Come investire con l'inflazione e sfruttarla?

Silvia Palzeri
January 18th, 2024

L'inflazione è un fenomeno economico caratterizzato da un aumento generale e prolungato dei prezzi di beni e servizi. Sebbene spesso percepita negativamente, l'inflazione può riflettere una crescita economica robusta, segnalando un incremento della domanda. Tuttavia, quando l'incremento dei prezzi non corrisponde a un reale sviluppo economico ma è causato da altri fattori, può sorgere una serie di sfide. Questo articolo si propone di esplorare come l'inflazione possa essere sfruttata a proprio vantaggio nell'ambito degli investimenti legati all'inflazione, trasformando un potenziale ostacolo in un'opportunità.

Per poterlo fare è però fondamentale avere una piattaforma regolamentata come questa per poter investire sui mercati finanziari.

Ottimizzare gli investimenti in periodi di inflazione

In un periodo di inflazione crescente, vari gruppi socio-economici, dagli agricoltori ai dipendenti, passando per gli autonomi e gli imprenditori, si trovano ad affrontare sfide significative. Tuttavia, coloro che riescono a allineare le proprie entrate con l'aumento dei prezzi possono mantenere, o addirittura migliorare, il proprio potere d'acquisto. Un'opportunità emergente in questi tempi incerti è rappresentata dal trading online, che consente di capitalizzare sull'andamento dei prezzi delle materie prime. Allora come investire nel 2024?

Uno dei metodi probabilmente più interessanti per investire i propri risparmi in periodi come questo sono i piani di accumulo di XTB (sito ufficiale qui), che possono partire anche da solo 15 euro. È una delle opzione innovative e flessibili del 2024.

Scopri di più sui piani di accumulo interessanti attualmente.

Sfruttare l'Inflazione con il trading di Materie Prime

Il trading di materie prime come l'oro, l'argento, il petrolio, la soia e il gas naturale può offrire opportunità significative in un contesto di inflazione. I futures, contratti che stabiliscono l'acquisto o la vendita di un'asset a un prezzo futuro, rappresentano uno strumento accessibile e flessibile per negoziare su questi beni. Mentre alcuni suggeriscono l'acquisto fisico di oro come rifugio sicuro, il trading online tramite CFD sui futures offre una modalità più pratica e strategica per approfittare delle fluttuazioni di prezzo.

Vedi il primo video del nostro corso:

Il trading online offre diversi vantaggi, tra cui:

  1. Accessibilità: Puoi negoziare una vasta gamma di materie prime da qualsiasi parte del mondo, con pochi click.

  2. Flessibilità: I futures ti permettono di speculare sia sull'aumento che sul calo dei prezzi, offrendo opportunità indipendentemente dall'andamento del mercato.

  3. Leverage: Con il trading online, hai la possibilità di utilizzare la leva finanziaria per amplificare il tuo potenziale di guadagno con un capitale iniziale limitato.

Prepararsi al trading in periodi di inflazione

Prima di tuffarti nel trading di materie prime in periodi di inflazione, è fondamentale informarsi e prepararsi adeguatamente:

  • Formazione: Acquisisci una solida conoscenza dei mercati finanziari e delle strategie di trading. Risorse come tutorial e corsi online possono essere un ottimo punto di partenza.

  • Analisi: Comprendi le dinamiche che influenzano i prezzi delle materie prime, come i fattori geopolitici, le politiche monetarie e gli eventi economici globali.

  • Gestione del rischio: Imposta meccanismi di protezione come stop loss e take profit, e non investire mai più di quanto sei disposto a perdere.

Apri un conto con un broker affidabile

Per iniziare a operare sulle materie prime, è essenziale aprire un conto con un broker che offra l'accesso alle borse di riferimento. Scegliere un broker affidabile e regolamentato è fondamentale per garantire la sicurezza dei tuoi investimenti e per avere accesso agli strumenti necessari per il trading efficace. Questo è un elenco di broker con cui puoi fare pratica:

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 388/20

    Spread vantaggiosi

    TradingView

    Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

Leggi il nostro approfondimento sulle piattaforme di trading migliori.

Strategie di Investimento con Iperinflazione e Stagflazione

L'iperinflazione rappresenta una crisi economica estrema in cui il valore della moneta locale declina drasticamente, spingendo spesso le popolazioni verso valute più stabili o sistemi alternativi come il baratto. Un caso storico emblematico è quello della Repubblica di Weimar, dove la stampa smodata di moneta per finanziare gli sforzi bellici portò a un deprezzamento catastrofico del marco tedesco. Altri esempi includono la crisi monetaria nell'antica Roma e la recente iperinflazione in Venezuela, dove il crollo del prezzo del petrolio ha devastato il valore del Bolivar.

