Può darsi che ne abbiate sentito parlare o forse no. In realtà Criptalia, ha fatto il suo ingresso nel settore degli investimenti relativamente da poco. Cos'è Criptalia? Come funziona? In questo articolo cercheremo di aiutarti a capire che cos’è, come funziona, cosa la caratterizza e quali sono le opinioni di chi già si sta avvalendo dei suoi servizi. Inoltre verrà anche indicata una interessante alternativa.
Leggi anche come investire nel fintech.
Cos’è Criptalia?
Criptalia è una società Fintech fondata sul crowlending. Una piattaforma peer to peer lending online. La sigla ‘peer to peer lending’ significa sostanzialmente un prestito tra privato per escludere gli intermediari finanziari (notevolmente più costosi) come le banche, mettendo in contatto due figure: il richiedente del prestito e il prestatore del capitale.
Criptalia, quindi raccoglie e convoglia i prestiti di privati che fungono da finanziatori/investitori per la realizzazione dei progetti tutti italiani della piccola-media impresa.
La piccola e media impresa nonostante in Europa e anche in Italia produca quasi il 70% del Prodotto interno lordo, di rado riceve supporto dalle banche, e quando succede, gli interessi sono esorbitanti. Criptalia offre a queste aziende la possibilità di ricevere finanziamenti, a condizioni ragionevoli, attingendo dai capitali raccolti in crowdlending. Una delle garanzie che offre ai suoi clienti è che, utilizzando le tecnologie della blockchain, ogni singolo passaggio di denaro è facilmente tracciabile.
Anche chi non dispone di ingenti capitali può contribuire a rimpinguare questo fondo comune, semplicemente versando un minimo di 20 euro. Oltre a dare il proprio contributo per far crescere la piccola-media impresa sia in Italia che in Europa l'investitore-finanziatore percepirà degli interessi sul denaro versato o, se preferisce, potrà negoziare il suo credito su un mercato secondario di cui parleremo in seguito.
Quali sono i progetti su cui investe Criptalia?
Criptalia, i finanziamenti
Chiunque voglia documentarsi personalmente sulle recensioni rilasciate da chi si è già servito di Criptalia può andare a cercare direttamente nella sezione Marketplace Criptalia.
In questa sezione troverà le opinioni di imprenditori che si sono rivolti a Criptalia per finanziare i propri progetti e che sono già riusciti a realizzarli. Troverà inoltre quali progetti sono attualmente in fase di finanziamento e farsi un’idea delle risorse di cui dispone in questo momento Criptalia.
Ciascun progetto è attentamente passato al vaglio di Criptalia al fine di garantire ai suoi finanziatori l'affidabilità dell’azienda in questione e i vantaggi economici che possono derivare da un determinato progetto, a breve e lungo termine.
Voi stessi potete farvi un’idea della qualità dei progetti selezionati da Criptalia e la solidità delle aziende che li propone, cliccando sui progetti Criptalia. E’ tutto visibilmente esposto ‘in vetrina’. Criptalia ha in progetto di fare anche dei live con i richiedenti prestiti in modo che i finanziatori possano rendersi conto del progetto e delle sue caratteristiche.
Se poi volete fare una ‘prova’ per cominciare a familiarizzare con questo genere di investimenti avete a disposizione anche un simulatore di investimento che potete trovare all’interno di ciascun progetto. E’ molto semplice da usare e vi permetterà di prendere dimestichezza con i calcoli, i rendimenti e le cedole mensili che potenzialmente andrete a guadagnare.
Come funziona Criptalia?
Cerchiamo ora di guidare, passo passo, un potenziale investitore che voglia avvalersi di Criptalia per fare i propri investimenti e nello stesso tempo dare il proprio contributo a finanziare le imprese che hanno bisogno di fondi per realizzare i loro progetti.
La prima cosa da fare è ovviamente registrarsi. Vediamo come si fa:
nella pagina Registrati dovrete aprire il vostro account personale compilando i dati richiesti
per la verifica del vostro account vi verranno richiesti altri dati e la scansione di certi documenti.
dovrete aspettare 24 ore e il vostro conto Criptalia sarà già operativo e potrete quindi depositare il vostro denaro per investirlo nei progetti che più vi appetiscono.
il deposito può avvenire tramite bonifico bancario, carta di credito o di debito.

Criptalia e Mangopay
Forse vi starete domandando che garanzie ci sono che il denaro versato sia utilizzato esclusivamente per i fini menzionati all’inizio di questo articolo, ovvero per finanziare progetti di piccole-medio imprese e ricavarne gli utili che vi corrispondono?
