Lezione 25
Debito pubblico e politica fiscale, il loro impatto sul forex
Sempre nello scenario della situazione economica parliamo di debito pubblico e privato elevato piuttosto che di politica fiscale e stabilità di governance. Nei punti precedenti abbiamo parlato di politica monetaria espansiva restrittiva, in questo caso parleremo di politica fiscale espansiva restrittiva. Questo cosa significa? Significherà un impatto maggiore fiscale, quindi maggiori imposte piuttosto che un impatto fiscale minore, quindi un minor numero di imposte sia a livello quantitativo che a livello proprio qualitativo.
I diversi impatti fiscali
Nel caso di minore impatto fiscale, quindi imposizioni fiscali più basse, minori tipologie di imposte e minori imposte attireranno più imprese e investitori, avremo maggiore domanda di valuta che porterà quindi ad un apprezzamento. Nel caso invece di maggiori imposte, quindi un sistema fiscale più rigido e più impattante, avremo meno investitori e meno imprese. Quindi in questo caso avremo meno domanda di valuta e più deprezzamento. Quindi vedete come le politiche, sia fiscali che monetarie, vanno a incidere sul movimento della valuta stessa, sempre del Paese di riferimento.
Il debito pubblico
Poi abbiamo il debito pubblico e privato alto, cioè una condizione di indebitamento. Quindi il debito pubblico elevato porta a una condizione di instabilità, quindi se abbiamo un debito pubblico alto, il rischio sarà maggiore e quindi avremo minore domanda di moneta e quindi deprezzamento. Quando ci sono delle situazioni in cui il debito pubblico, piuttosto che le condizioni di stabilità di un determinato Governo, cominciano a essere poco stabili, questo porta a un maggiore rischio e quindi di conseguenza gli investitori non saranno propensi ad investire in quel determinato mercato proprio per il maggiore rischio collegato alla instabilità del Paese.
Questo è successo, per esempio, quando con l'instabilità in Turchia, abbiamo visto la lira turca subire un deprezzamento estremamente forte in momenti di grande instabilità di mercato. Quindi succede maggiormente per le valute emergenti e le valute esotiche, però possiamo considerarlo anche come a livello teorico una legge che può essere valida per tutti.
Effetti sul forex
Ovviamente per chi fa trading sui mercati emergenti ed esotici, lì il debito pubblico e la stabilità di un governo sono fattori determinanti, quindi prestate particolare attenzione. Quindi stabilità della governance, quindi instabilità della politica di governo come l'indebitamento pubblico, conducono a una mancanza di fiducia degli operatori e quindi hanno in una situazione di rischio particolarmente alto che va ad impattare sulla moneta del Paese di riferimento.