Se sei un amante dei viaggi, fra le tue tante avventure, ti sarà sicuramente capitato di usufruire del servizio di alloggio a breve termine offerto dal sistema Airbnb. Oltre ad essere una colossale piattaforma online, rappresenta una società a tutti gli effetti e con fatturati esorbitanti. Prima di passare agli aspetti prettamente operativi e funzionali, è importante sapere che Airbnb viene considerata una società relativamente giovane. La sua fondazione, infatti, risale solamente al 2008 (anno importante per molte start-up mondiali, favorite dal grande sviluppo nel campo delle tecnologie). Sull’onda dei progressi, tre visionari pionieristici, fra i quali Joe Gebbia, Nate Blecharczyk e Brian Chesky, decisero di lanciare questo innovativo programma, che ben presto avrebbe rivoluzionato il settore dei viaggi.
Entrando all’interno della piattaforme Airbnb, con una semplice registrazione (gratuita) è possibile selezionare l’ingresso come oste (ossia proprietario di un’abitazione) o come potenziale cliente/viaggiatore. In base alle caratteristiche della propria casa, riguardanti: grandezza, posizionamento, mobilio e servizi inclusi, il proprietario può impostare un proprio prezzo giornaliero. Di contro, l’utente viaggiatore, in base alle proprie necessità, ha la possibilità di selezionare la sistemazione più consona alle proprie necessità.
Il colosso degli affitti, puntando sulla “privatizzazione” di un sistema governato prettamente da alberghi e grandi centri, ha permesso l’aggiunta di un servizio più economico, volto a raccogliere una considerevole fetta di consumatori. Il risultato? 11,5 milioni di viaggiatori esclusivamente nel nostro territorio (nel 2019) e fatturati colossali (almeno fino al 2019). Ad aver ulteriormente dato una spinta al progetto, troviamo sicuramente l’importante strategia di diversificazione. Offrire più servizi, con commissioni e prezzi ridotti, le ha permesso di diventare uno dei grandi leader nel settore degli affitti e delle vancanze a breve termine.
Come comprare azioni Airbnb
Adesso che hai finalmente chiaro il quadro della situazione, ti starai sicuramente chiedendo come prepararsi a comprare azioni Airbnb, in modo da trovarsi preparati e cogliere l’occasione. In questo caso, possiamo subito affermare che ad oggi, le due metodologie più utilizzate per investire su uno specifico titolo, riguardano i canali bancari ed i sistemi di negoziazione online.
Parlare di investimento attraverso le banche significa far riferimento all’acquisto tradizionale di un determinato pacchetto di azioni Airbnb.In questo caso, dopo aver formalizzato l’acquisto, l’investitore diventa effettivamente titolare di quelle specifiche azioni e, in quanto tale, ha la possibilità di beneficiare in caso di un loro aumento di valore. Durante questa procedura, tuttavia, lo stesso investitore deve sottostare a lunghe tempistiche burocratiche, elevati costi di commissione ed eventuali esborsi nei confronti di consulti o intermediari.
Dove investire in azioni Airbnb
Diversamente da questa metodologia, il progresso tecnologico, ha permesso la nascita di nuovi strumenti derivati, chiamati contratti per differenza. Gli stessi, oltre a permettere la completa eliminazione di soggetti intermediari, sono caratterizzati da zero costi di commissione e Spread bassissimi in base al singolo Broker. Proprio in riferimento alla piattaforma, è di fondamentale importanza selezionare solamente servizi affidabili e con determinate caratteristiche. Ecco le più importanti:
Regolamentazioni: è il primo aspetto da verificare prima di procedere con la registrazione su una piattaforma. La presenza delle autorizzazioni (legate all’ottenimento delle licenze) dimostra innanzitutto la professionalità della piattaforma e, in seconda battuta, permette al trader di procedere con maggiori sicurezze nei riguardi dei propri capitali.
Presenza dei CFD: si tratta di particolari strumenti derivati, che permettono all’operatore di investire al rialzo (in caso di ipotetico aumento dei prezzi) ed al ribasso (nel caso opposto, ossia diminuzione dei prezzi).
Assistenza garantita a tutte le ore.
Ampia gamma di strumenti con i quali negoziare.
A tal proposito, iniziamo subito con l’individuazione dei migliori broker online presenti sul mercato:
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 109/10
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 388/20
Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 0
Licenza: Regolamentazione knf
5800+ Strumenti disponibili
78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
Entrando maggiormente nel dettaglio della questione, presentiamo subito due delle migliori piattaforme di trading online ovvero eToro e Capital.com
eToro
Uno dei broker più conosciuti, sicuramente per le tante funzionalità innovative, per l’attenzione verso il cliente e per la velocità del software, è eToro. I suoi anni di esperienza ben dimostrano le grandi capacità di portare avanti un servizio solido e soprattutto autorizzato. La presenza delle licenze e delle regolamentazioni, nel rispetto della direttiva MiFID, rappresentano una vera e propria garanzia nei confronti degli utenti. Il deposito minimo è di 50 euro.
Iscriviti a eToro cliccando qui.
