Investire in azioni Zoom

Giorgia Pitti
November 27th, 2023

Il coronavirus ha drammaticamente chiuso tante porte ma ne ha paradossalmente aperte delle altre. Tra queste ci sono le quote di alcune società che grazie ai servizi che offrono hanno trovato terreno fertile durante questo periodo di lockdown e, per questo, hanno ricevuto un impennata. Zoom Video Communications è soltanto una delle beneficiarie di questo periodo molto particolare che stiamo attraversando. Si tratta di una società americana di servizi di teleconferenza con sede a San Jose, in California e che fornisce, appunto, servizi di conferenza remota unendo insieme videoconferenza, riunioni online e chat. Cerchiamo di capire perchè comprare azioni Zoom in questo periodo potrebbe essere un investimento interessante.

Zoom si è rivelata una scoperta strepitosa per moltissime persone in molti paesi del mondo, in quanto sta permettendo loro di continuare a mantenere i contatti con amici, conoscenti e familiari tramite riunioni in remoto senza muoversi da casa. Ciò che lo rende popolare è la sua affidabilità e semplicità nell’utilizzo, soprattutto se messo in paragone con altre società che offrono servizi simili.

Quotazione delle azioni Zoom

A marzo 2019 Zoom è stato presentato al pubblico sull'indice NASDAQ e il 18 aprile 2019, la Startup è diventata pubblica, con un’offerta pubblica iniziale di US $ 36 per azione. Alla fine della sua IPO la società era quotata per un valore di poco inferiore a 16 miliardi di dollari. Basterebbe vedere il prezzo attuale per capire la rapida salita del titolo in borsa.

Azioni Zoom durante la pandemia

Come dicevamo il coronavirus ha portato alle stelle l’utilizzo di Zoom, incrementandolo del 67% dall’inizio dell’anno 2020. L’incidenza maggiore a questa impennata è stata dovuta alle scuole e alle aziende che, per ovvie ragioni, sono state costrette ad adottare l’insegnamento e il lavoro a distanza in risposta alla pandemia di coronavirus. Dall’inizio della pandemia migliaia di studenti si sono riversati su zoom per seguire le lezioni da casa. A motivo dell’emergenza sopraggiunta così inaspettatamente, in molti paesi la Società  ha offerto i suoi servizi alle scuole gratuitamente.

Durante la pandemia, Zoom ha permesso a intere famiglie (comprese persone anziane) di interagire con parenti e amici che diversamente sarebbero rimasti isolati a motivi delle restrizioni imposte dal governo. Questo utilizzo così diffuso ha reso zoom molto popolare persino tra coloro che fino a ieri non avevano alcuna dimestichezza con il mondo virtuale.  

Acquistare azioni Zoom: Previsioni

Il famoso investitore Warren Buffett una volta disse: “Bisogna avere paura quando gli altri sono avidi e avidi quando gli altri hanno paura”. Non c’è dubbio che grazie a questa strategia e a una massiccia dose di coraggio Buffett ha accumulato una vasta ricchezza nel mercato azionario. É fuori discussione che questa pandemia di coronavirus ha portato molta paura sui mercati trascinando gli investitori nel panico e facendo precipitare i prezzi delle azioni in pochissimo tempo. Questo è il momento di approfittarne per gli investitori più scaltri, che guardando la situazione attuale in prospettiva possono valutare di acquistare adesso azioni di grandi aziende a prezzi stracciati, per essere pronti a vendere quando i mercati alla fine si riprenderanno. D'altra parte chi invece pensa che le azioni scenderanno ancora, potrà pur sempre vendere in borsa allo scoperto.

Questo è indubbiamente il momento di Zoom, che a causa di questa pandemia sta diventando un gigante. Sempre più persone costrette a lavorare (o a studiare) da casa sono collegate in videoconferenza per comunicare fra loro e non sappiamo per quanto tempo ancora perdurerà questa situazione, considerata la nuova ondata di contagi a livello mondiale. Di conseguenza abbiamo motivo di credere che le entrate di Zoom sono destinate inevitabilmente ad aumentare nei prossimi trimestri.

Come comprare Azioni Zoom

Sono diverse le modalità con cui possiamo comprare e vendere sulle piattaforme online: Possiamo acquistare e vendere il titolo o utilizzare i cosiddetti CFD. Cosa sono i CFD? Sono contratti per differenza messi a disposizione online dai Broker e che stanno permettendo a sempre più persone di buttarsi nel campo degli investimenti. Questi contratti finanziari derivati non fanno altro che replicare il prezzo del titolo che rappresentano permettendo di investire al rialzo (Comprare azioni) o al ribasso (Vendere allo scoperto). Così è possibile investire in qualsiasi condizione di mercato.

Quali sono alcune delle caratteristiche dei Broker di CFD presentati in questa guida? Ecco le principali:

  • Zero Commissioni: con i CFD non ci sono costi di commissioni o sono davvero molto basse sulle operazioni eseguite mentre col classico conto titoli le commissioni possono essere molto alte.

  • Ampia scelta di mercato: si può investire in azioni, valute, materie prime, indici, etf, criptovalute, ecc. La soluzione ideale per chi vuole diversificare il portafoglio.

  • Leva finanziaria: si potrebbe definire un “moltiplicatore” che anche con depositi molto piccoli permette di investire grossi capitali.

  • Acquistare o Vendere: a prescindere dalla condizione di mercato offre la possibilità di investire sia al rialzo che al ribasso.

  • Piattaforme professionali: take profit e stop loss sono solo  alcuni degli ordini condizionali che grazie a questa soluzione è possibile eseguire.

  • Depositi minimi molto bassi: Investimenti a partire da 200 euro con eToro e cifre simili con gli altri Broker elencati.

Piattaforme per investire in azioni Zoom

Ecco una lista dei broker più affidabili sulla piazza per fare trading online, dove potrete comprare e vendere titoli Zoom.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 388/20

    Spread vantaggiosi

    TradingView

    Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

eToro

Grazie ai suoi oltre 10 milioni di utenti iscritti eToro è fra i Broker online, l‘intermediario più diffuso al mondo. Affidabile e sicuro perchè autorizzato e regolamentato dalla CySEC che ha il compito di monitorare il suo operato. Per poter negoziare con questo sistema è sufficiente cliccare “investi”, decidere se Acquistare o Vendere il titolo e valutare quanto puntare nell’operazione. eToro offre poi agli investitori in erba che non se la sentono ancora di rischiare grosse cifre di operare gratuitamente su conto demo, in tutto e per tutto simile a quello reale ma con la differenza che si usa denaro virtuale e non si rischia nulla. Se si vuole aprire un conto reale il deposito minimo è di 50 euro.

Prova ad iscriverti a eToro da qui.

Zoom Video Communications: la storia

Fondata nel 2011 da Eric Yuan Zoom, ex ingegnere capo di Cisco Systems e della sua unità di collaborazione WebEx, dopo soli 5 mesi da che ha cominciato a funzionare, Zoom ha raggiunto un milione di partecipanti (il servizio è cominciato a gennaio del 2013). Durante il primo anno dalla sua uscita, Zoom stabilì collaborazioni con fornitori di software come Logitech , Vaddio e InFocus.

Solo per citarvi alcuni dati: nel febbraio 2015, il numero di partecipanti che utilizzava Zoom Video Communications ha raggiunto 40 milioni di persone, con 65.000 organizzazioni iscritte. Nel gennaio 2017, Zoom era entrato ufficialmente nel club degli unicorni (valutazione da oltre 1 miliardo di dollari ) e aveva attirato 100 milioni di dollari in finanziamenti da Sequoia Capital con una valutazione di miliardi di dollari.

Il suo rapido successo ha favorito alleanze con le maggiori società in questo settore per ottimizzarne le funzionalità come Meta, al fine di integrare Zoom con la Realtà Aumentata e con Slack e Workplace di Facebook. Zoom ha ospitato Zoomtopia a settembre 2017, la prima conferenza annuale per gli utenti di Zoom. Inoltre, la società ha annunciato una serie di nuovi prodotti e partnership, nonché i primi passi verso un convertitore da parlato a testo scritto, gestito dall’intelligenza artificiale.

Conclusioni

Nel prossimo futuro le azioni Zoom sono destinate a oscillare a in base in base a fattori economici e sociali. Ragion per cui non tutti possono permettersi di investire. Per riuscire a realizzare dei profitti è necessario avere la possibilità di comprare ogni mese (o ogni tre mesi) alcune azioni e poi aspettare che Zoom abbia il tempo di svilupparsi. 

Per chi non ha fretta Zoom è sicuramente una risorsa sulla quale vale la pena investire, anche a lungo termine. (non diamo in alcun modo consigli diretti d'investimento) Se nel frattempo vuoi provare a testare le tue capacità ma non te la senti di rischiare tieni presente che puoi accedere, almeno per cominciare, al conto Demo che eToro mette a disposizione tutti i suoi iscritti.

Leggi anche come investire in azioni Meta Platforms.

FAQ

Perché investire in azioni Zoom?

Perché le videoconferenze ormai sono entrate nella vita di tutti e Zoom si è fatta trovare pronta nell'offrire il miglior servizio ad un prezzo tutto sommato basso. Il potenziale è buono.

Dove investire in azioni Zoom?

È possibile farlo con le piattaforme regolamentate per fare trading come eToro, Plus500 o Capital.com.

Giorgia Pitti Analista

Si occupa di Fintech e della finanza alternativa creando testi volti ad aiutare il piccolo medio investitore a muoversi sui mercati. Per quanto riguarda le cripto più famose, le altcoin e gli exchange ha provato diverse piattaforme e wallet, fornendo recensioni obiettive.