Come investire nel tecnologico. I migliori strumenti sul mercato

November 16th, 2022

Quando si valutano i potenziali investimenti, è importante considerare le tendenze attuali del settore e dove potrebbero portare in futuro. Un settore che ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni è quello della tecnologia. La diffusione degli smartphone, l'aumento della connettività internet e i progressi dell'intelligenza artificiale hanno contribuito al successo delle aziende tecnologiche. Tuttavia, è fondamentale condurre una ricerca approfondita prima di investire e valutare attentamente i rischi. Analizziamo il settore, definiamo le principali caratteristiche e valutiamo i pro e contro del comparto per definire come investire nel tecnologico e se questo è tra i migliori modi per investire oggi.

Investire nella tecnologia, i sub-settori

Il settore tecnologico comprende le aziende che producono o vendono prodotti e servizi basati su tecnologie nuove o emergenti. E' una categoria ampia che comprende le aziende specializzate in:

  • hardware

  • software

  • telecomunicazioni

  • semiconduttori

  • aziende Internet.

Il settore è in continua evoluzione, in quanto vengono sviluppate nuove tecnologie e vengono trovate nuove applicazioni per le tecnologie esistenti. La caratteristica principale è il suo rapido ritmo di cambiamento. Vengono costantemente introdotti nuovi prodotti e servizi e le aziende devono adattare continuamente i loro modelli di business per rimanere al passo con la concorrenza. Questo può rappresentare una sfida per le aziende, ma crea anche opportunità per coloro che sono in grado di muoversi rapidamente e di abbracciare il cambiamento. L'altra caratteristica chiave del settore informatico è la sua natura globale. Le aziende di questo settore operano in un mercato globale estremamente competitivo e devono essere in grado di soddisfare le esigenze dei clienti di tutto il mondo. Ciò richiede alle aziende una profonda comprensione delle diverse culture e la capacità di operare efficacemente in più mercati.

Vediamone alcune nel dettaglio.

Hardware

Il settore hardware copre un'ampia gamma di prodotti, dagli smartphone e i computer portatili ai server e ai dispositivi di archiviazione dati. Le caratteristiche principali del settore hardware sono gli alti livelli di innovazione tecnologica e la base di clienti diversificata. Le aziende di hardware sono costantemente impegnate nello sviluppo di prodotti nuovi e migliorati, che offrono maggiori prestazioni e un miglior rapporto qualità-prezzo. Di conseguenza, il settore dell'hardware è altamente competitivo e le aziende investono molto in ricerca e sviluppo. Il settore ospita anche una serie di operatori di nicchia, specializzati in categorie di prodotti o segmenti di mercato specifici.

Software

Il settore del software è un insieme di aziende che sviluppano, commercializzano e distribuiscono software per computer. Le caratteristiche principali del settore del software sono:

* Elevate barriere all'ingresso: Le aziende di software richiedono investimenti significativi in ricerca e sviluppo per creare prodotti innovativi. Inoltre, devono creare un'ampia forza vendita per vendere efficacemente i loro prodotti. Di conseguenza, il settore del software presenta elevate barriere all'ingresso, che proteggono gli operatori storici dai nuovi concorrenti.

* Rapida obsolescenza: La tecnologia si evolve rapidamente e i nuovi prodotti possono diventare rapidamente obsoleti. Questo mette sotto pressione le aziende di software, che devono innovare continuamente per rimanere all'avanguardia rispetto alla concorrenza.

* Forte branding e fedeltà dei clienti: Molti prodotti software sono 'mission-critical' per le aziende, il che significa che sono essenziali per la gestione dell'attività. Di conseguenza, i clienti possono essere riluttanti a passare a nuovi prodotti, anche se sono superiori. Un forte branding e la fedeltà dei clienti possono dare alle aziende storiche un vantaggio significativo rispetto ai nuovi concorrenti.

Semiconduttori

Il settore dei semiconduttori è una parte fondamentale dell'industria tecnologica. I semiconduttori sono utilizzati in un'ampia gamma di dispositivi elettronici, dai computer e telefoni cellulari alle automobili e agli elettrodomestici. Il settore è anche un importante contributore dell'economia, con le aziende di semiconduttori che generano miliardi di dollari di entrate ogni anno.

Il settore dei semiconduttori è caratterizzato da rapidi cambiamenti e innovazioni. Le aziende cercano costantemente di migliorare le prestazioni dei loro prodotti e di sviluppare nuove tecnologie. Questo ha portato ad un ambiente altamente competitivo. Il settore è anche ad alta intensità di capitale, con le imprese che spendono miliardi di dollari in nuovi impianti di produzione.

