Il 82% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro a causa del trading di CFD con questo fornitore. È importante valutare se si comprende il funzionamento dei CFD e se ci si può permettere di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
Nella settima lezione della nostra guida su Plus500 parleremo di come modificare un ordine già effettuato sulla piattaforma. La lezione precedente ha illustrato le diverse tipologie di ordine effettuabili con Plus500. Ogni ordine ha uno scopo particolare, in quanto comunica alla piattaforma cosa fare in determinate condizioni di mercato, quindi se acquistare, vendere, uscire o entrare. Può esserci comunque la necessità di modificare un ordine già in corso. Vediamo perché potrebbe essere necessario farlo e successivamente vediamo come farlo.
Perché modificare un ordine di trading in corso
Fare trading implica prestare attenzione a moltissimi aspetti, tra cui gli eventi finanziari e tutti i vari movimenti di mercato. Tra le numerose cose da osservare, qualcosa potrebbe sfuggire anche al trader più esperto, per non parlare del fatto che mentre l'operazione è avviata il trader stesso potrebbe voler cambiare strategia di investimento.
Per questo, se il trader lo desidera, può aggiungere un take profit, uno stop loss o uno stop operativo anche successivamente. C’è comunque una modifica che non è possibile aggiungere ad un ordine già effettuato ed è lo stop garantito. Se si vuole utilizzare uno stop garantito, come abbiamo già detto nella lezione precedente, bisogna impostarlo al momento stesso dell’apertura dell’ordine.
Gli eventi che possono modificare l’andamento del prezzo di uno strumento finanziario sono molti, quindi meglio premunirsi con degli ordini automatici. L’unica altra soluzione è controllare il mercato con gli alert e gestire manualmente l’operazione per tutto il tempo in cui è in corso, o quantomeno a ridosso di importanti eventi economici.
Cosa sono gli alert?
Vediamo insieme come utilizzarli nella propria strategia.
Come usare gli alert per modificare un ordine
Controllare l’andamento dei prezzi abbiamo visto che è fondamentale per un trader. Per far questo in modo efficace e senza impazzire per stare dietro a tutto, è molto comodo usare degli alert. Gli alert sono sostanzialmente degli avvisi che si possono ricevere via sms o via email e ci avvertono nel momento in cui un ordine raggiunge un particolare livello. Quando il trader riceve un alert, può decidere a sua discrezione se entrare nella piattaforma e ad esempio chiudere un ordine.
Per attivare un alert bisogna:
Come inserire un alert di prezzo con Plus500
-
Selezionare la campanella che appare sulla riga dello strumento selezionato
Attivare l'alert
-
Dopo aver cliccato si aprirà una finestra
Queste sono le impostazioni del livello dell’alert in base alla quotazione desiderata.
-
Se l’alert è già stato impostato e lo si vuole modificare
Sarà sufficiente cliccare sempre sulla campanella corrispondente ed effettuare le modifiche che si desiderano
Prezzi illustrativi
Come fare una chiusura parziale di ordine
Durante l’attività di trading potrebbe verificarsi il caso in cui il trader voglia ridurre l’esposizione sul mercato chiudendo parzialmente il suo ordine. In questo caso dovrà effettuare una modifica sull’ordine.
Questa decisione potrebbe risultare vantaggiosa ad esempio quando un ordine ha avuto un esito positivo e si vuole mettere al sicuro una parte del capitale ma lasciare un’altra parte ancora in gioco.
Come si procede per chiudere parzialmente un ordine?
Prima di tutto si va in “Posizioni Aperte” e si clicca “Chiudi” in corrispondenza dell’ordine da noi prescelto.
Si aprirà quindi una finestra dove si potrà scegliere quanti titoli si vogliono chiudere.
Gli Stop Loss con Plus500 permettono di terminare una posizione solamente nel momento in cui la perdita o il guadagno sono considerevoli, quindi gli intervalli di valore minimi sono abbastanza grandi.
Per questo motivo torna utile usare gli alert, in modo che se vogliamo monitorare i movimenti del prezzo in un range più ridotto possiamo farlo senza problemi.
Prezzi illustrativi
Aggiungere uno Stop Loss su posizione aperta
Se si vuole modificare l’ordine aggiungendo uno stop loss bisogna seguire i seguenti passaggi:
Andare su “Posizioni Aperte” nel menu a sinistra, come puoi vedere nella seguente immagine.
