Le criptovalute sono valute digitali che utilizzano tecniche di crittografia per regolare la generazione di unità e verificare i trasferimenti. Le criptovalute sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, con alcuni esempi notevoli come Bitcoin ed Ethereum. Tuttavia, c'è ancora una mancanza di regolamentazione e di comprensione del loro utilizzo, che induce alcuni a considerarle come investimenti rischiosi. Vediamo quindi le principali caratteristiche e gli elementi distintivi per investire in criptovalute. Senza dubbio una delle più interessanti opportunità che non può però considerarsi un investimento.
Per investire in criptovalute è opportuno conoscere questi aspetti:
Conoscere le principali criptovalute (Altcoin)
Analizzare il mercato di riferimento
Conoscere i Market Mover che spostano il prezzo
Restare aggiornati sulle nuove regolamentazioni di settore
Conoscere gli eventi rilevanti che riguardano le singole Altcoin
Studiare la struttura dei costi di negoziazione e scambio.
Spieghiamo prima alcuni concetti di base.
Differenze tra valute tradizionali e criptovalute
Le valute Fiat sono regolate dalle banche centrali, mentre le criptovalute non sono regolate da alcuna autorità istiuzionale.
Le monete tradizionali sono soggette all'inflazione, poiché l'offerta di moneta può essere aumentata dal governo emittente in qualsiasi momento. Alcune criptovalute (es:Bitcoin) invece, hanno un'offerta limitata, che contribuisce a ed evitare l'influenza dei movimenti crescenti dei prezzi.
Le valute fiat possono essere utilizzate per acquistare beni e servizi in tutto il mondo. Le criptovalute, invece, non sono ampiamente accettate come forma di pagamento e possono essere utilizzate solo per acquistare beni e servizi da un numero limitato di aziende.
Perché investire nelle criptovalute?
Tecnologia Blockchain
Investimento e Trading
Alta volatilità
Come investire in criptovalute
Se si vuole investire in criptovalute è possibile farlo in diversi modi e qui di seguito spieghiamo i principali.
Acquisto fisico di criptovalute
Quando si tratta di acquistare criptovalute, il primo passo è trovare una piattaforma di scambio affidabile. Queste piattaforme offrono una varietà di valute, quindi è importante fare una ricerca e scegliere quella che corrisponde ai propri obiettivi di investimento. Una volta creato un account e verificata l'identità, si può depositare i fondi utilizzando. Da lì, si potrà iniziare ad acquistare e vendere diversi tipi di criptovaluta sul mercato di riferimento (exchange) che verranno poi depositati nel proprio portafoglio (wallet).
CFD
I CFD sono strumenti che permettono di negoziare le differenza di prezzo di un asset sottostante. Tramite il CFD non si acquista direttamente l'asset, ma si prende posizione a rialzo o a ribasso per trarre beneficio dalla fluttuazione dei prezzi in entrambe le direzioni . I CFD permettono agli investitori con capitali ridotti di entrare nel mercato con posizioni amplificate dall'effetto della "leva finanziaria". Attenzione che sia i guadagni sia le perdite sono soggette a questo meccanismo. E' quindi necessario approfondire bene lo strumento prima di decidere di investire.
Azioni Blockchain
Le azioni blockchain si riferiscono a titoli di aziende che utilizzano o si concentrano sulla tecnologia blockchain nelle loro attività. La blockchain è un registro digitale decentralizzato che registra le transazioni in modo sicuro e immutabile. Questa tecnologia ha rivoluzionato settori che vanno dalla finanza alla gestione della catena di approvvigionamento, in quanto consente transazioni più rapide e sicure. Molte grandi aziende tecnologiche hanno incorporato la blockchain nei loro progetti, mentre altre sono nate esclusivamente focalizzate sullo sviluppo della blockchain. Queste imprese vanno dalle startup alle entità consolidate e offrono una varietà di prodotti e servizi come portafogli di criptovalute, piattaforme di contratti intelligenti e servizi di consulenza. Nel complesso, la crescita della tecnologia blockchain ha creato opportunità interessanti sia per le aziende consolidate che per le startup innovative del settore.
Azioni ed ETF sulla blockchain da valutare
Le azioni da considerare nel 2023 ed approfondire:
Gli ETF da monitorare e seguire:
ICO
Un'offerta iniziale di monete (ICO) è una forma di raccolta fondi in cui un progetto di criptovaluta vende una determinata quantità di token digitali agli investitori in cambio di valuta tradizionale o di un'altra criptovaluta. Le ICO offrono alle startup l'opportunità di raccogliere fondi senza cedere capitale o sottoporsi ai processi rigorosi richiesti dai venture capitalist o dalle banche. Questi token possono servire a vari scopi all'interno della piattaforma, come ad esempio dare agli utenti l'accesso a determinate funzioni o consentire loro di acquistare beni e servizi. Le ICO sono diventate popolari tra le startup che cercano di raccogliere fondi, ma sono anche altamente non regolamentate e comportano rischi significativi per gli investitori. È fondamentale fare una ricerca approfondita su una ICO prima di investire, analizzando il background dell'azienda, lo scopo del token e i potenziali rischi connessi. Nel complesso, le ICO offrono un'interessante opportunità di investimento, ma devono essere affrontate con cautela.
