Stagionalità delle azioni, perché é importante?

Roberto Luzzi
January 11th, 2024

La stagionalità delle azioni è un fenomeno intrigante nel mondo finanziario, che riflette il ripetersi di certi modelli di comportamento dei titoli azionari in specifici periodi dell'anno. Sebbene sia un concetto spesso associato alle materie prime, si manifesta distintamente anche nelle azioni e altri mercati finanziari, influenzando significativamente i prezzi. Prima di continuare puoi vedere il nostro video - relativo alle materie prime - che spiega concetti fondamentali riguardanti la stagionalitá.

Ora prendiamo per esempio, la cosiddetta "Driving Season" negli Stati Uniti: durante i mesi estivi, molte persone intraprendono viaggi su strada, determinando un incremento nella domanda di carburanti e, di conseguenza, un rialzo nei loro prezzi. Questo movimento ciclico è un chiaro esempio di come il comportamento umano e stagionale possa influenzare il mercato.

Sicuramente comprendere quali sono le azioni da comprare oggi è un elemento importante per qualsiasi investitore. La tempistica operativa riveste una grande importanza, così come lo strumento che si decide di usare per investire.

Con il broker eToro puoi investire in migliaia di azioni senza costi fissi e con una piattaforma innovativa e ricca di informazioni utili per gli investitori. Prova una demo gratuita da qui.

Quando prendere posizione sulle azioni?

Facciamo un altro esempio con il settore dei videogiochi che mostra tendenze stagionali ben definite. È ragionevole aspettarsi un incremento nelle vendite durante i mesi invernali e, in particolare, nel periodo natalizio. Di conseguenza, le azioni delle aziende che operano in questo ambito tendono a riflettere questa tendenza. Pertanto, potrebbe non essere strategico acquistare azioni di queste aziende proprio il 24 dicembre, quando i prezzi potrebbero aver già raggiunto il picco. Al contrario, prendere posizione nel mercato a novembre o anche prima potrebbe rivelarsi una mossa più astuta, anticipando l'aumento stagionale della domanda.

Durante l'inverno, ad esempio, molti titoli tendono a vedere una crescita del valore, stimolata dalle vacanze natalizie e da un aumento generale dei consumi. Questo fenomeno, noto anche come "rally di fine anno", può offrire interessanti opportunità di investimento.

La comprensione dell'impatto della stagionalità sul prezzo delle azioni è essenziale per gli investitori che desiderano ottimizzare le loro strategie di trading. Monitorare questi modelli ciclici può offrire preziose opportunità di investimento e aiutare a prendere decisioni più informate, massimizzando potenzialmente i guadagni e minimizzando le perdite.

Stagionalità delle azioni in estate

Tradizionalmente, l'estate è vista come un periodo di calma nei mercati finanziari, spesso caratterizzato da una riduzione dell'attività di trading. Esiste un adagio popolare tra gli investitori che dice "Sell in May and go away", suggerendo di vendere le azioni a maggio per evitare la calma piatta estiva.

Tuttavia, l'attuale scenario di mercato potrebbe non rispecchiare più questa saggezza popolare. L'intervento aggressivo delle banche centrali, che iniettano liquidità nei mercati attraverso la stampa di moneta, ha contribuito a sostenere e talvolta a incrementare i prezzi delle azioni durante tutto l'anno, maggio incluso. Ciò dimostra che le tendenze stagionali possono evolversi e non sono sempre prevedibili.

Nonostante ciò, l'estate richiede un'attenzione particolare. Durante questi mesi, i governi, le banche centrali e i grandi investitori potrebbero approfittare del minore interesse del pubblico per annunciare decisioni significative. Queste mosse possono influenzare i mercati in modo inaspettato e a volte drastico. Quindi, anche durante il periodo estivo, è fondamentale che i trader rimangano vigili e pronti a reagire a qualsiasi sviluppo.

Stagionalità azioni per settore

Tuttavia, la stagionalità non è un'indicazione assoluta e deve essere sempre valutata attentamente. Ogni settore ha le sue peculiarità che possono influenzare il comportamento dei titoli in diversi periodi dell'anno. Di seguito, esploriamo la stagionalità di alcuni settori chiave.

Trasporti (Aerei e Treni)

  • Quando investire: L'inizio dell'anno fino a maggio è generalmente considerato un periodo favorevole per investire nel settore dei trasporti, con un picco di attività prima di Natale a partire da ottobre.

  • Perché: L'incremento dei viaggi e delle prenotazioni in questi periodi può portare a una maggiore domanda e a un potenziale aumento dei prezzi delle azioni.

Automotive

  • Quando investire: Il periodo che va da febbraio a maggio precede la cosiddetta "Driving Season" estiva e può essere un momento propizio per considerare investimenti nel settore automobilistico.

Farmaceutico

  • Quando Investire: L'acquisto di azioni in questo settore è consigliato alla fine dell'estate, per sfruttare l'aumento della domanda di farmaci prima dell'inverno.

Retail

  • Quando Investire: Le azioni di aziende del settore retail tendono a salire in autunno, in concomitanza con la stagione delle vacanze, e poi riprendono a fine gennaio dopo un calo post-natalizio.

Immobiliare

  • Quando Investire: Febbraio e marzo sono mesi ottimali per investire nel settore immobiliare, sfruttando l'incremento delle transazioni immobiliari in primavera.