E’ ovvio che il denaro depositato non può essere utilizzato da chiunque e in nessuna circostanza. Per questo Criptalia si appoggia a Mangopay per gestire i suoi fondi. E’ il classico conto di moneta elettronica, in questo caso francese (non autorizzato dalla Banca d’Italia), e per legge non è autorizzata a fare finanziamenti o prestiti a privati.
Ciò significa che soltanto i clienti debitamente registrati potranno accedere al proprio conto tramite un codice IBAN che gli verrà attribuito da Mangopay e potranno effettuare operazioni di deposito e prelievo.
In questo modo Criptalia garantisce ai suoi investitori la massima sicurezza per quanto riguarda i loro risparmi.
Il sistema dei Blokchain
Un altro sistema usato dalla piattaforma Criptalia per garantire la sicurezza dei propri investitori è il sistema blockchain (letteralmente “catena di blocchi” generalmente utilizzati per le criptovalute) per gestire i contratti tra finanziatori e le imprese.
Di cosa si tratta? Di una tecnologia di ultima generazione che sfrutta le caratteristiche di una rete informatica di nodi e consente di gestire e aggiornare i dati e le informazioni degli utenti in modo sicuro, senza la necessità di un’entità centrale di controllo e verifica.
Questo sistema esclude qualunque intermediario tra finanziatore e impresa e rende le operazioni trasparenti e sicure. E in qualunque momento il depositario volesse controllare l'andamento del suo capitale è libero di farlo perchè è perfettamente tracciabile.
Caratteristiche di Criptalia
Come ogni piattaforma di investimenti anche Criptalia ha un suo preciso profilo che la caratterizza. Alcune delle caratteristiche principali di queste società sono davvero interessanti e meritano di essere citate in questa guida.
Zero costi
Cominciamo con la prima: zero costi per l’investitore. Proprio così, grazie alla sua politica non speculativa Criptalia mette in condizione i suoi investitori di fare i propri depositi e investimenti. Non ci sono commissioni e nessun costo aggiuntivo a sorpresa.
Criptalia come sostituto d'imposta
Rimanendo in tema di imposte, la seconda caratteristica di Criptalia é che fa da sostituto d’imposta. Ciò significa che chi fa i propri versamenti per finanziare un progetto con Criptalia non sarà tenuto a versare le imposte in sede di dichiarazione dei redditi in quanto lo avrà già fatto la piattaforma. Questa è un’opportunità davvero interessante se consideriamo che con qualunque società estera questa incombenza è inevitabile.
Di questo ne abbiamo già parlato, ma visti i tempi che corrono in materia di protezione dei dati personali, riteniamo che valga la pena ricordarlo.
Uso della tecnologia Blockchain
Un'altra caratteristica che distingue Criptalia ha proprio a che fare con la sicurezza dei dati personali e le informazioni finanziarie dei suoi clienti, se non delle stesse transazioni. Grazie al sistema blockchain (sistema che abbiamo menzionato qualche paragrafo prima) la gestione e la sicurezza degli investimenti fatti dai clienti di Criptalia è assolutamente garantita.
Progetti italiani ed europei
Un altro fiore all’occhiello di Criptalia è la sua scelta di concentrare i propri finanziamenti solo su progetti ‘nostrani’, ovvero in Italia e in Europa. Questa non è una scelta casuale ma studiata a tavolino in quanto, come si sa, se il denaro viene fatto rimanere ‘in famiglia’ tutti i membri ne traggono dei benefici. Criptalia ha piena fiducia nelle capacità imprenditoriali del nostro paese e del nostro continente.
Trasparenza
Altra caratteristica lodevole è che per ogni progetto tutti possono vedere in modo trasparente l’obiettivo minimo di raccolta fonti, il tasso di interesse, la durata del progetto, il numeri degli investitori e quando si chiuderà il progetto. Sino alla sua chiusura un investitore può modificare l’ammontare dell’investimento.
Metodi rimborso capitale e interesse
Altro fiore all’occhiello di Criptalia sono le due forme in cui vengono rimborsati capitale e interesse. Una prima forma, chiamata Bullet, ritorna il capitale e interesse a fine progetto, ovvero una volta che il progetto è arrivato a termine.
Una seconda forma chiamata Amortising inizia a rimborsare il capitale già dal primo mese dopo aver fatto l’investimento. Ma che fare se abbiamo bisogno di liquidità?
Mercato secondario
Criptalia offre la possibilità di cedere o meglio, vendere il proprio credito, investimento sul mercato secondario. Cosa è questo mercato?
