Qual è la Durata Ideale di un Investimento con i CFD?

Paolo Ferrari
January 10th, 2024

Il trading online con i Contratti per Differenza (CFD) è comunemente considerato un'opzione adatta per investimenti a breve termine, e in alcuni casi anche per il medio termine. Ciò è dovuto a vari fattori, come le commissioni giornaliere per posizioni mantenute aperte oltre la chiusura del mercato (overnight) e la naturale scadenza dei CFD stessi.

In questo articolo, ci focalizziamo sulla riflessione circa la durata ottimale per il trading online tramite CFD. In pratica, vedremo per quanto tempo si dovrebbe mantenere aperta una posizione al rialzo o al ribasso.

Se sei interessato a mettere in pratica le tue strategie e a esplorare diverse scadenze temporali, puoi farlo utilizzando una piattaforma regolamentata come quella da noi utilizzata, che ti offre la possibilità di fare trading con CFD, fornendoti accesso a strumenti avanzati di analisi, segnali e previsioni gratuiti. Per iniziare, puoi praticare per tutto il tempo che desideri con un conto demo con un portafoglio virtuale, con fondi virtuali. Per una guida completa si può consultare gratuitamente il nostro tutorial LiquidityX.

Durata dell'investimento con i CFD: bilanciamento tra commissioni e guadagni

Un fattore cruciale che influisce sulla durata di un investimento in CFD sono le commissioni di overnight. Queste commissioni, note anche come “finanziamenti di overnight” o semplicemente “overnight”, rappresentano il costo per mantenere una posizione aperta oltre la chiusura giornaliera del mercato. In pratica, ogni sera viene applicata una commissione di overnight, inclusi i weekend.

È importante notare che le commissioni di overnight sono generalmente basse. Tuttavia, dal momento che vengono addebitate ogni giorno, in caso di posizioni mantenute aperte per periodi prolungati, potrebbero incidere in modo significativo sul rendimento economico dell'operazione.

Pertanto, è fondamentale considerare che se la posizione aperta genera profitti e continua a farlo per tutta la durata della sua apertura, i costi delle commissioni diventano meno rilevanti. Questo perché i guadagni realizzati possono coprire ampiamente tali costi.

Ad esempio, se su una posizione di 100$ sulla coppia valutaria EUR/USD viene applicata una commissione di overnight di 0,15$, ciò implica che dopo dieci giorni l'importo totale delle commissioni ammonta a 1,5$. Dopo cento giorni, ovvero poco più di tre mesi, la somma delle commissioni raggiunge 15$, che corrisponde a circa un sesto dell'investimento iniziale - una percentuale non trascurabile. Di conseguenza, se nel frattempo si è ottenuto un profitto che non solo copre le commissioni di overnight e lo spread iniziale, ma fornisce anche un margine di guadagno soddisfacente, si potrebbe valutare di mantenere la posizione aperta per un periodo più lungo.

Localizzazione delle Commissioni nelle Piattaforme di Trading

Ora esaminiamo come individuare le informazioni relative alle commissioni di overnight e, nel caso del trading di azioni, le voci relative alle commissioni sulle azioni.

Per quanto riguarda le commissioni di overnight, il modo in cui queste vengono rese note varia a seconda della piattaforma di trading. Ad esempio, nella piattaforma eToro, queste commissioni sono visibili nella parte inferiore della finestra dell’ordine, che si apre cliccando su “Investi”.

Le commissioni di overnight riportate su eToro

Come mostrato in questa immagine, nella parte bassa è presente la voce “Commissioni Overnight”. Queste commissioni vengono calcolate sia per i giorni feriali che per il weekend. È importante ricordare che per il weekend si accumulano tre commissioni di overnight, poiché includono il passaggio dal venerdì al sabato, dal sabato alla domenica e dalla domenica al lunedì, giorno di riapertura dei mercati.

Alcune piattaforme non mostrano direttamente le commissioni di overnight, in quanto queste sono disponibili solamente sul sito del broker. Ad esempio, MetaTrader 4, essendo una piattaforma terza e utilizzabile con diversi broker, non include direttamente le informazioni sulle commissioni di overnight. Pertanto, per ottenere tali dettagli su MT4, è necessario consultare la pagina specifica del broker riguardante le commissioni di overnight.

Analogamente, sul sito del broker che offre il trading di azioni (e altri strumenti come le criptovalute), si possono trovare le informazioni sulle commissioni relative alle azioni e ad altri eventuali costi (ad esempio, le commissioni per il trasferimento di criptovalute).

