Qual è la Differenza tra Azioni e CFD?

Paolo Ferrari
January 11th, 2024

In questo articolo spieghiamo la differenza tra le azioni e i Contratti per Differenza (CFD). Le azioni sono notoriamente lo strumento d'investimento finanziario più diffuso a livello globale, mentre i CFD sono utilizzati prevalentemente per il trading online su base molto breve.

Per chiarire, è importante sottolineare che le azioni rappresentano delle partecipazioni nella società che le emette, mentre i CFD sono strumenti finanziari che permettono di negoziare basandosi sul valore delle azioni. Il valore di un CFD azionario, in particolare, riflette l’andamento dell’azione sottostante nel mercato azionario.

Il nostro obiettivo è analizzare i vari elementi che distinguono le azioni dai CFD, offrendo così un quadro chiaro delle loro potenzialità e degli obiettivi d'investimento specifici di ciascuno strumento. Se ti interessa provare entrambi questi prodotti puoi provare gratuitamente eToro partendo da qui (non occorre depositare).

Quali sono le differenze tra azioni e CFD

Tabella di Confronto tra Azioni e CFD

Caratteristica

Azioni

CFD

Ricezione dividendi

Presente

Benefici da posizioni rialziste

Guadagno da

Solo dai rialzi

Sia dai rialzi che dai ribassi

Possesso di quote aziendali

No

Diritto di voto in assemblee societarie

No

Utilizzo della leva finanziaria

Non applicabile

Applicabile

Investimento minimo richiesto

Generalmente intorno ai 1.000€

A partire da pochi euro

Costo principale da affrontare

Commissioni di transazione

Spread

Livello dei costi operativi

Elevati

Bassi

Modalità di gestione

Tramite consulenti

Gestione autonoma dell'investitore

Dividendi: quali differenze tra azioni e CFD?

Nei casi in cui una società registra risultati finanziari positivi e decide di distribuire una porzione dei suoi utili agli azionisti, vengono erogati i cosiddetti dividendi. Questi dividendi fungono da bonus aggiuntivi di profitto, che si sommano a eventuali guadagni derivanti dall'aumento del valore dell'azione.

I CFD, invece, sebbene non offrano dividendi, offrono comunque la possibilità di beneficiare dai dividendi. I principali broker CFD, per le posizioni di buy (acquisto), consentono ai trader di ricevere un beneficio proporzionale al dividendo e alla leva finanziaria che viene applicata (generalmente per le azioni è massimo di 1:5 per i conti base).

Piattaforme di trading azioni e CFD

Una differenza sostanziale che spesso si incontra è quella tra le piattaforme per l'investimento in azioni e quelle per il trading con CFD. Infatti, i broker più tradizionali, infatti, presentano delle piattaforme azionarie un po' complicate, soprattutto per i neofiti. Le migliori piattaforme di trading CFD, invece, generalmente sono più intuitive e più facilmente comprensibili anche per i principianti.

Ad ogni modo, vi sono delle eccezioni, come eToro, poiché si presenta molto intuitiva ed offre sia azioni che CFD. Per provarla gratuitamente senza depositare si può partire da questa pagina di iscrizione. Se ti occorre una guida puoi consultare liberamente il nostro manuale eToro.

Possesso di Quote Societarie nell'Acquisto di Azioni

Acquistare un'azione equivale a detenere una frazione di proprietà nell'azienda che l'ha emessa. In pratica, essere proprietari di un'azione significa possedere una piccola parte di quella società. Questo dà il diritto di partecipare e votare nelle assemblee degli azionisti.

Diversamente, quando si trattano i CFD (Contratti per Differenza), non si acquisisce alcuna quota societaria. Con i CFD, l'operazione consiste semplicemente nel negoziare sul valore del titolo sul mercato azionario, senza detenere quote dell'azienda.

Uso della Leva Finanziaria nei CFD

Una distinzione cruciale tra le azioni e i CFD riguarda l'uso della leva finanziaria. Questo meccanismo permette ai trader di CFD di impegnare capitali significativamente inferiori rispetto a quelli necessari per gli investimenti tradizionali in azioni.

Per esemplificare, una leva di 1:30 rende possibile negoziare su un valore di mercato di 1.000€ impegnando solo 33€ più lo spread.

Impatto della Leva nei CFD

La leva finanziaria è uno degli elementi chiave che ha favorito la popolarità del trading CFD online. In seguito alle normative stabilite dall'ESMA (Autorità Europea degli strumenti finanziari e dei mercati), la leva massima per i clienti al dettaglio è stata limitata a 1:30. Per i clienti con un conto professionale, tuttavia, la leva disponibile può essere molto più elevata, permettendo di negoziare su valori maggiori con capitali ancora più contenuti.

