Da qualche anno, con l'avvento dell'era digitale, è aumentato l'interesse delle gente nei confronti degli investimenti. Ora tutti possono fare trading da casa con i propri computer. Per questo motivo molte banche hanno cercato di stare al passo con i tempi e creare piattaforme che permettessero ai propri clienti di potersi affacciare al mondo della finanza. Tra queste banche, c'è Crédit Agricole, che ha creato il suo servizio di internet banking Cariparma Nowbanking.
I servizi offerti dalle banche risultano spesso non adeguati alle esigenze dei clienti, soprattutto per i costi di commissione.
In questo articolo vedremo Cariparma Nowbanking a confronto con altre piattaforme che si usano per investire online e che offrono una serie di servizi aggiuntivi gratuiti, come strumenti per formare ottimi trader.
La storia di Crédit agricole in Italia
Fondata nel 1894 in Francia, Crédit Agricole risulta essere tra i primi posti in classifica tra le banche europee per capitalizzazione di mercato, basti pensare che ha chiuso il 2018 con un fatturato di 32,8 miliardi di euro ed è presente in 49 paesi. Nel 2007 acquista Cariparma e da quel momento la sede del Gruppo bancario in Italia è stata spostata a Parma.
L'apertura della piattaforma Nowbanking fu un successo anche grazie alla trovata pubblicitaria in collaborazione con Amazon, il "Conto Adesso ti premia". Se si apriva un conto con Cariparma Nowbankink si poteva ricevere un buono sconto Amazon di 200 euro, a condizione che entro il 10 gennaio 2018 si addebitasse su quel conto pensione o stipendio, oppure entro il 31 gennaio si versassero 3000 euro.
L'offerta permise a Cariparma di acquisire un gran numero di clienti, che ovviamente volevano che le loro aspettative nei confronti di questa banca fossero accontentate.
Per questo motivo, in seguito partì un'ulteriore offerta promozionale: con la sottoscrizione di una carta verde American Express era possibile ottenere un buono regalo Amazon del valore di 50 euro. La carta era gratuita per il primo anno e al costo di 75 euro il secondo anno, offriva la possibilità di acquistare in anticipo biglietti per vari concerti e un'assicurazione per viaggiare.
Tutte queste iniziative hanno portato al gruppo Crédit Agricole S.p.A un ammontare di 2 milioni di clienti e un capitale sociale di 962 milioni di euro. La sua forza come Banca è stata potenziata anche da varie acquisizioni come quella della Cassa di Risparmio di Cesena o della Cassa di risparmio di Rimini.
I servizi offerti dalla banca hanno ottenuto un feedback positivo da parte dei clienti. L'80% circa ha dato 4 stelle su 5 a Nowbanking, solo il 10% circa si è lamentato dei ritardi dell'assistenza o della difficoltà per l'apertura del conto.
Cariparma Nowbanking e i suoi servizi
Un primo aspetto rilevante che dà fiducia ai clienti è che Cariparma Nowbanking rispetta le norme ESMA, permettendo di negoziare in tutta tranquillità.
L'interfaccia della piattaforma è abbastanza semplice: basta aprire il conto, registrarsi e si accede a tutti i servizi, tra cui quelli dedicati al trading.
Tra questi servizi ci sono l'aggiornamento delle notizie sui mercati, la possibilità di controllare l'andamento dei propri investimenti, grafici e indicatori.
Tuttavia non offre alcun tipo di servizio per coloro che stanno appena iniziando a fare investimenti, ad esempio tutti quegli strumenti volti a formare i trader, e i costi di commissione sono abbastanza elevati.
Commissioni e i costi di Cariparma Nowbanking
Sui costi ha tariffe molto competitive: il conto costa 24 euro all'anno e permette di accedere a tutti i servizi.
Il costo dei bonifici è di 0,75 centesimi se sono indirizzati a clienti Cariparma, altrimenti per i clienti di altre banche il costo è di 1 euro, e arriva a 2 o 3 euro se si usa il phone banking.
Con payment online Jiffy si possono effettuare ricariche telefoniche senza l'aggiunta di costi di commissione, mentre per le prepagate e il pagamento di MAV o F24, c'è l'opportunità di farlo gratuitamente il primo anno e al costo di 3 euro gli anni successivi.
Se per tutti i servizi i costi sono accessibili, tutt'altro discorso per quanto riguarda i costi di commissione sulle operazioni di brokeraggio.
Questo in realtà è il tallone di Achille di molte banche che offrono anche questo servizio ma che hanno costi troppo alti da poter sostenere soprattutto se si inizia con un capitale ridotto.