Se un investitore vuole vendere parte del suo credito nel mercato secondario può farlo solo dopo essersi registrato alla piattaforma e cliccare sulla voce Mercato secondario nella barra in alto a destra. E' un mercato virtuale in cui chi si è registrato può vedere un elenco di investitori che vendono i propri crediti, la somma a cui li vendono, il progetto a cui è associato il credito e la percentuale di tasso di interesse ad esso legato.
Spendiamo ora qualche parola per parlare dei rendimenti offerti da Criptalia.
Rendimenti offerti da Criptalia
Come abbiamo detto Criptalia si fa garante dei progetti che propone ai suoi clienti, esaminandoli di persona e assicurandosi non solo che le aziende in questione siano solide ma anche che i profitti derivanti dai progetti proposti siano vantaggiosi per tutti.
D'altra parte chi sta cercando un rendimento interessante può anche valutare il copy trading di eToro, investendo parte del denaro nella copia di alcuni tra i migliori trader della piattaforna. Clicca qui per ulteriori informazioni.
A giudicare dai rendimenti interessanti che si registrano possiamo dire che Criptalia sta mostrando di avere ‘occhio’ per gli affari. Infatti la maggior parte dei progetti approvati mostra un guadagno che si aggira intorno al 7% e 9% lordo annuo che diminuiscono a un 5,18% e 6,66% una volta pagata l’imposta dovuta ( che è pari a un 26%).
Che dire dei costi? E delle tasse? Criptalia è vantaggiosa da questo punto di vista?
Criptalia: Costi e Tasse
Questa è indubbiamente una delle cose più interessanti offerte da Criptalia, ovvero zero costi. Questo perchè i profitti di Criptalia non dipendono dalle commissioni sulle operazioni dei suoi clienti ma dal tasso di interesse sul finanziamento offerto alle aziende.
Inoltre, agendo lei stessa come sostituto d’imposta Criptalia mette in condizione gli investitori italiani di non avere nessun obbligo a livello fiscale. E’ Criptalia in prima persona che, una volta dedotto il 26% di imposta sui profitti lordi, li verserà all'Agenzia delle Entrate e renderà un guadagno già netto al finanziatore.
Questa agevolazione si applica soltanto mercato primario, semplicemente perchè per quello secondario non è autorizzata a farlo. Quindi se venderete o acquisterete il credito sul mercato secondario, sulla realizzazione del profitto dovrete provvedere voi stessi a pagare il 26% di imposta all’Erario.
Considerazioni finali su Criptalia
Come avete visto sono diverse le opportunità offerte di Criptalia. Quello che potete trovare in rete per quanto riguarda le recensioni su questa piattaforma sono molto rassicuranti. Secondo le recensioni raccolte su Trustpilot, la società ha totalizzato fino a questo momento un punteggio di 4,7 stelle, risultato più che soddisfacente per un'azienda di questo settore.
Questo è senza dubbio il risultato dei diversi pregi che caratterizzano Criptalia e che abbiamo voluto evidenziare in questa guida. Cominciando dalla gestione sicura dei dati personali dei suoi clienti e dei finanziamenti, grazie alla tecnologia blockchain, e terminando con i costi zero.
Altro fiore all’occhiello è il fatto che il finanziatore/investitore non debba provvedere personalmente all’adempimento del pagamento dell’imposta sui guadagni in quanto Criptalia agisce da sostituto d’imposta. Considerando le recensioni più che positive da parte dei suoi utenti e i profitti che ha progressivamente ottenuto in tempi relativamente brevi, abbiamo ragioni di credere che ci siano ottimi presupposti perchè Criptalia continui a farsi sempre più strada in questo nuovo tipo di mercato.
FAQ
Cos'è Criptalia?
Criptalia è una società Fintech cioè che utilizza strumenti digitali e li applica in ambito finanziario.
Come funzione Criptalia?
Criptalia funziona come piattaforma di crowdfunding da privati per finanziare progetti italiani della piccola-media impresa.
Qual è il guadagno medio di investimenti con Criptalia?
Il guadagno medio, al netto delle imposta si attesta intorno al 6%, quindi un tasso di interesse piuttosto appetibile.
Potrebbe interessarti anche:
Stefano Campito
Ingegnere informatico
Laureato in Ingegneria informatica, scrive per tradingonline.it occupandosi principalmente della regolamentazione delle piattaforme di trading dei broker online ed di software automatici per il tracciamento dei prezzi. Algoritmi e funzioni, sono la sua specialità.