ETF Bitcoin Spot: Il 2024 l'anno della rivoluzione?

Paolo Ferrari
February 13th, 2024

Un fondo ETF su Bitcoin potrebbe rappresentare un cambiamento radicale nell'ambito dell'adozione, della distribuzione e dell'investimento in bitcoin.

Sapete cosa significa un ETF spot? Si tratta di un fondo negoziato in borsa che replica direttamente il prezzo di mercato corrente del bitcoin, senza fare affidamento su derivati o contratti futures.

ETF Spot Bitcoin: L'annuncio rivoluzionario del 2024

La grande novità è che la SEC (Securities and Exchange Commission) degli Stati Uniti ha dato il via libera agli ETF Spot Bitcoin. Questo tipo di ETF potrebbe segnare un punto di svolta significativo nell'adozione e nell'investimento in Bitcoin, fungendo da potente catalizzatore.

Qual è il cambiamento? Al momento, molti dei prodotti di investimento in Bitcoin disponibili presentano considerevoli svantaggi per gli investitori: costi elevati, liquidità limitata e discrepanze nel tracciamento sono solo alcune delle problematiche, rendendo questi prodotti fuori portata per un vasto pubblico di investitori.

Al contrario, un ETF spot offre la possibilità a qualsiasi investitore di ottenere un'esposizione diretta al bitcoin senza necessità di possederlo o gestirlo personalmente, superando numerosi ostacoli presentati dalle opzioni di investimento attuali.

Per chi è interessato a investire in bitcoin, sia attraverso il trading online sia mediante l'acquisto diretto, la piattaforma eToro rappresenta una valida opzione (visitate il link per provarla senza obbligo di deposito). In alternativa, vi presentiamo una selezione delle migliori piattaforme di trading regolamentate per operare su bitcoin.

Per investire sul bitcoin in Italia si possono usare queste piattaforme regolamentate:

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

Benefici potenziali di un ETF spot su Bitcoin

Esaminiamo i vantaggi che potrebbero derivare dall'introduzione di un ETF spot su Bitcoin:

  • Efficienza migliorata in termini di costi, liquidità e tracciamento dei prezzi. Anche se le tariffe specifiche non sono state ancora definite dagli aspiranti emittenti di ETF su Bitcoin, questi fondi tendono generalmente a presentare costi inferiori rispetto a hedge fund o fondi chiusi. L'ampio interesse verso l'ETF dovrebbe incentivare una concorrenza sui costi, favorendo la tenuta di commissioni competitive.

  • Maggiore liquidità. Essendo scambiati su borse principali, gli ETF spot garantirebbero un livello di liquidità superiore, migliorando così anche l'accuratezza del monitoraggio dei prezzi rispetto a prodotti basati su futures o altri strumenti indiretti per investire in Bitcoin.

  • Praticità. L'ETF spot consentirebbe di accedere al Bitcoin attraverso un ventaglio più ampio di canali e piattaforme, inclusi quei fornitori già noti e utilizzati dagli investitori, aumentando la comodità.

  • Accessibilità semplificata. Renderebbe l'investimento in Bitcoin più accessibile sia per gli investitori al dettaglio che per quelli istituzionali, eliminando le barriere legate alla necessità di autoformazione e ai costi amministrativi connessi alla gestione diretta.

  • Adesione ai regolamenti. Un ETF spot dovrebbe rispettare criteri di conformità normativa più stringenti, imposti dalle autorità di regolamentazione, relativi a custodia, monitoraggio e sicurezza, offrendo maggiori garanzie rispetto agli attuali prodotti di investimento in Bitcoin.

  • Maggiore trasparenza. Un ETF su Bitcoin potrebbe assicurare una trasparenza superiore e una migliore determinazione dei prezzi per i partecipanti al mercato, contribuendo a limitare la volatilità del mercato di Bitcoin.

L'importanza di un ETF spot Bitcoin nel mercato

Le ragioni principali per cui un ETF spot su Bitcoin potrebbe giocare un ruolo cruciale nell'espansione del mercato del Bitcoin includono:

1) una più ampia facilità di accesso per diversi livelli di patrimonio,

2) un incremento nella legittimazione grazie al riconoscimento ufficiale da parte degli enti regolatori e delle istituzioni finanziarie di fiducia.

Esaminiamo più da vicino questi aspetti.

Accessibilità

  • Espansione dell'accesso sia per investitori retail che istituzionali. L'offerta attuale di fondi per investire in BTC è restrittiva e include prevalentemente prodotti gestiti da consulenti finanziari o accessibili su piattaforme per istituzioni. Un ETF rappresenterebbe un'opzione regolamentata e diretta, aprendo l'investimento in Bitcoin a un pubblico più vasto;

  • Disponibilità su più canali di investimento. Senza un ETF spot su Bitcoin approvato, i consulenti finanziari e patrimoniali non possono integrare Bitcoin nelle strategie di investimento dei loro clienti. Il settore della gestione del patrimonio movimenta ingenti somme di denaro che finora non hanno potuto essere investite direttamente in Bitcoin tramite canali convenzionali. Con l'approvazione di un ETF spot, questi consulenti potrebbero guidare i propri clienti verso l'investimento in Bitcoin.

