"Se ognuno vedesse sé stesso come un cittadino del mondo piuttosto che della sua città o paese...il mondo sarebbe un posto migliore".
Jim Rogers
Possiamo dire che Jim Rogers, il grande investitore, si sente un cittadino del mondo; lui che assieme alla moglie lo ha girato e conosciuto.
Quella di Jim Rogers è una vita dedita ai viaggi e agli affari. Forse è proprio questo spirito di avventura, di apertura verso nuove realtà, ad aver inciso molto sul suo modo di fare investimenti, portandolo a un gran successo.
In questo articolo vedremo quali sono i consigli citati nei suoi libri, le sue strategie e i suoi investimenti.
Ispirandoci poi alle sue tecniche, vedremo come metterle in pratica sulle piattaforme online come eToro.
Jim Rogers: biografia
Nato a Baltimora il 19 ottobre 1942, James Beeland Rogers Jr è sicuramente un personaggio poliedrico. Investitore, commentatore televisivo, scrittore di libri, è entrato addirittura nel guinness dei primati per un viaggio in moto di 160.000 km in circa sei continenti. Dopo la laurea presso la Oxford University, infatti, il viaggio sembra essere la sua aspirazione, ancor prima di entrare nel guinness dei primati girò la Cina in motocicletta.
Il suo interesse per l'Oriente si rivelerà significativo anche per le intuizioni che avrà in seguito sull'ascesa dell'economia cinese. Non a caso nel 2007 si trasferì a Singapore.
I suoi primi investimenti risalgono al 1964, mentre era un dipendente di Dominick & Dominick LLC.
Fondamentale per lui fu l'incontro con Soros, con il quale creò nel 1970 il Quantum fund e in seguito il Soros Fund Management, fondo che si è rivelato un successo, avendo una resa di circa il 4200% in dieci anni dal 1970 al 1980.
Vista la sua libertà di pensiero, Rogers decise di impegnarsi in viaggi insieme alla moglie, fino al 1998: in quell'anno fondò il Rogers International Commodity Index, dato che per lui era fondamentale investire nell'agricoltura.
Oltre ai suoi commenti che possiamo ascoltare in vari programmi finanziari, possiamo trovare molte delle idee di Jim Rogers nei libri da lui scritti come: Hot Commodities e Street Smarts: Adventures on the Road and in the Markets oppure Adventure Capitalist.
Per poter mettere in pratica i consigli di Jim Rogers, che vedremo in seguito nel dettaglio, può rivelarsi una buona strategia quella di affidarsi a intermediari come i broker. I Broker CFD permettono di comprare e vendere azioni in modo sicuro senza pagare commissioni sulle azioni acquistate.
Essi infatti negoziano sulla differenza di prezzo tra l'acquisto e la vendita di un certo titolo o azione. Ecco l'elenco di alcuni tra i migliori broker CFD:
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 109/10
Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
-
Deposito Min: 100
Licenza: Cysec 388/20
Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 0
Licenza: Regolamentazione knf
5800+ Strumenti disponibili
78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore
-
Deposito Min: 20 (con carta)
Licenza: Cysec 319/17
Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.
E' importante, però, valutare l'affidabilità di una certa piattaforma: assicuriamoci sempre che la piattaforma da noi scelta sia registrata presso la CONSOB o iscritta alla CySEC.
Queste due licenze ci assicurano che quella piattaforma possiede tutte le caratteristiche per essere regolamentata, inoltre garantisce anche la protezione dei dati sensibili.
I Broker CFD danno la possibilità di investire al rialzo o vendere allo scoperto e, aspetto fondamentale, di non far pagare commissioni sulle azioni.
Scendiamo nel dettaglio una piattaforme utili e semplice da utilizzare: eToro.
Come fare trading automatico e manuale con eToro
Con i suoi 7 milioni di clienti e la registrazione presso la CONSOB, eToro è sicuramente una piattaforma chiara, semplice e assolutamente affidabile.
É un'ottima scelta per tutti coloro che non hanno molta esperienza negli investimenti e si stanno affacciando a questa nuova realtà grazie al Copy trading. Si tratta di un sistema automatico che permette di copiare la strategia di altri trader e applicarla al proprio capitale.
In questo modo, pur non essendo esperti, si possono ottenere gli stessi profitti dei trader famosi, ovviamente proporzionali a quanto abbiamo investito. Basta effettuare la Registrazione, valutare i metodi dei vari trader per scegliere quello che ci piace, cercare il trader scelto nella sezione Persone, cliccare sul suo nome ed è fatta!
I movimenti verranno copiati in automatico, noi dobbiamo solo aspettare.
