di:

  • Financial Conduct Authority nel Regno Unito

  • Autorité des Marchés Financiers & Banque de France in Francia

  • Narodna banka Slovenska nella Repubblica Slovacca

  • Financial Market Authority in Austria

  • Autoriteit Financiele Marketn nei Paesi Bassi

  • Autoritatea De Supraveghere Financiara in Romania

  • Financial Services Authority a Malta.

Vale la pena di tener presente, tuttavia, che negli Stati Uniti, in Iran, in Belgio e in Canada Depaho Ltd non è operativa: ciò vuol dire che in questi Paesi non ci si può registrare a Fxgm, che è appunto una controllata di Depaho Ltd.

Ci si può fidare di Fxgm?

La presenza di così tante autorizzazioni a livello internazionale permette di intuire che Fxgm è una realtà solida e sicura, di cui ci si può fidare senza rischi. Chiunque abbia il timore che questo broker sia una truffa, dunque, è destinato a essere smentito, anche perché i dati societari sono trasparenti e disponibili per tutti.

Sarebbe un grave errore considerare Fxgm come una truffa: al contrario, si sta parlando di un broker molto serio, che permette di operare con i contratti per differenza e, di conseguenza, di negoziare in condizioni di massima sicurezza. Il tutto si svolge in piena conformità con le regole stabilite dagli enti di regolamentazione internazionali.

fxgm trading brokerMa per quale motivo essere in possesso delle licenze è, per i broker, così importante? Le piattaforme che dispongono di tutte le autorizzazioni nel caso offrono agli utenti la certezza che tutte le leggi in vigore in questo ambito vengano rispettate. Ecco perché gli investitori finali possono sentirsi tutelati e al riparo da qualunque pericolo.

In particolare, la Cysec impone alla Fxgm e a tutte le altre società registrate di rispettare varie leggi che servono a tutelare i trader. Per esempio, i conti degli utenti devono essere separati gli uni dagli altri, e al tempo stesso distinti dal conto dei broker: questi, dunque, non sono legittimati ad accedervi se non hanno prima ottenuto una specifica autorizzazione da parte dei clienti.

Un altro obbligo a carico dei broker è quello relativo alla detenzione di contanti per una somma di almeno 230mila euro, così che qualunque posizione possa essere liquidata. Non va dimenticato, infine, che i broker hanno l’obbligo di far parte di un fondo di garanzia che subentra nel caso in cui i broker stessi si dimostrino inadempienti o falliscano. Ciò permette ai clienti di ottenere un rimborso, per una cifra che comunque non può superare i 20mila euro per ciascun conto detenuto.

Appare evidente, dunque, che le autorizzazioni non sono superflue ma hanno ragione di esistere, in quanto consentono ai trader di essere operativi in condizioni di totale sicurezza. Al tempo stesso, tutti i depositi effettuati sono garantiti.

Leggi anche: “Il trading online è una truffa o è sicuro?”

Fxgm: ecco come funziona

Dopo aver appurato che Fxgm è un broker attendibile e di cui ci si può fidare, non rimane altro che capire come funziona la sua piattaforma. Per scoprirlo, può essere utile prendere in esame i mercati che questo broker permette di negoziare. Su Fxgm sono disponibili numerosi asset, e cioè:

  • Le monete virtuali

  • Le azioni

  • Le valute del Forex

  • Gli ETF

  • Gli indici

  • Le materie prime.

Fxgm è un broker CFD, il che vuol dire che mette a disposizione contratti derivati che riproducono il titolo a cui sono correlati. Gli utenti hanno la possibilità di guadagnare sia se si punta al rialzo sia se si punta al ribasso, e in nessun caso sono previste commissioni.

La procedura di accesso alla piattaforma è davvero semplice: tutto quello che bisogna fare è digitare i propri dati personali. Dopo che questi saranno stati verificati, il trader avrà già la possibilità di iniziare a investire.

Scopri nel dettaglio cosa sono le Vendite allo scoperto

La piattaforma di trading di Fxgm

WebProfit è la piattaforma di trading di Fxgm: si tratta di un software che funziona in modo molto semplice sul web, il che vuol dire che non c’è bisogno di installare un programma ad hoc sul proprio computer né è necessario effettuare download di qualunque genere. Tutto ciò che serve è un dispositivo – che si tratti di un pc, di uno smartphone o di un tablet – con un browser, grazie a cui nel giro di pochi secondi si ha la possibilità di accedere alla piattaforma.

WebProfit è un software che offre numerosi vantaggi:

  • Si rivela estremamente intuitivo

  • È decisamente rapido

  • Mette a disposizione un gran numero di indicatori professionali e strumenti.

Se si è abituati a fare trading attraverso il proprio telefono, comunque, si può utilizzare un’applicazione che offre le stesse funzionalità della piattaforma per desktop: si chiama Mobile Profit e può essere scaricata e utilizzata sia sui dispositivi con sistema operativo iOS sia su quelli con sistema operativo Android.

Si ha a disposizione, in questo modo, una versione della piattaforma di trading adattata per smartphone e tablet, fermo restando che possono essere eseguite tutte le operazioni che vengono garantite dal computer. La sola differenza è che, appunto, i vari strumenti sono adattati alle dimensioni dello schermo di un device più piccolo.

I nuovi utenti Fxgm hanno la possibilità di beneficiare della garanzia sulle prime dieci operazioni che svolgono: un’occasione da cogliere al volo, grazie a cui si può prendere dimestichezza e acquisire familiarità con la piattaforma. Il funzionamento della garanzia è molto semplice: le eventuali perdite che dovessero scaturire dalle prime dieci operazioni a mercato vengono rimborsate.

Naturalmente, nel caso in cui non si subiscano delle perdite ma si ottengano dei guadagni, questi possono essere tenuti e usati per gli investimenti successivi, o semplicemente incassati.

Ti consigliamo anche la lettura di questo articolo: “Quanto guadagna un trader?”

Quali conti vengono messi a disposizione da Fxgm

Una volta che è stata completata la procedura di iscrizione al broker, il passo successivo da compiere consiste nel depositare sul proprio conto personale un certo importo in denaro, grazie a cui sarà possibile cominciare a fare trading. In base alla somma che si decide di versare, si ha a che fare con un account diverso.

In pratica il primo deposito non serve solo ad avere sul conto i soldi che occorreranno per le negoziazioni future, ma definisce anche il livello account di cui si fa parte. In tutto ci sono sei conti di trading: con l’aumentare del livello si può beneficiare di sconti sempre più elevati. I conti in questione sono:

  • Il Conto Basic

  • Il Conto Discovery

  • Il Conto Silver

  • Il Conto Gold

  • Il Conto Diamond

  • Il Conto Vip.

Il Conto Basic è quello a cui si accede se si versa un importo fino a 1.999 dollari (ricordando che la soglia minima per il deposito iniziale è di 200 euro). Esso permette di disporre di un account manager personale e di usufruire di una formazione gratuita. Ma ci sono anche molte altre funzioni di cui si può approfittare con il Conto Basic: l’Autochartist, gli Avvisi Pop-Up, il Trading con un Click e il Trading Insider.

Il Conto Discovery, invece, è quello che viene garantito a chi versa una somma compresa tra i 2.000 e i 4.999 dollari. Esso offre tutti i vantaggi assicurati dal Conto Basic, a cui si aggiungono due ulteriori benefici: uno sconto rollover pari al 5% e uno sconto sul prezzo della stessa entità.

Passando al Conto Silver, si tratta della soluzione prevista per chi effettua un deposito da un minimo di 5.000 a un massimo di 9.999 dollari. Anche in questo caso vengono garantiti tutti i benefici che caratterizzano il Conto Basic, con un duplice sconto rollover e sul prezzo del 10%.

Il Conto Gold, poi, viene assegnato a tutti gli investitori che versano un importo compreso tra i 10.000 e i 14.999 dollari. Al di là dei classici vantaggi già previsti per il Basic, si aggiungono lo sconto sul prezzo e lo sconto rollover del 15%.

Il quinto tipo di account a cui si può accedere si chiama Conto Diamond: per usufruirne è necessario versare una somma tra i 15.000 e i 29.999 dollari. In questo caso, lo sconto rollover e lo sconto sul prezzo sono del 20%, ovviamente in aggiunta alle altre caratteristiche del Conto Basic.

Infine, il livello più alto è quello del Conto Vip, che viene garantito a chiunque versi 30.000 dollari o più: è del 25% lo sconto rollover, così come quello sul prezzo.

Vale la pena di precisare che gli account di cui abbiamo parlato fino a questo momento rientrano nella categoria dei conti Privati. Per i trader professionisti, infatti, Fxgm ha previsto un tipo di conto differente, con caratteristiche specifiche.

Non tutti, però, hanno la possibilità di accedere a un conto per professionisti. Il broker stabilisce che per godere di questa possibilità è necessario rispettare almeno due dei requisiti che vedrai di seguito:

  • Essere in possesso di un portafoglio di investimenti di almeno mezzo milione di euro (tenendo conto anche degli strumenti finanziari e dei depositi in contanti)

  • Avere eseguito sul mercato in questione transazioni di dimensioni rilevanti negli ultimi 4 trimestri con una cadenza media di almeno 10 operazioni ogni tre mesi

  • Aver lavorato per almeno un anno o lavorare da almeno un anno in ambito finanziario, ricoprendo una mansione che presuppone una conoscenza approfondita dei mercati e delle transazioni.

Ma che cosa cambia tra un conto per trader privati e un conto per trader professionisti su Fxgm? La differenza più significativa ha a che fare con la leva finanziaria. Nel caso dei conti privati, infatti, la legge stabilisce che il leverage possa essere pari al massimo a 1:30; per i conti dedicati a trader professionisti, invece, questo limite è molto più elevato, dal momento che viene innalzato fino a una soglia di 1:200.

Per chi non sapesse in che cosa consiste la leva finanziaria, la spiegazione è semplice: si tratta di una specie di moltiplicatore grazie a cui è possibile incrementare il valore dei propri investimenti. Ciò vuol dire che da un lato consente di moltiplicare i profitti che si possono ottenere in caso di investimenti corretti, ma dall’altro lato può amplificare anche le perdite se le operazioni effettuate si rivelano sbagliate.

Proprio per questo motivo la leva è uno strumento che deve essere adoperato con la massima cautela, vista la sua capacità di amplificare i rischi a cui si può andare incontro. Non è un caso che l’Esma, Authority Europea dei Mercati, nel 2018 abbia deciso che per i conti privati la leva debba essere limitata a una soglia massima di 1:30: non c’è broker regolamentato attivo in Europea che non debba rispettare questo tetto.

Leggi anche: “Come gestire al meglio i rischi del trading online”

I servizi messi a disposizione da Fxgm

Sono numerosi i servizi che Fxgm mette a disposizione dei propri utenti. Tra questi ci sono:

  • L’Autochartist

  • Il calendario economico

  • Un glossario dei termini tecnici

  • Un accesso a Trading Insider che permette di ottenere informazioni relative al sentiment di mercato.

Sono tutti servizi di alto livello e che, per di più, sono gratuiti: ecco perché questo broker merita di essere considerato una soluzione eccellente nel settore degli intermediari finanziari.

L’Autochartist, in particolare, è un software che si rivela decisamente utile in quanto mette a confronti i grafici storici di un titolo sui diversi timeframe con i pattern grafici che si sono appena formati o che sono ancora in corso di formazione. Nel momento in cui tramite l’Autochartist ci si imbatte in pattern che fanno già parte del grafico storico, si ha l’opportunità di effettuare delle previsioni a proposito del futuro andamento del titolo.

Il sistema è in grado di effettuare una scansione estremamente veloce e offre un grande pregio: quello della precisione. Grazie ad esso i trader hanno l’occasione di risparmiare un bel po’ di tempo. Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda la presenza di diversi filtri che permettono di ridurre i segnali falsi.

Leggi anche: “Calendario economico: cos’è e come usarlo nel trading”

Come si preleva il denaro su Fxgm

Sia per il prelievo di denaro che per il deposito di capitale, Fxgm mette a disposizione numerosi metodi, consentendo agli utenti di selezionare quello ritenuto più comodo e conveniente. Si può scegliere, in particolare, tra

  • La carta di credito

  • La carta di debito

  • Il bonifico bancario

  • I portafogli elettronici come Paypal o Skrill.

Chi vuole aprire un conto di trading su Fxgm deve sapere che il versamento minimo iniziale richiesto è di 200 euro. Per il prelievo e per il deposito non sono previste commissioni; il solo vincolo da rispettare è che il prelievo va effettuato con il metodo utilizzato anche per il deposito.

Quanto costa usare Fxgm

Dal momento che Fxgm è un broker di contratti per differenza, per usarlo non è richiesto il pagamento di commissioni. Ciò non vuol dire, ovviamente, che il broker non abbia una fonte di guadagno; semplicemente le sue entrate provengono dallo spread, che consiste nel gap tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di un asset.

fxgm trading brokerGli spread che vengono applicati da Fxgm rispettano la media di quelli previsti dai più importanti broker del settore. Per quel che riguarda il cambio tra euro e dollaro americano, per esempio, si ha uno spread pari a 3 pips, il che vuol dire che per questo cambio valutario la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita è pari a 0.0003 punti.

Il fatto che non vengano applicate commissioni è, come si può be intuire, un notevole vantaggio: vuol dire, infatti, che di giorno in giorno è possibile effettuare tutti i trade che si desiderano, non dovendo fare i conti con spese supplementari. Nel momento in cui un trade viene chiuso, tutti i profitti eventualmente ottenuti sono netti, dal momento che non è richiesto il pagamento di alcuna commissione.

Insomma, chi si affida a Fxgm può essere tranquillo e non deve temere commissioni nascoste o altre insidie: è evidente la differenza con altri broker che adottano comportamenti poco trasparenti, e che magari rivendono i dati relativi ai propri clienti.

Come si vede, sono tanti gli aspetti che inducono a fidarsi di Fxgm:

  • I servizi che vengono offerti

  • I conti messi a disposizione

  • Le funzionalità della piattaforma

  • La presenza di autorizzazioni e licenze.

Se si dà uno sguardo al web e alle recensioni pubblicate dagli utenti che hanno già avuto modo di provare questo broker, è facile notare come la maggior parte dei pareri sia di tenore positivo. Un potenziale difetto può essere individuato, in ogni caso, nell’assenza della Metatrader, vale a dire una delle principali piattaforme di trading online, di sicuro tra le più utilizzate.

Non va mai dimenticato, comunque, che il trading presuppone sempre dei rischi, a prescindere dal livello di affidabilità della piattaforma che si decide di utilizzare. I contratti per differenza, d’altro canto, sono degli strumenti complessi: Fxgm non è altro che un intermediario tra gli utenti e il mercato, ma sono gli investitori a decidere come impiegare i propri soldi.

Leggi come funziona il broker GTCM

Conclusioni

Stiamo parlando di una piattaforma molto precisa e al tempo stesso rapida, che propone spread decisamente ridotti. Davvero preziosa, poi, è l’app di trading, un punto di riferimento per chi anche in viaggio non intende rinunciare alla possibilità di fare trading.

Leggi anche: “Come fare per evitare di pagare le commissioni di trading”

FAQ

Fxgm è affidabile?

Fxgm è una piattaforma del tutto affidabile e in grado di rispettare i più elevati standard di sicurezza: la dimostrazione proviene, tra l’altro, dalle numerose licenze internazionali di cui è in possesso. Anche gli utenti italiani possono utilizzare questo broker, che è dotato di una specifica autorizzazione da parte della Consob. Dal Sud Africa al Regno Unito, dai Paesi Bassi alla Slovacchia, dalla Danimarca alla Romania, sono numerosi i Paesi in tutto il mondo in cui è possibile fare trading grazie a Fxgm.

Come si accede a fxgm?

Per accedere a Fxgm è sufficiente iscriversi inserendo i propri dati personali e attendendo che le informazioni fornite vengano verificate. Per aprire un conto, il versamento minimo è pari a 200 euro; occorre ricordare, ad ogni modo, che è possibile beneficiare di sconti applicati sugli spread se si deposita una cifra più elevata.

Giorgia Pitti Analista

Si occupa di Fintech e della finanza alternativa creando testi volti ad aiutare il piccolo medio investitore a muoversi sui mercati. Per quanto riguarda le cripto più famose, le altcoin e gli exchange ha provato diverse piattaforme e wallet, fornendo recensioni obiettive.