Fare un PAC con gli ETF, è possibile?

Marco Rinaldi
January 30th, 2024

Ti sei mai chiesto come investire saggiamente i tuoi risparmi per il futuro? Gli ETF rappresentano un pilastro solido per chiunque voglia costruire il suo portafoglio, anche attraverso un PAC (Piano di Accumulo Capitale). La loro capacità di riflettere specifici settori economici o materie prime, combinata con la flessibilità offerta dalle piattaforme di investimento regolamentate, rende gli ETF uno strumento di investimento sempre più apprezzato e ricercato sul mercato. I PAC con gli ETF combinano la gradualità dei piani di accumulo con la diversificazione degli ETF.

Sei nel posto giusto per scoprire questa soluzione di investimento e come possono essere un veicolo efficace per i tuoi risparmi.

I PAC negli ETF

I PAC (Piani di Accumulo Capitale) in ETF sono ideali per investimenti regolari e a lungo termine. Consistono nell’investire importi costanti in ETF a scadenze regolari, selezionati tra un'ampia gamma offerta da importanti gestori come Amundi ETF, iShares, VanEck e WisdomTree. Questo metodo non prevede commissioni di negoziazione sugli ordini d'acquisto e gli ordini vengono eseguiti automaticamente nelle date stabilite.

Come iniziare a investire in ETF

  1. Seleziona gli ETF: Scegli tra un’ampia varietà di ETF offerti da diversi gestori.

  2. Allocazione dei fondi: Stabilisci quanto investire in ciascun ETF in base alla tua strategia di investimento.

  3. Effettua il deposito: Deposita i fondi sul tuo conto di trading o di investimento.

  4. Attiva il tuo investimento: Una volta selezionati gli ETF e depositati i fondi, inizia a investire seguendo il tuo piano.

La piattaforma finanziaria di XTB è una buona soluzione per questa tipologia di investimento.

Il momento giusto per iniziare un PAC

Investire a lungo termine è un pilastro della pianificazione finanziaria, ma è cruciale farlo con saggezza. Un PAC emerge come una soluzione strategica per molte situazioni. A volte, investire un'ingente somma iniziale può essere vantaggioso, ma ciò richiede una certa perizia nel scegliere il momento opportuno per entrare nel mercato. Tuttavia, il market timing è un'arte complessa e non sempre accessibile a tutti.

Spesso ci si ritrova a poter risparmiare solo piccole cifre mensilmente. Ecco dove un PAC diventa particolarmente utile. Con questo approccio, non devi preoccuparti di trovare il momento perfetto per iniziare a investire. Ogni momento è opportuno per il primo passo.

La diversificazione integrata degli ETF

Gli Exchange-Traded Funds (ETF) rappresentano un ibrido finanziario che integra le migliori qualità di due strumenti d'investimento distinti, offrendo un mix vantaggioso per gli investitori:

  • Fondi tradizionali: Simili ai fondi d'investimento per la loro gestione passiva e la diversificazione intrinseca, gli ETF condividono l'approccio di un portafoglio variegato che include diversi asset.

  • Azioni: La liquidità degli ETF è paragonabile a quella delle azioni. Sono facilmente negoziabili in borsa, consentendo agli investitori di acquistare e vendere in modo dinamico.

Leggi il nostro approfondimento sui fondi di investimento migliori.

Migliori ETF per PAC

Di seguito una sommaria differenziazione degli ETF esistenti.

ETF Azionari

Gli ETF azionari rappresentano un approccio versatile per accedere al mercato azionario. A differenza del mercato azionario tradizionale, dove si acquistano azioni individuali, gli ETF azionari includono un'ampia varietà di titoli. Esempi noti sono il QQQ, che riflette l'indice tecnologico, e lo SPY, che include le principali aziende statunitensi. La nostra sezione dedicata offre ulteriori esempi e approfondimenti sugli ETF azionari.

Il broker eToro offre moltissimi ETF sui quali operare.

ETF Obbligazionari

Per chi cerca di diversificare nel mercato obbligazionario, gli ETF obbligazionari sono la soluzione ideale. Con una durata variabile e la possibilità di investire in obbligazioni aziendali, questi ETF, come il TLT e il LQD, offrono opzioni flessibili per ogni tipo di investitore. Esplora la nostra sezione per scoprire di più sugli ETF obbligazionari.

ETF sulle Materie Prime (ETC)

Gli ETC (Exchange Traded Commodities) permettono di investire in materie prime singole, come l'oro attraverso il GLD o l'IAU, e l'argento tramite il SLV. Questi fondi replicano l'andamento delle materie prime corrispondenti. Visita la nostra sezione dedicata per altre opzioni di ETC.

ETF speculativi e volatili

Per gli investitori inclini al rischio, gli ETF speculativi offrono opzioni short e a leva. Gli ETF short mirano a guadagnare quando un indice scende, mentre gli ETF a leva cercano di massimizzare i profitti attraverso l'uso della leva finanziaria. Tuttavia, si noti che, data la loro natura volatilie, sono più adatti a strategie di investimento a breve termine.

