Oscillatori di trading: A cosa servono e quali sono i migliori

Roberto Luzzi
February 7th, 2023

L'utilizzo degli oscillatori nel trading è una pratica molto comune per molti trader. Gli oscillatori sono indicatori tecnici utilizzati per misurare la forza e la direzione delle tendenze del mercato. Questi strumenti possono aiutare i trader a identificare i momenti migliori per entrare o uscire dalle posizioni sul mercato, a prevedere la direzione futura del prezzo e a gestire i rischi. Ma con così tanti oscillatori disponibili sul mercato, come si fa a scegliere quello giusto per il proprio stile di trading?

In questo articolo, esploreremo alcune delle caratteristiche più importanti da considerare quando si sceglie un oscillatore per il trading, e forniremo una lista dei migliori oscillatori sul mercato. Inoltre nella parte finale daremo un interessante suggerimento su come combinare gli oscillatori per filtrare falsi segnali.

Cosa sono gli oscillatori nel trading?

Gli oscillatori sono indicatori tecnici utilizzati per analizzare i movimenti dei prezzi dei mercati finanziari. A differenza degli indicatori di tendenza, che seguono la direzione del prezzo, gli oscillatori seguono la forza e la velocità dei movimenti del prezzo.

Gli oscillatori utilizzano una gamma di metodi per misurare la forza del mercato, come la media mobile, la divergenza e la convergenza. Gli oscillatori trading possono aiutare a ridurre il rischio, poiché permettono di individuare i punti di ingresso e di uscita dal mercato in modo preciso e tempestivo.

Quali oscillatori esistono nel trading online?

Nel trading online, esistono principalmente tre categorie di oscillatori: oscillatori momentum, oscillatori di divergenza e oscillatori di congestione.

Momentum

Gli oscillatori momentum, come ad esempio il Relative Strength Index (RSI), aiutano a identificare i punti di ipercomprato o ipervenduto del mercato. Il RSI lavora sulla base del rapporto tra i prezzi positivi e negativi registrati durante un determinato periodo di tempo, fornendo così una valutazione della forza del trend corrente.

Divergenza

Gli oscillatori di divergenza, come ad esempio lo Stocastico, aiutano a identificare le divergenze tra il prezzo e il movimento degli oscillatori. Una divergenza rialzista sullo Stocastico potrebbe segnalare una potenziale inversione al rialzo, mentre una divergenza ribassista potrebbe segnalare una potenziale inversione al ribasso.

Una divergenza osservabile tra un oscillatore di trading e il prezzo è una situazione in cui il movimento del prezzo e il movimento dell'oscillatore si separano o si muovono in direzioni opposte. Questo può indicare un cambiamento imminente nel trend del prezzo e può essere utilizzato come segnale di ingresso o uscita dalla posizione.

Congestione

Gli oscillatori di congestione, come ad esempio il Bollinger Bands, aiutano a identificare i periodi di congestione, quando i prezzi oscillano entro un intervallo stretto. Questo può essere utilizzato per identificare i punti di entrata a mercato durante i periodi di congestione.

Altri

Ci sono anche alcuni oscillatori che possono anticipare i movimenti dei prezzi, come ad esempio l'Indicatore di Forza Relativa (IFR). Questo indicatore utilizza una combinazione di tecniche, tra cui la media mobile esponenziale e il RSI, per identificare i movimenti futuri dei prezzi.

Come scegliere un oscillatore di trading

Per contestualizzare l'uso degli oscillatori, è importante considerare la price action, le news e i volumi. La price action fornisce una visualizzazione grafica del prezzo e delle tendenze del mercato, mentre le news possono influire sulla volatilità del mercato e i volumi possono fornire informazioni sulle transazioni effettuate in un determinato periodo di tempo.

Quando si sceglie un oscillatore per il proprio stile di trading, ci sono alcune caratteristiche chiave da considerare, tra cui:

  • Semplicità e comprensibilità: È importante scegliere un oscillatore che sia facile da comprendere e utilizzare. Un oscillatore complesso può rendere difficile la prevedibilità e la gestione del rischio.

  • Affidabilità: La affidabilità di un oscillatore può essere valutata verificando se l'oscillatore ha dimostrato di essere preciso e affidabile nel prevedere i movimenti futuri del mercato.

  • Personalizzazione: La capacità di personalizzare le impostazioni dell'oscillatore in base alle proprie preferenze di trading è una caratteristica importante da considerare.

  • Integrazione con altri indicatori: La capacità di integrare l'oscillatore con altri indicatori tecnici è un vantaggio importante per i trader che utilizzano una strategia di trading basata su più di un indicatore.

Una volta compresi questi aspetti è possibile utilizzare moltissimi oscillatori presenti nelle piattaforme dei broker indicati nella seguente tabella:

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

Come funziona un oscillatore di trading?