Stagflazione, un doppio dilemma

La stagflazione si presenta come un doppio dilemma economico, combinando alta inflazione con bassa crescita. Tipicamente causata da un'eccessiva emissione monetaria, la stagflazione crea un ambiente in cui il costo della vita aumenta mentre l'economia stenta a crescere. Questo fenomeno può portare a un circolo vizioso in cui l'aumento dei prezzi delle materie prime erode ulteriormente il potere d'acquisto, lasciando i consumatori in una situazione di crescente precarietà finanziaria.

Suggermenti sull'iperinflazione e non solo

  1. Comprendere il contesto: Riconoscere i segnali di iperinflazione e stagflazione è cruciale. Monitorare indicatori come i tassi di inflazione, la politica monetaria delle banche centrali e l'andamento dei prezzi delle materie prime può offrire insight preziosi.

  2. Diversificazione dell'asset: In periodi di turbolenza economica, diversificare in asset tangibili come l'oro o l'immobiliare può offrire una certa protezione. Questi beni spesso mantengono o aumentano il loro valore quando la moneta si deprezza.

  3. Investimenti rifugio: Considerare investimenti in valute più stabili o in titoli del tesoro di paesi con economie più forti. Questi possono servire come ancoraggi in tempi incerti.

  4. Strategie di copertura: Utilizzare strumenti finanziari per mitigare il rischio, come i futures sulle materie prime o le opzioni, può aiutare a proteggere il portafoglio da movimenti di prezzo avversi.

Cosa fare in caso di inflazione

L'inflazione può avere un impatto significativo sul valore delle materie prime, offrendo opportunità di guadagno agli investitori attenti. Per navigare con successo in questo scenario, ci sono due metodi principali di analisi che possono aiutarti a prevedere l'aumento del valore delle materie prime:

  1. l'analisi fondamentale

  2. l'analisi tecnica.

Analisi Fondamentale

L'analisi fondamentale esamina le cause sottostanti che influenzano l'offerta e la domanda di una materia prima. Fattori come condizioni meteorologiche, stagionalità, dati sulle scorte e azioni politiche possono avere un impatto significativo sui prezzi.

Consideriamo il petrolio, ad esempio. Durante l'estate, la domanda di benzina aumenta a causa dei viaggi vacanzieri, spingendo i prezzi verso l'alto. Analogamente, un inverno particolarmente freddo può incrementare la richiesta di olio combustibile. Inoltre, decisioni strategiche come quelle dell'OPEC relative alla produzione di petrolio possono causare variazioni significative dei prezzi.

Con una comprensione approfondita di questi elementi, puoi anticipare le variazioni di prezzo e posizionare i tuoi investimenti in modo strategico per ottenere un vantaggio.

Analisi Tecnica

L'analisi tecnica, d'altra parte, si concentra sullo studio dei movimenti di prezzo passati e presenti per prevedere le future tendenze di mercato. Attraverso l'uso di grafici e vari indicatori tecnici forniti da software di trading online, è possibile identificare modelli e segnali che indicano dove potrebbero dirigersi i prezzi.

Questa metodologia si basa su figure grafiche specifiche e una serie di indicatori per valutare se acquistare una materia prima a un prezzo conveniente e, successivamente, venderla a un prezzo più elevato.

Conclusione

Investire con l'inflazione richiede una comprensione approfondita dei fattori che influenzano i prezzi delle materie prime e una strategia di investimento ben pianificata. Utilizzando sia l'analisi fondamentale che quella tecnica, puoi identificare opportunità di investimento e proteggere il tuo capitale dall'erosione dell'inflazione.

Ricorda sempre di fare la tua ricerca e considerare i consigli di esperti finanziari prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

FAQ

Chi ci guadagna con l'inflazione?

Generalmente, con l'inflazione beneficiano i debitori, poiché il valore reale del debito si riduce. Aziende e governi che hanno debiti possono trarre vantaggio da questo scenario. Al contrario, i creditori, come risparmiatori e lavoratori con stipendi fissi, tendono a perdere potere d'acquisto.

Cosa fare con i risparmi in caso di inflazione?

Per proteggere i risparmi dall'inflazione, è consigliabile diversificarli in strumenti finanziari vari come fondi di investimento, azioni, obbligazioni e immobili, cercando opzioni con rendimenti sopra l'inflazione. Considera anche conti deposito con tassi di interesse vantaggiosi e consulta un consulente finanziario per strategie personalizzate.

Perché con l'inflazione alta conviene indebitarsi?

Con alta inflazione, indebitarsi conviene perché il valore reale del debito diminuisce nel tempo. Il denaro preso a prestito perde potere d'acquisto più velocemente, e quindi i debiti saranno rimborsati con una somma effettivamente inferiore a quella originale, se misurata in termini di potere d'acquisto.

Silvia Palzeri Scrittrice

Silvia è una scrittrice che solamente da qualche anno ha deciso di addentrarsi nel mondo della finanza personale. Investitrice e, in alcuni casi, trader sui mercati mondiali sia con fondi di investimento che con ETF, ETC ed indici di borsa.