22. CFD: cosa sono e come funzionano from tradingonline.it on Vimeo.

Lezione 2

Come Funzionano i CFD? Negozia al Rialzo e Ribasso sui Mercati

In questa lezione del corso sui CFD scoprirai più in dettaglio come funzionano i CFD, in modo da aver chiaro in mente su cosa negozierai nel caso in cui decidessi di investire con questo tipo di strumento. In particolare, ci concentremo sulle modalità di investimento al rialzo e al ribasso, riprendendo i concetti spiegati nella prima lezione riguardo a leva, costi e operatività.

CFD, come funzionano?

I CFD replicano l'andamento di un asset. Ad esempio, il CFD sull'azione Apple replicherà il prezzo dell'azione Apple in borsa. Se l'azione Apple sale, salirà anche il CFD. Se l'azione Apple scende, scenderà anche il CFD.

Dovrai tuttavia ricordarti di questi aspetti:

  • Il CFD non è un'azione, perciò se negozi CFD Apple non avrai in mano un titolo Apple ma negozierai sul suo valore. Ciò vale anche per i CFD su futures, valute, criptovalute ecc.

  • Il prezzo del CFD è differente dal prezzo di mercato, poiché va considerato anche lo spread, ovvero il costo applicato dal broker all'operazione.

Con i CFD puoi investire al rialzo e ribasso

Il funzionamento dei CFD ti consente di investire al rialzo e al ribasso sui mercati finanziari:

  • Se pensi che un asset salirà di valore, apri una posizione "Acquista"

  • Se pensi che un asset scenderà di valore, apri una posizione "Vendi"

La terminologia potrebbe confondere, all'inizio, ma sulla piattaforma ti sarà tutto più chiaro. Per praticare gratuitamente con un conto demo, con un budget virtuale, scegli una di queste piattaforme che abbiamo selezionato tra le migliori presenti sul mercato italiano.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 388/20

    Spread vantaggiosi

    TradingView

    Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 0

    Licenza:

    La banca più votata su trustpilot

    Tra le banche più solide in Europa

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

Cosa devi sapere sulle posizioni CFD

Quando si parla di operazioni con CFD, nel gergo queste si chiamano "posizioni". Quindi, se avvi un'operazione al rialzo, dovrai dire "ho aperto una posizione al rialzo" (o posizione Acquista). Se fai un'operazione ribassista, si parlerà di "posizione ribassista" (o posizione Vendi).

Ora fai bene attenzione: nel trading CFD la posizione "Vendi" (ribassista), stiamo parlando di una nuova posizione al ribasso. In pratica:

  • Se clicchi su Vendi, apri una NUOVA POSIZIONE AL RIBASSO

  • Se clicchi su Vendi, NON STAI VENDENDO NULLA ma aprendo una NUOVA POSIZIONE AL RIBASSO

Devi comprendere bene questi concetti, perché molti principianti fanno un bruttissimo errore: per chiudere una posizione cliccano su "Vendi". NO! Questo è assolutamente sbagliato.

Per chiudere una posizione, infatti, dovrai CHIUDERLA. Selezionare l'operazione e quindi cliccare sulla X o su "Chiudi" relativamente ad essa.

Ti ripeto, quando vedrai questi concetti sulla piattaforma, ti saranno subito chiari. Per questo, ti consiglio di procedere con conto di trading demo.

Apertura di una posizione CFD

Per aprire una posizione con i CFD occorre procedere come segue:

  1. Scegli l'asset sul quale vuoi negoziare

  2. Imposta l'ordine settando i parametri inclusi nella finestra dell'ordine

  3. Conferma i parametri inseriti (importo, stop loss, take profit, leva, altro)

Come vedremo nella prossima lezione dedicata in cui vedremo come fare trading CFD, sulla piattaforma sono disponibili numerosi CFD negoziabili. Occorre selezionare quello desiderato e quindi cliccarci su o su "investire".

Prima di aprire la posizione occorre impostare l'ordine, ovvero decidere tutti i dettagli come l'importo che desideri investire, la leva finanziaria (se modificabile) per aumentare la forza e gli effetti del tuo capitale, eventuali ordini di stop loss (per bloccare automaticamente le perdite) e take profit (per catturare automaticamente i profitti).