Qualora fossimo già in grado di fare tutto da soli possiamo avvalerci del trading manuale: anche in questo caso bisogna registrarsi, selezionare il titolo su cui investire, scegliere quanto investire (al rialzo o al ribasso) e infine cliccare su "Investi".
Ovviamente in questo caso dovremmo formulare in anticipo una strategia e avere ben chiaro quali movimenti fare. In entrambi i casi per fare pratica possiamo utilizzare il Conto Demo gratuito, che usa denaro virtuale per esercitarsi senza correre rischi.
Jim Rogers e i suoi investimenti
"Se tutti ridono della tua idea, vedilo come un segno di potenziale successo."
In effetti Jim Rogers non ha mai seguito la massa nei suoi investimenti, anzi si è sempre distinto. Secondo lui, i settori in crisi sono quelli del mercato statunitense, mentre è fortemente positivo sui mercati orientali come quello cinese, giapponese o russo.
"New York è la capitale economica e culturale di quella che oggi è la più grande nazione debitrice del mondo, la più grande nazione debitrice nella storia del mondo. Le più grandi nazioni creditrici del mondo sono in Asia. Ecco dove sono le attività. Ecco dove sono il dinamismo e l’energia."
Ha dimostrato di crederci realmente in queste parole, infatti ha deciso di crescere le sue figlie a Singapore per stare più vicino a quello che secondo lui è il mercato emergente.
"Nei prossimi venti o trenta anni bisogna puntare sul turismo cinese. I cinesi non sono stati in grado di viaggiare per decenni, e ora possono. Sia all’interno che all’esterno del paese, e sono in tanti."
E' convinto che il popolo cinese abbia voglia di mettersi in gioco, di investire sia dentro che fuori il proprio paese, mentre negli stati Uniti ci sarà un ribasso dei tassi d'interesse.
"Se foste stati intelligenti all’inizio del XIX secolo, vi sareste diretti a Londra. Se foste stati intelligenti all’inizio del 20° secolo, vi sareste trasferiti a New York. Ora, se siete intelligenti, troverete la vostra strada per l’Asia."
Come abbiamo già accennato Jim Rogers nutre un forte interesse per gli investimenti nell'agricoltura, un settore per lui in forte crescita.
Jim Rogers e le sue strategie
Riassumiamo adesso alcuni consigli che troviamo nel libro di Jim Rogers "Street Smart: Adventures on the Road and in the Markets."
Come abbiamo già detto, per Jim Rogers la Cina è l'economia emergente, così come lo era l'economia degli Stati Uniti all'inizio del ventesimo secolo. Bisogna dirigersi verso le economie dinamiche orientali, verso il centro delle attività produttive.
La vita quotidiana deve essere per un buon investitore lo spunto per capire su cosa investire, bisogna investire su ciò che si conosce, "dando un'occhiata alla propria vita quotidiana".
Non è necessario investire spesso, tra la valutazione di un trade e l'esecuzione dello stesso c'è una gran differenza: bisogna capire quando stare fermi e attendere. Rogers afferma che se sapessimo di poter fare solo venticinque investimenti nella nostra vita allora staremmo molto attenti a quali fare e concentreremmo tutte le nostre risorse su ciò che davvero funziona.
Jim Rogers e i viaggi
Molti famosi investitori elaborano le proprie idee seduti al tavolino, davanti ai grafici, facendo calcoli e riflessioni.
Jim Rogers invece pensa che viaggiando, facendo esperienze, osservando i mercati sul posto si possa davvero capire come fare affari.
Non a caso nei suoi libri troviamo consigli economici, ma anche aspetti culturali dei posti da lui visitati.
Il viaggio è crescita e crescere vuol dire imparare a capire come muoversi nel mercato. Questo non vuol dire non sbagliare mai ma l'errore serve a imparare come fare la prossima volta.
Ecco come la pensa Jim Rogers: "Non c'è niente di meglio che lottare e doversi creare la propria strada".
Jim Rogers si è creato la sua strada e ha capito che per poter avere successo bisogna adattarsi ai cambiamenti dell'economia.
"Coloro che non possono adattarsi ai cambiamenti ne saranno spazzati via."
Conclusioni
Jim Rogers trae spunto dalla vita reale, pensa che bisogna concentrarsi su ciò che si conosce e soprattutto che il futuro dell'economia siano i mercati asiatici.
Per mettere in pratica le sue strategie possiamo rivolgerci a broker CFD come eToro ed esercitarci sul conto demo gratuito, dove il denaro è virtuale e non si corrono rischi.
Giorgia Pitti
Analista
Si occupa di Fintech e della finanza alternativa creando testi volti ad aiutare il piccolo medio investitore a muoversi sui mercati. Per quanto riguarda le cripto più famose, le altcoin e gli exchange ha provato diverse piattaforme e wallet, fornendo recensioni obiettive.