Un oscillatore di trading funziona confrontando i prezzi di un asset con una media dei prezzi stessi, per determinare se un asset è iper-comprato o iper-venduto. Ad esempio, se un asset è stato scambiato a prezzi molto elevati per un periodo di tempo prolungato, l'oscillatore potrebbe mostrare un valore elevato, indicando che l'asset potrebbe essere sovra-comprato. Al contrario, se un asset viene scambiato a prezzi molto bassi per un lungo periodo di tempo, l'oscillatore potrebbe mostrare un valore basso, indicando che l'asset potrebbe essere sovra-venduto.

I migliori oscillatori per il trading

Ci sono molte opzioni di oscillatori trading disponibili sul mercato, ma alcuni sono considerati i migliori in base alla loro affidabilità e precisione. Ecco una lista dei migliori oscillatori trading:

  • RSI (Relative Strength Index)

  • MACD (Moving Average Convergence Divergence)

  • Stocastico

  • CCI (Commodity Channel Index)

  • Bollinger Bands

RSI (Relative Strength Index)

L'oscillatore RSI è uno dei più popolari e utilizzati in tutto il mondo. Questo indicatore utilizza una formula matematica per misurare la forza relativa dei prezzi e generare segnali di acquisto o vendita. Il RSI è molto affidabile e preciso, rendendolo una scelta eccellente per i trader che cercano di identificare le tendenze del mercato.

MACD (Moving Average Convergence Divergence)

Il MACD è un altro indicatore molto popolare tra i trader di tutto il mondo. Questo indicatore utilizza due medie mobili per identificare le tendenze del mercato e generare segnali di acquisto o vendita. Il MACD è facile da comprendere e utilizzare, rendendolo una scelta eccellente per i trader alle prime armi.

Stocastico

Lo Stocastico è un indicatore che utilizza la velocità e la direzione dei prezzi per identificare le opportunità di acquisto o vendita. Questo indicatore è molto preciso e affidabile, rendendolo una scelta eccellente per i trader che cercano di identificare le tendenze del mercato.

CCI (Commodity Channel Index)

Il CCI è un indicatore che utilizza la deviazione standard per identificare le opportunità di acquisto o vendita. Questo indicatore è molto preciso e affidabile, rendendolo una scelta eccellente per i trader che cercano di identificare le tendenze del mercato.

Bollinger Bands

Le Bollinger Bands sono un indicatore che utilizza bande di prezzo per identificare i momenti di ipercomprato e ipervenduto sul mercato.

Come usare gli oscillatori di trading?

L'utilizzo degli oscillatori varia a seconda se ci si trova in un mercato laterale o in un mercato in trend. In un mercato laterale, gli oscillatori possono essere utilizzati per identificare i punti di entrata e uscita a mercato, poiché i prezzi oscillano entro un intervallo definito. In un mercato in trend, gli oscillatori possono essere utilizzati per identificare i punti di correzione all'interno della tendenza, fornendo così opportunità di entrata a mercato.

Ma, gli oscillatori sono da usare? Vediamolo in questo video:

Ecco alcuni esempi di utilizzo pratico degli oscillatori per identificare un punto di entrata a mercato:

  • Il Relative Strength Index (RSI) può essere utilizzato per identificare i punti di ipercomprato o ipervenduto. Se il RSI supera il livello di 70, significa che il mercato è ipercomprato e potrebbe essere un buon momento per vendere. Se il RSI scende sotto il livello di 30, significa che il mercato è ipervenduto e potrebbe essere un buon momento per comprare.

  • Il Moving Average Convergence Divergence (MACD) può essere utilizzato per identificare i cambiamenti di tendenza. Se la linea MACD attraversa la linea di segnale da sopra verso il basso, significa che la tendenza sta cambiando da rialzista a ribassista e potrebbe essere un buon momento per vendere. Se la linea MACD attraversa la linea di segnale da sotto verso l'alto, significa che la tendenza sta cambiando da ribassista a rialzista e potrebbe essere un buon momento per comprare.

  • Lo Stocastico può essere utilizzato per identificare i punti di ipercomprato o ipervenduto. Se lo Stocastico supera il livello di 80, significa che il mercato è ipercomprato e potrebbe essere un buon momento per vendere. Se lo Stocastico scende sotto il livello di 20, significa che il mercato è ipervenduto e potrebbe essere un buon momento per comprare.

Uso combinato di più oscillatori di trading

L'uso combinato di due oscillatori può aiutare a filtrare i falsi segnali e a prendere decisioni di trading più informate. Ad esempio, una combinazione comune è quella di utilizzare il Relative Strength Index (RSI) e lo Stocastico insieme.

Il RSI aiuta a identificare i punti di ipercomprato o ipervenduto, mentre lo Stocastico aiuta a identificare le divergenze tra il prezzo e il movimento degli oscillatori. Una divergenza rialzista sullo Stocastico potrebbe segnalare una potenziale inversione al rialzo, mentre una divergenza ribassista potrebbe segnalare una potenziale inversione al ribasso.