Perché investire nel tecnologico

Il settore sta crescendo ad un ritmo incredibile. Questa rapida accelerazione offre agli investitori un'opportunità di capitalizzare l'aumento della domanda.

• il settore tecnologico è estremamente competitivo. Le aziende sono costantemente impegnate a sviluppare prodotti e servizi nuovi e migliori per guadagnare quote di mercato. Questa intensa concorrenza spinge a trovare soluzioni sempre innovative rendendolo un settore ideale per gli investitori attenti al valore.

•Il settore tecnologico ospita alcune delle aziende di maggior valore al mondo, tra cui Apple, Google, Facebook e Amazon. Di conseguenza, investire in azioni tecnologiche potrebbe essere un ottimo modo per prendere posizione su marchi importanti.

• Investire in tecnologia può anche aiutare a diversificare un portafoglio e a coprire i rischi di altri settori.

Vantaggi del settore

Investire in tecnologia può offrire numerosi vantaggi alle aziende, tra cui una maggiore produttività, un migliore servizio clienti e un maggiore vantaggio competitivo. Ecco cinque dei motivi più importanti per investire nella tecnologia:

Aumento della produttività: La tecnologia può aiutare i dipendenti a lavorare in modo più rapido ed efficiente, aumentando i livelli e la mole di attività.

Migliore servizio clienti: la tecnologia può essere utilizzata per snellire i processi del servizio clienti, rendendo più facile e veloce la risoluzione dei problemi.

Miglioramento del vantaggio competitivo: La tecnologia può dare alle aziende un vantaggio sulla concorrenza, fornendo accesso a nuovi mercati e clienti.

Risparmio sui costi: In molti casi, investire nella tecnologia può aiutare le aziende a risparmiare denaro, automatizzando i processi e riducendo i costi del lavoro manuale.

Maggiore agilità: La tecnologia può consentire alle aziende di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato, offrendo loro un vantaggio competitivo. Investire nella tecnologia può portare numerosi vantaggi alle aziende di tutte le dimensioni. Sfruttando le ultime tecnologie, le aziende possono migliorare la comunicazione, aumentare l'efficienza e rimanere competitivi.

I rischi del settore

Come per qualsiasi altro investimento, ci sono dei rischi associati all'investimento in aziende tecnologiche. Questi rischi possono essere suddivisi in cinque categorie principali: rischio normativo, rischio economico, rischio politico, rischio operativo e rischio finanziario.

Il rischio normativo si riferisce alla possibilità che nuove normative o modifiche alle normative esistenti possano avere un impatto negativo sulla redditività di un'azienda tecnologica. Ad esempio, se il governo impone nuove tasse alle aziende tecnologiche o impone regolamenti più severi sulla privacy dei dati, ciò potrebbe avere un effetto negativo sui loro profitti.

Il rischio economico è la possibilità che le condizioni economiche influiscano negativamente sull'attività di un'azienda tecnologica. Ad esempio, se si verifica una recessione o un forte aumento dei tassi di interesse, ciò potrebbe portare a una diminuzione della domanda di prodotti o servizi tecnologici.

Il rischio politico è la possibilità che l'instabilità politica o i cambiamenti nelle politiche governative abbiano un impatto sull'attività di un'azienda tecnologica. Ad esempio, se un Paese impone restrizioni commerciali sui prodotti tecnologici importati da un altro Paese, ciò potrebbe influire negativamente sulla redditività di un'azienda tecnologica.

Il rischio operativo è la possibilità che qualcosa vada storto nelle operazioni quotidiane di un'azienda tecnologica. Può trattarsi di qualsiasi cosa, da una violazione dei dati a problemi di produzione o di distribuzione.

Il rischio finanziario è la possibilità che le difficoltà finanziarie abbiano un impatto sulla capacità di un'azienda tecnologica di far fronte ai propri obblighi finanziari. Ciò potrebbe essere dovuto a fattori quali l'aumento della concorrenza o la diminuzione della domanda.

Le tecnologie su cui investire nel 2023

Sebbene ci siano molte nuove tecnologie sul mercato, può essere difficile capire in quali vale la pena investire. Di seguito un interessante grafico e poi alcuni dettagli sui diversi sub-settori.

