Chi di noi non si è sentito chiedere almeno una volta nella vita: “alla spina o in lattina?” La famosa lattina di alluminio che da generazioni attrae con i suoi vivaci colori e con la sicurezza che il contenuto all’interno non abbia subito contraffazioni, già da sola può darci un’idea del largo impiego di questo materiale a livello industriale. E allora, come investire in alluminio? Non solo l’industria alimentare si pregia del suo utilizzo, in realtà, l’alluminio è largamente richiesto nella costruzione di molti oggetti. Queste indicazioni innescano subito il pensiero relativo alla possibilità che questa materia prima possa essere un’allettante fonte di investimento. Ad esempio nel grafico sui sopra mostriamo la quotazione di una delle più importanti industrie di alluminio al mondo, ovvero la statunitense Alcoa.
L’alluminio, un metallo duttile color argento che si estrae principalmente dai minerali, in particolare dalla bauxite, è noto da sempre per la sua leggerezza, morbidezza e resistenza all’ossidazione. La produzione di alluminio, risale a poco più di 200 anni fa, sebbene sia uno degli elementi più presenti sulla crosta terrestre. Raramente però si trova in forma libera e pertanto da sempre si sono cercati metodi per separarlo da altri materiali.
Ad oggi l’alluminio viene impiegato davvero in molti campi, puro o legato con altri elementi in base al prodotto che si vuole ottenere. Così abbiamo l’impiego di questo elemento per produrre trasporti, imballaggi, finestre, porte, strutture modulari, elettrodomestici, linee elettriche, macchinari, piuttosto che in campo ottico per telescopi, cannocchiali o binocoli. Insomma, che venga misurato in base alla quantità utilizzata o al suo valore, si può di certo dire che l’uso dell’alluminio è di gran lunga superiore a quello di tutti gli altri metalli, andando così ad integrare quasi tutti i settori dell’economia mondiale.
Ecco allora che non può certo mancare una sua quotazione al New York Mercantile Exchange. Un aspetto importante da cui partire per investire in tutta sicurezza in questa materia prima è partire dall’intermediario giusto. Tra questi sicuramente emerge eToro, conosciuto ed affermato broker che offre tra l’altro un sistema di Trading automatico che favorisce anche i meno esperti.
Previsioni sul prezzo dell'alluminio
Da tempo l’andamento di mercato dell’alluminio è stato influenzato dall’impiego in campo industriale, pertanto attualmente a causa dell’epidemia di Covid-19, l’uso che se ne sta facendo è drasticamente ridotto, in particolare a causa dello stop di buona parte dell’industria aeronautica e automobilistica che ne impiegano, in condizioni normali ingenti quantità. Il prezzo dell’alluminio è fortemente condizionato oltre che dall’impiego nei vari settori, anche da fattori esterni alla domanda e all’offerta come ad esempio da quantità riciclate, stoccaggio ed estrazione.
Questo non deve però distrarre il trader dal valutare l’alluminio come strumento di investimento, visto che le previsioni vedono già il prezzo dell’alluminio risalire nel lungo termine, in particolare per via dell’impiego multiplo che se ne fa nei vari settori.
Come investire in alluminio
Una volta definito il Broker online di cui avvalersi, diventa fondamentale valutare il modo in cui si desidera investire. Per speculare sull’alluminio si possono valutare diversi metodi di investimento: CFD, ETF, Futures, oppure Azioni di Società che estraggono o lavorano l’alluminio. Vediamo nel dettaglio questi metodi di investimento:
CFD sull'alluminio
Cosa sono i CFD? Sono uno strumento di Trading per investire sull’alluminio. Come vedremo anche nei paragrafi relativi ai vari broker, generalmente gli intermediari non fanno pagare commissioni sui CFD. Per potersi registrare è sufficiente un deposito minimo che in alcuni casi è inferiore a 50 euro e questa forma di investimento è regolamentata da enti di controllo della borsa. Queste caratteristiche, unite alla praticità con cui attraverso un computer online si possa operare, rendono i broker per il trading online la scelta più sicura e conveniente per fare trading sull’alluminio.
Futures alluminio
Un’altra possibilità di investimento è data dai Futures. I Futures sono dei contratti a termine standardizzati stipulati presso una Borsa riconosciuta che convalidano l’impegno relativo ad un acquisto differito attraverso un prezzo prefissato. I Futures sono uno dei metodi di investimento più adottati per fare trading sull’alluminio anche se spesso si utilizzano in modo indiretto. I CFD infatti quotano il prezzo dei futures sull’alluminio, quindi in realtà non è necessario investire attraverso i futures, ma basta investire utilizzando i CFD che replicano l’andamento dei Futures senza però far pagare commissioni che invece dovremmo pagare se accedessimo all’altra forma di speculazione.
ETF alluminio
Un altro metodo per investire nell’alluminio sono gli ETF (Excharge-traded fund), ossia particolari fondi di investimento a gestione passiva. Investire in ETF sull’alluminio è una buona alternativa per coloro che vorrebbero speculare su questa commodity senza doversi avvalere di un futures che risulterebbe molto più costoso. Di fatto gli ETF sono regolari contratti di acquisto o vendita di un titolo o di un paniere di attività. Investire in un fondo significa mettere il proprio risparmio insieme a quello di altri trader, in modo che il gestore del fondo con il denaro recuperato, acquisterà gli strumenti su cui si andrà ad investire. Chi non possiede un conto titoli e decidesse di compiere operazioni di compravendita con gli ETF in maniera economica può decidere di farlo attraverso i CFD che permettono di negoziare anche gli ETF senza pagare commissioni.
I principali ETF sull’alluminio sono: l’ETN Pure Beta Aluminium e l’IPath Bloomberg Aluminium.
Azioni di società
Un’ultima scelta nel campo dell’investimento sull’alluminio potrebbe essere quella relativa all’acquisto diretto di alcune azioni di Società che sono direttamente coinvolte nella produzione o nell’estrazione del metallo. Tra le società che potrebbero attrarre i trader o gli investitori ci potrebbero essere:
Puoi investire in alcune di queste società, comprando azioni con eToro. (clicca qui).
Dove investire in alluminio
Anche queste azioni societarie, come gli ETF ed i futures possono essere negoziati tranquillamente in modo diretto attraverso i CFD, quindi in realtà con i broker CFD è possibile investire sull’alluminio in svariati modi, impiegando sempre un unico broker e non pagando commissioni di trading.
Se si decide di investire sull’alluminio non è necessario disporre di grandi capitali, in realtà sono sufficienti un computer connesso ad internet ed un Broker di fiducia. Per broker di fiducia si intendono broker autorizzati dalla Consob e certificati che permettano in caso di fallimento dell’intermediario di vedere garantiti e protetti i depositi del trader. Sul mercato finanziario oggi si affacciano diverse realtà di intermediazione, ma di certo alcune si distinguono per sicurezza ed affidabilità, consentendo di aprire conti con cifre esigue che vanno dai 20€ ai 100€ e offrendo strumenti all’avanguardia e consulenza mirata. Tra questi ci sono eToro e Capital.com, ognuno affidabile e certificato ma con caratteristiche diverse per accontentare ogni stile di trading.
Di seguito una tabella con alcune tra le migliori piattaforme di trading online:
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 109/10
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 388/20
Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 0
Licenza: Regolamentazione knf
5800+ Strumenti disponibili
78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
eToro
Se ci si vuole affidare ad un broker online che registra un bacino di utenti superiore ai 7 milioni e che non necessita di molte parole di presentazione, allora eToro fa al caso vostro. eToro inoltre è tra i pochi broker ad offrire un sistema di trading automatico chiamato Copy Trading che permette di copiare le operazioni finanziarie eseguite dei migliori trader al mondo, il tutto in modo totalmente automatico e senza alcun costo. Anche se questo metodo di Copy Trading è sicuro ed efficiente, è sempre consigliato iniziare a muovere i primi passi nella piattaforma, utilizzando un conto demo gratuito così da arginare qualsiasi rischio.
Prova eToro aprendo un account da qui.
Capital.com
Altro broker conosciuto in quanto ad affidabilità e sicurezza certificata è Capital.com. Fornito di una piattaforma molto intuitiva, offre numerosi titoli e mercati sui quali negoziare. In qualsiasi caso, in particolare se si è trader agli inizi, è opportuno sfruttare un altro servizio fornito dalla piattaforma ovvero un conto demo gratuito che consente di fare movimenti reali ma con denaro a disposizione virtuale e illimitato.
Prova Capital.com aprendo un account da qui.
Conclusioni
In conclusione questa commodity dal carattere multi sfaccettato, può dare grandi soddisfazioni dal punto di vista economico se l’investimento è ben gestito. Sebbene oggi le prospettive di guadagno siano minime sul breve periodo c’è modo di credere che questa situazione non rimarrà tale a lungo, anzi gli analisti incoraggiano a valutare investimenti a lungo termine per vedere risultati proficui in questo campo sempre aperto a nuovi impieghi. Importante, tra l’altro vista la volubilità di questa materia prima è fare pratica nei metodi di investimento attraverso i conti demo gratuiti messi a disposizione dalle migliori piattaforme di trading come eToro e Capital.com.
Dopo la disamina di diversi metodi di investimento possiamo trarre la conclusione che il modo migliore per far Trading sull’alluminio sia l’utilizzo di CFD attraverso piattaforme che operano in completa sicurezza e professionalità senza richiedere alcun costo di commissione. In particolare per i meno esperti l’utilizzo di eToro è raccomandato non soltanto perché è il più conosciuto ma perché è l’unico a mettere a disposizione dei suoi utenti il sistema di Trading automatico.
Paolo Corvetto
CEO & Founder
È un analista dei mercati. Si occupa di borsa e trading online dal 1995. Ha scritto dei testi dedicati al mondo dei mercati finanziari e delle criptovalute. Ha particolare conoscenza dei mercati valutari e dell'impatto che i market mover oltre oceano possono avere sul dollaro e derivati.