Position trading, investire con pazienza sul lungo periodo

Marco Rinaldi
January 24th, 2024

Il "position trading" è una strategia di investimento a lungo termine rinomata nel mondo del trading finanziario per la sua capacità di catturare significativi movimenti di mercato. Diversamente dalle tattiche di trading giornaliere o swing, il position trading si focalizza su guadagni potenzialmente maggiori nel corso del tempo, richiedendo pazienza e una visione strategica approfondita.

Questa metodologia si basa sull'analisi fondamentale e tecnica per individuare e mantenere posizioni di mercato per settimane, mesi o addirittura anni. L'obiettivo principale è beneficiare delle tendenze del mercato a lungo termine piuttosto che delle fluttuazioni giornaliere. Per fare questo è indispensabile investire attraverso broker che non richiedono costi di overnight, altrimenti più tempo passa e più pagherete. Per investire direttamente sulle azioni reali senza fa pagare costi overnight, potete provare questo broker.

Cos'è il position trading?

In contrasto con metodi più rapidi e frenetici come il day trading o lo swing trading, il position trading richiede un'approfondita comprensione dei principi di base che regolano i mercati finanziari, abbinata a una pazienza strategica. I trader che adottano il position trading si avvalgono spesso di un'analisi fondamentale accurata per scovare opportunità di investimento valide e sostenibili nel tempo, supportando tali scelte con l'analisi tecnica per identificare i momenti ottimali di ingresso e uscita dal mercato.

Il position trading è quindi ideale per chi preferisce un approccio ponderato e lungimirante, disposto a investire tempo e risorse per cogliere evoluzioni significative del mercato, anziché inseguire i rapidi guadagni delle fluttuazioni giornaliere. A tal riguardo, suggeriamo anche di valutare la modalità di investimento proposta da XTB attraverso i suoi innovativi piani di accumulo per il 2024, a partire da soli 15 euro di deposito.

Perché fare Position Trading?

Il Position Trading emerge come una strategia di investimento online che vanta una serie di benefici distintivi, cruciali per comprendere il suo appeal e come essa possa integrarsi negli obiettivi personali e nello stile di ciascun trader. Esploriamo di seguito i vantaggi principali che rendono il position trading una scelta interessante per molti investitori.

1. Frequenza di trading ridotta: Uno dei tratti salienti del position trading è la sua prospettiva a lungo termine, la quale minimizza notevolmente la necessità di operazioni di trading frequenti. Questo aspetto consente agli investitori di dedicare meno tempo al monitoraggio costante dei mercati e di alleggerire lo stress legato alle decisioni rapide di trading. È un beneficio particolarmente apprezzato da coloro che hanno altri impegni o preferiscono un approccio meno frenetico al trading, permettendo una riflessione più approfondita sulle tendenze di mercato e decisioni ponderate.

2. Costi di transazione ridotti: La natura a lungo termine del position trading comporta meno operazioni e, di conseguenza, minori costi di transazione e commissioni. Ciò si traduce in risparmi significativi che, a lungo termine, possono influenzare positivamente la redditività netta degli investitori. Con meno spese operative, è possibile allocare una porzione maggiore del capitale direttamente negli investimenti.

Come fare trading di posizione?

Implementare efficacemente il Position Trading implica una serie di considerazioni strategiche essenziali per ottimizzare i rendimenti e gestire i rischi. Vediamo come massimizzare i benefici di questa strategia di investimento a lungo termine.

La realizzazione efficace del position trading è un'arte che combina pazienza, intelligenza di mercato e una gestione del rischio rigorosa. Di seguito, esploriamo le tecniche chiave per implementare con successo il position trading, massimizzando le opportunità di guadagno a lungo termine e controllando simultaneamente i potenziali rischi.

Selezione degli Asset

Nell'ambito del position trading, la scelta accurata degli asset è vitale. I trader cercano opportunità in asset che dimostrino un potenziale per movimenti di prezzo a lungo termine significativi. Questi potrebbero includere azioni di società con solidi record di crescita, indici che riflettono le tendenze macroeconomiche, o materie prime e valute con prospettive di lungo periodo promettenti.

Esempi:

  • Azioni: Un trader potrebbe puntare su una società nel settore tecnologico con prospettive di crescita robuste, anticipando che le innovazioni future potrebbero aumentarne il valore.

  • Forex: L'analisi di una coppia di valute come l'EUR/USD potrebbe rivelare previsioni di un lungo termine rafforzamento o indebolimento basato su tendenze economiche e politiche.

Ci sono piattaforme per fare trading che offrono moltissimi assets tra cui scegliere alcuni adatti a questa tipologia di investimento.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 388/20

    Spread vantaggiosi

    TradingView

    Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

Leggi quali azioni comprare nel 2024.

Analisi Fondamentale e Tecnica

L'analisi fondamentale è cruciale per valutare il valore intrinseco e le prospettive a lungo termine di un asset. Questo metodo considera fattori come la salute finanziaria di una società, le condizioni del mercato e indicatori economici. L'analisi tecnica, invece, si concentra su modelli di prezzo e volumi per identificare i momenti ottimali per entrare o uscire da una posizione.

Esempi:

  • Analisi Fondamentale: Un trader potrebbe esaminare una società come Microsoft, valutando indicatori come flusso di cassa, margini di profitto e posizione di mercato per determinarne il potenziale a lungo termine.

  • Analisi Tecnica: Utilizzando strumenti come medie mobili o livelli di supporto e resistenza, il trader può determinare il momento migliore per entrare in una posizione basandosi su indicatori tecnici.

Gestione del Rischio

Una gestione del rischio efficace è fondamentale per mitigare le perdite potenziali e proteggere i guadagni nel position trading. Impostare stop-loss per limitare le perdite e ordini take-profit per assicurare i guadagni è cruciale. È altrettanto importante evitare una sovraesposizione a un unico asset o settore.

Esempi:

  • Stop-Loss: Un trader che acquista azioni di una società potrebbe impostare uno stop-loss a una percentuale specifica sotto il prezzo di acquisto per proteggersi da cali inaspettati del mercato.

  • Take-Profit: Potrebbe anche impostare un take-profit a una percentuale sopra il prezzo di acquisto, per assicurarsi di realizzare guadagni su aumenti significativi del prezzo.

Conclusione

In sintesi, il position trading richiede una strategia ben definita, che comprende una selezione accurata degli asset, approfondite analisi fondamentali e tecniche e una gestione del rischio meticolosa. I trader che adottano questa strategia dovrebbero essere preparati a impegnarsi per un lungo periodo, rimanendo costantemente informati sulle dinamiche di mercato e pronti a adattare le loro posizioni in base alle mutevoli condizioni economiche e finanziarie.

FAQ

Che cosa implica il trading di posizione?

Il trading di posizione consiste in una metodologia di investimento a lungo termine. Questa strategia comporta la detenzione di titoli per periodi estesi, che possono variare da diversi mesi fino a più anni, puntando a beneficiare dalle tendenze di mercato su ampio raggio.

Quali sono le strategie efficaci nel trading di posizione?

Per il trading di posizione, si possono adottare varie tattiche efficaci. Tra queste, rientrano l'analisi di supporto e resistenza, il trading basato sul breakout, ossia la rottura di livelli di prezzo chiave, e l'impiego di medie mobili per identificare e seguire le tendenze di mercato.

Marco Rinaldi Giornalista

Laureato in Giornalismo ha lavorato occupandosi di politica e finanza. Approfondisce notizie di attualità cercando di presentarle in modo obiettivo al pubblico ma senza ridurre i dettagli fondamentali. È appassionato del mercato delle commodities.