Lezione 15
Analisi Intermarket nel Forex, cosa accade nei diversi scenari
Abbiamo detto in precedenza che gli scenari economici sono dei momenti chiave per quanto riguarda l'andamento dei particolari asset. E questo soprattutto perché gli investitori prendono posizione spesso proprio a seconda degli scenari economici o delle previsioni dei contesti.
Adesso vediamo quindi, a seconda dello scenario economico, come vanno a comportarsi le valute e quindi gli investitori come vanno a posizionarsi sul mercato.
Scenari espansivi sull'intermarket
Quando abbiamo degli scenari economici espansivi e risk on, ovvero dei momenti di mercato in cui c'è estrema fiducia in cui c'è espansione, c'è benessere, la liquidità soprattutto degli investitori va a spostarsi verso mercati azionari. C'è fiducia, c'è benessere, ci sono buone prospettive economiche di mercato e quindi gli investitori sono fiduciosi.
Nel caso del Forex, gli investitori vanno a prediligere le valute ad alto rendimento. Lo stesso vale per gli operatori, soprattutto le valute ad alto rendimento. In questo contesto salgono anche le materie prime, in particolare magari le materie prime cicliche, quindi collegate al ciclo economico.
Si investe in obbligazioni ed in particolare in obbligazioni ad alto rendimento.
Scenari recessivi sull'intermarket
Quando invece abbiamo scenari economici recessivi e quindi risk off, l'investitore tenderà ad essere più conservativo, non spostarsi più verso dei mercati rischiosi, ma a considerare maggiormente la gestione del rischio che la sua allocazione di portafoglio. Quindi che cosa succederà? È probabile che la liquidità si sposti maggiormente sul mercato obbligazionario sicuro.
Per quanto riguarda il Forex, invece, gli investitori che prediligono questo mercato o che comunque detengono sempre in portafoglio questo asset, andranno a prediligere valute difensive e quindi valute, ad esempio come il franco svizzero piuttosto che lo yen. In questo momento di mercato vanno a scendere magari le materie prime, soprattutto quelle più speculative, quelle a maggiore volatilità, ad esempio, come il petrolio. Magari invece potrebbe essere, diciamo, utilizzato come bene rifugio l'oro. Quindi uno spostamento verso beni rifugio e verso materie prime di tipo più conservativo.
I mercati azionari che vedono invece un deflusso delle masse avranno maggiori prese di beneficio e una riallocazione del portafoglio a beneficio di quelli che sono asset meno rischiosi, e quindi chiamiamoli pure Risk off.