Molte persone che desiderano fare trading online si domandano se Webank è una piattaforma funzionale per questo tipo di operazioni. C’è la possibilità di avere dei profitti? L’Istituto di credito che ha catturato l’interesse di molti è stato fondato nel 1999 e quindi ha già un’esperienza più che decennale nel mercato finanziario. Ricordiamo inoltre che è l’istituto di credito che per primo ha mosso i passi nel mondo internet fornendo i suoi servizi sul web. Vale la pena dare trading con Webank?
La piattaforma di trading online di Webank è divenuta molto famosa e si è aggiunta agli altri strumenti finanziari che questa banca nel corso del tempo ha strutturato e fornito ai suoi affiliati. Nel corso di questo articolo vedremo la sua offerta come broker, i costi, il funzionamento e lo confronteremo con le altre alternative che hanno acquistato molta popolarità come eToro, broker affidabile e regolamentato.
Abbiamo anche fatto un sommario per facilitare la lettura e spostarsi comodamente da un titolo all’altro secondo l’interesse di chi legge.
Come funziona il trading con Webank?
Questo istituto, facente parte del gruppo Banco BPM, mostra una piattaforma di trading online molto conveniente. Utilizzando il denaro depositato nel proprio conto corrente si possono comprare e vendere diversi asset.
Iniziamo vedendo i principali vantaggi dall’operare con Webank:
Più di 30.000 strumenti finanziari diversi. Questo fatto è estremamente importante nel momento in cui si desidera diversificare il proprio portafoglio di trading online. Si può operare sulle Azioni sia quotate sulla Borsa di Milano ma anche su quelle quotate a Wall Street. Si hanno a disposizioni gli Indici: i panieri azionari più importanti del mondo. Citiamo il noto indice S&P 500. Ancora, altro strumento finanziario su cui è possibile fare operazioni sono le Obbligazioni. Anche in questo caso ci si può muovere liberamente sul mercato italiano ma anche estero. Questa breve carrellata non sarebbe completa se non menzionassimo gli EFT e i Futures. Naturalmente non è finita qui: gli strumenti a disposizione sono anche altri.
La leva finanziaria. Altro indiscusso vantaggio. La leva, altro non è che un moltiplicatore che permette di fare trading con un ammontare di capitale maggiore di quello posseduto ottenendo guadagni superiori. In ossequio alle ultime direttive date dal Mifid (l’istituto che regola i mercati finanziari in Europa), la leva finanziaria che tutte le piattaforme di investimento possono dare non può essere superiore a 1:30. Anche l’istituto bancario Webank si è adeguato a questa nuova direttiva.
Ma quali sono gli svantaggi?
Svantaggi
Il primo grande svantaggio che viene subito alla luce osservando il regolamento di Webank sono i costi commissione. Le commissioni possono essere fisse o variabili, degressive, calcolate sulle commissioni del mese precedente. Più operazioni di trading online un utente compie, meno paga come commissioni sino a raggiungere un minimo di € 1,90 per operazioni su derivati e un minimo di € 2,75 se le operazioni sono su azioni e obbligazioni.
Altri broker conosciuti a livello globale come eToro non hanno questo inconveniente. Per alcuni asset le commissioni sono completamente assenti.
Fino a qualche anno fa, il fatto che si facessero pagare delle commissioni era del tutto normale, ma ora che godiamo di queste efficaci alternative (broker come eToro di cui parleremo in seguito) perchè continuare a pagarle?Ovviamente il fatto che Webank faccia pagare delle commissioni non priva l’Istituto stesso della sua serietà e sicurezza. È infatti la piattaforma di trading di una delle più importanti banche storiche soggetta a severissimi controllo, regolamentata in tutto e per tutto. Decidere di fare trading con questo Istituto implica non cadere in mano a truffatori.
Trading su Webank: consigli per decidere
Accertato il fatto che la piattaforma di trading online Webank è sicura e regolamentata e che avete a che fare con professionisti seri e responsabili, la domanda che molti si fanno è: conviene? Dà profitti fare trading con questo istituto?
Uno degli strumenti che subito ci è saltato all’occhio nel cercare di dare risposta a questo quesito, è lo strumento finanziario Stop Loss, letteralmente ‘Stop alle perdite’, la cui finalità è quella di indicare un livello massimo di perdita oltre il quale non si deve andare. In tal modo il Trader cerca di salvaguardare il proprio capitale nel caso di operazioni di trading non propriamente profittevoli.
La piattaforma mette a disposizione dei suoi clienti anche importanti grafici che permettono l’osservazione dei mercati in tempo reale. Tutto questo per limitare le perdite e massimizzare i guadagni.
Piccola nota dolente su questa magnifica piattaforma di trading online, il fatto che non si possano fare operazioni di compra/vendita su alcuni asset rilevanti come le criptovalute.
Riassumendo, da un lato la sicurezza data da un Istituto solido e da anni nel circuito finanziario, molti strumenti finanziari su cui operare, dall’altro pagamento di commissioni elevate che, su altre piattaforme come eToro, non ci sono.
Questi ultimi broker sono ugualmente affidabili e regolamentati. Hanno infatti dalla loro licenze come quella della CySEC e l’autorizzazione da parte della Consob ad operare sui mercati italiani. Se siete incappati in un broker senza queste credenziali, lasciate subito la piattaforma perchè potrebbe essere molto rischioso per il vostro capitale. Andiamo quindi alla scoperte delle migliori alternative presenti sul mercato per fare trading online, sicure e senza commissioni.
Alternative a Webank
Il fatto che Webank non permetta di fare trading online sulle criptovlute, un asset che interessa moltissimo i traders, ha fatto convogliare questi ultimi verso altri contesti più allargati.
Anche il non voler pagare costi fissi se non necessario, ha fatti migrare i clienti verso altre alternative di brokeraggio. Conosciamo meglio la piattaforma eToro, che offre la possibilità di investire nei Bitcoin e altre criptovalute.
eToro
Una caratteristica unica di questo Broker di CFD è il Copy Trading, ovvero la possibilità di ‘copiare’ la strategia di altri investitori i cosiddetti Popular Investors. Questo è fattibile in quanto questi ultimi condividono le loro strategie su bacheche pubbliche del tutto uguali a quelle esistenti su social network quali, ad esempio, Facebook.
Come seguire i migliori? eToro mette a disposizione di tutti un registro, per così dire, degli investimenti e dei risultati ottenuti per ogni investitore e da l’opportunità ai trader di seguire anche più di un investitore. Questi ultimi vengono pagati in base ai ‘followers’ che li seguono. Anche questa piattaforma mette a disposizione dei suoi clienti un conto demo in cui esercitarsi gratuitamente e illimitatamente. Il deposito minimo, una volta che vorrete passare dal conto virtuale a quello reale, è di € 50.
In questa piattaforma generalmente non si pagano commissioni.
Clicca qui per iscriverti gratis su eToro
Conclusioni
Sebbene la piattaforma di trading online Webank sia una piattaforma sicura e che offra molta diversificazione come strumenti finanziari, ha dei costi fissi e non tratta in criptovalute. Le alternative, come il broker CFD eToro, non ha questi limiti. Nello specifico: nessuna imposta di bollo, quasi mai commissioni sull’eseguito.
eToro è molto appetibile grazie al suo Copy Trading. Inoltre è una piattaforma disponibile in molte lingue ed ha un assistenza clientela di ottima qualità. Con tutte le informazioni che ora avete a disposizione potrete fare una scelta più consapevole per fare trading online. Non solo Banche (che un tempo detenevano il monopolio del trading online) ma anche altri broker alternativi ma ugualmente validi e sicuri. Queste ultime sono le uniche alternative possibili quando si vuole investire in criptovalute.
Giorgia Pitti
Analista
Si occupa di Fintech e della finanza alternativa creando testi volti ad aiutare il piccolo medio investitore a muoversi sui mercati. Per quanto riguarda le cripto più famose, le altcoin e gli exchange ha provato diverse piattaforme e wallet, fornendo recensioni obiettive.