In questo articolo, ci proponiamo di chiarire tutti i tuoi dubbi e le tue curiosità riguardo l'acquisto di azioni su eToro, rispondendo alle domande che molti utenti ci hanno posto e identificando le informazioni che più probabilmente stai cercando.
Sei forse già a conoscenza che eToro permette di acquistare azioni direttamente dal mercato, ma potresti avere delle domande: come vengono gestiti i dividendi? Si diventa effettivamente proprietari dei titoli? Dove sono custoditi questi titoli? Chi li detiene e chi ha i diritti connessi al possesso di un'azione? Se queste sono alcune delle domande che ti sei posto, troverai in questo articolo le risposte definitive e dettagliate, basate direttamente sui termini e condizioni forniti da eToro al momento dell'iscrizione.
Per iniziare ad acquistare azioni su eToro, puoi iscriverti partendo da qui (non occorre depositare e puoi provare la piattaforma con un conto demo per tutto il tempo che desideri). Se hai bisogno di istruzioni su come utilizzare la piattaforma, ti invitiamo a consultare la nostra guida eToro, che include anche un videotutorial.
Azioni comprate su eToro: chi è il proprietario?
Quando effettui un acquisto di azioni tramite eToro, diventi il reale proprietario di quei titoli. Conformemente a quanto riportato nei termini e condizioni di eToro, anche se i titoli sono fisicamente detenuti da eToro (in qualità di depositario) o da società terze a cui eToro affida questo servizio (sub-depositari), la proprietà delle azioni è dell'acquirente.
Chi detiene le azioni eToro
Una cosa è il possesso, un'altra la detenzione (chi detiene, materialmente, i titoli). Le azioni acquistate tramite eToro sono detenute dalla piattaforma stessa, ma a nome e per conto dell'utente che le ha acquistate. Ulteriori dettagli su questa tematica sono stati già discussi nei precedenti paragrafi di questo articolo.
Azioni acquistate su eToro: dove si trovano?
L'argomento del deposito dei titoli acquistati è complesso, ma cercheremo di spiegarlo in modo chiaro ed esaustivo.
Quando un utente si iscrive a eToro e acquista titoli sulla piattaforma, incarica eToro di detenere questi titoli per suo conto. eToro mantiene la custodia dei titoli fino a quando non riceve istruzioni dall'utente per venderli.
Questo processo è definito "deposito". In questo contesto, eToro agisce come "depositario", detenendo i titoli per conto dell'utente in conformità con le leggi vigenti.
È importante notare che eToro può anche delegare i servizi di deposito a un'altra società, definita "sub-depositario". Tuttavia, eToro non è responsabile per le azioni o i comportamenti del sub-depositario, come atti, omissioni, insolvenza o scioglimento, a meno che non vi sia una colpa grave da parte di eToro.
eToro, detenendo i titoli per conto dei clienti, adotta diverse misure per garantire la protezione e la salvaguardia dei diritti di proprietà dei clienti. Queste misure includono:
Mantenere registri e contabilità accurati, in modo da poter distinguere sempre e senza ritardi gli asset detenuti per conto dei clienti rispetto a quelli di eToro;
Assicurare che i registri e la contabilità corrispondano ai titoli effettivamente detenuti per conto dei clienti;
Effettuare riconciliazioni periodiche tra i registri interni e quelli dei sub-depositari;
Adottare misure per assicurare che i titoli depositati presso un sub-depositario siano identificabili separatamente dagli asset di eToro o del sub-depositario stesso.
I registri di eToro terranno traccia di tutti i titoli detenuti, confermando che sono di proprietà dei clienti e detenuti a loro vantaggio.
La selezione del sub-depositario da parte di eToro è sottoposta a una diligente valutazione e a controlli periodici, garantendo la sicurezza nella detenzione dei titoli. In alcuni casi, in base alla legislazione del paese del sub-depositario, quest'ultimo potrebbe avere un diritto di garanzia, pegno o diritto di compensazione sui titoli dell'utente, permettendogli di disporre dei titoli per recuperare crediti che non sono correlati all'utente o alla fornitura di servizi a quest'ultimo.
Azioni eToro: intere e frazionate
Quando si acquistano frazioni di azioni, come è possibile fare su eToro, sorgono alcune considerazioni specifiche. eToro offre infatti la possibilità di acquistare frazioni di titoli, permettendo così anche agli utenti con capitali limitati di investire. Questa caratteristica è decisamente un vantaggio da considerare in una recensione della piattaforma di eToro.
In pratica, quando si acquistano frazioni di titoli su eToro, questi vengono raggruppati insieme ai titoli di altri clienti eToro in un account collettivo, noto come "Conto Omnibus", presso un terzo depositario a nome di eToro Europe per conto dei clienti. In questa situazione, potrebbe non essere fattibile distinguere le frazioni di titoli individuali dagli altri titoli detenuti all'interno dello stesso account.
