Jesse Livermore: il primo grande trader

Giorgia Pitti
October 25th, 2023

"Quello che importa è quello che le persone fanno, non quello che dicono di voler fare."

Jesse Livermore

La praticità di questo consiglio è ciò che caratterizza il modo di fare trading di uno dei più grandi trader di tutti i tempi: Jesse Livermore.

Ai suoi tempi non esistevano ancora le piattaforme di trading elaborate che abbiamo oggi, e le analisi bisognava farle con carta e penna alla mano.

jesse livermoreEppure con i suoi investimenti è riuscito a prevedere la crisi del 1929. All'epoca riuscì a guadagnare circa 1 miliardo e mezzo di dollari attuali, una cifra da capogiro per quei tempi. In questo articolo vedremo chi è Jesse Livermore come investiva e come possiamo prendere spunto da lui nel fare investimenti sulle piattaforme CFD.

Jesse Livermore: biografia

Nato nel Massachusetts nel 1877, Jesse Livermore fu uno dei primi a fare degli investimenti la sua carriera.

Bisogna precisare che l'analisi tecnica che adottava all'epoca Jesse Livermore non era per nulla precisa, mancavano gli strumenti tecnologici che oggi ci permettono di avere un quadro chiaro dell'andamento del mercato.

Tuttavia, come abbiamo detto, grazie al suo studio e analisi riuscì ad avere l'intuizione di alcune vendite allo scoperto poco prima della crisi del 1929 o del terremoto del 1906 a San Francisco.

Morì nel 1940 ma i suoi metodi sono ancora oggi oggetto di studio per chi vuole affacciarsi al mondo degli affari.

Vediamo come possiamo investire sulle piattaforme CFD.

Come investire con i Broker CFD

Per investire in tutta sicurezza senza pagare commissioni è necessario rivolgersi a degli intermediari, i broker CFD.

Le piattaforme che offrono l'opportunità di investire attraverso i CFD (Contratti per Differenza). Come funzionano i CFD? Permettono di guadagnare sulle variazioni di prezzo tra la vendita e l'acquisto di un titolo. Questo significa che possiamo negoziare su vari titoli (senza pagare commissioni) acquistando o vendendo allo scoperto. Il deposito minimo (non superiore ai 250 euro) permette a chiunque di poterlo fare.

Prima di rivolgerci a un Broker CFD è importante assicurarsi che sia iscritto alla CONSOB o che possegga la licenza CySEC. Questi enti ci garantiscono che la piattaforma che intendiamo usare è autorizzata e protegge i dati personali dei propri clienti. Qui di seguito riportiamo alcuni tra i migliori broker regolamentati:

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 388/20

    Spread vantaggiosi

    TradingView

    Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

Bisogna anche assicurarsi che non ci venga richiesto di pagare commissioni e che ci sia la possibilità di vendere allo scoperto.

Conosciamo meglio una piattaforma legale e affidabile su cui possiamo fare i nostri investimenti: eToro.

eToro: Copy Trading e trading manuale

Gli oltre 7 milioni di clienti e l'iscrizione alla CONSOB attestano l'affidabilità e l'utilità di eToro.

Se non si ha ancora molta praticità con gli investimenti, è possibile farsi aiutare dal Copy Trading. Questa funzione, brevettata proprio da eToro, permette di copiare in automatico le tecniche di trader famosi, direttamente sul proprio conto di trading.

É molto semplice da utilizzare: basta effettuare la Registrazione, valutare le tecniche dei vari trader, scegliere quelli che fanno al caso nostro e cliccare sul nome nella sezione Persone.

In automatico il programma effettuerà tutte le operazioni , ma noi abbiamo cliccato solo un tasto!

Per coloro che vogliono cimentarsi da soli, c'è il trading manuale: dopo aver effettuato la registrazione, si deve scegliere quanto investire, su quali azioni investire, se puntare al rialzo o al ribasso e cliccare sul pulsante Investi.

In ogni caso per poter fare pratica senza correre rischi è possibile aprire gratuitamente un conto demo con denaro virtuale.

Jesse Livermore: la disciplina nel trading

"Il trading non è il gioco del giusto o sbagliato, ma è il processo di fare soldi prendendo le decisioni corrette."

Jesse Livermore

Come si evince dalle sue parole il successo di un uomo d'affari per Jesse Livermore sta nel prendere le giuste decisioni. Esse sono il frutto di impegno e disciplina. Il bravo trader è colui che impara dagli errori passati, dalle scelte errate prese in precedenza e sfrutta quelle situazioni per prenderne di giuste in futuro.

Nel suo libro "How to trade in the stock" Jesse Livermore enuncia il suo modo di investire. In genere seguiva il mercato, puntando sempre denaro che prendeva dal proprio capitale. Pensava che acquistando titoli, il singolo trader potesse cambiare anche leggermente l'andamento del mercato. Ovviamente, se non si è miliardari è difficile smuovere il mercato con l'acquisto di pochi titoli.

