Che cos’è Walliance? Non è altro che una, la prima, piattaforma europea di investimenti immobiliari di alta qualità. O in altre parole una piattaforma che oltre ad investire permette anche di reperire i fondi necessari (crowfunding) per la realizzazione di progetti importanti nel settore immobiliare. Per dirla in parole semplici Walliance permette agli imprenditori del settore immobiliare di fare le proprie proposte di investimento agli utenti che si avvalgono di Walliance per fare trading. E’ una sorta di espositore online in cui chi ha dei progetti interessanti da proporre può presentarli al fine di essere vagliati e finanziati.
Negli anni il mercato finanziario è progressivamente cambiato e quindi ha bisogno di nuove idee di investimento. Walliance offre l’opportunità a chi vuole fare trading in questo settore di trasformarsi in un investitore immobiliare, investendo parte del proprio capitale nell'acquisto, la realizzazione, la ristrutturazione e la rivendita di immobili.
Volete investire in un progetto di real estate a Miami, acquistare, ristrutturare e rivendere un appartamento a Manhattan o contribuire a realizzare un resort a Jesolo? Ora potete farlo. In Italia Walliance è stato il primo a tentare questa strada e a quanto pare ha riscosso da subito successo.
In questo articolo mostreremo come funziona questa nuova piattaforma, come poter investire in essa, come vengono scelti i progetti e come si inserisce Walliance nel trading online. Walliance ha certamente obiettivi ambiziosi e vedremo anche se sono realizzabili.
In ultimo analizzeremo anche le alternative che ad oggi possiamo avere a questa indubbia nuova piattaforma.
Come funziona?
Esistono chiaramente dei criteri da rispettare per poter proporre agli utenti di Walliance qualsiasi progetto su cui investire, e, quelli che non li soddisfano vengono ovviamente scartati. Innanzitutto vogliamo precisare che la società Walliance ha ottenuto l’autorizzazione da parte della Consob per poter operare in Italia in modo legale come azienda di crowdfunding.
Questo non è un aspetto da sottovalutare sapendo che i vostri investimenti, se deciderete farlo attraverso questa piattaforma saranno ben tutelati. Quali altri interessanti aspetti vengono presi in esame prima di proporre un progetto immobiliare su Walliance? Eccone alcuni:
Il team incaricato di vagliare queste proposte fa dei veri e propri controlli, recandosi sul posto, al fine di verificare l’autenticità e la qualità del progetto proposto. Vengono esaminate anche le credenziali del costruttore e il suo storico al fine di selezionare esclusivamente quelli che possono offrire garanzie solide. Solo a questo punto il progetto proposto può passare all’approvazione e presentato agli utenti di Walliance. Tutto questo al fine di garantire agli utenti le maggiori probabilità di successo dei loro investimenti.
Leggi cos'è e come funziona Criptalia.
Come viene ripartito il denaro investito dal singolo utente?
La maggior parte è investito dall’imprenditore che ha generato e proposto il progetto e la restante parte, dedotta una piccola percentuale come provvigioni alla Walliance per il servizio reso, viene distribuita su altri investitori che possono investire anche la somma minima di soli 500 euro.
Questo è davvero incredibile sapendo che qualunque cosa si faccia in relazione ad un immobile (compera, ristrutturazione o altro) comporta sempre costi altissimi. Walliance permette in questo modo anche ai piccoli investitori di ottenere un profitto su grandi progetti di costruzione in cui sarebbe impensabile intervenire attraverso altre strade.
Quindi fin qui abbiamo visto che il funzionamento è semplice, trasparente e l’idea davvero ingegnosa. Il nostro investimento è comunque tutelato perché gli preposti in Italia e altrove dettano normative perché tutto si svolga secondo le regole di mercato e limiti da loro imposti. Nel caso in cui presupponessimo un comportamento scorretto da parte di Walliance potremmo sempre denunciarlo alla Consob e a chi di dovere. Tuttavia, per quanto i funzionamento e l’idea in sé sembri appetitosa, ci sono degli ostacoli? Ovvero funziona davvero questa piattaforma? Vediamolo insieme.
Walliance è affidabile?
Per quanto riguarda l’affidabilità di Walliance, lo ribadiamo, non c’è da eccepire nulla in quanto possiede tutte le autorizzazione necessarie per poter operare nell’assoluta legalità per poter operare nel ramo del crowdfunding.
Che dire invece del raggiungimento degli obiettivi per cui è nata?
Raggiungimento obiettivi
Come facciamo abitualmente per testare le probabilità di investimenti andati a buon fine su una piattaforma ci siamo presi il tempo di fare alcune statistiche da che è nata l’azienda fino ad oggi.
