Cos'è l'indicatore Ichimoku, come funziona questo indicatore e come usarlo per fare trading? L'indicatore Ichimoku è uno strumento tecnico utilizzato nel trading di finanza, sia per il mercato azionario che per il forex. Inventato da Goichi Hosoda, un giornalista giapponese, l'indicatore Ichimoku è stato pubblicato per la prima volta nel 1969. L'indicatore Ichimoku è spesso chiamato "cloud chart" o "one glance equilibrium chart", poiché fornisce una visione d'insieme della tendenza, della forza e della stabilità del prezzo di un asset in un determinato periodo di tempo. Subito presentiamo un video esplicativo:
Vediamo insieme altri utili dettagli nella nostra guida.
Cos'è l'indicatore Ichimoku?
L'indicatore Ichimoku è un insieme di cinque linee che vengono tracciate su un grafico di prezzo. Queste linee vengono utilizzate per identificare il trend, i livelli di supporto e resistenza e gli impulsi del mercato. L'indicatore Ichimoku è anche noto per la sua "nuvolosa", una zona generalmente grigia che viene tracciata su un grafico di prezzo. Questa nuvola, nota anche come "Kumo", rappresenta l'area di incertezza e viene utilizzata per identificare la forza del trend. Ogni linea rappresenta una media mobile di diversi periodi di tempo e viene utilizzata per identificare la tendenza, il supporto e la resistenza, nonché per segnalare i segnali di acquisto e di vendita.
L'indicatore Ichimoku come funziona?
L'indicatore Ichimoku funziona tracciando cinque linee su un grafico di prezzo: la nuvola o Kumo, il Tenkan Sen, il Kijun Sen, la linea di ritardo o Chikou e il Senkou Span A.
La nuvola o Kumo è una zona di prezzo compresa tra due linee a volte tratteggiate (molte volte personalizzabili), che rappresentano le medie mobili a 26 e 52 periodi del prezzo. La nuvola o Kumo viene utilizzata per identificare la tendenza a lungo termine e per confermare i segnali di acquisto o di vendita.
Il Tenkan Sen è una linea tracciata sulla base della media mobile a 9 periodi del massimo e del minimo del prezzo. Il Tenkan Sen viene utilizzato per identificare la tendenza a breve termine e per segnalare i punti di ingresso e di uscita dal mercato.
Il Kijun Sen è una linea tracciata sulla base della media mobile a 26 periodi del massimo e del minimo del prezzo. Il Kijun Sen viene utilizzato come indicatore di tendenza a medio termine e come livello di supporto o di resistenza.
La linea di ritardo o Chikou è una linea tracciata 26 periodi indietro rispetto al prezzo attuale. La linea di ritardo o Chikou viene utilizzata per confermare la tendenza e per individuare i punti di inversione del prezzo.
Il Senkou Span A è una linea tracciata sulla base della media mobile a 52 periodi del massimo e del minimo del prezzo, spostata avanti di 26 periodi. Il Senkou Span A viene utilizzato come livello di supporto o di resistenza a lungo termine.
Il Senkou Span A e Span B sono le linee che compongono la nuvola.
L'indicatore Ichimoku viene utilizzato principalmente per identificare il trend di mercato e per trovare i livelli di supporto e resistenza.
Vantaggi dell'indicatore Ichimoku
Ci sono diversi vantaggi nell'utilizzo dell'indicatore Ichimoku. Primo fra tutti, è uno strumento di facile comprensione e utilizzo, anche per i trader principianti. Inoltre, l'indicatore Ichimoku è in grado di identificare il trend di mercato in modo rapido e preciso, fornendo segnali di acquisto e vendita affidabili. Inoltre, l'indicatore Ichimoku è in grado di identificare i livelli di supporto e resistenza in modo efficace, il che è particolarmente utile per gli operatori che utilizzano strategie di trading di supporto e resistenza.
Migliori broker per usare Ichimoku
Ci sono molti broker che offrono l'indicatore Ichimoku come strumento di analisi tecnica sulla loro piattaforma di trading. Alcuni dei broker più popolari che offrono l'indicatore Ichimoku sono presenti nella seguente tabella:
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 109/10
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 388/20
Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 0
Licenza: Regolamentazione knf
5800+ Strumenti disponibili
78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
Tra gli indicati sopra aggiungiamo che:
è un broker social che offre l'indicatore Ichimoku come parte della loro piattaforma di trading online. Gli utenti possono utilizzare l'indicatore Ichimoku per analizzare i grafici di prezzo e identificare i segnali di trading. Prova eToro gratis da qui.
è un broker di CFD che offre l'indicatore Ichimoku come parte della loro piattaforma di trading online. Gli utenti possono utilizzare l'indicatore Ichimoku per analizzare i grafici di prezzo e identificare i segnali di trading. Prova Plus500 da qui*.
*L'82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
Questi sono solo alcuni esempi di broker che offrono l'indicatore Ichimoku sulla loro piattaforma di trading. Ci sono molti altri broker che offrono questo strumento, quindi è importante fare una ricerca accurata prima di scegliere un broker.
Componenti dell'indicatore ichimoku
Come menzionato in precedenza, l'indicatore Ichimoku è composto da cinque linee: Tenkan Sen, Kijun Sen, Kumo, Chikou e Senkou. Ognuna di queste linee ha una specifica funzione e può essere utilizzata in modo indipendente o in combinazione con le altre per prevedere il trend di mercato.
Ichimoku Clouds
La nuvola Ichimoku, nota anche come Kumo, è una zona grigia che viene tracciata su un grafico di prezzo. Viene calcolata come la differenza tra la linea Tenkan Sen e la linea Kijun Sen tracciata 26 periodi in avanti. La nuvola Ichimoku viene utilizzata per identificare la forza del trend e per determinare i livelli di supporto e resistenza.
Tenkan Sen - Indicatore Ichimoku
La linea Tenkan Sen è una linea che rappresenta il trend a breve termine e viene calcolata come la media mobile esponenziale (EMA) di 9 periodi del massimo e del minimo del prezzo. Viene utilizzata per identificare i cambiamenti nel trend a breve termine e per determinare i livelli di supporto e resistenza.
Kijun Sen - Indicatore Ichimoku
La linea Kijun Sen è una linea che rappresenta il trend a medio termine e viene calcolata come l'EMA di 26 periodi del massimo e del minimo del prezzo. Viene utilizzata per identificare i cambiamenti nel trend a medio termine e per determinare i livelli di supporto e resistenza.
Chikou o linea di ritardo - Indicatore Ichimoku
La linea Chikou è una linea che rappresenta il prezzo di chiusura di un periodo precedente tracciato 26 periodi indietro rispetto al periodo attuale. Viene utilizzata per identificare la forza del trend e per determinare i livelli di supporto e resistenza.
Senkou Span A - Indicatore Ichimoku
La Senkou Span A, nota anche come "linea anteriore" o "linea di avanzamento", è una delle linee presenti nell'indicatore Ichimoku. Viene calcolata come la media aritmetica della linea Tenkan Sen e della linea Kijun Sen tracciata 26 periodi in avanti. La Senkou Span A viene tracciata su un grafico di prezzo e forma una nuvola grigia chiamata Kumo. La Senkou Span A viene utilizzata per identificare la forza del trend e per determinare i livelli di supporto e resistenza. Se il prezzo si trova al di sopra della Senkou Span A, il trend è probabilmente rialzista. Se il prezzo si trova al di sotto della Senkou Span A, il trend è probabilmente ribassista.
Grafico dell'ichimoku, come analizzarlo?
Per analizzare correttamente un grafico Ichimoku, è importante considerare tutte le cinque linee dell'indicatore insieme. Ad esempio, se la linea Tenkan Sen è più alta della linea Kijun Sen, il trend è rialzista. Se la linea Tenkan Sen è più bassa della linea Kijun Sen, il trend è ribassista. Inoltre, la posizione della nuvola Ichimoku può essere utilizzata per identificare la forza del trend. Se la nuvola è inclinata verso l'alto, il trend è rialzista
Come si usa l'Ichimoku?
