Migliori ETF sull'E-commerce per investire negli acquisti online

November 24th, 2022

Valutiamo in questo articolo gli ETF sugli eCommerce e gli strumenti a disposizione dell’investitore per investire in questo settore. Tra prodotti senza leva e strutturati cerchiamo di entrare nel mondo del commercio digitale. Abbiamo già offerto un overview delle principali caratteristiche dell’investimento sugli acquisti digitali nella guida agli investimenti sull'ecommerce e abbiamo approfondito il tema dell’investimento in azioni nell’articolo dedicato alle migliori azioni sull'ecommerce.

Cerchiamo adesso di conoscere le caratteristiche e i dettagli dei principali prodotti a gestione passiva a disposizione sul mercato di Borsa Italiana.

Caratteristiche degli ETF sull'eCommerce

Come riportato nella tabella qui di seguito possiamo osservare che Borsa Italiana offre quattro differenti prodotti che investono sul tema:

  • l'L&G ECOMMERCE LOGISTICS UCITS ETF

  • l'EMQQ EM MKTS INTERNET&ECOMMERC UCITS ETF

  • l'FMQQ NXT FRONTIER INTRNT ECMMRCE ESG ETF

  • RIZE EM MARK INTERNET AND ECOM UCITS ETF.

I primi due sono stati costituiti nel 2018, mentre gli altri prodotti sono nati all'inizio del 2022 e quindi sono piuttosto recenti. A causa di questo possiedono volumi di scambio piuttosto bassi e una fund size decisamente inferiore rispetto ai competitor. Per quanto riguarda le caratteristiche invece, tutti i prodotti non distribuiscono i proventi, ma accumulano i dividendi all'interno del fondo, sono denominati in dollari americani, senza copertura del rischio valutario, e detengono solo posizioni "long".

I costi dei diversi ETF sono piuttosto eterogenei. L'L&G ECOMMERCE LOGISTICS UCITS ETF è sicuramente il più interessante con un total expense ratio dello 0,49%, a seguire il RIZE EM MARK INTERNET AND ECOM UCITS ETF con un indice dei costi dello 0,55%.

Tutti gli ETF tracciano fisicamente l'indice sottostante in maniera totale, quindi acquistano ogni singolo componente dell'indice di riferimento in modo da replicare in modo più "fedele" possibile il benchmark collegato.

I benchmark di riferimento sono i seguenti:

  • Solactive eCommerce Logistics Index Net Total Return. .L’Indice è composto da società internazionali che offrono servizi di “logistica”o software per la logistica in relazione all’“e-commerce”. Una società può essere inclusa nell’Indice solo se ha una capitalizzazione ed una liquidità ritenuta sufficiente.

  • EMQQ Emerging Markets Internet & Ecommerce Index. Le componenti del benchmark sono società attive nel settore Internet e correlate all'e-commerce nei mercati emergenti e di frontiera, esclusa la Cina.

  • FMQQ Next Frontier Internet & Ecommerce ESG Screened Index. L'indice è composto da società quotate appartenenti ai mercati emergenti nei settori ecommerce, internet retail e servizi internet.

  • Foxberry Emerging Market Internet & Ecommerce USD Net Total Return Index. Il benchmark è composto da aziende globali quotate e leader e innovatrici nei mercati del commercio digitale e online nei mercati emergenti.

Si può quindi notare che, a parte il primo ETF che si focalizza sui mercati globali, gli altri prodotti si concentrano sui Paesi Emergenti e di frontiera, puntando l'attenzione sulle aree in via di sviluppo e in forte espansione. Tutto questo offre una buona scelta per provare a fare i migliori investimenti ad oggi in questo settore.

Etf TER % Annuo DIST/ACC Replica Volumi

ISIN: IE00BF0M6N54

L&G ECOMMERCE LOGISTICS UCITS ETF

0.49 In accumulo Replica totale 🟢

ISIN: IE00BFYN8Y92

EMQQ EM MKTS INTERNET&ECOMMERC UCITS ETF

0.86 In accumulo Replica totale 🟢

ISIN: IE000WF4FCJ3

FMQQ NXT FRONTIER INTRNT ECMMRCE ESG ETF

0.86 In accumulo Replica totale 🔴

ISIN: IE000HJV1VH3

RIZE EM MARK INTERNET AND ECOM UCITS ETF

0.55 In accumulo Replica totale 🔴

etf ecommerceAnalizziamo adesso le performance per vedere il movimento dei prezzi negli ultimi anni. Il settore ha beneficiato enormemente delle restrizioni causate dal Covid19, che hanno imposto lockdown in quasi tutti i Paesi del mondo. Questo ha sicuramente spinto il business digitale, un settore in forte espansione anche prima della pandemia. Dai rendimenti possiamo notare come l'ecommerce si è evoluto negli ultimi quattro anni con perfomance che oltrepassano il 30% nei 12 mesi.

