Nella presente lezione della nostra guida a LiquidityX, esploreremo le diverse componenti di questa piattaforma di trading, seguendo un metodo lineare e intuitivo che procede da sinistra a destra, per assicurarci di coprire ogni aspetto e funzionalità offerta.
Per apprezzarla, iscriviti partendo da qui. Alla fine del processo di registrazione su LiquidityX, ti troverai di fronte a un'interfaccia utente progettata per facilitare il tuo ingresso nel mondo del trading.
Elenco degli Asset Negoziazione su LiquidityX
Il menu laterale sinistro della piattaforma visualizza tutti gli asset negoziabili, categorizzati per facilitarne la ricerca: dal Forex alle criptovalute, passando per commodities, azioni, ETF e indici. Ogni categoria, una volta selezionata, espone gli asset pertinenti.
Cliccando sulla categoria "Azioni", ad esempio, si dispiega un elenco alfabetico di titoli negoziabili. Ogni voce presenta il logo dell'azienda (o la dicitura CFD), il nome del titolo, l'attuale quotazione, la variazione percentuale giornaliera e i valori massimo e minimo raggiunti.
Utilizzando il simbolo della stella, si possono aggiungere asset ai preferiti, per un accesso rapido nella sezione dedicata. La menzione "CFD mini" indica la possibilità di operare con volumi minori.
Finestra dell'Ordine su LiquidityX
Alla destra dell'elenco degli asset c'è la finestra dell'ordine, dove si possono impostare operazioni long o short sull'asset scelto. L'opzione "Acquista" apre una posizione rialzista, mentre "Vendi" una ribassista.
Analizziamo le opzioni disponibili nella finestra dell'ordine di LiquidityX:
Esecuzione a Mercato: apre una posizione immediatamente dopo la conferma, oppure potete impostare un ordine condizionato.
Operazioni Avanzate: accesso a funzionalità più complesse.
Volume dell'Operazione: indicato in lotti, con il capitale corrispondente visualizzato subito sotto.
Lotto Minimo: mostra il valore nominale dell'investimento.
Leva Finanziaria: il rapporto tra il valore dell'operazione e il margine richiesto.
Valore Pip: rappresenta la variazione minima di prezzo.
Margine Richiesto: l'importo effettivo investito.
Spread: la differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita.
Operazioni Avanzate
Nella stessa finestra, selezionando "Operazioni Avanzate", si accede a opzioni come:
Grafico dei Prezzi in Tempo Reale
Il grafico centrale mostra la quotazione in tempo reale dell'asset selezionato, con strumenti analitici facilmente applicabili.
Strumenti Avanzati di LiquidityX
La piattaforma include strumenti avanzati per il trading online, che saranno oggetto di una lezione dettagliata.
Concludendo questa lezione, vi invitiamo a proseguire con il prossimo capitolo che illustrerà un esempio pratico di trading su LiquidityX.
Vai alla prossima lezione: esempio pratico di trading con LiquidityX