Requisiti di Capitale Minimo per gli Investimenti

Nel contesto degli investimenti azionari tramite consulenti bancari o società d'intermediazione mobiliare, il capitale minimo generalmente richiesto per iniziare è di circa 1.000€. Questa somma è spesso considerata come il punto di partenza base, anche se in molti casi può essere richiesto un importo superiore.

Al contrario, nel trading di CFD, è possibile iniziare con capitali notevolmente più bassi. Alcuni broker richiedono un deposito minimo di solo 100€, permettendo di investire in asset che necessitano di una minore esposizione finanziaria.

È tuttavia importante sottolineare che, per garantire una gestione più flessibile e sicura delle operazioni, sarebbe consigliabile depositare almeno 250-300€. Questo importo consente una maggiore flessibilità nelle operazioni di trading e fornisce un margine più ampio tra il mantenimento del margine e l'equity.

In ogni caso, la cifra di 250€-300€ rimane significativamente inferiore rispetto agli investimenti tradizionali, che richiedono somme più elevate.

Qui di seguito vediamo una tabella con i migliori broker in Italia per il trading CFD.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 388/20

    Spread vantaggiosi

    TradingView

    Il 75.8% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 0

    Licenza: Regolamentazione knf

    Piano di Accumulo

    5800+ Strumenti disponibili

    78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

Spese per Investimenti in Azioni e CFD

Nel caso degli investimenti tradizionali in azioni, le commissioni applicate variano in base ai servizi offerti, come consulenza personalizzata e servizi aggiuntivi, tendendo ad aumentare con il livello di servizio fornito.

Nel trading di CFD, l'unico costo da considerare è lo spread, che viene applicato all'apertura di una posizione. Lo spread è determinato come una piccola percentuale sul valore nominale dell'investimento, ovvero sul valore del titolo che si sta negoziando.

Comparando le commissioni e gli spread, si nota generalmente che gli spread sono molto più bassi rispetto alle commissioni. Questo è dovuto al fatto che i broker CFD promuovono un'operatività completamente autonoma, senza la necessità di intermediari o consulenti.

Gestione Autonoma del Portafoglio nei CFD

Abbiamo precedentemente menzionato che i broker di CFD offrono un'operatività autonoma, senza il supporto di consulenze. Questa è una delle differenze chiave tra gli investimenti in azioni e i CFD: nel trading online di CFD, non ci sarà un consulente a fornire guida o assistenza.

Tuttavia, è importante riconoscere l'ascesa del fenomeno del copy trading. Un esempio notevole è quello fornito da eToro. Con il copy trading eToro permette agli utenti di replicare automaticamente le strategie di trader più esperti. Questi trader possono essere selezionati in base alle preferenze personali, scegliendo tra classifiche di rendimento filtrate in base a criteri specifici. Questo può offrire un approccio alternativo alla gestione del portafoglio per coloro che operano con i CFD.

FAQ

Qual è la principale differenza di proprietà tra azioni e CFD?

La differenza fondamentale risiede nel possesso effettivo. Acquistando azioni, si ottiene una quota di proprietà nella società emittente, che include diritti come il voto nelle assemblee degli azionisti. Nei CFD, invece, non si acquisisce una quota reale dell'azienda; si specula semplicemente sul movimento del prezzo delle azioni sul mercato.

Come funziona la leva finanziaria nei CFD rispetto alle azioni?

Nei CFD, la leva finanziaria permette di negoziare un valore di mercato maggiore investendo solo una frazione del capitale. Ad esempio, con una leva di 1:30, si può negoziare su un valore di 1.000€ investendo solo 33€ più lo spread. Invece, nell'investimento tradizionale in azioni, non si utilizza la leva finanziaria, richiedendo così l'intero valore dell'investimento.

Qual è la differenza nei costi di gestione tra investire in azioni e operare con i CFD?

Gli investimenti in azioni tradizionalmente comportano commissioni, che possono variare a seconda dei servizi offerti dal broker o dalla società d'intermediazione. Nel trading di CFD, il principale costo è lo spread, che è generalmente più basso rispetto alle commissioni delle azioni. Inoltre, il trading di CFD è spesso gestito autonomamente senza consulenze, riducendo ulteriormente i costi operativi.

Paolo Ferrari

Paolo Ferrari è un esperto nel settore del trading online con oltre 15 anni di esperienza. Ha iniziato la sua carriera nel trading digitale, diventando una figura di spicco nel settore grazie alla sua profonda conoscenza e alle sue competenze avanzate. Oltre alla sua attività di trading, Paolo ha dedicato molto tempo alla redazione di corsi sul trading online, condividendo la sua vasta esperienza e le sue strategie con aspiranti trader e professionisti del settore.