Il costo di ogni singola operazione (apertura e chiusura) è di 10 euro per azioni italiane, 15 per azioni straniere, ciò vuol dire che spenderemo per ogni investimento 20 o 30 euro, immaginate a quanto ammonterebbe la spesa se volessimo fare due o tre investimenti al giorno!
Cariparma Nowbanking e le alternative
Come abbiamo detto i costi di commissione sono l'elemento fondamentale che traccia una netta differenza tra le piattaforme d'investimento bancarie e i broker. I Broker CFD non guadagnano dai costi di commissione, di conseguenza si riducono i costi e aumentano i profitti degli investitori.
Inoltre le piattaforme bancarie spesso non hanno a disposizione alcuni asset moderni su cui investire, ad esempio le Criptovalute, basti pensare che tra il 2011 e il 2017 i profitti per quelli che hanno investito in Bitcoin sono aumentati molto ed eToro era una delle piattaforme più specializzata in questo settore.
I Broker che lavorano con i contratti CFD (Contratti per Differenza) sono stati creati proprio per il brokeraggio e hanno ideato una serie di servizi per far sì che tutti anche i principianti riescano a fare investimenti proficui, potendo partire da capitali davvero bassi ovvero poche centinaia di euro. Conosciamo un po' meglio l'alternativa offerta dal broker eToro.
eToro
Questa piattaforma conta circa 7 milioni di utenti. Il suo successo è stato determinato sicuramente dal sistema di Copy trading che permette di copiare le azioni di altri trader più esperti. Basta registrarsi alla piattaforma, scegliere il trader/i trader preferito/preferiti nella sezione Persone e cliccare sul nome. Il programma farà tutto da solo. La piattaforma eToro permette anche di fissare gli stop loss, cioè i limiti oltre i quali vogliamo fermarci qualora ci fosse una perdita cospicua.
È facile capire perchè questa è una delle piattaforme più scelte dai trader principianti che non hanno tempo o voglia di studiare tutta la teoria dell'analisi tecnica.
Vantaggi e svantaggi del servizio Nowbanking
Partiamo annoverando i vantaggi del servizio Cariparma Nowbanking. Innanzitutto stiamo parlando di un gruppo bancario solido, con tanti clienti e con sedi in circa 49 paesi e un fatturato annuale molto alto. Quindi, un primo aspetto vantaggioso è la sicurezza: trattandosi di un gruppo bancario siamo più al sicuro da truffe online.
I costi legati al conto corrente sono concorrenziali (24 euro annui) e offrono molti servizi. Il servizio online è partito con un'ottima campagna pubblicitaria, promozioni che associavano all'apertura del conto corrente buoni sconto Amazon. In poco tempo è aumentato il numero di clienti, i quali hanno dato un ottimo feedback sulla disponibilità e qualità dell'assistenza al cliente.
La piattaforma online è semplice da comprendere e intuitiva, anche nella sezione dedicata al brokeraggio. Inoltre è anche presente una app negli store android ed apple. Passiamo adesso agli aspetti negativi. Innanzitutto i costi di commissione elevati: 20 euro per investimenti italiani, 30 per quelli stranieri.
Altro aspetto negativo da prendere in considerazione è la mancanza di strumenti per insegnare a fare trading. Quindi è possibile fare investimenti con piattaforme bancarie, ma non è conveniente per quelli che stanno appena iniziando e hanno un capitale ridotto. I costi elevati di commissione porterebbero i profitti a ridursi di molto se non addirittura dimezzarsi.
Le piattaforme CFD sono un'ottima alternativa: non hanno costi di commissione, sono semplici e intuitive, hanno molti utili servizi aggiuntivi, si può investire partendo da poche centinaia di euro. Tra i servizi che riteniamo essere fondamentali per coloro che iniziano vi sono tutti quelli dedicati alla formazione: file da scaricare, video corsi, aree didattiche. Inoltre per permettere ai propri clienti di esercitarsi e fare pratica senza correre rischi queste piattaforme hanno un Conto Demo gratuito, con denaro virtuale.
Se vuoi provare ad iscriverti gratuitamente su una piattaforma CFD, clicca su questo link per accedere ad eToro.
Giorgia Pitti
Analista
Si occupa di Fintech e della finanza alternativa creando testi volti ad aiutare il piccolo medio investitore a muoversi sui mercati. Per quanto riguarda le cripto più famose, le altcoin e gli exchange ha provato diverse piattaforme e wallet, fornendo recensioni obiettive.