Quando i due oscillatori vengono utilizzati insieme, i segnali diventano più forti e meno suscettibili a falsi segnali. Ad esempio, se il RSI segnala che il mercato è ipercomprato, ma lo Stocastico non mostra una divergenza ribassista, potrebbe non essere il momento di vendere.

Come evitare i falsi segnali?

Per evitare i falsi segnali che forniscono gli oscillatori, ci sono alcune accortezze che i trader possono prendere:

  • Utilizzare più di un indicatore: utilizzare più di un oscillatore trading allo stesso tempo può aiutare a confermare o negare i segnali che un solo indicatore potrebbe fornire.

  • Analizzare il contesto: è importante considerare il contesto del mercato in cui si stanno utilizzando gli oscillatori, come la volatilità e la tendenza generale del mercato.

  • Utilizzare i livelli di supporto e resistenza: i livelli di supporto e resistenza possono aiutare a confermare o negare i segnali forniti dagli oscillatori.

Oscillatori di trading + ichimoku

L'utilizzo dell'indicatore Ichimoku in combinazione con altri oscillatori può essere un modo efficace per generare segnali di ingresso affidabili nel trading. Ecco alcuni passaggi per utilizzare l'Ichimoku insieme ad altri indicatori:

  1. Comprendere l'Ichimoku: L'Ichimoku è un indicatore che fornisce una visione completa del mercato, comprendente informazioni sul trend, sul supporto e la resistenza, nonché sulla forza relativa del mercato. È importante comprendere come leggere e interpretare l'Ichimoku.

  2. Scegliere un oscillatore: Una volta compreso l'Ichimoku, è possibile scegliere un altro oscillatore per completarlo. Ad esempio, si potrebbe utilizzare il momentum oscillatore RSI (Relative Strength Index) per identificare i punti di ipercomprato/ipervenduto del mercato.

  3. Definire i segnali di ingresso: Una volta che si è scelto l'oscillatore, è necessario definire i segnali di ingresso. Ad esempio, si potrebbe utilizzare l'Ichimoku per identificare la tendenza di fondo e l'RSI per identificare i punti di ipercomprato/ipervenduto. Se l'Ichimoku indica un trend rialzista e l'RSI è sopra 50, si potrebbe prendere in considerazione l'apertura di una posizione lunga.

  4. Valutare la robustezza del segnale: È importante valutare la robustezza del segnale generato dall'utilizzo congiunto di Ichimoku e oscillatore. Ad esempio, si potrebbe utilizzare un time frame più lungo o testare il segnale su un periodo di tempo più ampio per verificarne la robustezza.

Conclusione

Gli oscillatori di trading sono solo una delle molte informazioni che gli operatori possono utilizzare per prendere decisioni di trading informate. Non è consigliabile affidarsi esclusivamente a un solo oscillatore perché questi strumenti possono generare segnali falsi o non affidabili e non forniscono una visione completa del mercato.

Per esempio, un oscillatore potrebbe segnalare un'opportunità di acquisto quando in realtà il trend del prezzo sta per invertirsi e una posizione lunga sarebbe una scelta rischiosa. Inoltre, gli oscillatori possono generare segnali di divergenza che possono essere interpretati in modo errato, specialmente se utilizzati in assenza di altre informazioni di mercato.

Per questo motivo, è importante utilizzare sempre una combinazione di strumenti analitici e considerare una serie di fattori, tra cui la tendenza di fondo, i livelli di supporto e resistenza, le notizie di mercato e l'analisi fondamentale, prima di prendere decisioni di trading. Questo aiuterà a ridurre il rischio e aumentare la probabilità di successo a lungo termine.

FAQ

È necessario essere esperti di trading per utilizzare gli oscillatori trading?

No, non è necessario essere esperti di trading per utilizzare gli oscillatori trading. Tuttavia, è importante comprendere come funzionano questi indicatori e come interpretare i segnali che generano. È anche importante fare la propria ricerca e utilizzare gli oscillatori trading come parte di una strategia di trading complessiva.

È possibile utilizzare più di un oscillatore trading alla volta?

Sì, è possibile utilizzare più di un oscillatore trading alla volta. Molti trader utilizzano più di un indicatore per ottenere una visione più completa del mercato e prendere decisioni informate sulle proprie operazioni di trading. Tuttavia, è importante comprendere come utilizzare correttamente questi indicatori e come interpretare i segnali che generano.

Roberto Luzzi Analista

Da dicembre 2019 in tradingonline.it, scrive per diversi siti di informazione finanziaria. Si dedica allo studio di portafogli di investimento diversificati ed alla politica monetaria internazionale. Particolarmente dedito al valutare dividendi ed utili societari.