Nelle nostre istruzioni su come si usa Capital.com non può mancare un esempio pratico per fare trading con Capital.com. Consigliamo di accedere al conto demo per testare personalmente la piattaforma. Per sapere come fare, puoi andare alla lezione 1 della guida.
Come piazzare un ordine con Capital.com
Ricordiamo che con questo broker, i trader potranno effettuare transazioni esclusivamente in CFD.
Per un approfondimento sui CFD, puoi consultare il nostro corso completo CFD.
La procedura è semplice e consiste in 5 passaggi:
Accedere a Capital.com inserendo le tue credenziali o attraverso i profili Google, Facebook e Apple
Scegliere l’asset di tuo interesse. Inserire nella barra di ricerca il nome
Decidere se acquistare o vendere
Definire importo e stop operativi
Aprire la posizione
Come decidere di aprire una posizione di acquisto o di vendita
Decidere se aprire una posizione di acquisto (tecnicamente si parla di posizione Long) o di vendita allo scoperto (tecnicamente si parla di posizione Short) dipenderà dalle tue valutazioni e previsioni.
Si agisce in questo modo:
Si apre una posizione di acquisto se si prevede che l’asset aumenterà di valore. Otterrai profitti o perdite in base ai rialzi o ai ribassi.
Si apre una posizione di vendita se si prevede che l’asset diminuirà di valore. Si otterranno profitti o perdite in base ai ribassi o ai rialzi.
Una volta aperta la posizione vedrai che il tuo saldo profitti e perdite (P/L) inizierà subito a variare il capitale investito e continuerà a farlo fino a quando non deciderai di chiudere la posizione.
Esempio pratico: aprire una posizione con Capital.com
Facciamo una premessa: per aprire una posizione con Capital.com, dovrai valutare come si muoverà l’asset scelto. Al fine di fare una valutazione corretta, dovrai necessariamente conoscere il mercato in cui si inserisce l’azione, l’indice o qualunque altro asset di tuo interesse, così come gli strumenti di analisi tecnica e fondamentale del trading online.
Detto questo, una volta entrato nella homepage di Capital.com, per aprire una posizione di acquisto dovrai semplicemente selezionare ‘Acquista’. Nel nostro esempio abbiamo scelto di negoziare con la criptovaluta ethereum (vedi immagine sotto).
Nella parte centrale, sopra al grafico, seleziona ‘Acquista’. Si aprirà di seguito la pagina dell’ordine ‘Negozia’ dove potrai inserire l’importo ed i tuoi stop operativi.
Gli elementi di questa finestra sono:
Volume: questo tasto ti permette di aumentare o diminuire la quantità di asset acquistabili. Nel momento in cui si cambia il numero, varia di conseguenza anche il ‘Margine’ (visibile sotto). Il Margine è il denaro richiesto per avviare una operazione. Ricordiamo che il meccanismo della leva aumenta il denaro effettivo su cui vengono calcolati i profitti e le perdite. La leva finanziaria per le criptovalute è di 1:2, per cui se si investono 50 euro i profitti e le perdite saranno calcolate sul doppio (100 euro).
Acquista quando il prezzo è: si utilizza questo tasto quando si vuole aprire una posizione al verificarsi di un certo livello di prezzo o quando il mercato è chiuso. Appena il prezzo verrà raggiunto o il mercato aprirà, il broker provvederà a piazzare l'ordine in modo automatico.
Chiudi con perdita: corrisponde allo Stop Loss. È un ordine dato al broker di chiudere la posizione al verificarsi di una certa perdita e può essere di tipo ‘Normale’ o ‘Garantito’. In quest’ultimo caso, il broker garantisce che la chiusura del contratto avverrà al prezzo prestabilito, senza nessun slittamento. Per ottenere una chiusura garantita si dovrà pagare un costo in più che verrà addebitato solo nel caso in cui venga eseguita la chiusura automatica. Il trader inoltre può decidere la chiusura dell’operazione in base a diverse opzioni:
Importo: si dice alla piattaforma di chiudere l’operazione quando l’importo ha raggiunto una determinata entità
Distanza: si chiude l’operazione quando il prezzo scende al di sotto di una certa distanza decisa dal trader
Livello di Prezzo: la posizione verrà chiusa quando il prezzo raggiungerà un dato livello, se si avvicina ma non lo raggiunge, la posizione rimarrà aperta
Chiudi con Profitto: corrisponde al Take Profit. Si indica al broker che deve chiudere la contrattazione al raggiungimento di un certo profitto. Anche in questo caso si possono utilizzare le tre opzioni: Importo, Distanza e Livello di Prezzo.
Per negoziare effettivamente si dovrà cliccare su ‘Acquista’. Si aprirà un popup dove il broker annuncia l’esecuzione dell’ordine. Successivamente si potranno osservare gli effetti sul capitale in termini di profitti e perdite.
Rammentiamo che la contrattazione all’inizio evidenzierà sempre un saldo negativo a causa dello spread, cioè il compenso del broker. Questo avviene per qualsiasi operazione e con qualsiasi broker.
Le stesse operazioni descritte nel nostro esempio per acquistare un asset sono applicabili ad una posizione di Vendita allo scoperto.
Come chiudere una posizione aperta con Capital.com
Ecco i passaggi da fare per chiudere una posizione aperta.
Nella sezione da noi chiamata ‘operativa’ (sulla sinistra), clicca Portafoglio. Ti si aprirà una finestra come quella sopra. Per chiudere l’operazione di tuo interesse dovrai semplicemente premere il pulsante all'estrema destra ‘Chiudi’ e l’operazione immediatamente terminerà di avere effetti sul capitale investito e ti verrà restituito il margine, al netto dei profitti o delle perdite. Come puoi notare dall’immagine, è da questa pagina che si possono inserire anche gli stop loss o il take profit successivi su operazioni aperte.
Bene, ora non resta che provare. Se desideri conoscere le commissioni con Capital.com, vai alla lezione successiva.
Leggi l'intera guida Capital.com.
Il 70% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovreste valutare se avete capito come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il proprio denaro.
FAQ
Prima di investire con Capital.com è bene conoscere ‘A B C’ del trading online, conoscere gli strumenti finanziari derivati CFD, Contratti per Differenza, e tenersi aggiornati con le news finanziarie.
È difficile operare con Capital.com?
No. I passaggi sono intuitivi. La difficoltà risiede soprattutto nel fare una giusta previsione e ottenere un profitto.
Paolo Corvetto
CEO & Founder
È un analista dei mercati. Si occupa di borsa e trading online dal 1995. Ha scritto dei testi dedicati al mondo dei mercati finanziari e delle criptovalute. Ha particolare conoscenza dei mercati valutari e dell'impatto che i market mover oltre oceano possono avere sul dollaro e derivati.