L'inizio del 2022 non è stato invece dei migliori per questo comparto. Come molte altre attività è stata fortemente penalizzata dalla discesa dei listini riportando decise perdite. Attenzione quindi alle correlazioni del settore con gli indici di riferimento prima di prendere una posizione sul mercato. Valutate sempre il contesto economico e la situazione generale.

ISIN NOME FUND SIZE 2018 2019 2020 2021 2022
IE00BF0M6N54 L&G ECOMMERCE LOGISTICS UCITS ETF USD 294,21 Mln - 34,8 31,2 28,4 -13,6
IE00BFYN8Y92 EMQQ EM MKTS INTERNET&ECOMMERC UCITS ETF USD 242,75 Mln - 35,6 64,3 -27,5 -23,1
IE000WF4FCJ3 FMQQ NXT FRONTIER INTRNT ECMMRCE ESG ETF USD 0,64 Mln - - - - -
IE000HJV1VH3 RIZE EM MARK INTERNET AND ECOM UCITS ETF USD 0,92 mln - - - - -

Fonte: Morningstar. Aggiornata ad Maggio 2022

Broker per investire in ETF sull'eCommerce

Per fare trading online e investire negli eCommerce, devi scegliere un broker adatto. Per farlo chiediti:

  • Quanto capitale hai a disposizione?

  • Quanto spesso vuoi fare trading?

  • Che livello di esperienza hai?

Per questo motivo, pensiamo che presentare un elenco con alcuni tra i migliori broker di trading possa essere utile. Tutte queste piattaforme per fare trading offrono l'investimento in ETF.

  • Deposito Min: 50

    Licenza: Cysec 109/10

    Copia i migliori Trader

    Scelta TOP criptovalute

    Il 68% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 20 (con carta)

    Licenza: Cysec 319/17

    Spread Stretti

    Formazione Gratuita

    Il 87.41% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si scambiano CFD con questo fornitore. Dovreste considerare se capite come funzionano i CFD e se potete permettervi di correre l'alto rischio di perdere il vostro denaro.

  • Deposito Min: 100

    Licenza: Cysec 250/14

    Tra I migliori broker CFD

    Ampia scelta Criptovalute

    86% degli investitori retail perdono denaro quando operano con questo broker

eToro

Per ultimo vediamo un ulteriore modo di investire sugli ETF, con la possibilità si scegliere anche prodotti non necessariamente scambiati su Borsa Italiana, ovvero i CFD. In questo caso il broker eToro offre una soluzione ibrida, il CFD che prende posizione su un ETF.

Quali sono le caratteristiche di questa tipologia di investimento?

Il fattore forse più determinante, che motiva la scelta dei singoli investitori, è la possibilità di accedere al fondo con capitali ridotti grazie alla leva finanziaria presente nel CFD. In questo caso si potrà investire cifre più elevate attraverso il processo di amplificazione offerto dall’effetto leva. Ovviamente i rischi saranno maggiori, perché ad un investimento superiore corrisponde anche, in caso di operazione avversa, una perdita superiore. Un altro fattore importante è la scalabilità delle posizioni, prendere posizione con gli importi desiderati ed infine la possibilità di accedere a prodotti non accessibili sul mercato italiano. Un aspetto invece negativo risiede nel mercato non regolamentato. I cfd infatti, non sono scambiati su Borsa Italiana.

Qui di seguito offriamo una panoramica degli ETF sull’ecommerce del broker:

Nome Simbolo Info
ARKW Ark Next Generation Internet ETF Scopri di piu

Se sei interessato ad acquistare uno di questi prodotti esistono dei broker specializzati in ETF come DEGIRO.

Se invece possiedi capitali ridotti puoi pensare ad un CFD, che utilizza l'effetto leva per aumentare l’amplificazione del tuo investimento sul mercato. In questo caso eToro e Plus500 offrono diverse soluzioni. Ricorda però che i CFD sono strumenti derivati e quindi volatili e rischiosi.

Leggi la nostra guida su come investire negli ETF.

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro