Il trading online tramite CFD (Contratti per Differenza) rappresenta una strategia fondamentale per chi desidera capitalizzare sui movimenti ribassisti del mercato. In momenti di crollo dei mercati finanziari, i CFD offrono l'opportunità unica di trarre vantaggio dalle flessioni dei prezzi. È essenziale sottolineare la piena legalità di questa pratica. Il trading con CFD e le operazioni di vendita allo scoperto sono attività regolamentate e legali, sia in Italia che in molti altri paesi. L'importante è operare sempre tramite broker regolamentati a livello europeo e autorizzati in Italia, con inclusione nel registro Consob. Questo assicura trasparenza e sicurezza nelle operazioni.
Questo articolo esplora come si possa trarre profitto dai cali dei prezzi di azioni, criptovalute, e indici di mercato. Per chi è alla ricerca di una piattaforma affidabile per il trading al ribasso, eToro emerge come una scelta eccellente.
I CFD per investimenti ribassisti
Nell'ambito del trading online, i CFD (Contratti per Differenza) si rivelano strumenti finanziari essenziali per chi mira a capitalizzare sul ribasso dei mercati. Questi strumenti, presenti nelle piattaforme migliori per investire, replicano fedelmente l'andamento di un asset sottostante, come ad esempio le azioni di Amazon, permettendo di speculare sul loro valore senza doverle acquistare direttamente.
Funzionamento dei CFD
I CFD offrono la flessibilità di aprire posizioni sia rialziste (acquisto) che ribassiste (vendita). Questo significa che:
È importante sottolineare che la direzione del mercato deve corrispondere alla previsione del trader per generare profitti. In caso contrario, si riscontreranno perdite proporzionali all'entità della variazione di prezzo in senso contrario alla previsione.
Esempio Pratico
Immaginiamo un'ipotetica situazione in cui il prezzo corrente di un asset sia 85. Se si apre una posizione ribassista e il prezzo scende a 83, si realizzerà un profitto proporzionale a quella variazione di prezzo. Questo profitto è influenzato anche dalla leva finanziaria utilizzata, un altro aspetto cruciale del trading con CFD.
Leva finanziaria nei CFD
Nel mondo del trading online, la leva (o "leveraged" in inglese) è un concetto chiave che si applica ai CFD (Contratti per Differenza). In pratica, questa funzionalità amplifica ogni variazione di prezzo dell'asset sottostante, intensificando l'effetto sul risultato economico del trader. Tale amplificazione è determinata da moltiplicatori specifici. Per esempio, una leva di 20x significa che l'effetto di ogni variazione di prezzo sull'investimento sarà aumentato di 20 volte rispetto all'investimento originale.
Esempio Pratico
Per comprendere meglio l'effetto della leva, consideriamo il Forex, dove si può impiegare una leva massima di 30x. Questo significa che con un investimento di 33,33€ (1/30 dell'investimento totale), si può controllare un valore di 1.000€ sul mercato. In termini pratici, l'investimento di 33 euro opera come se fosse di 1000 euro, generando risultati economici proporzionali.
Limiti di Leva
Le leve massime variano in base all'asset sottostante e sono regolate da normative specifiche:
Questi limiti di leva sono stabiliti per proteggere gli investitori da rischi eccessivi, garantendo una gestione prudente del proprio portafoglio.
Perché guadagnare al ribasso?
Nel mondo del trading e degli investimenti finanziari, che sono pilastri fondamentali del capitalismo moderno, la capacità di adattarsi a diversi scenari di mercato è essenziale. Molti investitori globali, di fronte a indicatori che segnalano un trend ribassista, optano per strategie di investimento al ribasso. Questo approccio prevede la vendita di titoli o indici che si prevede perderanno valore nel tempo.
È solo speculazione?
Investire al ribasso non è sinonimo di speculazione fine a sé stessa, ma una strategia di mercato legittima e legale. Ecco come affrontare tali investimenti:
Evitare Generalizzazioni: Ogni titolo o indice deve essere valutato individualmente. Se si identifica un trend ribassista chiaro, può essere saggio prendere in considerazione un investimento al ribasso. Ciò richiede l'apertura di una posizione di "Vendita" nel trading di CFD, simboleggiante una previsione ribassista.
Tempismo e Analisi Tecnica: L'aspetto più complesso è determinare il momento giusto per entrare nel mercato. In alcuni casi, un trend ribassista può essere così evidente da essere riconosciuto anche da trader meno esperti. Tuttavia, un'analisi tecnica accurata è sempre consigliata per validare le proprie decisioni di investimento.