Intelligenza artificiale (AI)

L'AI sta rivoluzionando molti settori, dalla vendita al dettaglio all'assistenza sanitaria. Automatizzando le attività di routine e fornendo approfondimenti intelligenti, l'AI può aiutare le aziende a migliorare l'efficienza e ad aumentare i profitti. L'intelligenza artificiale (AI) è una branca dell'informatica che si occupa della creazione di macchine intelligenti che lavorano e reagiscono come gli esseri umani. La ricerca sull'AI si occupa di come creare computer capaci di comportamenti intelligenti. Ciò comporta la programmazione dei computer per determinate caratteristiche come: apprendimento, ragionamento, risoluzione dei problemi, percezione e pianificazione. L'obiettivo finale dell'AI è costruire sistemi in grado di svolgere con successo compiti che attualmente richiedono l'intelligenza umana, come: la comprensione del linguaggio naturale e il riconoscimento di oggetti.

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale offre molti vantaggi, tra cui: maggiore efficienza (le macchine possono lavorare 24 ore al giorno senza stancarsi), coerenza (le macchine non commettono errori) e capacità di elaborare rapidamente grandi quantità di dati. Inoltre, l'AI può aiutare ad automatizzare i compiti ripetitivi, liberando tempo per le persone che possono concentrarsi su un lavoro più creativo e strategico. Con l'adozione della tecnologia AI da parte di un numero sempre maggiore di aziende e organizzazioni, è probabile che i vantaggi diventino ancora più evidenti.

Leggi anche come investire nell'intelligenza artificiale.

Realtà virtuale (VR)

La VR sta offrendo alle aziende un nuovo modo di coinvolgere i clienti e i dipendenti. Ad esempio, le aziende possono utilizzare la VR per simulazioni di formazione, dimostrazioni di prodotti ed esperienze con i clienti. La VR è un'esperienza simulata che può essere simile o completamente diversa dal mondo reale. Storicamente, la VR è stata utilizzata in riferimento alle simulazioni al computer, dove qualcosa sembra essere reale, ma in realtà non lo è. Ciò avviene ingannando il cervello e facendogli credere che sta vivendo ciò che sta accadendo in un ambiente virtuale o simulato, mentre in realtà non è così. Il termine "realtà virtuale" è stato usato per la prima volta in un romanzo di fantascienza chiamato Snow Crash, pubblicato nel 1992. Descriveva un metaverso, ossia un mondo virtuale in 3D in cui le persone possono interagire tra loro e con avatar che le rappresentano. La tecnologia VR esiste da tempo, ma solo di recente è diventata più mainstream e disponibile per i consumatori.

I vantaggi della VR includono la possibilità di vedere le cose da una prospettiva diversa, come ad esempio quando si osserva un'opera d'arte o si esplora un sito storico. Si può anche usare la VR per allenarsi a situazioni pericolose, come imparare a combattere gli incendi o a diffondere le bombe. Inoltre, la VR può rappresentare una fuga dalla realtà per coloro che hanno a che fare con l'ansia o altri problemi di salute mentale. Infine, la VR può essere utilizzata per scopi di intrattenimento, come giocare ai videogiochi o guardare film. Ci sono molti tipi diversi di cuffie VR disponibili sul mercato, quindi è importante fare una ricerca prima di acquistarne una. Anche il costo può essere un fattore, in quanto le cuffie di fascia alta possono essere molto costose. Tuttavia, se ha un budget limitato, sono disponibili anche delle opzioni accessibili. Indipendentemente dalla scelta delle cuffie, si assicuri che siano compatibili con il dispositivo con cui desidera utilizzarle. Una volta impostate le cuffie, è pronto per entrare nel mondo della realtà virtuale.

Leggi anche come investire nel Metaverso.

Blockchain

La Blockchain è un database distribuito che consente transazioni sicure, trasparenti e a prova di manomissione. Questo la rende una tecnologia ideale per applicazioni come la gestione della catena di approvvigionamento e i servizi finanziari. Ogni transazione viene verificata da più computer della rete e viene poi aggiunta alla catena, creando un registro immutabile di tutte le attività. Ciò rende la blockchain una piattaforma ideale per una serie di applicazioni, tra cui la gestione dei contratti, la verifica dell'identità, il monitoraggio della catena di approvvigionamento e molto altro ancora. Forse l'aspetto più importante è che la blockchain offre un elevato livello di sicurezza e trasparenza, motivo per cui è considerata uno strumento così potente.

Leggi anche come investire nella blockchain.

Cloud computing

Il cloud computing è la fornitura di servizi informatici - tra cui server, storage, database, networking, software, analytics e intelligence - attraverso Internet ("il cloud") per offrire innovazione più rapida, risorse flessibili ed economie di scala.