Una volta che avrai inserito tutti i parametri, potrai aprire la posizione.

Nota bene: dal momento in cui la posizione verrà effettivamente aperta, questa avrà effetti sul capitale disponibile o sul capitale investito nell'operazione. Se al momento dell'ordine il mercato è chiuso, la posizione verrà aperta alla riapertura del mercato.

Chiusura di una posizione CFD

Una volta che hai aperto la posizione, potrai monitorarla tramite il grafico in tempo reale al quale potrai applicare tutti gli indicatori tecnici che preferisci.

Nel momento in cui vuoi chiudere la posizione, potrai procedere come segue:

  1. Individua la posizione nel portafoglio, tra le posizioni aperte o nella lista degli asset

  2. Clicca su "Chiudi" o sulla "X" o voci simili che trovi sul rigo relativo

  3. Conferma la chiusura

Nel momento in cui avrai chiuso la posizione, questa terminerà di avere effetti sul capitale e ti sarà restituito il margine di mantenimento, di cui parleremo tra poco.

Risultati dell'operazione con CFD

Una volta che si chiude la posizione, i risultati si possono ottenere in due modalità:

  • Potrebbero essere già stati scontati dal capitale disponibile sulla piattaforma

  • Potrebbero essere stati congelati nel conto profitti/perdite della posizione e quindi inglobati una volta chiusa la posizione

Si può capirlo subito dando uno sguardo al capitale disponibile sulla piattaforma mentre la posizione è aperta e il mercato è aperto. Se il capitale disponibile varia in tempo reale, allora vuol dire che il risultato viene scontato subito sul capitale disponibile.

Margine Richiesto e Margine di Mantenimento

Veniamo ora a un concetto importante per capire come funzionano i CFD, che si collega alla leva finanziaria. Parliamo del margine o per meglio dire dei margini. Per fare trading CFD hai bisogno di imparare bene questi concetti:

  • Margine di Mantenimento: è una somma che viene congelata dal broker per tutelarsi nel momento in cui una posizione in perdita dovesse essere lasciata aperta. Dato che con la leva finanziaria il broker di fatto fa un "prestito" al trader, il broker congela una parte dell'investimento per tutelarsi. Una volta che la posizione viene chiusa, il margine di mantenimento viene restituito.

  • Margine Richiesto: è il capitale effettivamente richiesto al trader (l'utente) per aprire la posizione. Ad esempio, se vuoi investire su azioni per un valore di 1.000€ con una leva 10x, il margine richiesto sarà di 100€. Questo comprenderà anche il margine di mantenimento.

Margin Call

Abbiamo detto che il broker congela una parte del margine (il capitale investito) per tutelarsi e questa viene chiamata margine di mantenimento.

Nel caso in cui il saldo del conto si avvicinasse troppo all'ammontare del margine di mantenimento, il broker avviserebbe il trader con una "Margin Call", o "Chiamata a Margine", ovvero un avviso con cui si notifica al trader che la posizione è in perdita e in una posizione critica.

A questo punto il trader ha due opzioni:

  • Chiudere la posizione

  • Aggiungere del capitale al proprio saldo

Se il trader non dovesse rispondere, il broker può chiudere la posizione. Questo perché non solo il broker deve tutelarsi, ma anche perché nei conti base il cliente non può andare in rosso

Orari di negoziazione dei CFD

I CFD sono disponibili per la negoziazione negli orari di apertura dei mercati e quindi nel weekend sono chiusi. Il Forex è aperto 24 ore su 24, mentre gli altri mercati prevedono un'apertura al mattino e una chiusura serale.

Fanno ovviamente eccezione le criptovalute, che non appartengono a mercati regolamentati.

Le informazioni sugli orari sono presenti nelle sezioni informative dei singoli CFD, all'interno della piattaforma e/o all'interno del sito del broker.

Ora che hai visto come funzionano i CFD, passa alla terza lezione: come fare trading CFD