Nei circa 2 anni da che Walliance si è affacciata a questo genere di investimento, l’esito è stato alquanto soddisfacente in quanto quasi la totalità dei progetti è andata a buon fine, con un ROI (un indice di redditività. E’ l’acronimo di return on investment) medio approssimativo del 11%, il che non è niente male per questo genere di investimenti.
Rapportato al tempo di investimento che può essere mediamente di un anno, è sicuramente superiore ad investimenti in titoli di Stato ma inferiore ai rendimenti ottenuti con broker che operano trading online.
Il trading online effettuato su piattaforme di alto livello offre molti più asset su cui investire (come materie prime come oro, petrolio, Valute, azioni, indici etc.), permette la possibilità di negoziare CFD (senza la necessità di comprare l'asset sottostante e con l’ulteriore vantaggio di comprare allo scoperto quindi guadagnare anche quanto l’asset perde valore), inoltre può avere un ritorno economico anche dopo solo qualche ora. Ne parleremo in modo approfondito più avanti ma, se vi interessa perchè non vi fate un giro sulle migliori piattaforme di trading online sul mercato:
Come si fa ad investire?
Cominciamo col dire che affinchè un investimento su Walliance produca i suoi frutti è necessario aspettare dai 12 ai 18 mesi. Quindi i tempi di ritorno dei profitti nelle tasche dell’utente sono abbastanza brevi rispetto ad altri tipi di investimento.
Questo soddisfa ovviamente sia gli investitori che gli imprenditori che propongono i loro progetti finalizzati ad ottenere in tempi non troppo lunghi il capitale di cui hanno bisogno per realizzare i loro progetti e continuare a generarne dei nuovi.
Soltanto come esempio, negli ultimi 2 anni, i progetti realizzati in Italia sono stati 12, con un capitale complessivo di 12,2 milioni di euro. I progetti andati in porto e risultati vincenti sono stati quelli posti in essere nelle località più esclusive d’Italia come la Sardegna, in particolare la Costa Smeralda, Lago di Como etc.
Registrarsi su Walliance
Detto questo, la prima cosa da fare se volete investire nell’equity crowdfunding immobiliare di Walliance è visitare il loro sito ufficiale. Una volta che avete deciso, potete registrarvi gratuitamente dopo aver risposto ad alcune domande per le verifiche necessarie richieste dalla legge. Questo controllo è necessario a motivo delle norme antiriciclaggio, onde evitare che alcuni utenti si registrino con una falsa identità.
Una volta registrati siete in grado di cominciare a vedere quali progetti sono attualmente disponibili e cominciare a prendere familiarità con questo genere di investimento. Come già si è detto, molti progetti immobiliari presentati sul sito in Italia sono concentrati in quelle zone esclusive in cui la crisi immobiliare non si è fatta sentire come, ad esempio, Milano, Costa Smeralda, Lago di Como etc.
Un’altra cosa interessante è la possibilità di seguire da vicino, in tempo reale, lo svolgimento dei lavori di un determinato progetto. Nell’account personale di ciascun utente c’è una funzione che permette di fare, per così dire, dei sopralluoghi virtuali sul cantiere così da rendersi conto personalmente dello stato del progetto. A seconda del progetto al quale siete interessati è sufficiente cliccare sul pulsante che si trova negli annunci per unirsi al gruppo di investitori e procedere alla raccolta degli investimenti (partendo da un minimo di 500 euro).
Prima di parlare di come e perchè pensare a diversificare i propri investimenti spendiamo due parole per parlarvi di una buona alternativa a Walliance.
Una buona alternativa a Walliance
eToro è per certi versi simile a Walliance con la differenza che offre diversi vantaggi soprattutto agli utenti che vogliono investire in sicurezza comodamente su internet. Da questo punto di vista eToro è decisamente tra le piattaforme più innovative e funzionali del momento. Proprio come Walliance anche eToro ha tutte le carte in regola per operare nel mercato finanziario in quanto possiede tutte le autorizzazioni necessarie, incluse quelle della Consob.
Quali sono le opportunità che offre eToro ai suoi utenti? Trattandosi di un broker online (qui la lista dei migliori), tramite la sua piattaforma dà la possibilità di comprare e vendere strumenti finanziari ma anche di investire direttamente negli asset di interesse e non per forza nei CFD di cui si parlava sopra.
A differenza infatti di altri broker, eToro offre la possibilità sia di negoziare in CFD che di negoziare in azioni e criptovalute e altro. Inoltre, con eToro, potrete decidere anche la durata degli investimenti, così da ridurre i rischi al minimo mantenendo comunque le potenzialità di rendimento elevate.
