Lezione 29

Investire nel Forex con gli ETN

Tra i vari strumenti con i quali è possibile andare a fare trading, magari non a livello intraday ma maggiormente a livello multiday, abbiamo gli ETN, ovvero gli Exchange Trade Note. Cosa sono gli ETN? Come funzionano?

Differenze tra ETN e ETF

Intanto dobbiamo dire che non sono CR come nel caso degli ETF, cioè non sono fondi a gestione passiva, ma sono degli strumenti che sono emessi a fronte dell'investimento diretto dell'emittente nel sottostante o in contratti derivati. Quindi il prezzo degli ETC o degli ETN è pertanto legato direttamente o indirettamente all'andamento del sottostante.

Negoziazione in Borsa

Come gli ETF e gli ETC, gli ETN sono negoziati in borsa come le azioni, quindi abbiamo lo stesso modo di negoziare un ETN, quindi esattamente nello stesso modo possiamo andarlo a negoziare.

Replicazione della Performance

Ad esempio su Borsa Italiana replicano passivamente la performance della materia prima della valuta o di indici a cui fanno riferimento. Questo è proprio dato da definizione di Borsa italiana. Quindi sostanzialmente l'ETN non fa altro che replicare passivamente, un po' come fanno gli ETF e gli ETC.

La differenza chiave del Sottostante

Le performance della valuta di riferimento al quale noi, cioè con i quali noi vogliamo andare ad operare, quindi sostanzialmente come fossero degli ETF, dal punto di vista proprio non di natura giuridica, ma a livello operativo, quindi andiamo a scambiarlo nello stesso identico modo.

Caratteristiche degli ETN

Hanno una differenza invece di natura giuridica proprio perché non sono dei fondi. La differenza tra un ETN ed un ETC nasce solo dalla tipologia del sottostante. Quindi mentre con gli ETC parliamo di commodities, quando parliamo di ETN invece parliamo sostanzialmente di valute.

Vantaggi Operativi

Potete andare a vedere su Borsa Italiana se siete interessati. Alcune informazioni aggiuntive sul mercato degli ETN e quali sono anche gli ETN maggiormente scambiati.

Trasparenza e Liquidità

Quali sono le caratteristiche degli ETN intanto permettono agli investitori di ottenere un risultato simile a quello di tenere una posizione o long o short su un tasso di cambio. Quindi questa è diciamo la caratteristica principale.

Mercato Primario e Secondario

Poi esiste un mercato di scambio primario e uno secondario per le quotazioni non riservate, ma che è accessibile a tutti gli investitori.

Facilità d'Uso

E poi gli ETN non comportano la necessità di riposizionarsi da un contratto più giusto ad un altro quindi anche in questo caso non è presente il rollover come invece è presente nei futures e non richiedono margini come invece è presente sia nei più TOS che nei CFD.

Tipologie di ETN

Quindi dal punto di vista prettamente operativo sono ancora più semplice, nel senso che voi acquistate li potete tenere lì senza dovervi preoccupare di cambiare posizione da una scadenza a un'altra, oppure di dover andare a implementare i vostri margini perché magari il broker vi fa una chiamata a margine. Quindi sostanzialmente non avete la necessità di andare poi a ripristinare le posizioni in caso di chiamata del margine e avete sostanzialmente uno strumento che vi permette di essere operativi a livello multiday anche con costi piuttosto bassi.

Scelte su Borsa Italiana

Andiamo a vedere adesso le tipologie di ETN presenti sul mercato in particolare su Borsa italiana abbiamo ETN su valute senza effetto leva quindi sono degli ETN che hanno una struttura molto semplice. Poi abbiamo degli ETN invece a leva con posizioni long quindi in acquisto fino alle tre e abbiamo degli ETN a leva però in questo caso si può prendere una posizione ribassista che arriva appunto fino a leva tre.