Evitare l'Eccesso di Posizioni Aperte nel Trading con CFD

Se mantenere aperte posizioni per lunghi periodi con i CFD può causare alcuni problemi, lo stesso si può dire per l'apertura di troppe posizioni. Questo perché, per ogni posizione aperta, il broker applica uno spread, che rappresenta un costo influenzando il bilancio dei profitti e delle perdite.

In pratica, ogni volta che si apre una posizione, lo spread viene automaticamente detratto. Va sottolineato che lo spread non è così economico come le commissioni di overnight e, in alcuni casi, può essere considerevole. In generale, più un asset è caratterizzato da alta volatilità, maggiore sarà il suo spread.

Dunque, mentre mantenere una posizione CFD aperta per molto tempo può avere un impatto in termini di commissioni, l'apertura di numerose posizioni in breve tempo può essere ancora più onerosa. Per esempio, se decido di chiudere una posizione nel pomeriggio per evitare le commissioni di overnight e la riapro la mattina successiva, dovrò comunque affrontare il costo dello spread, il quale tende ad essere più elevato delle commissioni di overnight.

Conclusione: occorre raggiungere un equilibrio

Per operare efficacemente nel trading con CFD, è essenziale stabilire un equilibrio:

1. Aprire le posizioni solo quando ciò appare realmente vantaggioso e potenzialmente redditizio.

2. Mantenere le posizioni aperte finché i risultati economici non garantiscono margini di guadagno adeguati.

Per quanto riguarda il secondo punto, la decisione di mantenere o chiudere una posizione può dipendere da diversi fattori. Ad esempio, se si prevede un'imminente inversione di tendenza o una pausa nel trend corrente, potrebbe essere saggio valutare la chiusura della posizione. Analogamente, se viene raggiunto un target di take profit impostato, la posizione verrà automaticamente chiusa.

In ogni caso, le commissioni sono calcolate quotidianamente, offrendo quindi una visione chiara e giornaliera di quanto si sta guadagnando o perdendo con una determinata posizione. Ciò permette di effettuare quotidianamente una valutazione del rapporto costi/benefici. È anche importante ricordare che le commissioni di overnight sono relativamente basse, e quindi potrebbero sollevare dubbi solo dopo un periodo prolungato. Tuttavia, è sempre prudente considerare il loro costo in anticipo.

FAQ

Come influenzano le commissioni di overnight la decisione sulla durata di un investimento in CFD?

Le commissioni di overnight, applicate per mantenere una posizione aperta oltre la chiusura del mercato, sono cruciali nella determinazione della durata ottimale di un investimento in CFD. Queste commissioni, sebbene basse, si accumulano quotidianamente e possono incidere significativamente sul rendimento di un investimento se tenuto aperto per lunghi periodi. Pertanto, è importante bilanciare la potenziale crescita del valore dell'investimento con l'accumulo di queste commissioni nel tempo.

In che modo la volatilità di un asset influisce sulla durata ideale di un'operazione di trading in CFD?

La volatilità di un asset ha un impatto diretto sulla durata ideale di un'operazione in CFD. Asset con alta volatilità presentano maggiori rischi ma anche potenziali guadagni rapidi, rendendo ideali le operazioni a breve termine. Al contrario, asset con volatilità più bassa potrebbero essere più adatti per strategie a medio termine, poiché richiedono più tempo per accumulare guadagni significativi, bilanciando così il costo delle commissioni di overnight e lo spread.

Quali sono i segnali che indicano il momento opportuno per chiudere una posizione in CFD?

Determinare il momento giusto per chiudere una posizione in CFD dipende da diversi fattori. Un segnale chiave è il raggiungimento di un obiettivo di take profit prestabilito, che garantisce un ritorno economico soddisfacente. Altri segnali includono cambiamenti nel trend di mercato, come l'inversione o l'interruzione di un trend esistente, che potrebbero suggerire una riduzione dei potenziali guadagni futuri. Infine, un'analisi costante del rapporto costi/benefici, tenendo conto delle commissioni di overnight e dei movimenti di mercato, è fondamentale per prendere decisioni informate sulla chiusura della posizione.

Paolo Ferrari

Paolo Ferrari è un esperto nel settore del trading online con oltre 15 anni di esperienza. Ha iniziato la sua carriera nel trading digitale, diventando una figura di spicco nel settore grazie alla sua profonda conoscenza e alle sue competenze avanzate. Oltre alla sua attività di trading, Paolo ha dedicato molto tempo alla redazione di corsi sul trading online, condividendo la sua vasta esperienza e le sue strategie con aspiranti trader e professionisti del settore.