Dividendi eToro: vengono pagati?
eToro procede all'accredito dei benefici derivanti dai dividendi in proporzione alle azioni acquistate o negoziate sulla piattaforma. Ciò significa che, indipendentemente dal fatto che si tratti di azioni effettive o di CFD in posizione di acquisto, eToro permette di guadagnare introiti basati sul pagamento dei dividendi.
Considerando che i titoli acquistati attraverso eToro vengono detenuti in uno o più conti collettivi, è possibile ricevere dividendi o distribuzioni già al netto delle imposte applicate. Tuttavia, le tasse trattenute su questi dividendi potrebbero essere meno favorevoli rispetto a quelle che si avrebbero se i titoli fossero detenuti direttamente a nome del cliente o non in forma collettiva. Questo significa che, pur offrendo la possibilità di acquistare frazioni di titoli, eToro potrebbe applicare condizioni fiscali meno vantaggiose sui dividendi rispetto a quelle di altre modalità di detenzione più tradizionali.
Per ottenere informazioni dettagliate sui dividendi specifici di ciascun titolo azionario, è possibile consultare la pagina informativa dell'asset in questione direttamente sulla piattaforma eToro, nonché sul sito ufficiale dell'azienda emittente il titolo. Si consiglia inoltre di utilizzare il conto demo di eToro, che offre un portafoglio virtuale per acquisire familiarità con la piattaforma.
Diritti azionari delle azioni eToro
I diritti associati ai titoli azionari acquistati su eToro appartengono all'utente che li ha acquistati. Tuttavia, ci sono eccezioni quando eToro presta tali azioni a terzi, un aspetto che verrà approfondito più avanti in relazione al prestito delle azioni da parte di eToro.
eToro non ha l'obbligo di informare i suoi clienti o di organizzare la loro partecipazione alle assemblee generali annuali o straordinarie legate ai titoli acquistati. Inoltre, eToro non è tenuta a facilitare l'esercizio dei diritti di voto connessi a tali titoli, che possono essere esercitabili durante un'assemblea generale annuale o in altri contesti. eToro non è nemmeno obbligata a comunicare all'acquirente riguardo eventuali azioni collettive o controversie collettive proposte o avviate in relazione ai titoli che detiene per conto del cliente.
eToro può prestare le azioni comprate?
Il prestito delle azioni detenute da eToro per conto dei clienti è un argomento rilevante e merita attenzione, tenendo presente che eToro opera nel rispetto delle normative e in modo trasparente. Vediamo cosa prevede eToro in merito al prestito delle azioni acquistate e detenute per conto dei clienti.
Accettando i termini e le condizioni di eToro al momento dell'iscrizione, si dà il proprio esplicito consenso affinché eToro possa prestare a terzi i titoli detenuti per conto dell'utente.
In questa attività, eToro agisce come agente dell'utente. Se eToro dovesse generare un reddito o ricevere un compenso derivante da questa attività, come le commissioni per il prestito dei titoli o gli interessi sulle garanzie, non è tenuta a passare tali guadagni all'utente. Se eToro decidesse di prestare i titoli di un utente, questo potrebbe influire sulla capacità dell'utente di esercitare eventuali diritti di voto legati a tali titoli. I prestiti dei titoli, laddove vengano effettuati, sono sempre realizzati in conformità con le Leggi Applicabili.
Modulo W-8BEN
Il modulo W-8BEN è un documento rilevante per coloro che non sono residenti negli Stati Uniti e desiderano investire in azioni quotate in quel paese tramite eToro. eToro richiederà la firma di questo modulo prima di accettare un ordine di investimento in azioni statunitensi. Se un utente già detiene azioni statunitensi e non ha fornito in precedenza un modulo W-8BEN valido, eToro richiederà di compilare tale modulo. In caso di mancata restituzione del modulo W-8BEN firmato e compilato entro la data specificata da eToro, il broker potrebbe riservarsi il diritto di vendere le azioni statunitensi dell'utente. Inoltre, è responsabilità dell'utente eToro informare il broker qualora non fosse più idoneo per lo status di W-8BEN.
Come funzionano le tasse su eToro
Per quanto concerne le tassazioni relative alle dichiarazioni di reddito su eToro, si rimanda all'articolo specifico sulle tasse eToro. In breve, si può affermare che, come per tutti i broker in generale, le tasse devono essere pagate sulle plusvalenze realizzate nell'anno fiscale che precede la dichiarazione.
Paolo Ferrari
Paolo Ferrari è un esperto nel settore del trading online con oltre 15 anni di esperienza. Ha iniziato la sua carriera nel trading digitale, diventando una figura di spicco nel settore grazie alla sua profonda conoscenza e alle sue competenze avanzate. Oltre alla sua attività di trading, Paolo ha dedicato molto tempo alla redazione di corsi sul trading online, condividendo la sua vasta esperienza e le sue strategie con aspiranti trader e professionisti del settore.