Tuttavia molti dei suoi consigli sono tutt'oggi studiati e fungono da base per la formazione di un trader. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Jesse Livermore e la psicologia del trader

"La paura causa il restringimento del nostro centro di attenzione e travisa la percezione dell'ambiente".

Jesse Livermore

Come abbiamo detto, per Jesse Livermore gli affari sono frutto di impegno, ma anche di ragionamenti presi con calma. Entrare in mercato al tempo giusto è fondamentale, la stessa operazione fatta in momenti diversi potrebbe essere un gran successo o un disastro totale.

Per questo motivo bisogna attendere con pazienza e tranquillità i segnali di conferma dal mercato che ci indicano se la nostra è un'intuizione giusta. Se lo è si può anche alzare il prezzo della puntata, altrimenti meglio vendere allo scoperto.

Comunque, non bisogna vendere in modo frettoloso se un titolo mantiene un certo trend, né tantomeno pensare che l'andamento di un titolo sia quello di tutto il mercato. Per decidere se vendere o comprare è necessario valutare le oscillazioni dei prezzi di un certo titolo (modelli di prezzo).

Jesse Livermore stabiliva una cifra, ad esempio 10 dollari (la cifra era variabile e veniva stabilita in base ai livelli di prezzo), se il titolo scendeva al ribasso di 10 dollari allora vendeva allo scoperto, se saliva di 10 dollari allora acquistava.

In tutti i suoi movimenti teneva sempre presenti i pivot point, ovvero i punti di snodo, quelle cifre che possono indicare un'inversione di mercato. All'aumento dei prezzi deve seguire anche un aumento dei volumi, in modo particolare essi aumentano sui livelli dei punti di rottura (breakout). L'analisi dei modelli di prezzo e dei volumi permetteva a Jesse Livermore di capire se era il caso di tenere ancora aperta una certa posizione e per quanto tempo.

Inoltre se alcuni dei suoi punti cardine venivano meno era il caso di fare qualcosa.

Ovviamente tutte queste riflessioni sono frutto di un'attenta analisi che all'epoca Jesse Livermore faceva con carta e penna.

Jesse Livermore e le sue tecniche

Le tecniche di Jesse Livermore possono essere riassunte in poche regole che sono ad oggi il punto di riferimento di molti trader famosi.

  • Seguire il mercato e il trend, se la situazione non è chiara non bisogna lanciarsi nel mercato.

  • La pazienza è alla base del successo, meglio aspettare e vedere se il mercato è al rialzo e quindi si può comprare, oppure se è al ribasso e quindi è meglio vendere.

  • Quando si raggiunge una certa perdita è meglio terminare quell'operazione, bisogna decidere in anticipo quale sarà il nostro stop loss.

  • E' importante stabilire anche quali saranno i pivot point per capire come cambia il mercato.

Per Jesse Livermore era meglio seguire meno titoli, ma farlo bene, anche perché l'andamento di un singolo titolo non è quello di tutto il mercato.

Sulla base di questo, ogni nostro movimento ha bisogno di una riflessione attenta, bisogna negoziare in base all'azione o al titolo che abbiamo: se è forte si va al rialzo altrimenti al ribasso.

Jesse Livermore non era un promotore del rischio nel trading, d'altronde si sa che maggiore è il rischio, maggiore sarà la perdita. Quindi meglio valutare con attenzione, non perdendo di vista stop loss e pivot point.

Strategia e disciplina

Sono proprio queste le due parole che potremmo utilizzare se volessimo racchiudere in breve le regole stabilite da Jesse Livermore per diventare un ottimo trader.

"Non c’è nulla di nuovo a Wall Street. Non può esserci, perché la speculazione è vecchia come le colline. Qualunque cosa accada oggi in borsa è già accaduta prima e accadrà ancora".

Jesse Livermore

Ebbene sì, per Livermore il trading si ripete, una volta capito come funziona bisogna applicare le regole alla situazione senza farsi prendere dall'emotività, se si perde è perché le regole non sono state rispettate.

Sarà stato questo suo modo di pensare che lo ha portato a prevedere il crollo del 1929.

Per fare pratica con queste tecniche è possibile esercitarsi sui Conto Demo gratuiti, come quello offerto da eToro, con denaro virtuale senza correre rischi.

Così facendo potrete dire anche voi come Jesse Livermore che "il trading è il mestiere migliore al mondo."

Giorgia Pitti Analista

Si occupa di Fintech e della finanza alternativa creando testi volti ad aiutare il piccolo medio investitore a muoversi sui mercati. Per quanto riguarda le cripto più famose, le altcoin e gli exchange ha provato diverse piattaforme e wallet, fornendo recensioni obiettive.