Capital.com
Entrando all’interno di Capital.com è possibile innanzitutto individuare una comoda barra di ricerca nella parte superiore. Può essere utilizzata per verificare la presenza delle centinaia di quotazioni presenti all’interno del suo database. Tutte le aperture, le chiusure o semplicemente le modifiche sulle proprie posizioni (sia attraverso demo che in modalità reale) possono essere gestite anche tramite una comoda applicazione per dispositivi mobili. Il deposito minimo è di 20 euro.
Iscriviti a Capital.com cliccando qui.
Opinioni sull'investire in azioni Airbnb
Una volta completata l’analisi dei Broker, è possibile procedere con l’analisi societaria guardando i punti di forza o eventuali punti di debolezza. Partendo dai primi, è possibile innanzitutto esporre alcuni dati statistici. Ad oggi, Airbnb offre servizio in circa 191 paesi e nel 2018 si contavano migliaia di alloggi in oltre 81.000 città.
Perché comprare azioni Airbnb?
I vantaggi principali, contrariamente da quanto si pensi, non deriverebbero solamente dall'acquisto di pacchetti per pernottare in modalità low cost. Nel corso degli ultimi anni, anche gli affitti e le abitazione più lussuose hanno rappresentato un business non indifferente. Tutto ciò ha reso maggiormente competitivo il mercato, creando non pochi malcontenti fra albergatori e grandi Resorts.
Perché vendere azioni Airbnb?
D’altro canto, non è tutto oro quel che luccica. La pandemia attualmente in corso ha pesantemente affossato i ricavi e gli introiti della società. La stessa, per riuscire a far quadrare i conti, ha inoltre avviato una serie di licenziamenti importanti, riducendo drasticamente il numero dei propri collaboratori. Nonostante le grandi difficoltà, rappresentanti un vero e proprio punto di debolezza, ha tuttavia avuto la prontezza di attuare importanti cambiamenti nella gestione.
Igienizzazione degli ambienti, maggiori controlli ed attenzione ai particolari saranno le parole chiave che permetteranno al colosso di San Francisco di continuare la sua corsa, alla vigilia della sua presunta quotazione.
I competitor di Airbnb
Prima di procedere con le dovute conclusioni, riallacciandoci al precedente paragrafo, è inoltre possibile avviare specifiche analisi sul mercato, volte ad individuare eventuali minacce.
Un primo portale, conosciuto in tutto il mondo, riguarda Booking.com. Rappresenta sicuramente uno dei concorrenti con maggiore quota di mercato al mondo. Oltre ad offrire sistemazioni in alberghi (di tutte le fasce) mette a disposizione interessanti servizi accessori, considerati ormai fondamentali da molti viaggiatori.
Un secondo rivale, focalizzato prettamente nella zona europea, è HouseTrip. Con circa 300.000 case, strategicamente dislocate in oltre 20.000 città mondiali, ha tutta l’aria di voler incrementare la sua quota di mercato, basandosi su servizi impeccabili e commissioni relativamente basse.
Una terza realtà, anche in questo caso molto considerata dai viaggiatori europei e non, è Wimdu. Sulla sua piattaforma è possibile contare circa 350.000 alloggi, accuratamente divisi in migliaia di città al mondo. Permette di mettere in collegamento offerte da parte di privati (possessori delle abitazioni) con la domanda da parte di altri privati (ossia gli ospiti).
Nonostante la quota totale del mercato sia palesemente suddivisa da molti Players nazionali ed internazionali, Airbnb rappresenta pur sempre una delle prime scelte, soprattutto nella zona americana. La mole di abitanti, unita ai tanti spostamenti dei cittadini, le ha permesso di raggiungere cifre degne di nota.
Conclusioni
Alla luce di quanto osservato in precedenza, la società Airbnb si è dimostrata una realtà dalle grandi potenzialità. I momenti difficili, portati dalla grande crisi economica e dai continui blocchi internazionali sugli spostamenti hanno tuttavia contribuito a rendere meno profittevoli gli sforzi societari.
Nonostante ciò, la società ha comunque trovato la forza di rialzarsi e di continuare nella strutturazione ed all'approdo in borsa. Sempre in riferimento ai CFD, le nostre osservazioni hanno permesso di scoprire innovative piattaforme di brokeraggio. Abbiamo presentato servizi professionali, regolamentati e con centinaia di strumenti conosciuti con i quali poter tradare (anche tramite un semplice account demo).
FAQ
In quale settore opera Airbnb?
Airbnb opera nel settore dei viaggi, offrendo ai propri clienti ottime soluzioni di alloggio a breve termine, includendo abitazioni, hotel e tanti altri servizi accessori.
Come comprare azioni Airbnb?
Oltre ai metodi tradizionali di acquisto di azioni (come ad esempio i canali bancari) è possibile negoziare attraverso nuovi strumenti derivati, chiamati CFD. Tutto ciò, sarà possibile non appena Airbnb verrà aggiunto con il proprio indice di riferimento.
Quali sono i migliori broker per investire in Airbnb?
I migliori broker di CFD sono tutti quei servizi regolamentati che mettono a disposizione i titoli maggiormente considerati, un conto demo ben strutturato e molte altre funzioni singolari. Uno dei migliori presenti sul mercato è eToro.
Silvia Palzeri
Scrittrice
Silvia è una scrittrice che solamente da qualche anno ha deciso di addentrarsi nel mondo della finanza personale. Investitrice e, in alcuni casi, trader sui mercati mondiali sia con fondi di investimento che con ETF, ETC ed indici di borsa.