Selezionare “Modifica”.
Nella finestra che si aprirà, selezionare “Stop Loss” e procedere con la modifica desiderata.
In caso di posizione già aperta con Stop Loss, lo “Stop Loss” risulterà già selezionato. Si potrà quindi modificare direttamente.
Prezzi illustrativi
Aggiunta o modifica del Take Profit
Con il take profit si decide a quale livello di prezzo ritirare il profitto che l’operazione eventualmente produrrà. Il livello viene scelto dal trader nel momento in cui imposta l’ordine, scegliendolo in base al grado di guadagno che si aspetta di poter ottenere da quell’operazione.
Come per gli stop loss, anche il take profit ha intervalli di livello molto grandi, quindi i piccoli cambiamenti di prezzo non sono contemplati. Utilizzando gli alert si possono determinare i livelli al raggiungimento dei quali vorremmo ricevere una notifica. In questo modo il trader potrà decidere, dopo aver ricevuto l’alert via email o sms, se chiudere l’operazione in modo manuale.
Se si vuole inserire uno stop limit su un ordine aperto, si deve:
Selezionare “Posizioni Aperte” dal menu
Prezzi illustrativi
Selezionare “Modifica”
Nella finestra che si apre, selezionare “Take Profit” e modificarne i dati
Se il “Take Profit” è già stato selezionato in precedenza, si può già procedere alla modifica
Aggiungere uno stop operativo
L’ordine di Stop Operativo su Plus500 agisce sull’ordine Stop Loss nel caso in cui il mercato si muova a favore dell’ordine stesso. In poche parole, con lo Stop Operativo si può ottimizzare lo Stop Loss per fare in modo che l’ordine non venga chiuso in automatico se si sta guadagnando e se le prospettive sono favorevoli.
Se si vuole impostare uno stop operativo oppure modificarne uno già esistente si deve:
Andare su “Posizioni Aperte”
Prezzi illustrativi
Scegliere l’ordine su cui impostare/modificare lo stop operativo
Cliccare su “Modifica”
Cliccare su “Avanzate” nella finestra che si aprirà
Scegliere “Stop Operativo” e impostarlo/modificarlo
Sotto apparirà una finestra di anteprima con indicata la misura in pip relativa allo stop operativo
Se vuoi saperne di più sullo stop operativo, vai a questa lezione.
Come Modificare un preordine su Plus500
Con il termine preordine si indica la possibilità di effettuare un ordine automatico che la piattaforma aprirà solo al raggiungimento del livello che noi avremo impostato. Anche questo tipo di ordine si può modificare, sia a mercato aperto che a mercato chiuso.
Se il mercato è aperto, si può impostare un preordine long o short da aprire ad un certo livello da noi specificato nella piattaforma.
Se il mercato è chiuso, invece, il preordine è l’unica opzione possibile per comunicare alla piattaforma di aprire o chiudere un’operazione ad un dato livello. Se si clicca su acquista/vendi a mercato chiuso, si aprirà in automatico la finestra con la spunta “Acquista solo se il tasso supera...”, come vedi nell’immagine.
Conclusione
Modificare gli ordini consente al trader di formulare una strategia più minuziosa e allo stesso tempo è un aiuto in caso non si possa stare a computer tutto il giorno. Poter intervenire modificando un ordine stop loss, take profit o altri si è maggiormente sicuri di poter riparare ad eventuali distrazioni. Inoltre, si può sfruttare maggiormente l’andamento del mercato non lasciandosi sfuggire nessuna occasione, potendo anche liberamente decidere di rimpinguare il capitale o dimezzarlo.
Leggi la recensione Plus500.
Il 82% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro a causa del trading di CFD con questo fornitore. È importante valutare se si comprende il funzionamento dei CFD e se ci si può permettere di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro.
Potrebbe interessarti anche:
Giorgia Pitti
Analista
Si occupa di Fintech e della finanza alternativa creando testi volti ad aiutare il piccolo medio investitore a muoversi sui mercati. Per quanto riguarda le cripto più famose, le altcoin e gli exchange ha provato diverse piattaforme e wallet, fornendo recensioni obiettive.