I vantaggi. Con il cloud computing, le aziende possono evitare le elevate spese di capitale iniziali legate all'acquisto e alla manutenzione della propria infrastruttura IT on-premise. Possono invece accedere a questi stessi servizi, come potenza di calcolo, capacità di archiviazione e database, in base alle necessità, da un provider cloud come Amazon Web Services (AWS). Questo modello pay-as-you-go offre alle aziende una maggiore flessibilità nell'utilizzo delle risorse IT e riduce il costo totale di proprietà. Inoltre, poiché i provider cloud gestiscono l'infrastruttura sottostante e offrono funzionalità di provisioning e gestione self-service, le aziende possono ridurre o eliminare la necessità di data center e personale IT in loco. Di conseguenza, possono concentrarsi sul loro core business invece di gestire l'infrastruttura.

Il cloud computing offre una serie di altri vantaggi alle aziende. Ad esempio, consente di essere più agili e reattivi ai cambiamenti delle condizioni di mercato o delle esigenze dei clienti; di scalare le applicazioni in modo rapido e semplice per soddisfare la domanda mutevole; e di immettere sul mercato più rapidamente nuove applicazioni e funzionalità. Il cloud computing consente inoltre alle aziende di eseguire le loro applicazioni in più regioni geografiche, per migliorare le prestazioni e il disaster recovery. Infine, utilizzando il cloud, le aziende possono sfruttare le funzionalità avanzate di intelligenza artificiale (AI), come l'apprendimento automatico, per ottenere approfondimenti dai loro dati e creare nuove esperienze per i clienti.

Big data

Con la diffusione delle tecnologie digitali, è aumentata anche la quantità di dati generati. Questi Big Data consistono in grandi volumi di dati che possono essere difficili da elaborare e analizzare con metodi tradizionali. Tuttavia, i Big Data possono anche essere incredibilmente preziosi, fornendo approfondimenti che possono aiutare le aziende a prendere decisioni migliori, a migliorare le loro operazioni e a sviluppare nuovi prodotti e servizi.

Uno dei vantaggi principali dei Big Data è che possono aiutare le organizzazioni a identificare modelli e tendenze che altrimenti sarebbero difficili da individuare. Ad esempio, analizzando i dati dei clienti, le aziende possono identificare quali prodotti sono più popolari, dove si trovano i clienti e quali sono le loro abitudini di acquisto. Queste informazioni possono poi essere utilizzate per prendere decisioni sui livelli di stock, sui prezzi e sul marketing.

Un altro vantaggio dei Big Data è che possono essere utilizzati per migliorare l'efficienza e la produttività. Analizzando il modo in cui vengono utilizzate le risorse, le organizzazioni possono identificare le aree in cui è possibile apportare miglioramenti. Ad esempio, se un'azienda spreca molto tempo in attività manuali che potrebbero essere automatizzate, l'implementazione di una soluzione di automazione potrebbe portare a significativi guadagni di efficienza.

In sintesi, i Big Data forniscono alle organizzazioni una ricchezza di informazioni preziose che possono essere utilizzate per migliorare il processo decisionale, le operazioni e lo sviluppo dei prodotti. Come tale, è una risorsa estremamente preziosa per le aziende di tutte le dimensioni.

Leggi come investire in cybersecurity.

Internet of Things

L'Internet delle cose, noto anche come IoT, è una rete di oggetti fisici che sono collegati a Internet e possono comunicare tra loro. Questi oggetti possono includere tutto, dai dispositivi indossabili agli elettrodomestici, fino alle automobili e alle macchine industriali. L'IoT consente a questi oggetti di raccogliere e condividere dati, rendendo possibile il controllo e il monitoraggio a distanza. L'IoT fornisce anche una ricchezza di nuovi dati che possono essere utilizzati per migliorare l'efficienza, ottimizzare le risorse e creare nuovi servizi e applicazioni. Inoltre, l'IoT può contribuire a ridurre i costi, aumentare la sicurezza e migliorare la sostenibilità. Con la continua crescita dell'IoT, si prevede che porterà cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e lavoriamo.

Robotica

La robotica può automatizzare i compiti e migliorare l'efficienza nella produzione, nella logistica, nella sanità e in altri settori.

La robotica è “il ramo della tecnologia che si occupa della progettazione, della costruzione, del funzionamento e dell'applicazione dei robot” nonché dei sistemi informatici per il loro controllo, il feedback sensoriale e l'elaborazione delle informazioni. Queste tecnologie si occupano di macchine automatizzate che possono prendere il posto dell'uomo in ambienti pericolosi o in processi di produzione. Attualmente, la robotica è un campo in rapida crescita, in quanto continuiamo a ricercare nuovi modi per utilizzarne il potenziale.

