Corso di trading online per chi comincia

Silvia Palzeri
April 26th, 2024

Il trading è un termine utilizzato per descrivere il processo di acquisto e vendita di strumenti finanziari come azioni, obbligazioni, valute, materie prime e derivati. È una parte essenziale del sistema finanziario ed è stata utilizzata da investitori e trader di tutto il mondo per secoli. Il trading consiste nell'assumere una posizione sul mercato, lunga (acquisto) o corta (vendita), e nell'attendere che il prezzo si muova nella direzione desiderata. Per guadagnare con il trading, è importante conoscere i mercati e il loro funzionamento. Il trading online è l'attività sopra descritta, svolta attraverso internet. Per questo abbiamo preparato questo corso di trading online per chi comincia da svolgere in soli 15 minuti.

Qui di seguito troverete tutti i concetti basilari per cominciare a fare trading o quantomeno per capire di cosa si tratta e di come farlo.

Concetti da sapere per cominciare nel trading

Il trading può essere un'attività rischiosa e c'è sempre la possibilità di perdere denaro. Per questo motivo è importante comprendere le basi del trading prima di intraprendere qualsiasi attività. In primo luogo, è importante conoscere i diversi tipi di trading. I tipi più comuni di trading sono il day trading, lo swing trading e il position trading. Il day trading consiste nell'assumere rapidamente posizioni sul mercato e nel chiuderle rapidamente. Lo swing trading consiste nell'assumere posizioni sul mercato e mantenerle per diversi giorni o settimane. Il position trading consiste nell'assumere una visione a lungo termine e mantenere le posizioni per mesi o addirittura anni.

Un altro concetto importante è il modo in cui si fa trading. I trader utilizzano l'analisi fondamentale o tecnica per decidere quando acquistare o vendere un determinato strumento. L'analisi fondamentale è lo studio delle forze economiche e politiche che influenzano il prezzo di un titolo. L'analisi tecnica esamina i dati storici dei movimenti di prezzo per determinare le tendenze passate e i movimenti futuri dei prezzi. Combinando l'analisi fondamentale e quella tecnica, i trader possono individuare i punti di ingresso e di uscita dal mercato.

Infine, è importante prendere atto dei rischi associati al trading. Il trading può essere un'attività redditizia, ma è importante essere consapevoli delle potenziali perdite. La maggior parte dei trader utilizza una strategia di gestione del rischio, come gli stop loss e gli ordini limite, per proteggere il proprio capitale e limitare le perdite. Questo è un aspetto essenziale per chiunque voglia guadagnare con il trading.

Piattaforme per chi comincia nel trading online

Il trading online è un modo sempre più popolare di accedere ai mercati finanziari. Esistono diverse piattaforme di trading online a disposizione dei trader, ognuna con caratteristiche e vantaggi unici. Conoscere i diversi tipi di piattaforme di trading online può aiutare i trader a decidere con cognizione di causa quale sia la piattaforma più adatta ai loro obiettivi di trading.

Piattaforma di trading proprietaria

Il tipo più comune di piattaforma di trading online è la piattaforma fornita dal broker. Questa piattaforma è di proprietà del broker stesso ed è progettata per fornire un'esperienza di trading completa. Le piattaforme proprietarie offrono molte delle funzioni come i grafici, il posizionamento degli ordini e le ricerche di mercato. Tuttavia, le piattaforme proprietarie offrono spesso funzionalità aggiuntive, come ad esempio capacità grafiche avanzate, trading algoritmico e trading automatizzato. Nella seguente tabella riportiamo alcuni dei principali broker che offrono eccellenti piattaforme di trading:

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 388/20

    Spread vantaggiosi

    TradingView

    Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

Le piattaforme proprietarie possono anche offrire maggiori opzioni di personalizzazione, consentendo ai trader di adattare la piattaforma al loro specifico stile di trading.

Piattaforma di trading di terze parti

Infine, esistono piattaforme di trading di terze parti. Queste piattaforme sono create da sviluppatori terzi e offrono un'ampia gamma di funzioni e strumenti. Le piattaforme di terze parti possono essere utilizzate per negoziare azioni, obbligazioni, opzioni e altri strumenti finanziari. Queste piattaforme offrono in genere funzioni avanzate, come il backtesting, il live trading e il trading automatico.

In generale, esistono diversi tipi di piattaforme di trading online a disposizione dei trader. Comprendere le caratteristiche e i vantaggi di ciascuna piattaforma può aiutare i trader a prendere una decisione informata su quale sia la piattaforma più adatta ai loro obiettivi di trading.

Esempi concreti

Comprendere i rischi del trading

La prima cosa da capire del trading è che comporta una certa dose di rischio. Ciò significa che se da un lato c'è la possibilità di ottenere un profitto, dall'altro c'è anche la possibilità di perdere denaro. Pertanto, è importante essere consapevoli dei rischi associati al trading e adottare le misure necessarie per gestirli.

Volatilità

Il rischio più importante da tenere presente quando si fa trading è quello della volatilità del mercato. Questo si riferisce al fatto che il mercato può cambiare rapidamente e in modo imprevedibile, il che può portare a perdite o guadagni improvvisi nel valore delle attività. Pertanto, è importante essere consapevoli di come reagisce il mercato e adattare le proprie strategie di trading di conseguenza. Inoltre, è importante considerare attentamente i rischi potenziali di ogni operazione prima di intraprenderla.

Leva finanziaria

Un altro rischio da tenere presente quando si fa trading è quello della leva finanziaria. La leva finanziaria consiste nel prendere in prestito denaro da un broker per aumentare il proprio potere d'acquisto. Ciò significa che se da un lato potete potenzialmente guadagnare di più se l'operazione ha successo, dall'altro potete anche perdere più denaro se l'operazione va a vostro sfavore. Pertanto, è importante comprendere i rischi associati alla leva finanziaria e utilizzarla in modo responsabile. 

In sintesi, i rischi più importanti da tenere presenti sono la volatilità del mercato e l'uso della leva finanziaria. Comprendendo e gestendo questi rischi, potete assicurarvi di prendere decisioni consapevoli quando fate trading.

Esempi concreti

  • Se il mercato scende improvvisamente, potreste perdere denaro in un'operazione a causa della volatilità del mercato.

  • Se prendete in prestito denaro da un broker per aumentare il vostro potere d'acquisto, potreste perdere più denaro di quello inizialmente investito se l'operazione vi va contro.

  • Se fate trading in un mercato volatile, dovete modificare le vostre strategie per cercare di minimizzare le perdite potenziali.

  • Se utilizzate la leva finanziaria, dovete assicurarvi di essere consapevoli dei rischi e di usarla in modo responsabile.

Sviluppare un piano di trading

Un piano di trading è una parte importante del successo di ogni trader in quanto aiuta a mantenere il trader concentrato, organizzato e disciplinato. Permette al trader di fissare obiettivi, sviluppare strategie e monitorare i propri progressi. Lo sviluppo di un piano di trading può aiutare a massimizzare i profitti e a minimizzare i rischi

Quando si tratta di sviluppare un piano di trading, il primo passo è identificare gli obiettivi. Che tipo di profitti sperate di ottenere? Quanto capitale avete da investire? Avere obiettivi chiaramente definiti aiuterà a guidare il resto del piano di trading. Una volta stabiliti gli obiettivi, i trader devono creare una strategia per raggiungerli. Questa strategia deve tenere conto dei tipi di operazioni da effettuare, della quantità di denaro da investire e della quantità di rischio da assumere.

Monitorare i progressi

Il passo successivo consiste nel monitorare i progressi del piano di trading. Questo dovrebbe includere il monitoraggio dei profitti e delle perdite, nonché della performance delle operazioni. Tracciando i risultati, i trader possono identificare le aree di miglioramento e aggiustare la loro strategia di conseguenza. Possono anche utilizzare i risultati per valutare l'efficacia del loro piano e apportare le modifiche necessarie.

Lo sviluppo di un piano di trading è una parte importante del trading. Aiuta a mantenere i trader concentrati, organizzati e disciplinati. Permette inoltre di stabilire obiettivi e strategie e di monitorare i propri progressi. Grazie a un piano di trading efficace, i trader possono massimizzare i loro profitti e minimizzare i rischi.

Esempi concreti

Esempio 1: Un trader ha l'obiettivo di ottenere un profitto di 5000 dollari nei prossimi tre mesi. Crea un piano di trading che prevede l'investimento di 500 dollari per ogni operazione, concentrandosi su operazioni a basso o medio rischio e monitorando i propri progressi su base settimanale.

Esempio 2: Un trader ha l'obiettivo di ottenere un profitto di 1.000 dollari nelle prossime due settimane. Crea un piano di trading che prevede di investire 100 dollari in ogni operazione, concentrandosi su operazioni ad alto rischio e monitorando i propri progressi su base giornaliera.

Strumenti e strategie nel trading per chi comincia

Il trading è un modo per speculare in borsa sulle fluttuazioni dei prezzi nei mercati finanziari. Gli investitori possono scegliere tra diverse strategie di trading, a seconda dei loro obiettivi e del capitale disponibile. Il successo di qualsiasi strategia di trading dipende in larga misura dagli strumenti e dalle strategie utilizzate dal trader.

Strumenti giusti

Il primo passo per un trading di successo è avere gli strumenti giusti. La maggior parte dei trader inizia facendo ricerche sui diversi mercati e analizzando i dati per determinare quali attività si muoveranno probabilmente in una determinata direzione. Questo può essere fatto attraverso l'analisi tecnica e fondamentale, che comporta lo studio dei prezzi di mercato storici e degli eventi di cronaca. Questo tipo di analisi aiuta i trader a identificare le tendenze e le opportunità da capitalizzare. Inoltre, i trader devono avere accesso a un software di trading affidabile e a una connessione internet affidabile per poter accedere ai propri conti ed eseguire le operazioni in tempo reale.

Buona strategia

Il secondo passo per il successo nel trading è avere una strategia ben ponderata. I trader devono avere un piano per entrare e uscire dal mercato, nonché una comprensione dei rischi associati alle diverse strategie. Ad esempio, alcuni trader utilizzano un approccio buy-and-hold, mentre altri utilizzano strategie più attive come il day trading o lo swing trading. È importante che i trader comprendano i rischi associati a ciascuna strategia e sviluppino un piano per gestirli. Inoltre, i trader dovrebbero disporre di una strategia di gestione del rischio per limitare le perdite e massimizzare i profitti. 

Infine, i trader devono essere pronti a modificare le proprie strategie in base al cambiamento delle condizioni di mercato. I mercati cambiano ed evolvono continuamente e i trader devono essere in grado di adattarsi a questi cambiamenti. Ciò comporta la necessità di rimanere aggiornati sulle notizie di mercato e di apportare modifiche alle proprie strategie, se necessario. Inoltre, i trader devono prepararsi a subire perdite quando necessario e a ridurle rapidamente. 

Esempi concreti

  • Strumenti: Analisi tecnica e fondamentale, software di trading affidabile, connessione internet affidabile.

  • Strategie: Buy-and-hold, day trading, swing trading

  • Gestione del rischio: Limitare le perdite, tagliare rapidamente le perdite, adattare le strategie.

Esempi concreti

  • Strumenti: Utilizzo di un software grafico per analizzare i prezzi storici del mercato e gli eventi di cronaca per identificare tendenze e opportunità.

  • Strategie: Sviluppare un piano per entrare e uscire dal mercato e comprendere i rischi associati a ciascuna strategia.

  • Gestione del rischio: Impostazione di ordini di stop loss per limitare le perdite e utilizzo di un trailing stop loss per massimizzare i profitti.

FAQ

Cos'è il corso di trading online per chi comincia?

Rappresenta le basi per poter avere un approccio ai mercati finanziari, sapendo cosa usare e come farlo.

Silvia Palzeri Scrittrice

Silvia è una scrittrice che solamente da qualche anno ha deciso di addentrarsi nel mondo della finanza personale. Investitrice e, in alcuni casi, trader sui mercati mondiali sia con fondi di investimento che con ETF, ETC ed indici di borsa.