Trading part time o full time?

Roberto Luzzi
January 22nd, 2024

Il trading part-time rappresenta un'opzione flessibile e accessibile per coloro che desiderano immergersi nel mondo del trading senza dedicarvi l'intera giornata. Questa modalità di trading sfrutta l'apertura continua dei mercati globali usando piattaforme online come questa. In particolare, il mercato asiatico, che inizia la sua attività mentre quello americano si conclude, offre opportunità di trading nelle ore serali o notturne per gli investitori italiani. Questa caratteristica del Forex permette di operare secondo i propri ritmi e disponibilità orarie, adattandosi perfettamente a chi sceglie di fare trading come attività complementare.

Eppure, è importante sottolineare che rimanere incollati al computer per ore, cercando di seguire simultaneamente tutti i mercati globali, è non solo impraticabile, ma potrebbe anche avere ripercussioni negative sulla salute mentale e sull'efficacia delle operazioni di trading. Molti hanno scelto di dedicarsi a tempo pieno a questa professione, tuttavia la maggior parte dei trader opta per un approccio part-time, bilanciando il trading con altre attività lavorative o personali.

Per chi è interessato a esplorare il trading online, inizialmente può essere utile avvalersi di strumenti formativi e pratici. Una soluzione consigliata è l'utilizzo di un conto demo, come quello offerto da eToro. Questa piattaforma, per la quale abbiamo creato un video tutorial di grande successo, permette di sperimentare il trading in un ambiente controllato e senza rischi, rendendola ideale per chi è agli inizi.

Puoi avere ulteriori informazioni sul sito ufficiale di eToro.

Cosa non significa fare part time trading

Il trading part-time non significa necessariamente dedicarsi freneticamente al trading a fine giornata, magari impegnandosi in attività di scalping sul forex. Non tutti possiedono il talento richiesto per mantenere questa intensità e l'attenzione necessaria. Questo tipo di attività può essere eccessivamente stressante e richiede un'alta concentrazione, spesso in orari dedicati solitamente al relax.

Inoltre, lavorare in questo modo può portare a un senso di alienazione. Invece di godere della propria vita, ci si trova impegnati in un'attività impegnativa e spesso non così semplice come viene presentata.

Va anche tenuto presente che le ore serali non sono sempre il momento migliore per opportunità di scalping sul forex. Non tutti possono avere la competenza per sfruttare al meglio queste occasioni, e le critiche in questo senso non mancano.

Un modo per fare trading part time

L'approccio al trading, sia part-time che full-time, richiede una considerazione accurata delle proprie esigenze, del tempo disponibile e delle capacità di investimento. Il trading full-time, per esempio, si configura come una professione a tutti gli effetti, che esige dedizione quotidiana. Mentre la maggior parte delle persone si prepara ad iniziare la propria giornata lavorativa, i trader full-time sono già immersi nell'analisi delle dinamiche di mercato. Contrariamente a quanto potrebbero suggerire alcuni siti poco affidabili, il trading a tempo pieno non è una via facile verso la ricchezza, bensì un'attività complessa e impegnativa che richiede un impegno costante, una continua ricerca di informazioni e l'aggiornamento costante delle proprie strategie.

In questo contesto, è fondamentale mantenere un equilibrio tra il tempo dedicato al trading e il capitale investito. Anche se alcuni principianti mostrano un talento innato nel conseguire rapidamente profitti significativi, senza un approccio strategico e flessibile che tenga conto delle variabili emotive, il successo iniziale può presto trasformarsi in perdite. Per affermarsi nel mondo del trading, è quindi essenziale adottare una visione a lungo termine, valutando con attenzione la propria costanza e il tasso di successo delle operazioni effettuate.

Non sarebbe una cosa interessante sfruttare strumenti come il seguente?

Un altro modo per fare trading part time

La soluzione più efficace e realistica potrebbe essere quella di adottare un approccio di trading di posizione o swing trading su barre giornaliere, ovviamente supportato da strategie valide.

L'ideale sarebbe sviluppare un metodo di trading semi-automatico o meccanico, dove gli ordini possono essere impostati al mattino e poi lasciati in esecuzione per tutto il giorno. È essenziale avere stop loss e, eventualmente, take profit configurati per ogni ordine.

Con questa strategia, potete impostare gli ordini al mattino e dimenticarvi della piattaforma per il resto della giornata, avendo la tranquillità che le vostre operazioni sono monitorate.

Differenze tra trading Part Time e Full Time

Ogni trader ha ritmi e obiettivi personali, ma è il successo nel lungo termine a definire veramente l'efficacia di un approccio di trading, sia che si tratti di un impegno part-time o full-time. In entrambi i casi, è la dedizione e la strategia ben definita a fare la differenza nel panorama complesso e sfidante del trading online.