Vantaggi. La robotica ha portato a molteplici vantaggi nella nostra vita quotidiana. Con le auto autonome in aumento, non dobbiamo più preoccuparci di avere incidenti stradali, perché un computer guida per noi. Può anche essere d'aiuto in caso di disabilità; ora ci sono sedie a rotelle che possono salire le scale e aiutare le persone disabili a spostarsi più facilmente di prima. Sono stati molto utili anche nello spazio; il rover di Marte è stato in grado di andare in luoghi dove sarebbe impossibile per gli esseri umani e di inviare immagini e dati che ci aiutano a capire meglio la superficie di Marte. Ci sono molti altri esempi di come la robotica abbia aiutato la società in modi grandi e piccoli, ma questi sono solo alcuni esempi. Con il miglioramento della tecnologia, migliora anche la nostra capacità di rendere queste macchine più realistiche e utili in una varietà di situazioni.

Leggi anche come investire nella robotica.

Come investire nel tecnologico

Azioni. Utilizzare le azioni per prendere una posizione nel settore tecnologico significa focalizzarsi su una singola azienda. Questo vi permette di beneficiare o meno delle fluttuazioni derivate dall'andamento del prezzo del titolo. In questo caso dovrete conoscere in modo approfondito la società che avete scelto e individuare i possibili market mover positivi o negativi che influenzano il movimento del prezzo.

CFD. Come nel caso precedente vi state concentrando su un singolo titolo. Il CFD infatti, vi permette di scambiare la differenza di valore di un certo sottostante che si è formata dal momento che avete acquistato fino alla vendita.

ETF. Gli Exchange Traded Fund sono fondi di investimento a gestione passiva che replicano un asset sottostante prestabilito. In questo caso parliamo di paniere di titoli, e non di una singola attività. Questo permette maggiore diversificazione all'interno del portafoglio e quindi meno rischio di concentrazione.

Copy Portfolio. E' un servizio offerto dal broker eToro che permette di copiare l'andamento di un portafoglio che presenta le caratteristiche desiderate (es: portafoglio azioni americane tecnologiche).

FAANG

Pochi settori hanno avuto un impatto sull'economia americana come il settore tecnologico. Negli ultimi decenni, aziende come Apple, Amazon, Facebook, Netflix e Google sono arrivate a dominare i rispettivi mercati, diventando alcune delle aziende di maggior valore al mondo. Conosciute collettivamente come FAANG, queste aziende hanno rivoluzionato il modo in cui viviamo e lavoriamo, cambiando tutto, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui facciamo acquisti.

Leggi anche:

Azioni ed ETF sul tecnologico per il 2023

Azioni da seguire per il 2023:

  • AUTOMATIC DATA PROCESSING

  • EQUINIX INC

  • AMAZON

  • MICROSOFT CORP

Leggi quali sono le migliori azioni tecnologiche.

Alcuni ETF da tenere monitorati nel 2023:

  • SPDR S&P US TECHNOLOGY SEL SEC UCITS ETF

  • Ark Autonomus Technology & Robotics

  • Global X Cloud Computing ETF

Leggi quali sono i migliori ETF sulla tecnologia.

Dove investire nel tecnologico

Al fine di negoziare online e investire nel settore tecnologico, è necessario selezionare un intermediario che eseguirà le operazioni. Per sceglierlo è necessario comprendere alcuni aspetti importanti di questa dinamica, al fine di trovare il giusto broker:

  • Qual è il capitale operativo di investimento?

  • Con quanta frequenza si desidera fare trading?

  • Che livello di esperienza nel trading si possiede?

  • Sicurezza ed affidabilità

Per questo motivo, abbiamo pensato di selezionare una lista con alcuni broker sul mercato.

Qui sotto, trovate alcune delle migliori piattaforme di trading, regolamentate, sicure e legali, selezionate tra le più conosciute e maggiormente apprezzate.

  • Deposito Min: 50

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 87.41% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 250/14

    Tra I migliori broker CFD

    Ampia scelta Criptovalute

    86% degli investitori retail perdono denaro quando operano con questo broker

Conclusione

Il settore tecnologico continua a registrare crescita e progressi, con nuove innovazioni e sviluppi annunciati ogni giorni. Tuttavia, il settore non è immune dalle sfide e dalle fluttuazioni del mercato. In particolare, le crescenti tensioni commerciali internazionali hanno suscitato preoccupazioni per le potenziali interruzioni delle catene di approvvigionamento. D'altra parte, la domanda di prodotti tecnologici da parte dei consumatori rimane forte, soprattutto in aree come i dispositivi mobili e il cloud computing. Complessivamente, sebbene ci sia un po' di incertezza nel breve termine, le prospettive a lungo termine per il settore tecnologico rimangono positive. Le aziende di questo settore dovranno rimanere agili e adattabili per affrontare le potenziali sfide che potrebbero presentarsi.

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro