Per molti italiani, la Juventus rappresenta una vera e propria fede calcistica. Si tratta di uno dei club più importanti nel nostro territorio, conosciuto anche nel mondo per aver portato a casa decine di campionati mondiali ed europei. Oltre ciò, attraverso la sua quotazione, rappresenta un vero e proprio strumento finanziario e, per tale ragione, abbiamo deciso di approfondire come e dove comprare azioni Juventus. Quando si decide di analizzare una società dalle grandi dimensioni, proprio come la Juventus, è fondamentale procedere con ordine e cercare quante più informazioni possibili. All’interno del nostro approfondimento scoprirai la nascita del club, i principali settori operativi aziendali, fino ad arrivare alle nuove modalità per investire in azioni Juventus attraverso specifici strumenti derivati.
Juventus: Nascita e sviluppo del club
La storia della Juventus nasce nel lontano 1897 quando, un pò per gioco ed un pò per passione, alcuni giovani torinesi decidono di dar vita ad un piccolo club calcistico. Gli stessi, frequentando il liceo classico, decisero di dare alla loro squadra l’appellativo “Juventus” che in latino, significa proprio “gioventù”. Dal novembre di quell’anno, inizia per la Juve un vero e proprio percorso di crescita, che la porterà, già nel 1905, a vincere la prima vera e propria competizione italiana.
I primi anni del 900, tuttavia, segnati dalla nascita della squadra del Torino, hanno rappresentato periodi complessi ed altrettanto difficili da gestire. Nonostante le difficoltà iniziali, la società tornò ben presto alla ribalta, iniziando anni di grandi successi. Ad oggi, come ormai da molti anni, una delle famiglie ad aver maggiormente investito nella crescita del club è sicuramente quella Agnelli. La stessa, con passione ed organizzazione, è da sempre riuscita a portare avanti la società sia sotto l’aspetto calcistico che sotto quello societario.
Non bisogna dimenticare, infatti, che al di là della grande presenza mondiale nel gioco del pallone, la Juventus è presente in tantissimi altri settori trasversali, tutti legati al mondo del calcio. Il grande sviluppo ha permesso, nel 2001, l’ingresso della Juventus all’interno della Borsa, attraverso il suo rinomato indice di riferimento.
Juventus: Strategie in campo
Come anticipato precedentemente, analizzando la società Juventus, è concretamente possibile sdoppiare l’ambito calcistico da quello legato prettamente ad affari aziendali. Partendo dal primo, la grande attenzione ai dettagli, unita alle grandi capacità nel mercato degli acquisti e delle vendite dei giocatori, ha permesso alla Juventus di ottenere centinaia di titoli nazionali ed internazionali.
Visionando lo storico calcistico del club, possono effettivamente contarsi: 13 titoli in Coppa Italia, 36 scudetti (sempre riferiti al campionato italiano), 8 Supercoppa Italiana ed altre vittorie, ottenute in ex campionati. Le vittorie nel gioco, tuttavia, non rappresentano gli unici traguardi raggiunti dal rinomato club sportivo.
Agli stessi si aggiungono le nomine come seconda società calcistica più importante in europa negli ultimi anni, da parte dell’IFFHS, e la nomina FIFA (acronimo di Fédération Internationale de Football Association) come uno dei primi sette club più prestigiosi e rilevanti di tutta la storia sportiva italiana.
Juventus: Strategie negli affari
Compreso l’aspetto calcistico, è ora possibile focalizzare l’attenzione sugli aspetti prettamente affaristici. Al di là del processo di vendita e di acquisto dei giocatori (che comunque muove annualmente milioni di euro fra le casse delle varie case nazionali ed internazionali), la Juventus può contare su altre entrate importanti. Eccole a seguire:
Allianz Stadium (molto conosciuto anche con il nome “Juventus Stadium”) rappresenta uno dei maggiori investimenti associati alla società. C’è da dire, tuttavia, che le pesanti restrizioni, avute durante il periodo del Covid-19, hanno pesantemente abbattuto le entrate, per via dell’impossibilità di vendere biglietti o abbonamenti. Tralasciando questo appunto, soprattutto per le partite internazionali (si pensi ad esempio alla Champion League), il tutto esaurito porta sicuramente boccate di liquidità alla società.
Comparto vendite: proprio come tutte le squadre che si rispettino, anche la Juventus ha il suo conosciutissimo “Juventus Store”. Presente sia online che nei negozi fisici, genera annualmente milioni di fatturato e milioni di prodotti (per lo più abbigliamento) venduti.
Come comprare azioni Juventus
Arrivati a questo punto della nostra guida, è ora possibile addentrarci nel vivo delle questioni operative, cercando di capire in che modo poter comprare azioni Juventus. Ad oggi, infatti, la presenza del titolo Juventus, può essere associato a due investimenti differenti. Da una parte troviamo gli investimenti tradizionali (ossia avviati tramite canali bancari o intermediari finanziari) dall’altra le nuove modalità di negoziazione tramite broker online.
Effettuare investimenti tramite banca, significa diventare possessori di un determinato pacchetto di azioni Juventus, con la speranza che il prezzo delle stesse aumenti nel corso del tempo. In tutto ciò, il più delle volte, l’investitore è costretto a subire lunghe procedure burocratiche, tempi di attesa considerevoli e soprattutto a sottostare ad ingenti commissioni. Se a tutto ciò ci aggiungiamo anche l’eventuale parcella di un consulente per investimenti, allora è automatico pensare che gli eventuali risultati finali vengano comunque erosi da questi costi accessori.
Contrariamente da tutto ciò, al giorno d’oggi, è invece possibile negoziare con il titolo Juventus senza diventare possessori dello strumento finanziario. In questo caso, oltre a poter svolgere tutto in completa autonomia, attraverso specifiche piattaforme online, si avrà la possibilità di poter puntare sia al rialzo (in caso di eventuale aumento dei valori Juventus) sia al ribasso (nel caso opposto).
Dove investire in azioni Juventus
Oltre a quanto indicato nei precedenti paragrafi, ecco altri vantaggi associabili ai Broker di CFD:
Assistenza tecnica a tutte le ore
Zero commissioni sulla gestione e Spread bassissimi
Grafici costantemente aggiornati
Presenza delle dovute regolamentazioni richieste dalla comunità europea.
Come intuibile, è possibile individuare grandi e prestigiose piattaforme in possesso di tantissime funzionalità uniche. Al giorno d’oggi, il loro utilizzo per negoziare anche sui club calcistici rappresenta una delle possibili scelte all’interno delle strategie dei traders.
Ecco una tabella riassuntiva dei migliori broker di trading che presentano il titolo Juventus:
-
Deposito Min: 250
Licenza: HCMC 2/11/24.5.1994
Segnali di Trading Gratuiti
Corso di Trading Gratuito
-
Deposito Min: 50
Licenza: Cysec 109/10
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
Di seguito forniamo ulteriori dettagli.
eToro
La prima piattaforma che abbiamo intenzione di presentare è eToro. Entrando all’interno della stessa è possibile sin da subito apprezzare l’interfaccia interattiva snella, rapida ed altamente funzionale. Utilizzando l’apposita barra delle ricerche, è concretamente possibile individuare il titolo Juventus e procedere con le proprie strategie in modo completamente autonomo. Nonostante l’autonomia, come molte volte accade, molti utenti non possiedono molto tempo a disposizione e spiccate conoscenze in materia. A tal proposito eToro ha pensato di strutturare un vero e proprio servizio di trading automatico. Prende il nome di Copy Trading e dà a tutti gli utenti la possibilità di copiare le operazioni avviate da veri e propri specialisti del settore. Il deposito minimo è di 50 euro.
Prova ad iscriverti su eToro
Capital.com
Viene da molti considerato uno dei maggiori leader nel campo del trading su strumenti finanziari. All’interno della pagina ufficiale, oltre a poter individuare il titolo Juventus, è inoltre possibile individuare tantissimi altri assets quali: indici, criptovalute, valute, materie prime e molto altro. Ciò che colpisce sin da subito entrando all’interno dell’interfaccia grafica, è la velocità del software e la rapidità nelle aperture, modifiche e chiusure delle posizioni. Capital dà a tutti gli iscritti la possibilità di poter usufruire di un vero e proprio simulatore di borsa. D'altra parte è possibile aprire un conto reale con un deposito minimo di 20 euro.
Prova ad iscriverti su Capital.com
Come ogni analisi che si rispetti, per capire a pieno se comprare azioni Juventus o meno, è opportuno soffermarsi attentamente su eventuali minacce presenti all’interno dello stesso settore. Contrariamente da altre nazioni, dove un numero considerevole di Club calcistici viene quotato in Borsa, nel nostro territorio sono in poche ad aver ottenuto questo importante traguardo. In linea generale, a livello europeo, ecco i principali competitors (quotati) della Juventus:
Mercato italiano: in questo caso, tralasciando altri grandi Big, come Inter o Milan, le società quotate sono la Lazio e la Roma. Rappresentano da sempre due realtà importanti nel campionato italiano, con discreti risultati anche a livello europeo.
Mercato portoghese: troviamo tre grandi realtà storiche, tutte rivali del Club Juventus durante scontri internazionali. Trattasi del Porto, del Benfica e dello Sporting Lisbona.
Mercato inglese: a rappresentare un vero e proprio ostacolo calcistico, oltre che rivali sotto l’aspetto societario, troviamo il Manchester U. l’Arsenal ed il Celtic.
Oltre all’analisi sui competitors, è inoltre possibile evidenziare l’importante aspetto degli sponsor e delle partnership. Fra le più importanti troviamo sicuramente quella avviata con il marchio Jeep (nome presente anche su specifiche magliette dei giocatori), facente ormai parte del colossale gruppo FCA. Oltre ciò, accordi importanti, hanno riguardato il gruppo Costa Crociera ed M&M’s, facente parte del gruppo Mars.
Perché investire nelle azioni Juventus
Prima di procedere con le considerazioni finali, è importante soffermarsi sugli aspetti previsionali legati alla Juventus. Il difficile periodo, portato dal Covid-19, ha creato non pochi problemi alla società che, in virtù dei tanti cambiamenti, ha dovuto rinunciare all’importante numero di abbonamenti e di biglietti venduti durante le partite presso il proprio Allianz Stadium. Nonostante tali problematiche, il comparto delle vendite, soprattutto online, non ha di certo subito un arresto.
Ad aver permesso l’aumento nel numero delle vendite, soprattutto in riferimento alle magliette negli Store Juventus (fisici ed online) è stata soprattutto l’acquisizione, attraverso un contratto milionario, del fuoriclasse Cristiano Ronaldo. Il suo acquisto, secondo molti analisti ed appassionati, oltre ad aver rappresentato un’importante miglioramento nell’attacco della squadra, può essere considerato una vera e propria strategia di marketing e di fidelizzazione di nuovi tifosi.
Prendendo in considerazione il grafico degli andamenti storici del titolo Juventus, è ad esempio facilmente possibile individuare il forte ribasso, generato durante i primi mesi del 2020. Nonostante le difficoltà iniziali, il costante interesse successivo e la fiducia nei riguardi della società, hanno permesso alla quotazione di riprendere valori molto vicini a quota 1, seppur caratterizzati da andamenti oscillatori (verso l’alto e verso il basso) tipici di ogni quotazione in Borsa.
Conclusioni
Arrivati alle conclusioni finali, la società Juventus si è mostrata molto più che un mero Club calcistico. I suoi risultati, le avvincenti scommesse e soprattutto la costante capacità nel saper avviare investimenti interessanti, hanno permesso a questa realtà di divenire una delle più importanti a livello nazionale ed internazionale. Il suo modello di business diversificato, incentrato allo stesso tempo sul mondo del calcio, le permette annualmente di generare fatturati colossali. Tutto ciò, in stretto collegamento con la presenza delle azioni Juventus, presenti all’interno della borsa e prese in considerazione da molti operatori dei mercati. All’interno della nostra guida, è stato inoltre possibile scoprire nuovi metodi alternativi per negoziare sul titolo Juve.
Uno dei migliori ha riguardato la presentazione dei CFD, considerati ottimi strumenti derivati. Il loro utilizzo, in definitiva, è stato associato ad alcuni dei migliori servizi di trading online, quali eToro e Capital.com.
FAQ
Dov’è stato fondato il Club Juventus?
Il Club Juventus è stato fondato a Torino, da un gruppo di giovani studenti appassionati di sport, nel 1897.
Quale famiglia ha dato un importante apporto alla società Juventus?
La famiglia Agnelli, attraverso la propria società, oltre ad essere azionista influente in molte altre aziende italiane, ha da sempre partecipato alla gestione del Club italiano.
Dove comprare azioni Juventus?
Considerando gli acquisti di azioni Juventus attraverso canali bancari dispendiosi sia sotto l’aspetto delle tempistiche che sotto quello dei costi di commissione, una valida alternativa, per negoziare sul titolo Juventus (senza diventare possessori delle azioni) riguarda i contratti per differenza.
Quali sono i migliori Broker di CFD con il titolo Juventus?
I migliori Broker di CFD sono tutti quei servizi regolamentati, in possesso di funzionali strumenti analitici e che mettono a disposizione conti Demo gratuiti.
Silvia Palzeri
Scrittrice
Silvia è una scrittrice che solamente da qualche anno ha deciso di addentrarsi nel mondo della finanza personale. Investitrice e, in alcuni casi, trader sui mercati mondiali sia con fondi di investimento che con ETF, ETC ed indici di borsa.