  • Incremento delle possibilità di accumulo di ricchezza. I baby boomers e le generazioni più anziane, che rappresentano il 62% della ricchezza negli Stati Uniti, mostrano un tasso di investimento in criptovalute significativamente inferiore rispetto alle generazioni più giovani: solo l'8% degli over 50 ha investito in criptovalute, rispetto a oltre il 25% degli adulti tra i 18 e i 49 anni (dati Fed e Pew). Presentare un ETF su Bitcoin tramite marchi noti e affidabili potrebbe attrarre una porzione maggiore di questa demografia più anziana e più facoltosa che finora è rimasta ai margini.

Accoglienza e Legittimazione

  • Il riconoscimento ufficiale e la legittimazione da parte di enti finanziari rispettabili. Numerosi brand nel settore finanziario di spicco hanno avanzato richieste per l'istituzione di ETF su Bitcoin, il che significa che una validazione formale da parte di queste entità potrebbe migliorare notevolmente la percezione di Bitcoin e delle criptovalute come classe di asset, promuovendo così una maggiore accettazione e diffusione. Secondo i dati di Pew Research, dell'88% degli americani a conoscenza delle criptovalute, il 75% non si sente sicuro riguardo le modalità attuali di investimento, commercio o utilizzo delle stesse.

  • Soluzione alle preoccupazioni di regolamentazione e conformità: la maggiore chiarezza normativa incoraggerebbe investimenti e crescita. L'endorsement della SEC per un ETF potrebbe mitigare numerosi timori relativi alla sicurezza e alla conformità per gli investitori, trattandosi di un veicolo d'investimento regolato che offre un'esposizione dettagliata ai rischi associati. Questo porterebbe anche a una chiarezza normativa che il mercato delle criptovalute desidera da tempo, consentendo un ambiente più sicuro per operare. Un quadro regolamentare ben definito potrebbe attrarre ulteriori investimenti e favorire lo sviluppo, rafforzando la posizione competitiva degli Stati Uniti nel campo delle criptovalute.

  • Vantaggi per il portafoglio di Bitcoin/riconoscimento come classe di asset. Bitcoin può contribuire alla diversificazione e offrire potenziali rendimenti elevati in un portafoglio d'investimento, indipendentemente dalla sua dimensione. (Per maggiori dettagli, consultate il nostro ultimo studio, Bitcoin in un portafoglio). Con la crescente tendenza verso l'utilizzo di portafogli modello e soluzioni di investimento automatizzate, sia gli investitori al dettaglio che i consulenti finanziari si stanno sempre più orientando verso l'uso di ETF e l'inclusione di asset class alternative per ottimizzare i rendimenti rispetto al rischio per i loro clienti. Un percorso storico consolidato potrebbe rafforzare l'argomentazione a favore di Bitcoin come componente strategico in diversi approcci d'investimento.

L'effetto ampio di un ETF spot sul mercato del Bitcoin

L'introduzione di un ETF su Bitcoin potrebbe innescare una catena di eventi che avrebbero un impatto significativo sulla domanda di BTC.

Nel breve periodo, è plausibile che altri mercati a livello globale possano emulare gli Stati Uniti nell'approvazione di ETF su Bitcoin, rendendoli disponibili a un pubblico più vasto di investitori. Oltre agli ETF, è probabile che una varietà di altri veicoli di investimento inizi a incorporare Bitcoin nelle proprie strategie di portafoglio, come i fondi comuni, i fondi chiusi e i fondi privati. In particolare, Bitcoin potrebbe trovare spazio nei fondi alternativi (come quelli dedicati a valute, materie prime e altre categorie alternative) e nei fondi tematici (focalizzati su innovazioni disruptive, sostenibilità ambientale, sociale e di governance, o ESG, e impatto sociale).

Riepilogo e Conclusioni

Da un decennio, si cerca di introdurre un ETF spot su Bitcoin. Durante questo tempo, la capitalizzazione di mercato del Bitcoin è cresciuta esponenzialmente, passando da meno di 1 miliardo di dollari ai 600 miliardi di dollari attuali, con un picco di 1,27 trilioni di dollari nel 2021. L'adozione e l'utilizzo di Bitcoin a livello globale hanno visto un incremento sostanziale, con un'ampia varietà di portafogli, piattaforme di scambio, custodie cripto-native e modalità tradizionali per accedere al mercato disponibili in tutto il mondo. Tuttavia, negli Stati Uniti, il più grande mercato di capitali al mondo, manca ancora il mezzo più efficiente per accedere al mercato del Bitcoin: un ETF spot.

C'è un crescente ottimismo riguardo all'approvazione degli ETF, supportato da analisi che prevedono un significativo afflusso di capitali, soprattutto dai canali di gestione patrimoniale che attualmente non hanno modo di ottenere un'esposizione sicura ed efficiente al Bitcoin. Un esempio di queste analisi viene fornito nella descrizione.

L'attesa di nuovi investimenti negli ETF, le speculazioni sul prossimo dimezzamento delle ricompense in Bitcoin per i miner (previsto per aprile 2024) e l'ipotesi che i tassi di interesse possano aver raggiunto o stiano per raggiungere il loro apice nel breve periodo, indicano che il 2024 potrebbe rappresentare un anno di svolta per il Bitcoin.

Paolo Ferrari

Paolo Ferrari è un esperto nel settore del trading online con oltre 15 anni di esperienza. Ha iniziato la sua carriera nel trading digitale, diventando una figura di spicco nel settore grazie alla sua profonda conoscenza e alle sue competenze avanzate. Oltre alla sua attività di trading, Paolo ha dedicato molto tempo alla redazione di corsi sul trading online, condividendo la sua vasta esperienza e le sue strategie con aspiranti trader e professionisti del settore.