La questione etica
Quando si tratta di trading, ogni investitore deve valutare le proprie scelte in base a considerazioni etiche personali e alla propria situazione economica. Ad esempio, nel caso delle azioni Amazon:
Scelta di Mantenimento vs. Vendita: Se si possiedono azioni reali durante un periodo di ribasso, sorge il dilemma se mantenere (hold) le azioni, sperando in una ripresa, o vendere per ridurre le perdite. Questa scelta varia a seconda delle convinzioni personali e delle analisi di mercato.
Impatto sul Valore dell'Azienda: La decisione di mantenere o vendere azioni può influenzare il valore percepito di un'azienda, ma è importante ricordare che le scelte di trading individuali sono spesso guidate dalla necessità di preservare il proprio patrimonio e sopravvivenza economica.
Ribasso su Azioni e CFD
Nel trading online, i broker offrono diverse opzioni di investimento, tra cui spiccano i CFD (Contratti per Differenza) e le azioni. Una piattaforma che offre entrambe le possibilità è eToro, rinomata per la sua versatilità e accessibilità. Con eToro, è possibile iniziare con un conto demo, senza la necessità di un deposito iniziale, per familiarizzarsi con la piattaforma e le sue funzionalità.
Vedi alcune delle migliori piattaforme:
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 109/10
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 388/20
Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 0
Licenza: Regolamentazione knf
5800+ Strumenti disponibili
78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
Azioni Reali
Per investire in azioni reali su eToro, occorre selezionare una posizione di acquisto con una leva X1. In questa modalità, l’investitore acquista effettivamente l'asset sottostante (come azioni Apple), senza pagare commissioni di acquisto, in quanto eToro non applica tali commissioni sull’acquisto di azioni. Questa opzione consente di possedere fisicamente le azioni scelte.
CFD
Per gli investitori interessati al trading di CFD, eToro offre due opzioni principali:
Utilizzare una Leva Maggiore: Alzando la leva (es. 2x, 5x) si entra nel trading di CFD, che amplifica i movimenti di prezzo.
Posizioni Ribassiste: Optando per una posizione al ribasso, selezionando "Vendi", si attiva automaticamente il trading di CFD. In questa modalità, non si acquistano azioni reali ma si specula sulle variazioni di prezzo dell'asset.
Nella finestra di trading CFD su eToro, è possibile impostare vari parametri come l'importo dell'investimento, lo stop loss, il take profit e il trailing stop. È anche possibile piazzare ordini limite, per entrare sul mercato a un prezzo predeterminato.
Il trading di CFD offre l'opportunità di capitalizzare sulle tendenze ribassiste dei mercati. Tuttavia, è fondamentale comprendere i costi associati a questa forma di investimento, principalmente rappresentati dalle commissioni di overnight.
I costi Overnight
I costi di overnight sono un ulteriore costo da considerare nel trading di CFD. Esse vengono addebitate quando una posizione viene mantenuta aperta oltre la chiusura del mercato di quel giorno. Ad esempio, se una posizione viene aperta di martedì e mantenuta fino a mercoledì, sarà soggetta a questa commissione. Durante i fine settimana, si conteggiano tre commissioni di overnight per coprire il periodo esteso. Nonostante siano generalmente inferiori allo spread, queste commissioni possono sommarsi nel tempo, specialmente per posizioni tenute aperte a lungo termine.
Conclusioni
Quando si prendono decisioni di investimento con i CFD, è cruciale valutare il rapporto tra i potenziali profitti e i costi associati. Se i rendimenti previsti compensano ampiamente i costi dello spread e delle commissioni di overnight, allora queste ultime possono essere considerate accettabili. Tuttavia, se i rendimenti non sono sufficienti per coprire questi costi, potrebbe essere necessario riconsiderare la strategia di investimento.
FAQ
Come si fa ad investire al ribasso?
Per investire al ribasso si usa la vendita allo scoperto, ovvero si vendono azioni o altri asset che non si possiedono, prendendoli in prestito dal broker. Si mira a riacquistarli successivamente a un prezzo inferiore, quando i prezzi sono calati, guadagnando dalla differenza.
Quanto dura un mercato ribassista?
Un mercato ribassista, noto anche come "bear market", ha in media una durata inferiore ai 18 mesi. Le ricerche storiche indicano che raramente si protrae per più di due anni, rendendo questo l'intervallo tipico per il recupero delle borse dopo un calo sostenuto.
Potrebbe interessarti anche:
Silvia Palzeri
Scrittrice
Silvia è una scrittrice che solamente da qualche anno ha deciso di addentrarsi nel mondo della finanza personale. Investitrice e, in alcuni casi, trader sui mercati mondiali sia con fondi di investimento che con ETF, ETC ed indici di borsa.