Potrete aprire gratuitamente un conto demo utilizzando denaro virtuale così da familiarizzare con il sistema senza correre rischi di perdite di capitale. Infine con eToro non ci sono costi fissi e le spese possono essere inferiori a uno 0,1% di quello che si investe in relazione alle commissioni. Per esempio in relazione all’acquisti di azioni, eToro non applica commissioni.
Detto questo andiamo a vedere perchè è bene diversificare i propri investimenti.
Diversificare i propri investimenti
Si sa che quanto più è ampio il ventaglio di investimenti che decidiamo di fare meno rischi corre il nostro portafoglio. Ovviamente è una questione di scelte personali. Ci sono utenti che preferiscono rimanere esclusivamente sul mercato immobiliare (il crowdfunding immobiliare) mentre molti scelgono il crowdfunding immobiliare per diversificare gli investimenti in strumenti finanziari.
Alcuni forse temono che i costi derivanti dall’investire su più strumenti finanziari sarebbero troppo elevati rispetto ai profitti che ne ricaverebbero. C’è da dire, però, che il mercato finanziario è cambiato molto negli ultimi anni e l’equazione è esattamente l’opposto. Ovvero, più si diversificano gli investimenti, maggiori sono le potenzialità di profitto ma anche minori sono sia i rischi che i costi. Per esempio, oggi è possibile investire in azioni ed obbligazioni ad un costo infinitesimale rispetto a quello di una volta.
Il consiglio che ci sentiamo di darvi è questo: investite in Walliance ma investite anche in altro (azioni, indici, materie prime).
Attraverso le piattaforme di trading online tutto è molto semplice, senza intermediari, direttamente da casa e con ogni strumento a disposizione per conoscere i vari mercati, come fare analisi tecnica e fondamentale. Anche per le piattaforme di trading l’importo minimo da investire non è solitamente superiore ai 250 euro e quindi inferiore ai 500 euro richiesti da Walliance.
Se state pensando di diversificare i vostri investimenti di seguito vi proponiamo alcune tra le piattaforme migliori sul mercato del momento.
Ci sono alcune piattaforme create a doc per diversificare il proprio portafoglio di investimenti, pur continuando a utilizzare Walliance. Ecco la lista:
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 109/10
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 388/20
Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 0
Licenza: Regolamentazione knf
5800+ Strumenti disponibili
78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
Considerazioni finali
Il nostro principale interesse è informare i nostri lettori sulle migliori soluzioni per investire in sicurezza online e metterli in guardia da potenziali truffatori che potrebbero mettere a rischio il loro capitale. Siamo sempre felici quando grazie al nostro lavoro i nostri lettori riescono a raggiungere i loro obiettivi e sono indirizzati verso quei servizi che sapranno soddisfare le loro aspettative.
Parlando di Walliance possiamo senza dubbio affermare che fino ad oggi si è rivelata un’azienda seria e affidabile e ha sicuramente portato una ventata di freschezza nel mercato degli investimenti immobiliari. Siamo ragionevolmente sicuri che questo è ormai il futuro, considerati gli scarsi rendimenti che negli ultimi anni hanno portato gli investimenti più tradizionali. Ecco perchè aziende come Walliance stanno ricevendo sempre più consensi da parte degli utenti e siamo certi che questo aprirà la strada a servizi simili nel prossimo futuro.
Ovviamente ricordiamo che, così come per altri rendimenti, anche quelli immobiliari possono variare nel corso del tempo quindi è necessario monitorare la tendenza così da essere desti a intervenire quando è necessario. La nostra opinione sul sistema approntato nella piattaforma di Walliance è sicuramente positivo e degno di buoni investimenti sia oggi che nel futuro prossimo.
FAQ
Walliance: che cos'è?
Walliance è una azienda europea che è nata come equity crowdfunding immobiliare. Cioè ha come finalità quello di mostrare progetti immobiliare e finanziarli anche attraverso i piccoli investitori.
Qual è l'investimento minimo per intervenire in un progetto mobiliare?
L'investimento minimo richiesto da Walliance è di 500 euro.
Dopo quanto tempo si possono ottenere i rendimenti di un'investimento?
I tempi sono medio lunghi: si va da 12 mesi a 18.
Stefano Campito
Ingegnere informatico
Laureato in Ingegneria informatica, scrive per tradingonline.it occupandosi principalmente della regolamentazione delle piattaforme di trading dei broker online ed di software automatici per il tracciamento dei prezzi. Algoritmi e funzioni, sono la sua specialità.