Il miglior broker per PAC con ETF

XTB è al momento probabilmente il miglior broker per creare piani di accumulo tramite ETF. Per coloro che sono interessati a iniziare un PAC (Piano di Accumulo Capitale) con gli ETF, è fondamentale scegliere un broker affidabile e regolamentato come XTB. Il broker dovrebbe offrire una piattaforma intuitiva e accessibile per l'investimento in ETF, permettendo di costruire un portafoglio diversificato adatto a strategie di investimento a lungo termine.

  • Facilità di accesso: XTB fornisce un accesso diretto ai mercati ETF, permettendo di selezionare e investire facilmente in una vasta gamma di ETF, adatti a ogni strategia d'investimento e obiettivo finanziario.

Impostare un PAC

Iniziare un Piano di Accumulo Capitale (PAC) richiede di aprire un conto con un broker online affidabile, come XTB. È essenziale selezionare un broker che offra un'opzione per investire in ETF tramite un PAC, poiché non tutti i broker offrono questo servizio. Una volta scelto il broker, puoi impostare un addebito diretto mensile che copra l'importo che desideri investire, inclusi i costi di piattaforma e le spese di negoziazione.

Rischio e Psicologia

Supponiamo che il prezzo dell'ETF scelga per il tuo PAC diminuisca dopo i primi acquisti. Questa non è una situazione allarmante. Anzi, è un'opportunità per continuare ad acquistare regolarmente, riducendo così il costo medio di acquisto. La bellezza del PAC risiede nella sua resilienza alle fluttuazioni di mercato, offrendoti una tranquillità psicologica e riducendo la necessità di monitorare costantemente il mercato.

Definizione della Strategia

La scelta della strategia di investimento è il passo iniziale cruciale. Devi decidere come vuoi distribuire i tuoi risparmi tra vari tipi di ETF. Rifletti su un portafoglio basato esclusivamente su azioni o valuta l'aggiunta di obbligazioni o una quota in oro. Queste decisioni sono fondamentali, ma ricorda: la flessibilità dei PAC in ETF ti permette di modificare o sospendere il tuo piano in qualsiasi momento.

Selezione degli ETF

Dopo aver definito la tua asset allocation, è il momento di scegliere gli specifici ETF da includere nel tuo PAC. Considera vari aspetti, come la dimensione del fondo, il Total Expense Ratio (TER), se l'ETF è a distribuzione o ad accumulazione, la valuta e la borsa su cui è quotato. Le informazioni necessarie sono facilmente accessibili e puoi consultare anche un'analisi approfondita dei principali ETF azionari mondiali per una diversificazione ottimale.

Attivazione del Piano

Infine, è il momento di attivare il tuo piano di investimento regolare con il broker scelto, prestando particolare attenzione alle commissioni applicate. Broker come XTB possono offrire piani di accumulo in ETF con vantaggi come commissioni ridotte o addirittura nulle, rendendo l'investimento in PAC ancora più conveniente e accessibile.

Impostare un PAC in ETF è un modo efficace per ottimizzare i tuoi risparmi e costruire un futuro finanziario solido. Questa strategia di investimento regolare e flessibile si adatta perfettamente alle tue esigenze e obiettivi finanziari a lungo termine, consentendoti di crescere il tuo patrimonio in modo sistematico e ponderato.

Conclusione

Investire in ETF è un metodo intelligente e diversificato per approcciarsi al mondo degli investimenti. Che tu stia risparmiando per acquisti futuri, pianificando viaggi o pensando alla pensione, i PAC in ETF offrono una soluzione flessibile e adattabile alle tue esigenze finanziarie. Inizia oggi stesso a costruire il tuo portafoglio, investendo regolarmente per un futuro più sicuro e sereno.

FAQ

Quanto rende un PAC in ETF?

Un PAC in ETF può offrire diversi rendimenti a seconda dell'indice e del mercato di riferimento. Per esempio, storicamente, un ETF sul MSCI World ha avuto un rendimento medio annuo del 9% negli ultimi 50 anni. È essenziale scegliere un broker affidabile per massimizzare il potenziale di guadagno del proprio PAC.

Come fare un PAC in ETF?

Per realizzare un Piano di Accumulo Capitale (PAC) in ETF, accedi alla tua piattaforma di trading, scegli l'ETF di interesse e imposta un ordine ricorrente, decidendo la frequenza e l'importo dell'investimento. Così facendo, potrai investire automaticamente e periodicamente nell'ETF prescelto.

Qual è il PAC migliore?

Il PAC migliore dipende dai tuoi obiettivi finanziari e preferenze di investimento. Tra i più apprezzati in Italia ci sono Fineco per la sua piattaforma user-friendly, DEGIRO per le basse commissioni, Scalable Capital per l'automazione e eToro per i social trading tramite Smart Portfolios. Valuta le opzioni secondo la tua strategia di investimento.

Marco Rinaldi Giornalista

Laureato in Giornalismo ha lavorato occupandosi di politica e finanza. Approfondisce notizie di attualità cercando di presentarle in modo obiettivo al pubblico ma senza ridurre i dettagli fondamentali. È appassionato del mercato delle commodities.