Per utilizzare l'indicatore Ichimoku, è necessario prima selezionarlo come strumento di analisi tecnica sulla propria piattaforma di trading. Una volta selezionato, sarà possibile impostare i periodi di tempo desiderati per le varie linee dell'indicatore. Ad esempio, è possibile impostare la linea Tenkan Sen su 9 periodi e la linea Kijun Sen su 26 periodi. Una volta impostato l'indicatore, sarà possibile utilizzarlo per analizzare i grafici di prezzo e individuare i segnali di acquisto e vendita.
Nel seguente video si vedono alcune strategie:
Strategia Ichimoku per lo Scalping
La strategia Ichimoku per lo scalping consiste nel cercare opportunità di trading a breve termine utilizzando l'indicatore Ichimoku. Ad esempio, se la linea Tenkan Sen è più alta della linea Kijun Sen e la nuvola Ichimoku è inclinata verso l'alto, potrebbe essere un segnale di acquisto. In questo caso, il trader potrebbe aprire una posizione long e impostare uno stop loss a un livello di supporto identificato dall'indicatore. Una volta che il prezzo raggiunge un livello di resistenza, il trader potrebbe chiudere la posizione e ottenere un profitto. Vediamo alcune specifiche strategie di trading.
Strategia Ichimoku di Swing Trading
La strategia Ichimoku di swing trading consiste nel cercare opportunità di trading a medio termine utilizzando l'indicatore Ichimoku. Ad esempio, se la linea Tenkan Sen è più alta della linea Kijun Sen e la nuvola Ichimoku è inclinata verso l'alto, potrebbe essere un segnale di acquisto. In questo caso, il trader potrebbe aprire una posizione long e impostare uno stop loss a un livello di supporto identificato dall'indicatore.
Strategia Ichimoku che conferma la tendenza con la nuvola (Kumo)
Un'altra strategia Ichimoku consiste nell'utilizzare la nuvola (Kumo) per confermare il trend di mercato. Ad esempio, se il prezzo si trova al di sopra della nuvola e la nuvola è inclinata verso l'alto, il trend è probabilmente rialzista. In questo caso, il trader potrebbe aprire una posizione long e impostare uno stop loss a un livello di supporto identificato dall'indicatore. Se il prezzo si trova al di sotto della nuvola e la nuvola è inclinata verso il basso, il trend è probabilmente ribassista. In questo caso, il trader potrebbe aprire una posizione short e impostare uno stop loss a un livello di resistenza identificato dall'indicatore.
In questa cattura possiamo notare come inizialmente la nuvola, accompagna il prezzo con minimi crescenti ma arrivati verso la fine del grafico possiamo osservare come la nuvola ha iniziato a creare minimi decrescenti e viene colorata in rosa nonostante il prezzo sia attualmente risalito, con nuovi massimi relativi, attualmente non è un sarebbe un momento per entrare Long se la nuvola non lo conferma con nuovi minimi crescenti.
Strategia Ichimoku con Kijou e Tenkan
Un'altra strategia Ichimoku consiste nell'utilizzare la linea Tenkan Sen e la linea Kijun Sen per identificare il trend di mercato. Ad esempio, se la linea Tenkan Sen è più alta della linea Kijun Sen, il trend è rialzista. In questo caso, il trader potrebbe aprire una posizione long e impostare uno stop loss a un livello di supporto identificato dall'indicatore. Se la linea Tenkan Sen è più bassa della linea Kijun Sen, il trend è ribassista. In questo caso, il trader potrebbe aprire una posizione short e impostare uno stop loss a un livello di resistenza identificato dall'indicatore.
Strategia Ichimoku con Chikou Span
La linea Chikou Span può essere utilizzata come ulteriore conferma del trend di mercato. Ad esempio, se il prezzo attuale è al di sopra della linea Chikou Span e la linea Chikou Span è inclinata verso l'alto, il trend è probabilmente rialzista. In questo caso, il trader potrebbe aprire una posizione long e impostare uno stop loss a un livello di supporto identificato dall'indicatore. Se il prezzo attuale è al di sotto della linea Chikou Span e la linea Chikou Span è inclinata verso il basso, il trend è probabilmente ribassista. In questo caso, il trader potrebbe aprire una posizione short e impostare uno stop loss a un livello di resistenza identificato dall'indicatore.
Come fare trading online con Ichimoku
Per fare trading online con l'indicatore Ichimoku, è necessario prima scegliere una piattaforma di trading che offra questo strumento di analisi tecnica. Una volta selezionata la piattaforma, sarà possibile impostare l'indicatore Ichimoku e utilizzarlo per analizzare i grafici di prezzo alla ricerca di opportunità di trading. È importante scegliere i periodi di tempo appropriati per le varie linee dell'indicatore in base alle proprie preferenze di trading e alla propria strategia.
Ichimoku: Segnale di acquisto (buy)
Un segnale di acquisto con l'indicatore Ichimoku si verifica quando la linea Tenkan Sen è più alta della linea Kijun Sen e la nuvola Ichimoku è inclinata verso l'alto. In questo caso, il trader potrebbe aprire una posizione long e impostare uno stop loss a un livello di supporto identificato dall'indicatore.
Ichimoku: Segnale di vendita (sell)
Un segnale di vendita con l'indicatore Ichimoku si verifica quando la linea Tenkan Sen è più bassa della linea Kijun Sen e la nuvola Ichimoku è inclinata verso il basso. In questo caso, il trader potrebbe aprire una posizione short e impostare uno stop loss a un livello di resistenza identificato dall'indicatore.
Conclusione
Uno dei vantaggi dell'utilizzo dell'Ichimoku Cloud è che fornisce una visione d'insieme del mercato, inclusi i trend di breve e lungo termine. Inoltre, poiché l'Ichimoku Cloud tiene conto della volatilità del mercato, è uno strumento utile per gestire il rischio. Inoltre, l'Ichimoku Cloud è facile da interpretare e può essere utilizzato sia per il trading di breve che di lungo termine.
In conclusione, l'aggiunta dell'Ichimoku Cloud ai propri strumenti di trading può fornire una visione d'insieme del mercato e aiutare a prendere decisioni di trading informate, gestire il rischio e fare trading a breve e lungo termine.
FAQ
Qual è il significato della nuvola Ichimoku?
La nuvola Ichimoku, nota anche come Kumo, è una zona grigia tracciata su un grafico di prezzo. Viene calcolata come la differenza tra la linea Tenkan Sen e la linea Kijun Sen tracciata 26 periodi in avanti. La nuvola Ichimoku viene utilizzata per identificare la forza del trend e per determinare i livelli di supporto e resistenza.
Come si interpreta la linea Tenkan Sen dell'indicatore Ichimoku?
La linea Tenkan Sen è una linea che rappresenta il trend a breve termine e viene calcolata come l'EMA di 9 periodi del massimo e del minimo del prezzo. Se la linea Tenkan Sen è più alta della linea Kijun Sen, il trend è rialzista. Se la linea Tenkan Sen è più bassa della linea Kijun Sen, il trend è ribassista.
Come si utilizza la linea Chikou Span nell'indicatore Ichimoku?
La linea Chikou Span è una linea che rappresenta il prezzo di chiusura di un periodo precedente tracciato 26 periodi indietro rispetto al periodo attuale. Se il prezzo attuale è al di sopra della linea Chikou Span e la linea Chikou Span è inclinata verso l'alto, il trend è probabilmente rialzista. Se il prezzo attuale è al di sotto della linea Chikou Span e la linea Chikou Span è inclinata verso il basso, il trend è probabilmente ribassista. La linea Chikou Span può essere utilizzata come ulteriore conferma del trend di mercato.
Potrebbe interessarti anche:
Roberto Luzzi
Analista
Da dicembre 2019 in tradingonline.it, scrive per diversi siti di informazione finanziaria. Si dedica allo studio di portafogli di investimento diversificati ed alla politica monetaria internazionale. Particolarmente dedito al valutare dividendi ed utili societari.