Il rischio di investire in criptovalute
Ecco alcuni rischi connessi alle monete digitali:
Rischi di cybersecurities
L'uso delle criptovalute è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, con attori importanti come Bitcoin ed Ethereum . Tuttavia, gli investitori dovrebbero essere consapevoli dei potenziali rischi di cybersicurezza che corrono. Le transazioni in criptovaluta sono soggette a tentativi di hacking come qualsiasi altro tipo di transazione online. Inoltre, le chiavi di accesso de portafogli in criptovalute possono essere presi di mira. È importante quindi che gli investitori adottino misure per proteggere i loro conti e le loro transazioni.
Alta Volatilità
Investire in criptovalute può essere un'impresa rischiosa, in gran parte a causa della loro volatilità. In un solo giorno, il valore di una particolare criptovaluta può fluttuare in modo importante. Questo crea problemi agli investitori che non sono preparati a tali variazioni, e può portare a perdite significative. Sebbene il potenziale di alti rendimenti possa rendere allettante l'investimento, è importante comprendere e prepararsi ai rischi connessi. Ciò significa monitorare costantemente i prezzi ed essere disposti ad adattare la propria strategia di conseguenza. Rimanere informati ed essere flessibili può aiutare a mitigare alcuni dei rischi di volatilità associati.
Assenza di Regolamentazione
La mancanza di regolamentazione in questo mercato può comportare diversi rischi per gli investitori. Per prima cosa, non esiste un'autorità centrale che sorvegli le transazioni.. Inoltre, il valore di queste valute può fluttuare drasticamente e senza preavviso, causando perdite significative per gli investitori. Senza un'adeguata supervisione normativa, i consumatori potrebbero non avere alcuna forma di ricorso in caso di tali perdite finanziarie.
Le migliori crypto in cui investire
Sono diverse le criptovalute che da anni sono presenti nelle contrattazioni mondiali e che fanno parlare di sé. Tra le più famose ci sono sicuramente le tre di cui parliamo qui di seguito:
Bitcoin
Il Bitcoin è la prima e più nota criptovaluta, creata nel 2009 da un anonimo o da un gruppo di persone con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Il Bitcoin è una valuta decentralizzata, ovvero non soggetta al controllo di governi o istituzioni finanziarie. Le transazioni sono verificate da una rete di computer e registrate in un registro pubblico chiamato blockchain.
Leggi come investire in Bitcoin.
Ethereum
Ethereum è una criptovaluta creata nel 2015 da Vitalik Buterin. Ethereum è simile al Bitcoin in quanto è una valuta decentralizzata che non è soggetta al controllo di governi o istituzioni finanziarie. Tuttavia, Ethereum si differenzia dal Bitcoin per la presenza di un linguaggio di programmazione integrato che consente agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dapps) sulla rete Ethereum.
Leggi come investire in Ethereum.
Ripple
Ripple è una valuta digitale utilizzata spesso dalle istituzioni finanziarie per i trasferimenti internazionali. Un aspetto chiave che la distingue dalle altre criptovalute è la sua attenzione alla sicurezza e alla velocità. Le transazioni effettuate con Ripple possono essere elaborate in soli 4 secondi, rispetto ai 10 minuti necessari per una transazione in Bitcoin. Oltre a tempi di elaborazione più rapidi, Ripple vanta anche una comunicazione e una registrazione sicure attraverso un sistema di libro mastro pubblico condiviso. Queste caratteristiche lo rendono interessante per le banche e altre istituzioni finanziarie che hanno bisogno di transazioni efficienti e affidabili. Inoltre, Ripple ha stretto partnership con aziende importanti come American Express e Santander Bank, dimostrando ulteriormente la sua credibilità nell'ambito finanziario. Tuttavia, alcuni hanno sollevato preoccupazioni in merito alla centralizzazione e al rischio di regolamentazione da parte dei Governi.
Leggi come investire in Ripple.
Dove investire in criptovalute
Al fine di negoziare online e investire nelle criptovalute, è necessario selezionare un intermediario che eseguirà le operazioni. Per sceglierlo è necessario comprendere alcuni aspetti importanti di questa dinamica, al fine di trovare il giusto broker:
Qual è il capitale operativo di investimento?
Con quanta frequenza si desidera fare trading?
Che livello di esperienza nel trading si possiede?
Affidabilità
Per questo motivo, abbiamo pensato di selezionare una lista con alcuni broker sul mercato.
Qui sotto, trovate alcune delle migliori piattaforme per criptovalute, regolamentate e legali, selezionate tra le più conosciute e maggiormente apprezzate.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 388/20
Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 0
Licenza: Regolamentazione knf
5800+ Strumenti disponibili
78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
-
La banca più votata su trustpilot
Tra le banche più solide in Europa
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 109/10
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.