Trader Full Time

Consideriamo Daniele, un esempio di trader full time. Daniele ha intrapreso il trading come sua principale attività lavorativa, diventando così un "trader professionista". Le sue ragioni possono essere molteplici:

  • forse ha trovato successo nel trading e ha deciso di lasciare un lavoro insoddisfacente

  • oppure ha iniziato a fare trading a seguito della perdita del suo impiego.

Queste scelte radicali richiedono responsabilità e ponderazione, tenendo conto di variabili come la situazione economica personale, il contesto familiare e altri fattori cruciali.

Un consiglio importante: non abbandonare il lavoro attuale improvvisamente per dedicarsi al trading. Partire con un approccio part time permette di valutare meglio la situazione, con un occhio rivolto al lungo termine.

La "potenzialità" da sola non ci rende trader professionali. Chiunque può imparare a utilizzare le piattaforme, le strategie e interpretare gli eventi economici. La capacità di gestire la pressione è un'altra competenza fondamentale. La distinzione principale tra un trader professionale e uno part time si basa sull'investimento temporale, chi dedica tutto il proprio tempo al trading lo fa a livello professionale.

Trader Part Time

Fare trading per poche ore a settimana è più un hobby, che può certo diventare remunerativo, ma non equivale a una professione. Questo aspetto è cruciale per comprendere che chi investe più tempo e, di conseguenza, più capitale, può affrontare meglio le fluttuazioni di mercato e sfruttare diverse opportunità di guadagno.

Avere meno tempo può portare a decisioni affrettate o a investimenti forzati. Al contrario, il trader professionista, dedicando molte ore al giorno al trading, riesce a sfruttare meglio le occasioni favorevoli, a differenza di chi si dedica al trading solo sporadicamente.

Gestione del tempo nel trading Part Time

Il fulcro del trading part time è una gestione efficace del tempo, o "time management", cruciale quanto il "money management". Molti trader non hanno la possibilità di dedicarsi full time, quindi devono sfruttare al meglio i momenti disponibili durante la giornata.

Sfruttare l'apertura

Chi pratica trading part time deve sapersi adattare, sfruttando i momenti prima del lavoro, durante le pause o nel pomeriggio. Ad esempio, nel trading azionario si possono aprire posizioni all’apertura del mercato, approfittando della volatilità iniziale. È possibile fare previsioni il giorno prima e agire prima della chiusura del mercato.

Ricorda, una volta chiuso il mercato azionario, non si può più operare fino alla riapertura successiva. Per ottimizzare le sessioni di trading part time, ecco alcune tattiche:

  • Sfruttare i movimenti del mercato all'apertura per beneficiare della volatilità iniziale.

  • Aprire posizioni al mattino o alla fine della sessione precedente, chiudendole entro la fine della giornata di trading.

Ogni trader può personalizzare il suo approccio in base al tempo a disposizione e agli obiettivi. Si può scegliere di chiudere le posizioni a metà mattinata o durante il pranzo o attendere l’apertura di Wall Street per cogliere potenziali cambi di tendenza che influenzano sia il mercato americano che quello europeo.

Leggi l'approfondimento sugli orari di apertura e chiusura di Wall Street.

Il trading Part Time secondo Andrea Unger

A seguire la video testimonianza di uno dei trader più famosi in Italia.

Conclusione

Il trading part time è una realtà tangibile e praticabile. La chiave sta nel sapere come organizzarsi per massimizzare il tempo disponibile per studiare, aggiornarsi, e operare con efficacia. È fondamentale avere una chiara comprensione del trading e adattarlo alla propria disponibilità temporale e al desiderio di approfondimento.

FAQ

Quanti soldi servono per vivere di trading?

Per vivere di trading occorre un capitale consistente; esperti consigliano di partire con almeno 100.000 euro. Mentre importi minori possono essere utilizzati per iniziare, raggiungere una cifra che consenta di vivere esclusivamente di trading richiede spesso di reinvestire i guadagni iniziali.

Quanto tempo ci vuole per imparare a fare trading?

Il tempo necessario per imparare a fare trading può variare significativamente da persona a persona. Generalmente, la maggior parte delle persone impiega dai 6 ai 12 mesi per acquisire una solida comprensione dei fondamentali e sentirsi a proprio agio nelle operazioni. L'impegno e la pratica regolare sono fattori cruciali per accelerare il processo di apprendimento.

Roberto Luzzi Analista

Da dicembre 2019 in tradingonline.it, scrive per diversi siti di informazione finanziaria. Si dedica allo studio di portafogli di investimento diversificati ed alla politica monetaria internazionale. Particolarmente dedito al valutare dividendi ed utili societari.