Oltre ai Settori Classici

Non finisce qui. Altri settori come:

  • agricoltura

  • banche

  • casalinghi

  • petrolio

  • telecomunicazioni

seguono anch'essi delle tendenze stagionali che possono essere sfruttate per strategie di investimento mirate.

Leggi i nostri approfondimenti su:

Dove investire in azioni stagionali

Le piattaforme di trading online, come eToro, Capital.com e Plus500, hanno rivoluzionato il modo in cui gli investitori accedono ai mercati finanziari, offrendo opportunità uniche di investimento in azioni stagionali. Queste piattaforme per investire, rinomate per la loro interfaccia intuitiva e le funzionalità avanzate, consentono agli utenti di investire in azioni che mostrano tendenze di performance stagionali.

Ad esempio, alcune aziende nel settore del retail tendono a registrare un aumento delle vendite durante le festività, il che può riflettersi in una crescita del valore delle loro azioni. Utilizzando strumenti di analisi tecnica e grafica offerti da queste piattaforme, gli investitori possono identificare il momento ottimale per entrare o uscire da queste posizioni stagionali. Inoltre, queste piattaforme forniscono aggiornamenti di mercato e analisi fondamentali, che sono cruciali per comprendere le dinamiche di mercato e prendere decisioni di investimento informate.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 388/20

    Spread vantaggiosi

    TradingView

    Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

Suggerimenti sulla stagionalità delle azioni

Innanzitutto, è cruciale familiarizzare con i modelli stagionali generali. Durante l'estate, ad esempio, molti investitori sono in vacanza, il che può ridurre i volumi di trading e aumentare la volatilità o rendere il mercato meno prevedibile. Nel periodo natalizio, d'altra parte, il consumo spesso aumenta, influenzando positivamente settori come il retail.

Successivamente, analizza i settori che mostrano chiari modelli stagionali. I beni di consumo possono prosperare durante le festività a causa dell'aumento della spesa dei consumatori, mentre il settore finanziario può essere influenzato dai cicli economici e dalle politiche fiscali. Anche i settori energetico e tecnologico meritano attenzione, dato che la domanda per i loro prodotti può variare significativamente a seconda della stagione.

Una volta identificato il settore di interesse, esamina le industrie specifiche all'interno di esso per individuare quelle che stanno per entrare in un periodo di stagionalità favorevole. Ad esempio, i trasporti come aerei e treni, l'automobilistico, il farmaceutico, il retail e l'immobiliare hanno tutti periodi specifici dell'anno in cui tendono a esibirsi meglio.

Dopo aver scelto l'industria, seleziona un'azione significativa in quel settore. Se stai considerando l'industria automobilistica, le azioni Tesla potrebbero essere un'opzione; per la tecnologia, le azioni Apple potrebbe essere la scelta giusta. Osserva il lancio di nuovi prodotti e le stagioni di acquisto per prendere decisioni informate.

Infine, usa l'analisi tecnica per perfezionare i tuoi punti di entrata e uscita. Strumenti come medie mobili e RSI, insieme ai pattern grafici, possono aiutarti a identificare i momenti migliori per agire. Presta attenzione anche a come volumi e volatilità cambiano in relazione ai periodi stagionali per anticipare i movimenti del mercato.

Conclusioni

La stagionalità può essere un utile indicatore per i trader, ma non dovrebbe essere l'unico fattore da considerare. È importante combinare questa conoscenza con un'analisi approfondita del mercato, delle condizioni economiche globali e delle specificità dell'azienda in cui si intende investire. Monitorare costantemente il mercato e essere pronti ad adattare le proprie strategie a eventi imprevisti è cruciale per ogni trader.

Ricordate che queste sono solo linee guida generali e che la stagionalità può variare notevolmente in base a specifici fattori del mercato e globali. È essenziale condurre un'analisi approfondita e considerare altri aspetti fondamentali e tecnici prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. La conoscenza approfondita del settore e delle tendenze di mercato è sempre la chiave per un investimento informato e strategico.

Bisogna tenere presente che la stagionalità delle azioni è strettamente legata all'economia reale, ma la finanza può comportarsi in modo diverso a causa di fattori speculativi e eventi imprevisti come condizioni meteorologiche estreme, conflitti geopolitici o crisi sanitarie.

FAQ

Come si calcola l'indice di stagionalità?

Per calcolare l'indice di stagionalità, S(t), senza trend si può usare la media dei rapporti tra i valori osservati, Y(t), e la media mobile, MA(t). La formula è: S(t) = MEDIA( Y(t)/MA(t) ). Questo metodo distilla le variazioni stagionali isolandole dalle altre componenti.

Quanto tempo si possono tenere le azioni?

Il periodo di detenzione delle azioni varia in base agli obiettivi degli investitori. In media, gli investitori professionali possono mantenere un'azione in portafoglio per circa 11 mesi, ma non esiste un limite temporale prescritto. Gli investitori possono decidere di tenere un'azione per pochi giorni o per diversi anni, a seconda della loro strategia di investimento e degli andamenti di mercato.

Roberto Luzzi Analista

Da dicembre 2019 in tradingonline.it, scrive per diversi siti di informazione finanziaria. Si dedica allo studio di portafogli di investimento diversificati ed alla politica monetaria internazionale. Particolarmente dedito al valutare dividendi ed utili societari.